Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Febbraio 2009
 
   
  1809-2009: IL CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI HOFERIANE IN TRENTINO"TAGLIO POPOLARE, RIGORE STORICO" “ANDREAS HOFER È PER MOLTI UN EROE POPOLARE E POPOLARE FU L’INSURREZIONE TIROLESE DEL 1809.

 
   
  Per questo le celebrazioni che in suo nome saranno organizzate, anche in Trentino, a duecento anni di distanza, avranno un taglio popolare. Questo senza far mancare, nei dibattiti e nelle ricerche storiche, il necessario rigore. Il ricco calendario che oggi presentiamo – e che verrà ulteriormente ampliato nelle prossime settimane – rappresenta una duplice, importante occasione. Da una parte, specie verso i giovani, di conoscenza. Dall’altra una occasione per rafforzare con Alto Adige e Tirolo, con i quali condividiamo il progetto delle manifestazioni che vanno sotto il nome de “La storia incontra il futuro”, il cammino comune di una regione europea”. Così Franco Panizza, assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione e coordinatore delle manifestazioni promosse dalla Provincia autonoma di Trento, ha presentato oggi, nella sala stampa della Provincia, il calendario degli appuntamenti hoferiani in Trentino. Molti gli appuntamenti ed unico, per le tre regioni, il punto di riferimento: il sito internet www. 1809-2009. Eu. Nel vario ed articolato programma spiccano gli appuntamenti del 19 aprile a San Romedio con una video installazione e i due raduni di Bresimo (26 aprile) e del Ballino (26 luglio) dove saranno le Compagnie Schuetzen il fulcro, nei luoghi che segnarono il passaggio trentino dell’oste della val Passiria. “Ma l’autonomia è una risorsa di tutti”, ha ricordato l’assessore Panizza “e dunque questa grande occasione di rilettura storica va appunto letta nella direzione del futuro, al di là delle convinzioni di ciascuno”. Alla presentazione a fianco dell’assessore Panizza, il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi (“questi mesi saranno importanti: potremo ragionare attorno alla costruzione del mito con una serena rilettura critica, ma avremo anche l’occasione di collaborazioni approfondite con il coinvolgimento delle biblioteche e delle realtà di valle”) e il giornalista e storico Gianni Faustini che ha ripercorso le alterne fortune delle letture storiche di Hofer in Italia e che ha ravvisato nella disputa sulle “piccole e grandi patrie” e sull’oste fucilato dai francesi l’occasione, oggi, in tempi certamente “instabili”, di riscoprire un “personaggio che seppe combattere per i propri ideali con grande coerenza e coraggio”. Tra i protagonisti della presentazione odierna anche Alessandro Campera, in rappresentanza del comune di Mantova, dove Hofer fu fucilato nel 1810; Federico Masera per le Compagnie Schuetzen del Trentino; Gunther Hofer e Thomas Pardatscher della Provincia autonoma di Bolzano. Ricordiamo che “La storia incontra il futuro“ è lo slogan scelto dai governi di Alto Adige, Trentino e Tirolo per le iniziative congiunte per l´anniversario dei 200 anni della sollevazione tirolese contro i francesi guidata da Andreas Hofer. E’ in rete, all´indirizzo Internet www. 1809-2009. Eu la piattaforma che offre non solo excursus storici, ma anche un forum di discussione nel quale raccogliere tutte le idee e le riflessioni riferite all’anniversario del bicentenario, un calendario con le manifestazioni in programma sul territorio, di cui possono usufruire enti e associazioni, infine un link con le prospettive sullo sviluppo delle tre realtà regionali e di tutti i gruppi linguistici. Il web dedicato all´anniversario viene aggiornato via via con i contributi