NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Venerdì 24
 
settembre 1999
 
pagina 2
 
quotidiano di:
economia
finanza
politica
e tecnologia
 

 

IL CAMMINO DELLA LIBERTÀ : ALLO SFORZESCO MOSTRA LIBERALE
Milano, 24 settembre 1999 - Alle ore 11. 30 del 15 ottobre, Sala Weil Weiss del Castello Sforzesco, conferenza stampa di presentazione della mostra"Il cammino della libertà " e del convegno"La libertà dei moderni: tra liberalismo e democrazia". La mostra sarà poi inaugurata alle ore 18. 30 dello stesso giorno. Promossa da Società Libera e Comune di Milano, l'iniziativa intende percorrere il pensiero liberale nella storia dell'Occidente. La mostra, presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco, sarà aperta dal 16 ottobre al 21 novembre. Il convegno, presso l'Auditorium Assolombarda, si svolgerà il 15, 16 e 17 ottobre con interventi di Franco Tatò , presidente di Società Libera, e Alberto Martinelli, preside Facoltà Scienze Politiche di Milano.

UN ALTRO CONCRETO PASSO VERSO UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PIÙ EFFICIENTE E MODERNA CON IL BILANCIO TELEMATICO CEDCAMERA
Milano, 24 settembre 1999 - CedCamera, azienda di servizi informativi della CCIAA di Milano, presenta allo SMAU (Pad. 11 Stand E9): "Biltel", la soluzione software sviluppata per la Camera di Commercio di Milano al fine di migliorare e semplificare l'attuale servizio di deposito del bilancio e dell'elenco soci. Biltel, studiato e realizzato da CedCamera, consente infatti agli studi professionali (commercialisti e ragionieri) di trasmettere direttamente dai propri uffici via Internet i bilanci aziendali e l'elenco soci direttamente in Camera di Commercio. Biltel garantisce la massima affidabilità e sicurezza poiché per trasferire i dati è necessario disporre di una coppia di chiavi identificative, come previsto dalla recente normativa italiana sulla firma elettronica. Il progetto, che rappresenta un’applicazione anticipata delle norme di semplificazione previste dalla legge Bassanini, una volta a regime consentirà un significativo risparmio di tempo e di costi per le imprese non più obbligate a recarsi presso la CCIAA per depositare le loro pratiche di bilancio ed un incremento di efficienza per la struttura operativa camerale. Presso il sito http://bilanci.mi.camcom.it/ http://bilanci.mi.camcom.it/ è disponibile una presentazione del servizio ed un indirizzo di posta elettronica per richiedere chiarimenti e/o ulteriori informazioni. Biltel: un caso pilota di semplificazione amministrativa Il progetto è stato presentato al Ministero dell'Industria che lo ha inserito tra le iniziative di semplificazione amministrative con decreto ad hoc per la CCIAA di Milano dell’11 marzo 99 (G. U. n. 65/99). Anche il Ministero delle Finanze è stato interpellato per avere le necessarie autorizzazioni per assolvere l'imposta di bollo in modalità virtuale: questo passo permette agli utenti di pagare in un'unica soluzione, tramite bonifico, sia i diritti dovuti alla CCIAA e sia le marche da bollo dovute al Ministero delle finanze. Per la sperimentazione, CedCamera ha messo a disposizione gratuitamente degli utenti che firmano una convezione con la CCIAA di Milano un kit, che contiene le chiavi di accesso al servizio, il software di trasmissione e ricezione e la versione di Abc Bilancio Plus Telematico. Lo scorso 12 luglio, l'Ufficio Registro Imprese della CCIAA di Milano ha iniziato la prima sperimentazione delle regole sulla semplificazione organizzativa a cui hanno aderito 14 studi di commercialisti. Il primo bilancio in via telematica è stato trasmesso all'ufficio bilanci della CCIAA di Milano il 19 luglio scorso. Nel corso del mese di settembre è iniziata la seconda fase che ha visto coinvolti circa 40 studi professionali. Visti i positivi riscontri ad oggi ricevuti, è ragionevole prevedere che entro la fine dell’anno molti degli studi e delle imprese predisposte all’invio telematico aderiranno all’iniziativa. "L'offerta di questo importante servizio telematico è un altro concreto passo verso la creazione di una pubblica amministrazione moderna ed efficiente dichiara Pier Daniele Melegari, Segretario Generale della CCIAA di Milano, sempre più impegnata in quel processo di semplificazione fondamentale per instaurare un nuovo rapporto tra le istituzioni e l’imprese". Il dottor Cardarelli, di CedCamera, interverrà sul tema dell’invio telematico dei bilanci, nel corso del Convegno promosso dall’Ordine dei dottori Commercialisti di Milano, il 1 ottobre dalle ore 14. 30 presso la Sala Baloffio (Pad. 16 SMAUCOMM) dal titolo: "Oltre il fisco telematico: nuovi scenari normativi e tecnici. La tecnologia cambierà davvero la professione del dottore commercialista ‘" Web: ( http://www.cedcamera.com )

