|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
TRIESTE: CAMBIAMENTI CLIMATICI E RICADUTE SUL TERRITORIO SABATO 21 FEBBRAIO
|
|
|
 |
|
|
La tematica dei cambiamenti climatici, e del relativo allarme che i media hanno scatenato in merito agli innalzamenti repentini delle temperature, all’innalzamento dei livelli dei mari, allo scioglimento dei ghiacci, allo svilupparsi di tifoni, inondazioni e quant’altro, ha certamente scosso molte coscienze. L’opinione pubblica si ritrova a doversi confrontare con un argomento difficile da maneggiare, seppur reso popolare anche da iniziative come quella di Al Gore, autore di un documentario per il quale è stato premiato con il premio Nobel, o ancora dal concerto mondiale, che ha visto le più grandi star della musica contemporanea avvicendarsi su cinque palchi sparsi per tutto il mondo. Ma al di là dell’operazione mediatica, qual è la situazione reale? Quale l’opinione scientifica? Ne esiste una unitaria o vi sono posizioni scientifiche contrapposte? Ed ancora: in quale situazione versa attualmente il clima mondiale, e quali sono i modelli climatici più accreditati che possano esprimere la realtà climatica futura del nostro pianeta? Ed inoltre: quali le ripercussioni possibili sul territorio, non solo mondiale ma anche locale alla luce di tali modelli? Per rispondere a tali interrogativi l’Associazione culturale Arteventi-art&20, in collaborazione con Area-science Park e Friulia S. P. A. Organizza un incontro pubblico di approfondimento con alcuni dei maggiori esperti del settore. Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare la società civile al tema dei cambiamenti climatici, ponendo attenzione sia sull’aspetto tecnico-scientifico che su quello divulgativo dell’argomento. La forma scelta per l’incontro è quella della conferenza, con a seguire un dibattito con il pubblico, ritenendo il contributo di quest’ultimo fondamentale per poter in effetti costruire un percorso esplicativo e formativo il più aderente possibile alle esigenze ed alle capacità di comprensione del pubblico stesso. L’obiettivo, come detto, è quello di dipanare le trame di un argomento complesso, ricco di teorie contrapposte e tesi intricate, portandolo dal piano strettamente scientifico a quello divulgativo, rivolto non solamente al grande pubblico ma anche e soprattutto agli studenti degli istituti superiori di Trieste, invitati a partecipare all’evento. I Relatori - Prof. Filippo Giorgi (relatore principale): scienziato italiano, presente fino al 2008 nell’organo esecutivo del Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (Ipcc). Nel corso del suo mandato, l’Ipcc ha vinto il premio Nobel per la pace 2007, insieme ad Al Gore. Al Centro Internazionale di Fisica Teorica (Ictp) di Trieste, è direttore della sezione di Clima e Fisica Meteorologica, ora sezione di Fisica della Terra. Prof. Renzo Rosei: docente di Fisica della materia presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste. E’ direttore scientifico di Sincrotrone Trieste, di cui è uno dei fondatori. Dott. Daniele Pernigotti: giornalista free lance e scrittore. E’ autore del testo “Come affrontare i cambiamenti climatici” E. Il Sole 24 Ore (2007). E’ docente a contratto di “norme e procedure di certificazione ambientale” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sabato 21 febbraio 2009 alle ore 10. 00. Sala Convegni Friulia, via Locchi 21/B – Trieste. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|