Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Febbraio 2009
 
   
  AGROALIMENTARE: STUDENTI PIEMONTESI SCOPRONO ECCELLENZE SICILIANE

 
   
  Palermo, 10 febbraio 2009 - Da oggi fino a venerdì 13 febbraio, gli studenti del primo anno dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche saranno in Sicilia per scoprire e studiare l’eccellenza enogastronomica dell’Isola. Si tratta di uno stage organizzato in collaborazione con gli assessorati regionali all’Agricoltura e alla Pesca. L’ateneo, con sede a Pollenzo (Cuneo) e Colorno (Parma), è nato su iniziativa dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle Regioni Piemonte e Emilia Romagna e si propone di formare una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità. “Attraverso gli stage - spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Giovanni La Via - viene data visibilità ai prodotti di qualità e alle economie locali, creando una rete di sinergie tra i numerosi enti, pubblici e privati, coinvolti nel settore alimentare, agricolo, della pesca e del turismo”. L’università di Scienze Gastronomiche è un ateneo a forte vocazione internazionale, frequentato da studenti di oltre 40 paesi: allo stage siciliano parteciperanno, oltre a ragazzi italiani, anche canadesi, tedeschi, indiani e messicani. Lo stage didattico inizia lunedì 9 febbraio nella sede di Pollenzo (Cn), con una lezione introduttiva sulle tecnologie produttive e le caratteristiche della pasta, prodotto base della nostra dieta mediterranea: quindi i ragazzi accompagnati da un tutor partiranno alla volta di Palermo. Lo stage si svolgerà in Sicilia occidentale (Palermo, Casteldaccia, Santa Flavia, Corleone, Bisacquino, Palazzo Adriano, Sambuca, Menfi, Mazara del Vallo, Salemi, Poggioreale). Prevista la visita di alcuni pastifici e l’incontro con tecnici della Stazione sperimentale di granicoltura per la Sicilia e del Consorzio Ballatore, sul rapporto tra grano duro, pasta e pane. Riguardo al comparto della pesca, è prevista la visita delle marinerie di Porticello e Mazara del Vallo, e di alcuni stabilimenti di lavorazione e commercializzazione del pescato. A Menfi si svolgerà un laboratorio su pasta e pesce. A collaborare anche gli Istituti professionali per i servizi turistici e alberghieri di Bisacquino e Sciacca, per la realizzazione di laboratori sulla pasta. .  
   
 

<<BACK