Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Aprile 2009
 
   
  UNIVERSITÀ DI PAVIA: ALLE ORIGINI DELLA MODERNITÀ: IL NUOVO CIELO DI GALILEO

 
   
  Pavia, 21 aprile 2009 - I segreti di Galileo e delle sue osservazioni nel racconto di quattro anni mirabili, dal 1609 al 1613: dalla vendita dei primi occhiali olandesi nelle corti europee alla pubblicazione del Sidereus Nuncius (1610), alla successiva scoperta delle fasi di Venere e delle macchie solari da parte di un allora sconosciuto insegnante di matematica presso lo Studio di Padova. Mercoledì 29 aprile alle ore 21,00 in Aula Scarpa dell’Università di Pavia, lo storico della scienza Massimo Bucciantini terrà una conferenza dal titolo “Alle origini della modernità: Il nuovo cielo di Galileo”. L’iniziativa si inserisce nel panorama delle attività della mostra “Dalla terra al cielo. Il laboratorio di Galileo” allestita presso il Centro Polifunzionale del Comune di San Genesio e Uniti e aperta al pubblico fino al 24 maggio 2009. “Gli anni 1609-1613- anticipa Bucciantini - hanno cambiato profondamente il nostro modo di pensare l’universo. Ed è un cambiamento che può essere seguito giorno per giorno attraverso le centinaia di lettere che ambasciatori, principi, artigiani, astrologi, teologi, astronomi si scambiarono in tutta Europa nella spasmodica ricerca di notizie per la costruzione di quelle lenti ‘perfettissime’ che avevano permesso a Galileo di osservare un nuovo cielo. Non tutti vedono però, o vedono parzialmente o rifiutano, oppure interpretano secondo quadri mentali che sono altri da quelli creduti e sperati dal copernicano Galileo. Alle origini della modernità vi è dunque anche l’invenzione di un nuovo strumento scientifico che amplifica le nostre percezioni sensoriali e che, così facendo, produce la prima grande rivoluzione scientifica, entrando in conflitto con le certezze, fino ad allora considerate indubitabili, della filosofia tradizionale e della teologia. ” La serata avrà inizio con la proiezione di alcune immagini tratte dalla mostra - laboratorio su Galileo. Massimo Bucciantini è docente di Storia della scienza all’Università di Siena e Direttore della Rivista "Galilaeana. Journal of Galilean Studies"tra le sue pubblicazioni: Contro Galileo: alle origini dell´affaire (Olschki, 1995); Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’Età della Controriforma (Einaudi, 2003); Italo Calvino e la scienza (Donzelli, 2007). .  
   
 

<<BACK