Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Febbraio 2009
 
   
  PRESENTAZIONE RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO SU POLITICHE PUBBLICHE DELLA REGIONE VENETO

 
   
  Venezia, 10 febbraio 2009 - Oggi alle ore 14:30, presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, verranno presentati i risultati delle tre indagini realizzate nel 2008 all’interno del progetto dell’Osservatorio delle Politiche Pubbliche della Regione del Veneto, curato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Trieste sotto la direzione del prof. Paolo Feltrin. Interverranno Giancarlo Galan (Presidente della Regione), Adriano Rasi Caldogno (Segretario generale alla Programmazione della Regione), Luigi Fabbris (Università di Padova), Paolo Feltrin (Università di Trieste), Stefano Sala (Responsabile Customer Satisfaction di Banca Unicredit) e Francesco Sama (Direttore Generale Gruppo Coin). L’osservatorio delle Politiche Pubbliche rappresenta per la Regione del Veneto la conclusione di un percorso sperimentale, che ha come obiettivo principale il monitoraggio dello stato dei rapporti tra cittadini ed istituzioni. Il progetto si propone di valutare il grado di soddisfazione della popolazione verso la situazione territoriale, le attività e le politiche messe in atto dalla Regione del Veneto. Il cittadino viene visto non solo come destinatario degli interventi regionali, ma anche come soggetto attivo nel percorso di definizione delle politiche: sapere come la pensano i cittadini è importante anche in sede di assunzione di decisioni. Nelle rilevazioni vengono affrontate tematiche eterogenee, finalizzate all’analisi dei mutamenti nelle percezioni e nelle opinioni dei cittadini, soprattutto per quanto riguarda l’immagine e il giudizio sulla Regione, le valutazioni dei cittadini sulle politiche adottate e sui servizi erogati o finanziati dalla Regione, l’efficacia dell’azione comunicativa, i punti di forza e di debolezza del territorio ed i problemi più urgenti da risolvere, le questioni chiave in materia di infrastrutture, la percezione della crisi economica. La realizzazione di rilevazioni sistematiche - che hanno una base di domande sempre uguali per rendere possibili analisi diacroniche ed un set di domande variabili per rilevare opinioni e atteggiamenti su temi specifici di attualità - porterà all’implementazione di una base informativa in grado di dar conto dell’andamento delle relazioni tra cittadini e amministrazione pubblica nel corso del tempo; di individuare i punti di forza e le aree di criticità nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione regionale; infine, di avere un quadro sintetico della popolazione veneta e dei suoi cambiamenti nel tempo. .  
   
 

<<BACK