|
|
APPUNTAMENTI NOTIRIZIARIO SABATO pagina 2
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
S.SANT'ALESSIO: UNA DELIZIA ESTENSE DEL XX SECOLO' - FEDERICO ZERI C'č un angolo di paradiso nei pressi di un castello antico, uno spazio intatto e prezioso, unico come la sua storia, la sua fauna, la sua flora. Non č una favola, č l'Oasi di Sant'Alessio. Un luogo magico dove la bellezza della natura si esalta e si riscopre in un contesto paesaggistico particolare non solo per le sue attrattive naturali ma anche per gli elementi storici e culturali che lo caratterizzano, le sue terre, il suo passato, il suo castello. Il Castello di Sant'Alessio (sec. X XV), nato originariamente come fortezza, č un motivo in piů per un'escursione in questo angolo di Lombardia a 25 km da Milano e a 6 km da Pavia. L'importanza del Castello č nel suo testimoniare una forma molto primitiva di castello di pianura e soprattutto nelląaver mantenuto quasi integralmente la volumetria originale. Come un guardiano silenzioso, la sua mole elegante sorveglia piante, pesci, uccelli e mammiferi, specie rare o quasi estinte, fantastici esemplari inseriti in habitat ideali, immersi nella natura circostante, liberi e selvatici nel loro mondo. L'Oasi di Sant'Alessio č tutto questo: un 'giardino segreto' dove ammirare la magia autentica della 'atura, in tante sue forme, attraverso percorsi di estrema bellezza. Speciali voliere - concepite come veri e propri ecosistemi - ospitano volatili, pesci, invertebrati e piante che si integrano e interagiscono, non solo esteticamente, con l'ambiente esterno. Ląallevamento negli spazi dell'Oasi ha permesso di reintrodurre in natura, in molti casi per la prima volta, esemplari che in Italia mancavano da tempo come il falco pellegrino, la cicogna, ląoca selvatica, ląupupa e la spatola. Con l'arrivo della nuova stagione in ogni angolo dell'Oasi risuona l'eco della natura. E questo č sicuramente uno dei momenti migliori per conoscere i segreti della biologia e dell'ambiente attraverso il percorso didattico ambientale ExploraNatura. Visitare l'Oasi di Sant'Alessio significa osservare da vicino e in particolare i piů importanti fenomeni biologici, geologici e meteorologici dalla fotosintesi alla formazione delle onde e del vento, dalla riproduzione dei pesci allo sviluppo dell'embrione. Per questo sono stati ideati una serie di esperimenti con lo scopo di aiutare il pubblico - e in particolar modo le nuove generazioni - ad aver un rapporto equilibrato con la natura e a riscoprire e riconsiderare il ruolo e il valore dell'agricoltura come primo motore essenziale della civiltŕ dell'uomo. Oasi di Sant'Alessio 27016 Sant'Alessio con Vialone (PV), Tel. 0039.0382.94139 Fax 0039.0382.953940, e-mail: info@oasisantalessio.com Sito Internet: www.oasisantalessio.com Orari: Dalle 10.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00) Apertura: da aprile a settembre tutti i giorni, eccetto i lunedě non festivi febbraio, marzo, ottobre e novembre tutte le domeniche e i giorni festivi. Tariffe: Adulti L. 15.000, Ridotti (dai 4 ai 12 anni) L. 10.000, Portatori di handicap ingresso gratuito Scuole (insegnanti gratuiti), ragazzi e familiari L. 10.000, Gruppi (oltre 20 persone) L. 12.000, Visite guidate su prenotazione. EXPLORANATURA - IL PRIMO VIAGGIO DENTRO LA NATURA. IN 37 TAPPE. ALL'OASI DI SANT'ALESSIO. Specie rare di piante, pesci, uccelli e animali dei luoghi umidi. Ma anche i piů importanti fenomeni biologici, geologici e meteorologici: dalla fotosintesi alla formazione delle onde e del vento, dallo sviluppo dell'embrione alla riproduzione dei pesci. Nel grande laboratorio naturalistico che č l'Oasi di Sant'Alessio adesso si puň vivere un'esperienza straordinaria: ExploraNatura. Si tratta di un percorso guidato in 37 tappe, per conoscere la natura da vicino e nei particolari. Un esempio? Tutti sanno cos'č la fotosintesi, ma la novitŕ di ExploraNatura č che qui all'Oasi di Sant'Alessio