Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Febbraio 2009
 
   
  PICCOLI CAMPIONI DI TUTTO IL MONDO

 
   
  Anja Paerson, Karen Putzer, Deborah Compagnoni, Pernilla Wiberg, Janica Kostelic e Isolde Kostner tra le donne, Giorgio Rocca, Benjamin Raich, Manfred Moelgg, Alberto Tomba, Gustav Thöni, Marc Girardelli e Pirmin Zurbriggen tra gli uomini. Cosa accomuna tutti questi grandi nomi dello sci mondiale, oltre al fatto di essere dei grandi campioni? La risposta è semplice, ovvero il Trofeo Topolino. Tutti questi sciatori, e molti altri che non abbiamo citato, hanno infatti iniziato la loro splendida carriera prendendo parte alla gara trentina intitolata al celebre personaggio di Walt Disney, diventata una sorta di passaggio obbligato per coloro che aspirano a diventare dei campioni. Quest’anno, dal 16 al 21 febbraio, va in scena la 48ª edizione di una manifestazione nata nel 1958 sulle nevi di Courmayeur e poi trasferitasi in Trentino, inizialmente sulle piste del Monte Bondone. Dopo alcune edizioni tra Folgarida, Marilleva e Pinzolo da tre anni si disputa in Panarotta nel comprensorio sciistico Vasugana-lagorai. La starting list ogni anno vede iscritti oltre 350 atleti in rappresentanza di circa 50 nazioni provenienti da tutti e cinque i continenti. Ad oggi sono già in lista piccoli sciatori provenienti da 41 diverse nazioni, tra le quali Australia, Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda, Cile, Giappone, Brasile, Kazakistan e Portogallo, senza naturalmente dimenticare le più "vicine" Austria, Norvegia, Svizzera, Svezia e Slovenia. L’evento, da tempo considerato una sorta di campionato del mondo giovanile, prende il via martedì 17 e mercoledì 18 febbraio, quando si presenteranno al cancelletto gli atleti di 18 comitati regionali pronti a giocarsi i 20 posti a disposizione. Il programma gare prevede slalom gigante e combirace (un misto di slalom gigante e speciale) nella categoria Ragazzi, mentre gli Allievi si affrontano prima tra le porte larghe da gigante, poi tra i pali stretti da slalom. Giovedì 19 sarà la volta della cerimonia di apertura (a Levico Terme ore 18. 30), alla presenza di due grandi campioni dello sci alpino quali Piero Gros e Paolo De Chiesa, mentre nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 saranno messe in palio le medaglie nelle gare internazionali. A riprendere la manifestazione, poi trasmessa sul canale Rai Sport Più con varie sintesi di 30 minuti, ci saranno le telecamere della Rai, senza dimenticare le 80 emittenti internazionali che trasmetteranno gli highlights delle gare. Il Trofeo Topolino non è solo sci: anche quest’anno darà spazio alla vena artistica dei piccoli appassionati del personaggio Walt Disney, proponendo il consueto Premio di Pittura, manifestazione che ogni anno coinvolge circa 600 bambini. Sabato 14 febbraio i piccoli artisti di Trento invaderanno Piazza Duomo, seguiti domenica 15 da quelli di Borgo Valsugana (Piazza Degasperi) e da quelli di Levico Terme mercoledì 18 febbraio. Per i tre centri verranno scelti i tre migliori elaborati, giudicati da un’apposita commissione composta da artisti ed esperti di pittura. Dipinti che verranno poi premiati in occasione della cerimonia di apertura del Trofeo Topolino, giovedì 19 febbraio. Gli alunni delle scuole medie inferiori si cimenteranno invece in un concorso di composizione in lingua italiana sul tema "Il Trofeo Topolino e lo sport in generale sono occasione di incontro tra i popoli". Info: www. Trofeotopolino. It .  
   
 

<<BACK