FIAT PUNTO DIVENTA VIDEOGIOCO E VIAGGIA SU INTERNET
Torino, 24 settembre 1999 - Fiat Punto diventa videogioco e corre sulle strade telematiche di Internet. Merito del Cd-Rom "Punto per Punto" che sarà prodotto, complessivamete, in 1. 400. 000 copie: in gran parte già distribuite al pubblico proprio in occasione del "porte aperte", in parte allegate al numero di novembre di Quattroruote. Nato da un'iniziativa di Fiat e dell'Editoriale Domus contiene: un gioco stesso, con il quale è possibile vincere oltre 11 mila premi; l'allegato Punto distribuito in agosto dal mensile Quattroruote che permette di conoscere tutte le caratteristiche delle nuova vettura (formato Acrobat con relativo programma di lettura); la cartella Tin con il software per abbonarsi gratuitamente a Internet attraverso Clubnet di Tin. it. Nel Cd-Rom "Punto per Punto" il giocatore o giocatori (massimo quattro) "guidano" il nuovo modello, trasformato in pedina colorata, attraverso l'accidentato percorso di un tabellone elettronico. Si procede lanciando un dado (virtuale ovviamente) e affrontando, di volta in volta, 16 prove diverse. Vince chi arriva al termine con il maggior punteggio e il minor numero di tiri. A rendere la competizione più affascinante ci sono i limiti di tempo e le possibilità offerte dall'elettronica, come le funzioni nascoste e i codici che consentono di moltiplicare il punteggio ottenuto. La sfida, che terminerà il 31 gennaio del Duemila, si gioca anche su Internet. Al sito Fiat, dove ogni giocatore può inserire nella tabella degli "High Records" il proprio punteggio migliore, controllando nel contempo la classifica generale. E presso i siti degli altri partner dell'iniziativa (RTL 102. 5 Packard Bell La gazzetta dello sport on line Lycos e Tin), dove si possono trovare indizi su come completare i giochi, codici che moltiplicano il punteggio e una lista di risposte alla domande più frequenti (FAQ). In palio ci sono 11. 111 premi che comprendono una Fiat Punto nuova fiammante e poi computer, corsi di Guida Sicura, abbonamenti alla rivista Quattroruote.

