|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 09 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
P.A. : NUOVE TECNOLOGIE PER REGIONE FVG PIÙ PRODUTTIVA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 9 febbraio 2009 - Dema, progetto pilota per l´eliminazione dei documenti cartacei e l´informatizzazione delle pratiche relative ai dipendenti regionali, è stato ufficialmente presentato ed illustrato il 5 febbraio a Trieste dall´assessore regionale all´Organizzazione, Personale e Sistemi informativi Elio De Anna, che ha sottolineato quanto il progetto sia "in linea con il pensiero del presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo quando parla di sburocratizzazione e con quello del ministro Renato Brunetta quando fa riferimento alla necessità di ammodernare la Pubblica amministrazione". Con l´assessore, hanno illustrato i benefici del progetto e l´iter che ha portato alla sua attuazione Fabio Fregi, direttore della divisione della Pubblica amministrazione di Microsoft Italia e Michele Balbi, presidente di Teorema Engineering, società che ha sede nell´Area Science Park di Trieste. Entrambi hanno sottolineato la rapidità con cui il progetto pilota è stato attuato dopo che lo scorso agosto era stato firmato il protocollo d´intesa per la sperimentazione in Regione tra il ministro per la Pubblica amministrazione e l´Innovazione Brunetta, il presidente Tondo e l´amministratore delegato di Microsoft Italia Pietro Scott Jovane. "Innovazione nella pubblica amministrazione, misurabilità dei benefici e incremento della sicurezza nella gestione e nel trattamento dei dati sono - ha detto l´assessore - i punti forti di un progetto finalizzato alla semplificazione definitiva delle procedure amministrative della direzione del Personale, con il recupero di professionalità, tempo, denaro (è stato calcolato un risparmio di 500 mila euro l´anno) e ben 1280 metri di carta all´anno". "Il ruolo di Microsoft in questo contesto consiste nel contribuire all´innovazione nel territorio, facendo leva da una parte sulle esperienze di successo raccolte nei vari Paesi in cui Microsoft opera, dall´altra sulla preparazione delle aziende partner presenti localmente, in questo caso Teorema ed Insiel. Questo è il valore che Microsoft offre alla Regione Friuli Venezia Giulia, specialmente nel suo ruolo di regione-ponte con i Paesi dell´Est europeo" - ha detto Fregi, confermando la disponibilità di Microsoft a continuare sul percorso avviato. "Il progetto è stato caratterizzato dalla velocità - ha detto Balbi -, tanto che un team di 10 tecnici ha lavorato esclusivamente a questo per 140 giorni. E´ stata netta la sinergia con Microsoft, con i funzionari della Regione e con i tecnici di Insiel che hanno messo a disposizione la loro conoscenza dei processi, evidenziando una grande disponibilità all´evoluzione del sistema". "Progetti come questo - ha aggiunto - permettono ad aziende come la nostra di crescere, guardando a politiche di sviluppo e assunzione di personale qualificato, un elemento attualmente non trascurabile". "Innovare fa risparmiare - ha detto Fregi - e consente di uscire più rapidamente dalla crisi economica", un concetto ribadito da De Anna che ha sottolineato "l´importanza di estendere questo prototipo a tutte le direzioni regionali, a partire dal settore strategico della Sanità, un primo importante step che potrebbe introdurre l´estensione del sistema agli enti locali in modo da rendere più efficace ed efficiente il rapporto con il cittadino". E´ toccato al responsabile del Servizio informatico regionale (Sir), Giuseppe Gerini e a Fulvio Sbroliavacca, procuratore di Insiel, illustrare i dettagli tecnico-applicativi del progetto pilota che, come ha sottolineato Gerini, attua lo svecchiamento della pubblica amministrazione non solo sul piano burocratico ma soprattutto su quello amministrativo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|