nelle tre lingue: italiano, tedesco e ladino. Il Calendario - Iniziative Hoferiane In Trentino: sabato 14 marzo ore 16 Presentazione del libro “Andreas Hofer Trentino” di G. Riccadonna, A. Mosca, M. Baroni; c/o Sala del Museo delle Palafitte – Fiavè. Concerto “Andreas Hofer e le musiche dei suoi tempi” - c/o Sala Museo delle Palafitte – Fiavè - soprano Sabrina Schneider , arpista Alexandra Selleri. Venerdì 27 marzo: “Conflitti politici e trasformazioni sociali. I retroscena dell’anno 1809” Giornata di studio, coordinamento di Marco Bellabarba e Brigitte Mazohl Fondazione Bruno Kessler – Trento. Domenica 19 aprile: Video installazione“San Romedio e il suo pellegrino Andreas Hofer” realizzata da Provincia autonoma di Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino, Comprensorio Valle di Non e Padri Francescani Santuario San Romedio San Romedio. 21 aprile - 3 maggio: “Der Rebell” di Luis Trenker (Germania 1932, 89’) film dedicato all’insurrezione dei tirolesi contro le truppe franco-bavaresi nel 1809 57° Trento Film Festival della Montagna - Trento. Sabato 25 aprile - ore 20. 00: Serata sul tema: “Il ruolo delle genti e dei paesi dell’insurrezione del 1809” Alberto Mosca, Lorenzo Baratter Sala Comunale – Bresimo. Presentazione del libro - ore 21. 30 : “La difesa territoriale nel distretto di Vezzano” di Osvaldo Tonina e Silvio Girardi Sala Comunale – Bresimo. Domenica 26 aprile - ore 9. 30: Commemorazione di Marco Pozzatti bersagliere tirolese, morto a Vezzano nell’aprile 1809 Raduno delle Compagnie Schutzen trentine Bresimo. Sabato 20 giugno: Cena austriaca con concerto di Simone Vebber - Lavis (a Lavis sono in programma altre iniziative, che vanno da mostre storiche a cene storiche, ad appuntamenti musicali. Altre date già definite sono quelle del 28 agosto e del 26 settembre). Dal 4 al 26 luglio; “Anno Nove: Andreas Hofer a Cles e nelle Valli del Noce 1809 – 2009” Mostra documentaria su Andreas Hofer: fotografie, documenti, cimeli a cura del Comune di Cles - c/o Palazzo Assessorile – Cles. Domenica 5 luglio: Bus di Andreas Hofer – Cles: Tour del bus di Andreas Hofer, che da San Leonardo in Passiria toccherà le principali località nelle quali si è sviluppata l’epopea di Andreas Hofer. Il bus informerà la popolazione e fornirà documentazione riguardo alle celebrazioni previste. Dal 24 luglio 2009 al 10 gennaio 2010: Nell’ anno di Hofer: popolazione e società in Val di Fiemme: Percorso espositivo - valorizzazione del patrimonio archivistico e artistico relativo alla sollevazione hoferiana custodito nell’archivio della Magnifica Comunità a Cavalese e focus sulla vita sociale, economica, culturale e politico-istituzionale della Valle. Fondazione Museo Storico del Trentino, Magnifica Comunità di Fiemme. Palazzo Riccabona – Cavalese. Domenica 26 luglio Bus di Andreas Hofer – Fiavè/ Ballino: Intitolazione ad Andreas Hofer della Piazza di Ballino - E’ il luogo dove l´oste tirolese lavorò come apprendista: 9. 30 Compagnie Schützen del Tirolo storico e della Baviera – Ballino; ore 14. 30 Musica e balli con l’ Associazione folkloristica Bömische Judicarien Fiavè. Nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario trentino: Verrà pubblicato, in collaborazione con la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, un fascicolo divulgativo dedicato ad Andreas Hofer contenente una vasta bibliografia (negli ultimi anni sono sette i titoli su Hofer pubblicati in lingua italiana ed altri se ne annunciano). Nelle biblioteche contigue a luoghi trentini di interesse hoferiano verranno inoltre organizzate presentazioni dei volumi “hoferiani” con la presenza degli autori. .  
   
 

<<BACK