si puň vedere dal vivo come avviene il processo della fotosintesi. In che modo? Una grande foglia ancora attaccata alla pianta č stata messa in una teca di plexiglass, dove si trovano due sensori, uno sensibile all'ossigeno e l'altro all'anidride carbonica, entrambi collegati a un computer. Basta illuminare la foglia per vedere come si forma l'ossigeno. E se invece si spegne la luce, si puň vedere come si produce l'anidride carbonica. Non č tutto. Chi non si č mai domandato come si formano il vento e le brezze costiere? ExploraNatura ha riprodotto il fenomeno in miniatura. Cosě. Due grandi teche di vetro, che rappresentano una il mare e l'altra la terra, sono affiancate e collegate da una lunga e bassa fessura su cui sono posti alcuni mulini a vento. Basta accendere potenti lampade per creare un sole virtuale. Mentre la terra si scalda, l'acqua assorbe il calore. L'aria sulla terra, piů calda dell'aria sul mare, sale e fuoriesce da fessure poste sull'alto della teca, aspirando l'aria che sta sopra l'acqua e facendo ruotare le pale dei mulini a vento (č la brezza diurna dal mare verso la terra). Quando si spengono le luci, il fenomeno si inverte. E a proposito della formazione delle nubi e della loro trasformazione in pioggia? E' stato realizzato un microscopico paesaggio in una grande teca: c'č una vallata e, sul fondo, il letto di un fiume che sfocia in un laghetto. Se si accende una lampada, attraverso una lente si scalda l'acqua del lago. Cosě si produce vapore, che sale verso l'alto dove la temperatura che č piů fredda lo fa condensare e ricadere sotto forma di pioggia sulle montagne. Qui l'acqua si raccoglie nel letto del fiume che la convoglia nel laghetto. E il fenomeno puň ricominciare. PER PIANETA TERRA SHARM EL SHEIKH Č SEMPRE UNA DESTINAZIONE DI SUCCESSO - CATALOGO MAR ROSSO 2001 Pianeta Terra č il Tour Operator che per primo ha proposto Sharm el Sheikh come destinazione per una vacanza mare, ha fatto scoprire il fascino del deserto del Sinai ed č stato testimone in questi anni del crescente successo di questa localitŕ egiziana. L'operatore crede anche in un turismo amico all'ambiente e da 5 anni sta sostenendo attivamente l'Associazione Pianeta Sinai che opera affinchč il comportamento consapevole e responsabile dei turisti possa contribuire a conservare il piů a lungo possibile le superbe particolaritŕ del mare e del deserto. Questo č l'argomento che č stato scelto per aprire il catalogo Mar Rosso 2001 (valido fino al maggio 2001): un atto di rispetto per questa destinazione che tanti turisti amano. Facile da consultare il catalogo illustra le escursioni e le notizie sulla destinazione. Una mini guida di informazioni pratiche su Sharm, il centro Diving con i suoi servizi, gli sconti per gli sposi, per i bambini, per le prenotazioni anticipate, le immersioni gratuite. Segue la descrizione delle strutture alberghiere. Sono inseriti raffinati alberghi 5 stelle, situati a Naama Bay, come alberghi unici del tipo dell'amar Sina, per l'atmosfera autenticamente egiziana. "Esplorando il Sinai" č invece una proposta per chi si sente attratto dal fascino dei deserto; una vacanza che prevede quattro notti in albergo e quattro giorni di escursione nel deserto, viaggiando su jeep Toyota Land Cruiser, condotte da guide esperte e con accompagnatori egiziani, tre pernottamenti in tenda, ma con tutti i servizi e le apparecchiatura piů moderne per affrontare in tutta sicurezza una emozionante avventura. Grazie alla collaborazione con il Free Style Water Sport per gli appassionati di attivitŕ subacquee, clienti di Pianeta Terra, sono previste due giornate di immersioni gratuite e una immersione di prova, con l'assistenza di istruttori lificati, a chi volesse provare questa esperienza. www.pianetaterra.it CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DELL'OPERATORE TURISTICO CILENO LATITUD 90 Latitud 90 é un operatore turistico cileno che si occupa delle peculiaritŕ turistiche