ALLA FIERA DEL LEVANTE DI BARI SI TERRÀ UN EDIZIONE SPERIMENTALE DI SAMAB SUD L'ESPOSIZIONE DEDICATA ALL'INDUSTRIA DEGLI ACCESSORI E DELL'ABBIGLIAMENTO
Bari, 24 settembre 1999 - Si tratta di un esperimento quello di realizzare , SAMAB SUD, Salone Mediterraneo delle Macchine e degli Accessori per l'Industria dell'Abbigliamento, che avrà luogo dal 28 (giovedì) al 31 (domenica) ottobre 1999 presso la Fiera del Levante di Bari. L' iniziativa nasce come diretta conseguenza dei recenti flussi produttivi che hanno cambiato la geografia del tessile-abbigliamento non solo italiano, ma addirittura mondiale e si inserisce nel quadro di un progetto che dovrebbe proiettare questo settore sempre di più in tutta l'area Euromediterranea e quindi in Africa e nei Balcani. Sotto questo profilo il Centro-Sud è la zona più "sensibile" d'Italia in quanto gli investimenti nel T/A (Tessile Abbigliamento) registrano una crescita così come sono, ovviamente, di estremo interesse tutta la fascia Euromediterranea, che va dal Nord Africa (Tunisia, Marocco, Libia, ecc. ), sino alla Grecia, alla Turchia e ai Paesi del Medio Oriente, nonché‚ l'area dei Balcani (Albania, Montenegro, Serbia, Croazia, Bosnia, Macedonia, ecc. ). Ed è proprio in queste zone, oltre che nell'Est europeo, che si è anche maggiormente indirizzata l'emigrazione della produzione italiana sia attraverso il Traffico di Perfezionamento Passivo (TPP), sia con la costruzione di stabilimenti o con la conclusione di joint venture. Ideale, quindi, si rivela la Fiera del Levante, il cui motto principale è "Bari, dove l'Europa incontra il Mediterraneo"? Come ponte per penetrare in questa area. Questa manifestazione, infatti è considerato un punto di riferimento ideale per raggiungere lo scopo di tale progetto, tanto più che la Fiera del Levante ha da sempre un diretto contatto con i Paesi del Mediterraneo (e specialmente del Maghreb), e inoltre nel 1998, come è noto, ha esportato la sua manifestazione in Albania, a Tirana, porta del nuovo grande mercato che si estende dalla ex Jugoslavia fino alla Turchia ed anche oltre. Infine, per quanto riguarda il Sud-Est italiano, in particolare, va ricordato che esso è caratterizzato da una fase di crescita, che si misura attraverso l'iniziativa di imprenditori locali e di altri investitori. Si vanno, infatti, definendo sempre più marcatamente alcuni distretti produttivi specializzati, come quello del salotto sul confine fra le province di Bari e Matera, delle calzature nel Salento, dell'intimo e della biancheria nel Nord-Ovest barese, dell'abito da sposa nel Sud-Est della provincia del capoluogo pugliese e nel napoletano. Questo sviluppo non coinvolge soltanto la Puglia, ma si estende anche a Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise, fino alla Calabria e alla Sicilia. La conferma dei risultati positivi del recente corso produttivo intrapreso dal Meridione d'Italia viene da due recenti indagini, una del Censis e una dell'Unioncamere: sono ben 29 i distretti industriali di nuova formazione o in espansione, di cui uno, quello di Martina Franca, Taranto, che annovera 200 imprese nel comparto T/A. Negli ultimi sette anni, il numero di aziende attive nel distretto di Santeramo (mobili) è aumentato dell'89%, del 47% a Barletta (calzature), del 30% a Putignano (abbigliamento), del 26% a Solofra (pelle). Importante anche il dato relativo alla forza lavoro: secondo Filta-Cisl sono 640 le aziende e 21. 682 i lavoratori del settore tessile-abbigliamento-calzature interessati ai contratti di emersione nel Mezzogiorno. In considerazione di tutto ciò è stato ritenuto necessario dar vita al SAMAB SUD, un salone specializzato che dovrebbe richiamare con sempre maggior forza tutti gli operatori del settore di queste aree geografiche. È evidente che il SAMAB SUD cercherà di portare all'attenzione dei compratori non soltanto macchine e accessori per l'industria della confezione, ma anche della maglieria e del tessile. e-mail tdcm@tdcm.com   Web:  http://www.fieradellevante.it/

VIRTUAL TELEPHONE PER INVIARE MESSAGGI IN AUTOMATICO CON IL PERSONAL COMPUTER
Milano, 24 settembre 1999 - A seguito di un accordo tra la Archimede e la Galileo Projeot, nel corso del prossimo SMAÙ 99 verrà presentato Virtual Telephone, un prodotto che non mancherà di far parlare di se modificando e facilitando la gestione dei contatti telefonici per coloro che operano con molti utenti. Facile da Installare (basta collegarlo alla scheda audio del proprio personal computer), Virtual Telmphone può inviare oltre 1000 messaggi telefonici al giorno. Il messaggio da diffondere viene registrato con un microfono di alta qualità e successivamente il sistema provvede ad effettuare le chiamate anche in assenza dell’utente, consentendo un notevole risparmio di tempo a tutti coloro che sono chiamati a contattare decine o centinaia di clienti, collaboratori o amici. Basterà semplicemente programmare Virtual Telephone e penserà lui stesso a chiamare, riferire il vostro messaggio e registrare eventuali risposte. A fine giornata sarà sufficiente controllare Ì esito delle telefonate fatte, le persone non raggiunte dal messaggio in quanto assenti e ascoltare eventuali risposte. Un nuovo importante accordo quindi per la società perugina che, secondo il suo amministratore Aldo Pascucci: "Conferma la volontà di ricercare sempre soluzioni che costituiscano una ‘verà innovazione e che forniscano un supporto importante per il miglioramento della qualità del lavoro. Questa politica già in passato ci ha posto spesso al centro dell’attenzione, ad esempio con l’introduzione dei nostri prodotti per il riconoscimento vocale o quelli di traduzione, che hanno costituito un supporto importante per molte categorie di utenti".

                   Pagina 1                                                            Pagina 3