|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 25 Febbraio 2009 |
|
|
  |
|
|
PATTO PER L´ACQUA PER SCONGIURARE SPRECHI E CRISI E´ UNA MISURA CHE GARANTISCE LA PRODUZIONE AGRICOLA
|
|
|
 |
|
|
Milano - E´ stato siglato ieri, nel Palazzo della Regione, il "Patto per l´acqua". A firmarlo, per Regione Lombardia, l´assessore alle Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi, e l´assessore all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi. Il "Patto per l´acqua" si articola in cinque aree tematiche: valutazione e aggiornamento delle logiche di gestione degli invasi; analisi e approfondimento dell´efficienza gestionale delle acque irrigue e dei sistemi irrigui; sostenibilità e modifiche degli ordinamenti colturali; dotazioni strutturali per gestire e valorizzare la risorsa acqua; strumenti e azioni per raccogliere e diffondere una corretta informazione. Il Patto fissa alcuni paletti per la gestione della risorsa acqua nel breve e medio periodo. La firma del "Patto per l´acqua" rappresenta un´esperienza positiva e forse unica in Italia avendo riunito davvero tutti gli attori utilizzatori (idroelettrici e irrigui) e interessati alla gestione e all´utilizzo del bene acqua. Hanno aderito alla proposta, siglando il "Patto", Province, Anci, Uncem (Comunità montane), Upl (Unione province lombarde), Ersaf (Ente regionale per la salvaguardia dell´agricoltura e delle foreste), Arpa, le società idroelettriche (Enel, A2a tra le altre), l´Autorità di bacino del fiume Po, gli Ato (Ambiti territoriali ottimali), gli Enti gestori dei Parchi regionali e del Parco Nazionale dello Stelvio, le organizzazioni professionali agricole, i Consorzi di bonifica e di irrigazione, l´Urbim (Unione regionale Bonifiche e irrigazione), i Consorzi di regolazione dei laghi, il Registro italiano dighe, i Consorzi dei laghi e le associazioni ambientaliste (Wwf, Legambiente e Italia Nostra solo per fare alcuni nomi). "Si tratta di un Patto - ha detto l´assessore Massimo Buscemi - che ha preso le mosse dall´esperienza vissuta con la crisi idrica del 2003 quando furono messe in difficoltà le centrali elettriche, l´agricoltura e il turismo con disagi anche alla navigazione dei laghi". "Il Patto - ha proseguito Buscemi - rappresenta lo strumento con cui affronteremo nel tempo, tutti insieme, un´eventuale riduzione della disponibilità idrica. Con questa firma abbiamo posto le basi per un approccio, comune e condiviso, per affrontare le problematiche connesse alla tutela e all´utilizzo della risorsa idrica in Lombardia. Da oggi, infatti, saremo nelle condizioni di fare in modo che della carenza idrica non soffrano più né le centrali idroelettriche, e quindi i cittadini, né l´agricoltura e il turismo con i disagi patiti in passato dai nostri laghi". Il documento sottoscritto ha una parte generale di analisi del contesto fisico e degli scenari meteo-climatici, sottolinea le criticità emerse nei mesi di lavoro dal 10 maggio 2007, quando Regione Lombardia propose la stipula di un "Patto per l´acqua", presenta l´opportunità di sviluppo e di utilizzo della risorsa acqua e quindi delinea obiettivi e linee di azione del "Patto". "Con questo Patto - ha concluso l´assessore Buscemi - si avvia una fase progettuale volta a identificare politiche, azioni e risorse, relativamente al governo del bene primario acqua. Si tratta, quindi, di un punto di partenza importantissimo". "In Regione Lombardia - ha precisato l´assessore Luca Daniel Ferrazzi - i consorzi di bonifica e irrigazione gestiscono una rete di circa 42. 000 km di canali, con più di mille addetti e oltre 6 milioni di utenti. Il miglioramento della gestione delle risorse idriche in agricoltura è uno degli obiettivi centrali del nostro operato. Le emergenze idriche degli ultimi anni - ha proseguito Ferrazzi - ci hanno dimostrato che è necessario raggiungere questo obiettivo considerando le relazioni con l´ambiente, il territorio rurale e il paesaggio agrario. Da parte mia posso garantire che vigileremo attentamente affinché quanto sottoscritto, e quanto si programmerà in futuro in materia, si muova verso la tutela e il pieno supporto degli interessi della nostra agricoltura, fiore all´occhiello del nostro sistema produttivo". "Con la firma del Patto per l´acqua - ha concluso l´assessore Ferrazzi - diamo tutti un bell´esempio di reale collaborazione, condivisione e concertazione tra pubblica amministrazione, utilizzatori, enti e tutti gli altri soggetti che mettono al primo posto l´interesse e le esigenze dei rispettivi sistemi nell´ottica di un benessere unitario. Un esempio, questo, che ha richiesto diversi mesi di lavoro e che non sembra così semplice e scontato in diverse realtà italiane". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|