|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
AL VIA IL SOLAR MASTER: EVANGELISTI DEL SOLARE PER LA SICILIA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 10 febbraio 2009 – Al via a Palermo il Solar Master, il primo corso di alta formazione sull´energia solare del Polo Fotovoltaico della Sicilia che sarà presentato il prossimo 4 marzo nella sede del Cnr nel capoluogo siciliano, nell´ambito di un talk show aperto al pubblico sul fotovoltaico per il futuro della Sicilia, la regione con la più alta irradiazione solare in Italia. «Con il Solar Master, giovani, imprese e pubbliche amministrazioni trovano finalmente la risposta alla grande domanda di conoscenza sul tema dell´energia solare della nostra regione», dice Mario Pagliaro, il ricercatore del Cnr che dirige le attività del Polo fotovoltaico siciliano. «Se vogliamo che in Sicilia le famiglie e gli operatori economici colgano le straordinarie opportunità di sviluppo e risanamento offerta dall´energia solare, – aggiunge il condirettore del Polo, il professore Leonardo Palmisano – abbiamo bisogno di formare centinaia di giovani qualificati che agiscano sul territorio da “evangelisti” del solare». Ecco quindi il Solar Master: 75 ore di formazione intensiva in aula orientate alla pratica; e 80 sotto forma di stage in primarie aziende della filiera fotovoltaica. Scopo: la formazione di competenze rapidamente spendibili sul mercato dell´industria dell´energia solare: quella a più alto tasso di sviluppo attualmente in Italia (oltre il 500% nel 2008). Nato dall’integrazione dei Gruppi di ricerca di Mario Pagliaro al Cnr, Leonardo Palmisano all’Università di Palermo e Ignazio Licata, il Polo Fotovoltaico della Sicilia conduce attività di ricerca, formazione e informazione sulla generazione dell´elettricità dalla luce solere, in collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali. Autore di Flexible Solar Cells e del primo libro in Italia sulle nuove tecnologie fotovoltaiche, Mario Pagliaro guida a Palermo un Laboratorio del Cnr altamente internazionalizzato che ha sviluppato materiali innovativi ad alte prestazioni per le più svariate applicazioni. All’università di Palermo, Leonardo Palmisano guida uno dei principali gruppi di ricerca internazionali nel campo della fotochimica (i processi chimici indotti dalla luce). Il prezzo dell’elettricità in Sicilia è costantemente il più alto fra quelli praticati nelle 20 regioni italiane. All´inizio nel 2009 ha toccato i 30 centesimi di Euro per kWh causando l´apertura di un´istruttoria da parte dell´Authority per l´energia che vuole conoscere le ragioni di tali differenze di prezzo. «E questo – sottolinea Pagliaro – rende ancora più urgente ed opportuna l´adozione in massa dell´elettricità solare da parte di imprese, famiglie e pubbliche amministrazioni». Il Master inizia a Palermo il prossimo 28 aprile. E sono già aperte le selezioni dei primi 25 partecipanti sul sito www. I-sem. Net. Titolo minimo richiesto: il diploma di scuola superiore. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|