Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 11 Febbraio 2009
 
   
  LA TOSCANA FA LA SUA PARTE PER “M’ILLUMINO DI MENO” UN “DECALOGO” A TUTTI I DIPENDENTI PER PROMUOVERE IL RISPARMIO ENERGETICO

 
   
  Firenze, 11 febbraio 2009 - Un “decalogo” inviato a tutti i dipendenti perché con i loro comportamenti sul posto di lavoro aiutino a promuovere minori consumi di luce e gas, assicurando così un loro contributo a un mondo più pulito. È in questo modo che la Regione Toscana ha deciso di aderire alla campagna 2009 di “M´illumino di meno”, cioè alla giornata di mobilitazione – il prossimo 13 febbraio – che la trasmissione radiofonica Caterpillar lancia in tutta Italia a favore del risparmio energetico. L´iniziativa è del vicepresidente Federico Gelli, che nel governo regionale è responsabile anche per il personale e per le sedi. «Per il 13 febbraio stiamo studiando anche alcune azioni simboliche come l´abbassamento del riscaldamento e dell´illuminazione in alcune fasce orarie, ma non si tratta di fare qualco sa solo un giorno all´anno – spiega Gelli - Abbiamo deciso di fare qualcosa che abbia un significato per tutto l´anno, con la consapevolezza che i comportamenti di ciascuno di noi possono avere una grande importanza. Per esempio ogni volta che non usiamo l´ascensore risparmiamo circa 0. 05 Kwh e riteniamo possibile arrivare a ridurre fino al 75% il consumo energetico degli ascensori, solo utilizzando di più le scale». Tra le varie raccomandazioni formulate nel “decalogo”, quello di spegnere il fan coil al termine dell´orario di lavoro e le luci anche durante assenze temporanee dal proprio ufficio (cosa che oggi avviene raramente), di impostare il termostato in modo che la temperatura in inverno non superi i 20 gradi e in estate non differisca da quella esterna di oltre 7 gradi, di spegnere e non lasciare in stand-by computer, stampanti, fotocopiatrici, di non lasciare a lungo le finestre aperte nel periodo di funzionamento degli impianti di climatizzazione. Fortemente raccomandata è anche la riduzione del consumo della carta attraverso l´uso della stampa fronte retro. Vietato l´utilizzo di apparecchiature elettriche non fornite o autorizzate dall´amministrazione (come fornellini e macchinette per il caffè) che oltre a sovraccaricare gli impianti elettrici possono avere un elevato consumo di energia. .  
   
 

<<BACK