Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Febbraio 2009
 
   
  FVG: PRESTO NUOVO CODICE EDILIZIA

 
   
  Gorizia, 10 febbraio 2009 - - Sarà presentata entro febbraio la bozza del Codice regionale di edilizia, "un testo unico - rileva l´assessore alla Pianificazione territoriale Federica Seganti - che consentirà a cittadini e professionisti l´accesso ad una materia normativa semplificata rispetto al passato e caratterizzata da regole più chiare". Federica Seganti ha comunicato l´avvio dell´iter per la concertazione su questo nuovo strumento normativo a conclusione, a Gorizia, del quarto ed ultimo incontro sulla Riforma urbanistica, avviata nel corso di questa legislatura con l´introduzione della legge regionale 12/2008 a modifica ed integrazione della legge regionale 5/2007. Una "legge ponte", come è stata definita da tecnici e professionisti, che ha il compito di traghettare il settore fino al completamento ed all´entrata in vigore della riforma urbanistica. Il Codice dell´edilizia trova spazio nell´ambito di questa riforma e, come è stato detto nel corso dell´incontro di oggi a Palazzo De Bassa, fa riferimento anche a situazioni che la legislazione attuale non identifica compiutamente, come ad esempio gl´interventi in economia. I contenuti tecnici e normativi della Lr 12, le sue connessioni con le altre norme che regolamentano edilizia e pianificazione territoriale e le prospettive che già si intravedono con l´introduzione dei nuovi strumenti normativi sono stati illustrati dal direttore centrale della Pianificazione territoriale, Autonomie locali e Sicurezza, Luciano Agapito, dal direttore della Pianificazione territoriale Paola Coccolo, dal direttore del servizio Tutela beni paesaggistici Chiara Bertolini e dall´avvocato Fabrizio Luches . "Siamo partiti la scorsa estate con alcuni tavoli tecnici che hanno evidenziato la necessità di arrivare rapidamente ad una riforma dell´urbanistica e del vecchio sistema della concessioni edilizie" ha ricordato l´assessore, spiegando ad un uditorio particolarmente attento e numeroso come il carattere di estrema urgenza della Legge 12 abbia indotto la maggioranza a preferire per questo documento l´iter consigliare, guadagnando così circa un mese e mezzo. Consegnata la bozza del Codice dell´edilizia, il passo successivo è la predisposizione delle bozze del piano e della legge urbanistica entro la fine dell´anno in modo da arrivare, a fine 2010, all´approvazione della legge, del relativo regolamento e di un piano territoriale strategico non invasivo ed innovativo rispetto a quello a cui ancora si fa riferimento e che risale al 1978. Per quanto riguarda il complesso tema della pianificazione, l´assessore ha rilevato che "gli uffici sono ripartiti dalle fila del 2001-2003, con l´obiettivo di arrivare ad una pianificazione snella e priva di sovrapposizioni". Seganti ha quindi riconosciuto l´importanza della pianificazione d´area vasta, "un tema che cercheremo di affrontare e risolvere assieme alle Autonomie locali ed ai professionisti". "Abbiamo voluto organizzare questi incontri a livello provinciale per illustrare le modalità operative della legge 12 e gli obiettivi che ci proponiamo nella convinzione - ha detto l´assessore - che possa esser utile non solo alle Autonomie locali, che sono responsabili del procedimento, ma anche al mondo delle professioni e delle aziende edili". "Il dialogo però non finisce qui ed abbiamo bisogno del contributi di tutti - ha concluso - perché una cosa è fare le norme al tavolino e altro è confrontarsi sulla loro capacità di soddisfare le esigenze del territorio e sulla loro applicabilità". .  
   
 

<<BACK