Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Febbraio 2009
 
   
  FERROVIE, PENDOLARI IN UMBRIA: AL GOVERNO RICHIESTE IRRINUNCIABILI PER EFFICIENZA SERVIZIO

 
   
  Perugia, 9 febbraio 2009 - Stanziare le risorse necessarie per garantire e migliorare il servizio ferroviario destinando a tal fine i 430 milioni di euro di risorse della Finanziaria, prevedere risorse aggiuntive per l’acquisto di materiale rotabile, riequilibrare la frequenza dei treni ad alta velocità con quella dei convogli dei pendolari, garantire l’intera detraibilità fiscale degli abbonamenti del trasporto pubblico locale ed eliminare la diversificazione tariffaria: sono le richieste avanzate, il 6 febbraio, al Governo dai rappresentanti delle Regioni italiane e delle associazioni e dei comitati dei pendolari nel corso della manifestazione sul trasporto ferroviario regionale che si è tenuta davanti a Montecitorio ed a cui hanno aderito anche enti ed istituzioni umbre. Per la Regione era presenta l’assessore ai trasporti Giuseppe Mascio. “La piattaforma presentata al Governo – ha detto Mascio – contiene punti irrinunciabili per rilanciare un efficace servizio ferroviario e per evitare che al grosso dell’utenza venga nei fatti negato il diritto alla mobilità. All’aumento delle tariffe fa fronte un progressivo scadimento dei servizi e un disequilibrio del trasporto ferroviario sul territorio nazionale che penalizza in primo luogo i pendolari. E’ quindi necessario – ha sottolineato Mascio - che il governo ripartisca al più presto tra le Regioni le risorse statali indispensabili per siglare il contratto di servizio con Trenitalia, così da eliminare diversificazioni tariffarie e garantire una maggiore frequenza dei convogli. E’ paradossale – ha aggiunto – che per far spazio all’Alta Velocità aumentano i disagi in tutto il resto del Paese. Il successo della manifestazione di oggi a Roma – ha concluso l’assessore – testimonia la necessità di una svolta decisiva rispetto alla attuale situazione. Come Regione Umbria continueremo la nostra battaglia di civiltà per garantire i servizi ed ottenere migliori condizioni per l’utenza”. .  
   
 

<<BACK