Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Febbraio 2009
 
   
  CAMPAGNA DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER INIBITORI SECREZIONI GASTRICHE, EFFICACE ANCHE PER LA SALUTE DEI CITTADINI LIGURI

 
   
  Genova, 10 Febbraio 2009 - Sono passati da 1984 nel 2006 a 1798 nel 2008 i ricoveri per emorragia digestiva, facendo registrare una diminuzione del 9,15%, e le giornate di degenza sono passate da 25. 290 nel 2007 a 21. 052 nel 2008, diminuendo del 16,76%. Allo stesso modo il costo dei drg, i ricoveri ospedalieri per lo stesso tipo di patologie è passato da 7 milioni 313. 348 nel 2007 a 6 milioni 441. 552 nel 2008, con una riduzione dell´11,92%. Parallelamente la spesa farmaceutica regionale per l´acquisto di inibitori delle secrezioni gastriche è passata 40 milioni 391. 332 euro nel 2006 a 21 milioni 844. 695 nel 2008 con una riduzione del 45,92% pari a 18 milioni 546. 637, e nello stesso periodo dal 2006 al 2008 è aumentato del 6,49% il consumo dei farmaci inibitori. Sono alcuni dati relativi al programma regionale sul contenimento della spesa sanitaria attraverso il blocco della rimborsabilità dei farmaci inibitori delle secrezioni gastriche al prezzo del generico. Una campagna avviata nel 2007 che dava corso alla norma della Legge Finanziaria sulla prescrizione dei farmaci equipollenti tra gli inibitori di pompa protonica e che aveva suscitato un contenzioso con l´industria farmaceutica e incertezze tra i medici e tra i pazienti. "Dai dati esposti - spiega l´assessore regionale alla Salute, Claudio Montaldo - si evince che la manovra sanitaria avviata dalla Regione Liguria non ha portato danni sul piano clinico e cioè sulla stabilità dei ricoveri. Si è invece evidenziato un sovra utilizzo di tali farmaci nella dispepsia ed un sottoutilizzo nella protezione gastroduodenale da aspirina". "In particolare si sottolinea - spiega Roberto Testa, primario di gastroenterologia all´ospedale Santa Corona e coordinatore della commissione regionale di gastroenterologi - come il ricovero per emorragia digestiva da aspirina senza protezione con i farmaci inibitori della pompa protonica rappresenti uno dei primi drg ordinari nelle strutture complesse di gastroenterologia e riguardi in prevalenza persone ultrasettantenni che dalla complicanza emorragica hanno gravi ripercussioni cliniche". Insieme al blocco della rimborsabilità dei farmaci la Regione ha avviato in parallelo una serie di iniziative rivolte ai medici. A cominciare da un corso di aggiornamento sui percorsi diagnostici terapeutici per le malattie acido correlate che ha preso il via con il convegno regionale del 15 maggio scorso e con la distribuzione a tutti i medici di famiglia della raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche per la gestione delle patologie acido correlate. Il corso si è articolato in 39 edizioni dal 20 settembre al 13 dicembre 2008 suddivise tra le cinque Asl liguri. Vi hanno partecipato 914 medici di medicina generale e 247 farmacisti e sono stati coinvolti 57 docenti di cui 45 specialisti gastroenterologi. "I partecipanti - aggiunge l´assessore Montaldo - hanno espresso un parere favorevole in oltre il 90% dei casi". "A questo punto - conclude Montaldo - tra gli obiettivi verificabili a breve e medio termine vi è la riduzione dei ricoveri per emorragia digestiva da mancata protezione gastroduodenale e la diminuzione di richieste per endoscopia digestiva e per visita specialistica, con conseguente riduzione delle liste di attesa, per arrivare a diagnosi precoci di neoplasie digestive connesse anche all´invecchiamento della popolazione". La campagna regionale per il risparmio sanitario avviata per gli inibitori delle secrezioni gastriche verrà esportata e ripetuta anche per altre patologie, a cominciare da quella cardiovascolare e alla diabetica. .  
   
 

<<BACK