di tutto il territorio nazionale. Sfruttando al massimo le potenzialitá di un Paese cosí vario dal punto di vista geografico-paesaggistico, l' offerta si rivolge a persone e gruppi di tutte le etá con programmi quali: * Tour di cultura e archeologia * Ecoturismo * Tour del vino * Tour di poesia * Pesca con mosca * Trekking * Alpinismo * Kayac di mare * Bicicletta * Equitazione * Sci * Educazione di avventura per bambini e ragazzi. Si predispongono anche viaggi "taylor made". La durata dei programmi va da uno a venti giorni. Le zone sono quelle ancora parzialmente inesplorate e affascinanti del Paese: dalla Cordigliera delle Ande all'Oceano Pacifico, dal deserto piú secco del mondo del Nord, alle zone verdissime scendendo verso sud, fino ai ghiacci della Patagonia, al sud del mondo. Fuori dal Continente: Isola di Pasqua e Isola di Robinson Crusoe. A dimostrazione della profonda conoscenza del territorio, si segnalano anche le guide Más Rutas (circuiti di trekking e bicicletta, in vendita massiva nelle librerie cilene) interamente a cura di Latitud 90, anche per quanto riguarda l'elaborazione delle mappe. Considerando il crescente e diffuso interesse per il Cile, sia dal punto di vista del turismo, che delle opportunitá economico-commerciali, si forniscono informazioni e dati sul Paese, suggerimenti su itinerari, etc. Latitud 90 Pedro de Valdivia, 049 Of., Santiago Cile Tel. +56 2 2342430 Fax +56 2 2344036 EARTH, CULTURA E AVVENTURA, LA SCOPERTA DELLE CIVILTŔ E L'ESPERIENZA NELLA NATURA Tour operator nato nel 1989 e specializzato in viaggi verso aree remote del pianeta Earth č presente a Outis. Il binomio Cultura e Avventura sottolinea i due aspetti che Earth intende valorizzare: la scoperta delle civiltŕ e l'esperienza nella natura. Molti viaggi di Earth si servono di mezzi non tradizionali: il fuoristrada, la motocicletta, la slitta e la motoslitta, l'overland. In oltre un decennio di attivitŕ l'operatore ha puntato sia su mete nuove e inconsuete, sia su mete tradizionali, rivisitate perň in modo innovativo. Programmi su misura testati dagli uomini di Earth, che non vende viaggi proposti dai corrispondenti locali. Al contrario tutti i viaggi dell'operatore sono stati testati in prima persona dagli uomini dell'azienda, che hanno saputo introdurre varianti inedite e originali nate dall'esperienza sul campo e pensate per una clientela che chiede qualcosa di piů. E' in grado di offrire programmi su misura per ogni esigenza, con la possibilitŕ di scegliere di volta in volta itinerari, standard alberghieri, servizi. Il rispetto delle altre culture Per Earth ogni viaggio rappresenta un incontro con una realtŕ antropologica e con un ambiente naturale. Estranea a ogni turismo di massa, per garantire il punto di equilibrio tra desiderio di conoscere e rispetto delle realtŕ locali, Earth opera soltanto con piccoli gruppi, fino a un massimo di 15 persone. Operatore specializzato Lufthansa Tours Si serve di una rete di collaboratori e corrispondenti che condividono questa filosofia del viaggiare. Inoltre dispone di propri uffici nelle due destinazioni principali: Perů e Tibet. Per entrambi ha ricevuto un importante riconoscimento del proprio know how sul territorio, divenendo operatore specializzato Lufthansa Tours. Ai propri clienti Earth offre: * esperienza: viaggi con grandi contenuti naturalistici e culturali * professionalitŕ: la qualitŕ e il comfort nascono da un lavoro pluriennale sul campo * sicurezza: la garanzia di essere sempre tutelati da chi conosce a fondo ogni realtŕ in cui opera. Quanto alle mete: Perů Tour operator leader per questa destinazione scelto come operatore specializzato da Lufthansa. L'azienda italiana č attiva in Perů da oltre un decennio e dispone di un ufficio a Cusco, che utilizza mezzi propri (minibus, fuoristrada 4x4, moto Enduro, ecc.). Recentissimo, l'Overland, un camion attrezzato a pullman gran turismo, accessoriato di tutti i comfort (solo 14 