|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
IL SETTORE DELL’AUTO PREPARA IL DOPO-CRISI CON IL MASTER SULL’AUTOMOBILE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 19 febbraio 2009 - Aprirà i battenti a Roma il prossimo 26 febbraio la terza edizione del “Master sull’Automobile”, il corso orientato alla formazione e all’inserimento lavorativo di giovani specialisti nel comparto automobilistico, promosso da un pool di aziende del settore e curato dal Centro Studi Fleet&mobility. “Il 2009 sarà un anno difficile, ma passerà”, sostiene Pier Luigi del Viscovo, direttore del Centro Studi Fleet&mobility. “Nonostante la congiuntura negativa del mercato, le aziende leader del settore continuano a spingere per la formazione di nuovi talenti, consapevoli che al termine di questa crisi le giovani risorse saranno sempre più un fattore competitivo decisivo. ” Il Master prende le mosse dalla constatazione che oggi un segmento significativo del mercato auto e del suo indotto fa capo a Roma, sede dell’Aci, di importanti società petrolifere, di gran parte delle case automobilistiche, di molte società di noleggio veicoli, di importanti assicurazioni e di numerose finanziarie che offrono leasing e altri servizi in campo automobilistico: il 42% del giro d’affari automobilistico è sviluppato da società con direzione a Roma per un totale di 55 miliardi di € su un giro d’affari complessivo in Italia di 132 mld (al netto dell’Iva). Il percorso formativo riparte dalla positiva esperienza delle due precedenti edizioni che hanno visto il 100% degli allievi (i poco più di venti che hanno superato la selezione iniziale), trovare un’occupazione. “Abbiamo ricevuto numerose richieste di stage”, commenta con soddisfazione Pierluigi del Viscovo, , “non solo da parte delle aziende sostenitrici dell’iniziativa. Anche quest’anno, prima del termine del master, abbiamo registrato un’assunzione a tempo indeterminato, a testimonianza del forte interesse degli operatori del settore verso giovani risorse dotate di due caratteristiche fondamentali: la passione per l’automobile e il possesso di competenze basilari specifiche per il comparto, che le renda il prima possibile operativi all’interno delle aziende”. Aziende-partner dell’iniziativa sono società leader del settore del noleggio veicoli (Ald Automotive, Avis, Europcar, Leaseplan Italia, Maggiore), la Banca Agrileasing, l’azienda di trasporto pubblico Atac, le Case Automobilistiche Fiat e Chrysler e aziende leader dei rispettivi settori quali Mood e Pirelli; le due Associazioni Aniasa (Autonoleggio) e Assilea (Leasing Finanziario) hanno confermato il proprio Patrocinio. Nelle prossime settimane potrebbero aderire altre Case Automobilistiche e aziende legate al mondo dell’auto fortemente interessate. Anche quest’anno le aziende-partner contribuiranno a sostenere il master attraverso la partecipazione di senior manager alle lezioni, incontri mirati tra studenti e direttori delle risorse umane, coinvolgimento degli allievi in stage con manager dedicato e, infine, offrendo opportunità di inserimento al termine dello stage. Il percorso formativo promosso dal Centro Studi Fleet&mobility, che prevede anche per questa edizione una collocazione sul mercato dei suoi allievi pari al 100%, si rivolge a laureati, possibilmente in una delle seguenti discipline: economia, ingegneria, statistica, scienze della comunicazione, giurisprudenza e informatica; a quanti, pur non laureati, hanno già un’attività familiare nel settore automobilistico e necessitano di una preparazione specialistica (figli dei concessionari ad esempio) e a coloro che hanno maturato esperienza lavorativa nel settore. Presupposti indispensabili sono, inoltre, la passione per l’auto e la forte motivazione a lavorare nel comparto automotive. Sono previste un totale di 1. 000 ore di formazione, con una ricerca sul campo e uno stage di tre mesi garantito nelle imprese del settore per familiarizzare con l’ambiente lavorativo e favorire l’inserimento. Le prime 120 ore di insegnamento saranno dedicate a materie di base dell’impresa (analisi di scenario e statistiche di mercato, finanza d’impresa marketing, relazioni interne), le successive 240 saranno focalizzate sulla formazione di competenze specifiche del settore (analisi degli specifici mercati: assicurazioni, mobilità e post-vendita, energia e petrolio, concessionarie, leasing, case e noleggio a breve e lungo termine). Dopo i primi quattro mesi di aula e prima dello stage, gli studenti, sotto la guida dei docenti, saranno impegnati per un mese in ricerche per sperimentare concretamente la realtà del mercato e approfondirne la conoscenza. In totale si prevede un impegno full time da marzo a novembre. Anche quest’anno gli studenti formeranno il team di ricerca che porterà avanti i lavori per la ricerca annuale presentata in autunno nel corso del convegno “La Capitale Automobile” sul “Mercato Auto in valore. ” Per i primi iscritti e per i possessori di Metrebus Card sono previste borse di studio di 2. 000 € a copertura del 25% dell’ammontare complessivo del costo. Quest’anno sono, inoltre, previste borse di studio finanziate dalle aziende promotrici a parziale e totale copertura dei costi di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare lo 06-68392090 oppure scrivere a master@fleetandmobility. It. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|