|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
IL MEGLIO DELLO SCI ALPINISMO
|
|
|
 |
|
|
Lo sci alpinismo è forse la disciplina capace di trasmettere le emozioni più forti. Riuscire a raggiungere luoghi incontaminati, attraversare versanti e catene montuose accompagnati dai “suoni” del silenzio, abbinando l’attività fisica alla sensazione di vivere un’avventura è certamente un’occasione da non lasciarsi sfuggire. Chi intende praticare questa disciplina in maniera agonistica ha a disposizione un circuito di gare, la Coppa delle Dolomiti, creato con grande passione diciassette anni fa da Bruno Garzetti, che prende il nome dalle splendide montagne che si sviluppano principalmente sul territorio trentino, ma che abbracciano anche altre regioni. L’edizione 2009 allarga i propri confini all’Alto Adige, al Veneto e alla Lombardia per diventare un challenge ancora più completo dal punto di vista tecnico e di assoluto appeal paesaggistico, visti i teatri delle nove competizioni. Si esordirà il 21 febbraio in Val Badia con la prima edizione del Tour de Sas, manifestazione ideata da Pio Canins con l’intenzione di portare lo sci alpinismo di livello nella patria del più bel gigante di Coppa del Mondo di sci alpino. La manifestazione che potrà avvalersi del passaporto veneto, anche se in realtà ha in cabina di regia un trentino, il fassano doc Diego Perathoner, è la Sellaronda Skimarathon, che quest’anno si fregia del titolo di prova di Coppa del Mondo e che, per il principio di rotazione che contraddistingue questa competizione, il prossimo 6 marzo partirà da Arabba. Un po’ lombarda e un po’ trentina è invece la Scialpinistica dell’Adamello, la più “anziana” kermesse della Coppa delle Dolomiti, visto che il prossimo 8 marzo taglierà il traguardo delle 49 edizioni. Un’altra new entry altoatesina sarà il 2° Trofeo Marmotta, che si svolgerà in Val Martello il 22 marzo. Non mancheranno poi le gare cult del circuito, manifestazioni che hanno contribuito a far crescere la disciplina in provincia e in tutta Italia, come la Lagorai - Cima d’Asta in programma nel Tesino (15 marzo), la Pizolada delle Dolomiti a Passo San Pellegrino (29 marzo) e la Ski Alp Dolomiti di Brenta a Madonna di Campiglio, che il 12 aprile taglierà il traguardo delle 35 edizioni ed avrà come sempre il compito di far calare il sipario sulla Coppa delle Dolomiti. Verrà ripetuta con grande entusiasmo la Ski Alp Val Rendena a Pinzolo (1°marzo), mentre il 5 aprile sarà la prima assoluta della Palaronda Ski Alp, organizzata dal responsabile sci alpinismo del Comitato Trentino Mariano Lott, una gara ai piedi delle Pale di San Martino, l’unico palcoscenico che mancava nel circuito ora più completo che mai. Nell’edizione 2009, inoltre, quattro competizioni (la Ski Alp Val Rendena, il Trofeo Marmotta, la Pizolada delle Dolomiti, e la Ski Alp Dolomiti di Brenta), sono aperte anche i giovani, cioè ai “Cadetti” (nati tra il 1992 e il 1994) e agli “Junior” (nati tra il 1989 e il 1991) che concorreranno per la vittoria del Memorial Fabio Stedile, un mini-circuito di quattro gare. Info: www. Coppadelledolomiti. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|