|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
NATI-MORTALITÁ DELLE IMPRESE: 33.105 NUOVE AZIENDE IN PIEMONTE NEL 2008 NEL CORSO DELL’ANNO SONO NATE 91 IMPRESE AL GIORNO, OVVERO 4 IMPRESE ALL’ORA PER UN TASSO DI CRESCITA DEL +0,44%
|
|
|
 |
|
|
Torino, 10 febbraio 2009 - Secondo gli ultimi dati diffusi da Movimprese, l’analisi trimestrale sulla nati-mortalità delle imprese condotta da Infocamere, sono 33. 105 le aziende nate in Piemonte nel corso del 2008, pari a circa 91 nuove imprese al giorno e a 4 nuove imprese all’ora. Al netto delle 31. 057 cessazioni, il saldo risultante è di 2. 048 unità, dato che porta a 469. 506 lo stock di imprese complessivamente registrate a fine 2008 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi. “Nonostante un clima congiunturale decisamente incerto, la spinta imprenditoriale all’interno della nostra regione non si è arrestata. Il saldo fra le imprese che nel 2008 hanno iniziato un’attività lavorativa in Piemonte e quelle che sono cessate si conferma positivo, dimostrando che c’è ancora voglia di mettersi in gioco e di affrontare le sfide del mercato con ottimismo – ha commentato Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere Piemonte -. In questo ambito, l’impegno prioritario delle Camere di commercio è quello di creare le migliori condizioni di competitività per il territorio, ossia i presupposti essenziali non solo per far nascere le imprese, ma soprattutto per farle maturare e competere a livello nazionale e internazionale”. Il bilancio tra le nuove imprese e quelle che hanno cessato la propria attività si traduce in un tasso di crescita del +0,44%, inferiore sia a quello registrato nel 2007 (+0,69%) che a quello del 2006 (+0,88%). Il tasso di sviluppo della base imprenditoriale piemontese è risultato, inoltre, inferiore a quello dell’Italia nel suo complesso, pari al +0,59%. A livello provinciale, sono le province di Novara e Torino a determinare la sostanziale tenuta della base imprenditoriale regionale, manifestando entrambe un tasso di sviluppo del +0,92%. In lieve incremento anche la base imprenditoriale del Verbano Cusio Ossola, del vercellese e dell’alessandrino, mentre sono negativi i tassi di crescita delle province di Cuneo, Biella ed Asti. Circa la metà delle imprese registrate in Piemonte opera nella provincia di Torino, cui seguono Cuneo e Alessandria. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|