Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 25 Febbraio 2009
 
   
  WORKSHOP DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA REGIONE MOLISE CON 6 DIVERSI STATI (ALBANIA, BOSNIA ERZEGOVINA, CROAZIA, ITALIA, MONTENEGRO, SERBIA) DEL BACINO ADRIATICO

 
   
  Campobasso , 25 febbraio 2009 - "Bisogna credere nelle grandi idee e avere il coraggio di portarle avanti mediante progetti chiari, concreti ed operativi. LŽeuroregione Adriatica è una grande intuizione la cui realizzazione non può che avvenire attraverso lŽideazione e la successiva attuazione di programmi innovativi e confacenti a una impostazione veramente funzionale allo sviluppo armonico e scadenzato del bacino Adriatico e della sua popolazione. Un bacino visto come area omogenea per la sua storia, per la sua tradizione e per la sua cultura". Lo ha detto il Presidente della Regione, Michele Iorio, intervenendo ieri in mattinata allŽapertura della seconda fase di Workshop di cooperazione transnazionale organizzato dalla stessa Regione Molise e che ha visto la partecipazione di 25 funzionari provenienti da 15 Enti locali appartenenti a 6 diversi Stati (Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Italia, Montenegro, Serbia) del bacino Adriatico. LŽiniziativa, voluta dallo stesso Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, nellŽambito delle Politiche di Cooperazione Internazionale e dalle iniziative di programmazione dellŽ"Euroregione Adriatica", è stata coordinata dal suo Consigliere per le Politiche Internazionali e di Cooperazione, Francesco Cocco e ha visto come partner il "Gal Molise verso il 2000", la "Fai" (Azienda Speciale della Camera di Commercio), il "Parco Scientifico Tecnologico del Molise" e "Molise Innovazione". Obiettivo del Workshop, che aveva visto già concludersi una prima fase in Albania, la scorsa settimana, "è la realizzazione di una rete di cooperazione per fornire gli strumenti necessari alla costruzione del Partenariato finalizzato alla progettazione e alla gestione di interventi di cooperazione transnazionale". LŽassessore alla Programmazione Gianfranco Vitagliano, nel suo intervento, ha evidenziato come lŽEuroregione Adriatica voglia e possa porsi come interlocutore con lŽUnione Europea per lŽattuazione di iniziative transnazionali atte a realizzare progetti di crescita e sviluppo economico, culturale e sociale di interesse comune. "In questŽottica - ha continuato Vitagliano - bisogna avere idee chiare e progettualità concrete da proporre allŽUnione Europea per averne lŽopportuna approvazione e il giusto sostegno istituzionale". EŽ intervenuto poi lŽonorevole Giovanni Di Stasi, che nella sua veste di Inviato speciale del Segretario Generale del Consiglio DŽeuropa per le Euroregioni, ha illustrato le prospettive del nuovo organismo interregionale e sopranazionale Adriatico nel contesto continentale e nellŽambito della cooperazione internazionale. Nel corso della mattinata è stato anche presentato alla stampa e agli operatori del settore il risultato del progetto "Adrieurop". Il progetto "Adrieurop" ha visto la Regione Molise capofila in attività di progettazione di iniziative per attuare il programma dellŽ"Euroregione Adriatica". I fondi utilizzati sono quelli del progetto "Interreg-iiia-transnazionale" voluto dallŽUnione Europea. .  
   
 

<<BACK