posti), per attraversare le Ande e percorrere gli altipiani desertici. Gli uomini di Earth costantemente presenti sul campo assicurano la piů completa assistenza al viaggiatore. Le proposte di Earth sono le piů ricche e articolate presenti sul mercato italiano. * Perů classico: i luoghi tradizionali del turismo peruviano (Lima, Paracas, Ica, Nasca, Arequipa, Cusco, Machu Picchu, lago Titicaca), ma con nuove soluzioni di percorso che permettono un migliore acclimatamento alle quote andine e la scoperta di luoghi sconosciuti al turismo di massa. Tre proposte di standard alberghiero: top class, fascia media, budget hotel. 16 giorni. * Perů panorama: il Perů classico con in piů la foresta amazzonica e il Nord archeologico (Huaraz, Trujillo, Chiclajo). 21 giorni. * Perů speciale: le mete piů suggestive del paese, arricchite dalla scoperta di aspetti etnici e naturalistici (la foresta amazzonica, una notte nelle case dell'isola di Taquile nel mezzo del lago Titicaca e la Valle del Colca, con il canyon piů alto del mondo dove si avvistano i condor). 18 giorni * Perů Overland: una novitŕ per l'Italia, il viaggio in Overland consente di conoscere da vicino la realtŕ andina. Percorre su strada un itinerario che passa attraverso la cordigliera e tocca tutte le piů note mete del paese. 18 giorni. * Perů express: per chi ha poco tempo, l'essenziale del Perů classico. 11 giorni. * Una ventina di estensioni: dal trekking al soggiorno mare, la piů completa scelta di proposte per allungare il proprio viaggio. Dedicate a chi vuole approfondire la conoscenza del paese. Perů e Sud America in fuoristrada e moto Riservato a chi ama il viaggio in 4x4 e vuole raggiungere luoghi inusuali. La proposta di Earth č particolarmente articolata e copre Perů, Cile, Bolivia ed Ecuador. * Fantastico fuoristrada: i luoghi noti del Perů attraverso itinerari inediti, con mete di straordinario interesse escluse dal turismo classico perché raggiungibili solo in fuoristrada (Huancayo, Ayacucho, Andahuaylas, cittŕ dove il tempo sembra essersi fermato). 21 giorni. * Fuoristrada express: le Ande e l'Amazzonia con la jeep. 16 giorni. * Nord sconosciuto: un viaggio alla scoperta dell'archeologia inedita del Nord del Perů e delle piů belle montagne del Sud America. 16 giorni. * Perů, Cile, Bolivia: una viaggio esclusivamente naturalistico alla scoperta dei grandi paesaggi andini, dei deserti d'alta quota e dei laghi salati. 18 giorni. * Da Quito a Lima: sulle tracce del grande impero Inca, dai grandi vulcani e dalla foresta amazzonica dell'Ecuador alla ricchezza archeologica del Nord del Perů (Chachapoyas con la cittadella di Quelap e le misteriose mummie di Leimebamba). 21 giorni. * Perů in motocicletta: due itinerari a bordo delle Honda Enduro di Earth attraverso le Ande e l'Amazzonia sul percorso degli Incas. 16 giorni. Cile e Argentina Earth sviluppa una costante ricerca di nuovi itinerari, individuando il miglior rapporto tra qualitŕ e prezzo. In entrambi questi paesi l'azienda puň offrire alcune mete molto speciali nate da una lunga esperienza sul territorio. * Transpatagonia: un'esclusiva Earth, lungo la Carretera Austral in Cile e la Ruta 40 in Argentina, da Puerto Montt alla Terra del Fuoco. 19 giorni. * Cile panorama: la visita piů completa del paese, dal deserto de Atacama ai grandi laghi fino ai ghiacci della Patagonia, con l'estensione all'isola di Pasqua. 17 giorni * Cile Australe e Nord del Cile e Bolivia: due itinerari per approfondire due aree dell'estremo Sud americano. 14 e 16 giorni. * Argentina e Cile: un grande viaggio attraverso i parchi della Patagonia e della Terra del Fuoco. 15 giorni. * Argentina: l'Argentina piů classica, dal parco faunistico della Penisola di Valdes ai ghiacciai della Patagonia, fino alla Terra del Fuoco. 