Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Febbraio 2009
 
   
  ECCO CECILY, OCCUPAZIONE E SOLIDARIETÀ SOCIALE RICONOSCIMENTO UE PER LA SOCIETÀ TOSCANA CHE GESTISCE SOVVENZIONE GLOBALE

 
   
  Firenze, 11 febbraio 2009 - Sostenere finanziariamente la realizzazione degli obiettivi dell’Unione Europea nel campo dell’occupazione e della solidarietà sociale. Questo lo scopo del progetto europeo Cecily – Community Empowerment for soCial Inclusion and Local emploYment che ha preso l´avvio il primo gennaio 2009 e si inserisce all’interno del programma comunitario Progress (Programme for Employment and Social Solidarity). Approvato dalla Comunità europea, il progetto avrà la durata di un anno, con un budget complessivo di quasi 180 mila euro. La Regione Toscana, capofila del progetto, avrà al suo fianco partner italiani ed europei come la società Esprit, la Municipalità di Nesebar in Bulgaria, l’Agenzia per l’assistenza sociale bulgara e la Municipalità di Banska Bystrica nella Repubblica Slovacca. Sulla base dell’esperienza quinquennale acquisita da Espr It quale organismo intermedio nella gestione della Sovvenzione Globale “Piccoli Sussidi” prevista dal Programma operativo regionale Fse (obiettivo 3, 2000-006), il progetto Cecily intende individuare buone esperienze di inclusione sociale e lavorativa grazie alle quali sviluppare un esempio di welfare-mix, applicabile nelle realtà locali bulgare e slovacche. Durante l’esperienza della Sovvenzione globale, infatti, attenzione particolare è stata rivolta proprio all’occupazione di persone svantaggiate attraverso il sostegno al settore dell’economia sociale. Obiettivo è dunque la promozione dell’occupazione locale attraverso il turismo sociale in particolare, stimolando la creazione di nuove imprese sociali che valorizzino le potenzialità economiche specifiche delle diverse realtà locali. Saranno sviluppate azioni promosse da partenariati composti da soggetti pubblici e privati no profit per il raggiungimen to di obiettivi comuni. «Siamo orgogliosi - commenta l´assessore all´istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini - che un’esperienza toscana, quale è quella di Esprit nella gestione della Sovvenzione Globale “Piccoli Sussidi”, abbia ricevuto un riconoscimento a livello europeo. È indice del buon lavoro che è stato svolto in questi anni nella nostra regione». Per ulteriori informazioni sul programma di finanziamento comunitario Progress potete consultare il sito internet di riferimento: http://ec. Europa. Eu/employment_social/progress/index_en. Html . .  
   
 

<<BACK