|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
POLITICHE AGRICOLE REGIONALI 2009 - OTTIMA RISPOSTA DELLE AZIENDE AI BANDI. L´IMPEGNO DELLA REGIONE PIEMONTE
|
|
|
 |
|
|
L’assessore all’Agricoltura Mino Taricco ha tenuto il 5 febraio a Torino una conferenza stampa per fare il punto sulle politiche agricole regionali realizzate nel 2008, fornendo dati su pagamenti e esiti dei bandi aperti, e su alcune iniziative in programma per il 2009. Programma di Sviluppo Rurale. In merito al Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, l’Assessore ha sottolineato l’entità delle domande ricevute dalle aziende, ben al di sopra delle aspettative: 1900 per i giovani che intendono avviare un’attività agricola (misura 112), oltre 5600 per l’ammodernamento delle imprese (mis. 121) e oltre 670 per la diversificazione delle attività produttive (mis. 311). Di notevole rilievo anche le richieste sulla misura 123 destinata all’agroindustria: oltre 200 domande per uno sviluppo di investimenti pari a 412 milioni di euro. “A fronte di tali richieste – ha sottolineato l’Assessore – la Regione ha deciso un incremento di risorse, per poter finanziare il maggior numero possibile di aziende, stanziando 27 milioni di euro aggiuntivi sulle varie misure. Inoltre, abbiamo adottato una metodologia nella elaborazione delle graduatorie, che ha reso più snello e veloce il processo di autorizzazione ai pagamenti. La graduatoria provvisoria si costruisce sulla base dei punteggi auto-attribuiti dalle imprese stesse al momento della presentazione della domanda e l’istruttoria, che attribuirà il punteggio definitivo, viene effettuata a partire dalle domande che hanno punteggio più alto, in base a criteri oggettivi. In questo modo, riusciremo a finanziare tutte le domande dei giovani che hanno i requisiti e almeno il 40% delle domande sugli altri bandi. Tra marzo e aprile, faremo un’ulteriore valutazione per stabilire se procedere a far scorrere le graduatorie aggiungendo altre risorse o aprire nuovi bandi. ” Sistema e tempistiche dei pagamenti. Il sistema di controllo e autorizzazione al pagamento delle domande Psr, sul quale nei mesi scorsi si sono verificate anomalie bloccanti, è stato oggetto di ampia illustrazione da parte dell’Assessore Taricco, che ha descritto le fasi del processo, legate ai regolamenti comunitari e ai criteri fissati da Agea e Ministero a livello nazionale. “Purtroppo, il sistema introdotto con questa programmazione – ha affermato Taricco – basato sulle fotografie aeree e sulla loro interpretazione, si è rivelato molto complicato. Ogni discrepanza tra dichiarazioni delle aziende e rilevazione aerea fa sì che si blocchi il processo e non venga autorizzato il pagamento. A oggi, Regione, Arpea e centri di assistenza agricola sul territorio hanno risolto numerosissime anomalie: ne restano 85. 000, di cui quasi 40 mila già sistemate dai Caa e presto abilitate al pagamento, sulle 265. 000 iniziali. Oltre 12 mila domande sono state già liquidate o sono in via di liquidazione. ” I premi Pac (premio unico a superficie), già pagati per quasi 160 milioni di euro, sono stati erogati agli interessati grazie all’anticipo di fondi regionali, in quanto dal Ministero e da Agea sono sinora arrivati solo 73 milioni di euro sui 340 previsti. Acquisto e sostituzione macchine agricole. Notevolissima la risposta delle aziende agricole piemontesi al bando sulla meccanizzazione, che permette di ottenere un contributo sugli interessi per prestiti bancari finalizzati ad acquistare o sostituire macchine agricole. “Una misura – sottolinea Taricco – che è partita in sordina ma che si è rivelata di grande importanza per le imprese, che hanno presentato 370 domande e riceveranno oltre 1 milione di euro dalla Regione. Sottolineo oltretutto che l’istruttoria è ancora in corso e il programma è triennale, quindi sono aperte ulteriori possibilità. E’ un provvedimento importante per la modernizzazione e la messa in sicurezza dei principali strumenti di lavoro dell’agricoltore. ” Bandi per cooperazione settore vino e frutta. “Nel 2007 la Regione ha varato un bando sulla legge 95/95 – ha spiegato Taricco - a favore di cantine e cooperative del settore vitivinicolo, per il quale sono stati erogati poco meno di 8 milioni di euro; analogo provvedimento è stato preso nel 2008 per il comparto della frutta, e, dati i buoni risultati, faremo altrettanto per la zootecnia da carne. Si tratta di un sostegno alla competitività di questi settori, che incentiva le aggregazioni e l’integrazione di filiera, in un momento in cui la congiuntura economica richiede un forte supporto nell’approccio coi mercati globali. ” Opere irrigue. Un piano irriguo triennale è stato avviato dalla Regione nel dicembre 2007, con uno stanziamento complessivo di 27 milioni di euro, che ha permesso di intervenire sia sui canali demaniali sia di sostenere i consorzi irrigui per la realizzazione di infrastrutture strategiche. “L’irrigazione è da sempre un’esigenza cruciale per l’agricoltura. Oltre alle grandi opere che partiranno, abbiamo deciso di finanziare anche interventi strategici di medie dimensioni che possono risolvere problemi di approvvigionamento per centinaia di ettari in zone limitate del territorio. ” Filiera corta. Sono inoltre aperti i termini per il bando di finanziamento destinato a Comuni e Comunità montane per la realizzazione di mercati di vendita diretta, legati alla filiera corta, con scadenza 30 marzo 2009: http://www. Regione. Piemonte. It/agri/index. Htm. Concorso Campus. In occasione di Campus, il Salone della Nuova Agricoltura che si svolgerà dal 26 al 29 marzo al Lingotto fiere, la Regione bandisce il concorso “Fiori di Campus” destinato ad aziende e organizzazioni che abbiano sviluppato idee innovative per l’agricoltura. La scadenza è il 28 febbraio: www. Campus-agricoltura. It . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|