Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Febbraio 2009
 
   
  TRENTO: DT, ISTRUZIONI PER L’USO DEL DECODER E I CANALI DIGITALI IL PASSAGGIO DA TV ANALOGICA A TV DIGITALE RICHIEDE POCHI, SEMPLICI PASSAGGI GLI ESPERTI: “PRIMA DELL’ACQUISTO, VERIFICATE SE LA TV DOMESTICA NON SIA GIÀ INTEGRATA”

 
   
  Trento, 10 febbraio 2009 - – Dal 15 febbraio inizierà in Trentino l´era della televisione digitale. Fino al prossimo ottobre coesisteranno i due sistemi, quello analogico e quello digitale. La gestione dei canali analogici e di canali digitali richiede pochi, semplici passaggi. Il primo consiglio che arriva dagli esperti riguarda il televisore di casa: prima di procedere all’acquisto di un nuovo apparecchio o di un decoder, l’utente deve verificare se la tv che possiede non sia già del tipo integrato, ovvero contenga già il decoder che consente la ricezione dei nuovi canali digitali. Molti dei televisori costruiti negli ultimi anni sono dotati del doppio sistema di ricezione (analogico e digitale). Nel caso si disponga di un modello di questo genere non serve un ulteriore decoder. Dall’aprile 2009 – si tratta di una direttiva europea - i produttori non potranno più commercializzare televisori analogici. Insomma, la vecchia televisione va definitivamente in pensione. In Trentino, nel periodo di transizione tra il 15 febbraio e il 15 ottobre 2009, gli utenti avranno la possibilità di ricevere sia i programmi televisivi digitali che quelli tradizionali in analogico. Da ottobre si vedranno solo i canali digitali. Le emittenti che trasmettono in analogico si continueranno a vedere attraverso l’attuale televisore, mentre quelle digitali saranno visibili utilizzando il vecchio televisore collegato ad un decoder o il nuovo televisore con decoder integrato. Chi ha acquistato il televisore nell’ultimo anno, è opportuno che verifichi sul libretto delle istruzioni se eventualmente l’apparecchio non abbia già il decoder integrato, perchè in tal caso basta sintonizzare i nuovi canali televisivi. Come usare il decoder esterno. Montaggio. Una volta aperta la confezione ed estratto l´apparecchio, va inserito il cavo di alimentazione del decoder nella presa della corrente elettrica. Poi si prende il cavo dell´antenna e lo si collega al decoder. Un secondo cavo dell´antenna va collegato dal decoder alla televisione. Infine, si collega il decoder alla televisione con una presa scart. Nel caso dei decoder interattivi, l´apparecchio va collegato alla presa telefonica. Modalità d´uso. Una volta collegato, il decoder invia il segnale digitale alla televisione. Seguendo il libretto di istruzioni, l´utente deve provvedere alla selezione dei canali digitali disponibili. Come passare dai canali digitali a quelli analogici. Con il decoder esterno si hanno tre modi per passare dalla ricezione digitale alla ricezione analogica : 1. Decoder in stand-by. - Vale per il 90% dei casi ed è il sistema più facile: consiste nella semplice operazione di porre in stand-by il decoder. E´ sufficiente premere il pulsante di spegnimento posto sul telecomando del decoder perché il televisore commuti automaticamente sulla ricezione analogica. Si deve porre la massima attenzione al fatto che per ricevere il segnale analogico sul televisore, il decoder non va spento completamente ma lasciato nella condizione di attesa (stand-by) ed allacciato alla rete elettrica. Naturalmente, per accedere nuovamente alla ricezione digitale, basta riattivare il decoder. 2. Selezionare la sorgente video. Consiste nel selezionare la sorgente video da visualizzare, premendo sul telecomando del televisore domestico l’apposito pulsante. In questo caso il decoder può essere lasciato indifferentemente acceso o in stand-by ma comunque esso non va mai disalimentato. Per l’individuazione del pulsante si consiglia di consultare il libretto di istruzioni. Il tasto potrebbe essere contrassegnato dalla scritta “Av” oppure “Source” oppure da un’icona raffigurante un rettangolo con le lettere Tv all’interno o una freccia entrante. 3. Operare sul telecomando del decoder. Molti telecomandi di decoder dispongono di un apposito tasto che se premuto permette il passaggio immediato dalla ricezione digitale a quella analogica e viceversa. Il tasto potrebbe essere contrassegnato da varie simbologie ma usualmente il telecomando riporta un’icona rappresentante un cerchio con freccia sulla circonferenza oppure la scritta “Tv/stb”. Il libretto delle istruzioni dovrebbe comunque riportare le indicazioni per la sua rapida identificazione. Interattività Un´ultima considerazione riguarda l´interattività. Come già sottolineato, nel caso di televisore integrato (ultima generazione) non serve l’acquisto del decoder, a meno che l’utente non desideri sfruttare da subito l’interattività: in questo caso dovrà procedere in ogni caso all’acquisto di un decoder interattivo. In commercio esistono pochi televisori dotati già di decoder interattivo: si tratta di apparecchi di fascia alta, i cui costi superano i 1500 euro e che i produttori non hanno provveduto ad accreditare presso il Ministero dello Sviluppo Economico . .  
   
 

<<BACK