|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
MERCATO AUTO: CON LA ROTTAMAZIONE 30MILA IMMATRICOLAZIONI IN MENO PER IL NOLEGGIO A BREVE TERMINE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 febbraio 2009 - La rottamazione delle automobili vecchie e inquinanti, incentivata dai recenti provvedimenti annunciati dal Governo, darà impulso agli acquisti di auto da parte dei privati e dei professionisti che potranno beneficiare degli incentivi, ma avrà un effetto negativo sugli acquisti da parte delle società di autonoleggio a breve termine. E´ quanto emerge dalle prime analisi del Centro Studi Fleet&mobility. Le aziende del breve termine, che normalmente immatricolano 120/140mila vetture l’anno per poi rivenderle dopo circa 6 mesi, potrebbero mantenere più a lungo le auto in flotta e dunque frenare il ricambio e gli acquisti. La ragione di questo ritardo consiste nel fatto che l´incentivo, se dovesse limitarsi (come sembra) alle sole auto nuove, abbasserebbe di fatto le quotazioni dell´usato "fresco", come quello semestrale proveniente dall´autonoleggio. A questo punto, le società di noleggio a breve termine si troverebbero spiazzate e deciderebbero di allungare il periodo dopo il quale sostituire le auto, magari di soli due o tre mesi. Considerando i volumi annui di immatricolazioni del settore, un rallentamento del ciclo di 3 mesi rischia di tradursi in minori immatricolazioni per oltre 30. 000 vetture. "Il mercato dell´auto non è fatto a compartimenti stagni - sostiene Pier Luigi del Viscovo, direttore del Centro Studi Fleet&mobility - e quando si interviene a modificare le regole del gioco, pur se a buon fine, bisogna fare attenzione a non creare squilibri che possano diminuire la portata dei benefici". . . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|