|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
AL PICCOLO TEATRO AMLETO E LA CRISI DELL’UOMO MODERNO “ESSERE O NON ESSERE” SECONDO CARRIGLIO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 febbraio 2009 - Il Piccolo Teatro si ferma, tra febbraio e marzo, a una nuova “stazione” dell’ideale percorso shakespeariano che ha avviato con il Sogno di Ronconi, i Sonetti letti da Marianne Faithfull, il Romeo & Juliet (are dead) del Charioteer Theatre e che si concluderà alle soglie dell’estate con il Mercante di Venezia della compagnia inglese Propeller. I versi del Bardo tornano dunque a risuonare nella grande sala dello Strehler, dal 24 febbraio all’8 marzo 2009, con l’Amleto del Teatro Biondo di Palermo. Già oggetto di un primo studio, presentato al festival delle Orestiadi di Gibellina nell’estate del 2006 e dedicato ad Agostino Lombardo, Amleto, tra le più conosciute e citate tragedie di Shakespeare, viene proposta ora in una veste compiuta e definitiva, nella traduzione di Alessandro Serpieri, con la regia e le scene di Pietro Carriglio, le musiche originali di Matteo D’amico, le luci di Gigi Saccomandi. E «con una magnifica compagnia di attori – scrive Alessandro Serpieri – il regista offre una lettura teatrale molto ampia, limpidamente fedele al testo e allo stesso tempo ricca di invenzioni funzionalizzate alla esplorazione di quel “mistero” che Amleto rinserra nelle sue molteplici quinte». Fin dall’inizio della sua attività registica, Carriglio ha dedicato un’attenzione particolare al teatro di Shakespeare. Non solo per la sua grandezza letteraria e drammaturgica, ma anche perché costituisce la più complessa espressione di un’epoca di grandi stravolgimenti – per certi versi paragonabile alla nostra – dove si assiste al crollo di valori e certezze, dopo il trionfo del Rinascimento. Amleto, in particolare, uno dei suoi capolavori, viene assunto come simbolo della crisi dell’uomo moderno di fronte al destino e alle proprie responsabilità, ma anche in quanto esemplare metafora del teatro come visione del mondo. Dopo la tappa milanese lo spettacolo è in tournèe a Venezia (10-15 marzo), Padova (17-22 marzo), Roma (24 marzo- 5 aprile), Trieste (14-19 aprile), Brescia (21-26 aprile). Www. Piccoloteatro. Org . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|