|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
IPHOBAC CONQUISTA IL MONDO DEL WIRELESS
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 febbraio 2009 - La comunicazione wireless ad alta frequenza sta crescendo e un team di ricercatori finanziati dall´Ue sta combinando tecnologie radio e ottiche per sviluppare componenti fotonici ad onda millimetrica e funzioni integrate. Il progetto Iphobac ("Integrated photonic mm-wave functions for broadband connectivity") è finanziato nell´ambito del Sesto programma quadro (6°Pq) con 5,7 milioni di euro. Il consorzio del progetto composto da 11 membri sta sviluppando componenti per le connessioni wireless nelle bande ad altissima frequenza (Ehf) comprese tra i 30Fhz e i 300Ghz. I partner Iphobac dalla Germania, Spagna, Francia, Slovenia, Svezia e Regno Unito sono attivi nella ricerca, università e industria. Secondo i ricercatori, i componenti aiuteranno a rendere le connessioni a 60Ghz uno strumento economico e affidabile per le persone che non hanno accesso alle infrastrutture che sostengono l´Adsl. Da quando è partito il progetto, il consorzio ha prodotto una trasmittente capace di raccogliere un segnale continuo nell´intera banda Ehf. La trasmittente può anche essere usata per la comunicazione dei dati e nelle applicazioni radar. I ricercatori hanno già eseguito prove sul campo e mostrato come la 60Ghz è capace di fornire una connessione affidabile a 10 gigabit al secondo (Gb/s) in 25 mm/ora di pioggia su un raggio di 1km. Iphobac ha una serie di obiettivi, tra cui lo sviluppo di fonti fotoniche avanzate e compatte che includono fotomiscelatori a banda ultra-larga ad alta potenza basati su fonti Utc (unitravelling carrier) e Tw (travelling-wave) per l´integrazione con le antenne, lo sviluppo di trasmittenti a banda ultra-larga basate sull´approccio modulatore Tw ad elettroassorbimento (fino a 110 Ghz), nonché l´implementazione di schemi di vettori fotonici modulatori e demodulatori che usano componenti sviluppati dal progetto, e la dimostrazione in laboratorio della trasmissione wireless di un segnale a 10 Gb/s. Occorre notare che l´estensione delle tecnologie ottiche o radio individuali non possono implementare le fonti compatte, che saranno usate nei sistemi Gb/s radio-su-fibra, applicazioni strumentali e antenne controllate. Il successo di questi obiettivi contribuirà allo sviluppo completo delle componenti fotoniche ad onda millimetrica e delle funzioni integrate, rendendole disponibili per l´industria. Le funzioni rese disponibili da Iphobac andranno a beneficio di applicazioni come la comunicazione a banda larga, i radar, la sicurezza e la strumentazione. Insieme ad altri otto progetti finanziati dall´Ue, Iphobac lancerà il "European workshop on photonic solutions for wireless, access, and in-house networks", che si svolgerà dal 18 al 20 maggio a Duisburg, in Germania. Il workshop sarà dedicato alle tecnologie fotoniche, all´accesso bridge e agli in-house networks, hanno detto i ricercatori. Gli aspetti da affrontare includono lo sviluppo di hardware optoelettronico per le applicazioni fotoniche wireless e la convergenza delle tecnologie wireless e Fttx. Per ulteriori informazioni, visitare: Iphobac: http://www. Ist-iphobac. Org/ 6°Pq - Tecnologie della società dell´informazione: http://cordis. Europa. Eu/fp6/ist. Htm . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|