12 giorni. Asia Č, insieme al Perů, l'area geografica per la quale Earth dispone di un'autentica specializzazione, nata dall'esperienza maturata insieme ai partners locali nel corso dei vent'anni anni dedicati alla cura della logistica per moltissime spedizioni alpinistiche. I nostri clienti possono contare su una rete di rapporti consolidati a livello locale e su un costante flusso turistico, che ci consentono sia di praticare prezzi assolutamente concorrenziali, sia di poter contare su servizi perfetti anche nei momenti in cui il tutto esaurito mette in crisi macchine meno rodate della nostra. L'Himalaya č naturalmente la zona per la quale Earth dispone dell'offerta turistica piů competitiva, ricca e articolata, ma anche nel Myanmar e nel Laos le sue proposte sono del massimo interesse. * Bhutan e Sikkim: un viaggio per conoscitori in due paesi himalayani rimasti ai margini dei circuiti turistici. 16 giorni. * Da Lhasa a Katmandu: Earth č fra i pochi a proporre un viaggio in jeep attraverso i passi piů impervi della catena himalayana, collegando le capitali del Tibet e del Nepal. 16 giorni. * La Via della Seta: Un percorso storico tra Pakistan e Cina. 18 giorni. * Mongolia in fuoristrada: Una proposta Earth per conoscere la terra leggendaria di Gengis Khan e il deserto di Gobi immergendosi nella vita quotidiana di popolazioni remote. 16 giorni. * Myanmar: Un viaggio completo nell'antica Birmania, con la possibilitŕ di un'estensione mare in una delle piů selvagge spiagge del Sud-Est asiatico. 13 giorni. * Laos: Earth propone un programma unico in questo selvaggio paese, includendo la visita alle impervie foreste del Nord, abitate da etnie di grande interesse antropologico. Possibile estensione ai templi di Angkor Wat in Cambogia. 16 giorni. Africa Nel continente nero ecco proposte itinerari in Namibia e in Madagascar, in tutti e due i casi a prezzi eccezionalmente convenienti e con molte estensioni per personalizzare il proprio viaggio. In particolare per la Namibia Earth si avvale dell'esperienza di un corrispondente locale italiano, che conosce le esigenze dei nostri viaggiatori e sa individuare i servizi che piů vi corrispondono. Artico e Antartide I ghiacci polari rappresentano oggi la nuova frontiera del turismo. Ma richiedono una particolare sensibilitŕ nel tour operator, in quanto coinvolgono aree dagli equilibri particolarmente fragili. Earth č in grado di proporre una delle piů complete offerte di turismo polare: Svalbard, Groenlandia, Lapponia, Antartide. * Antartide: Č la sola crociera effettuata nel continente di Amundsen e Shackleton che non si serva di navi russe. Il rompighiaccio Polar Star č stato infatti costruito in Finlandia per conto degli svedesi ed č stato completamente rimodernato nel 2000. Lo standard dell'alloggio e del servizio č europeo. La prima partenza č prevista per il 13 novembre, il prezzo č assolutamente concorrenziale. 11 giorni da Ushuaia. * Svalbard: Una serie molto ricca di proposte per il piů pittoresco arcipelago polare. Si va dalla crociera attraverso i fiordi invasi dai ghiacciai al trekking nel regno dell'orso bianco, fino al tour in motoslitta nei mesi primaverili. Da 6 a 13 giorni. * Groenlandia: Nella terra degli inuit, delle balene e dei grandi iceberg una serie di programmi con partenza dalla Casa Rossa, che Robert Peroni ha realizzato in collaborazione con i nativi sulla selvaggia costa orientale, la piů suggestiva del paese. Fra le proposte piů originali l'esperienza di due giorni con un bivacco sulle isole di ghiaccio alla deriva nel Polar Stream. 9 giorni. * Lapponia: Tre viaggi alla scoperta della frontiera settentrionale dell'Europa: il safari artico con i cani da slitta a Kiruna, la traversata in motoslitta da Luleä, lo sci nordico e alpino fra le montagne di Gällivare. Fino a 7 giorni. Canada e Stati Uniti Earth propone viaggi alla scoperta dei grandi spazi e delle civiltŕ dei nativi americani. * East Canada e West Canada: due viaggi nel Canada dell'Atlantico e del Pacifico, visitando le cittŕ francesi del Quebec e le cascate del Niagara o i paesaggi delle Montagne Rocciose. 14 giorni. * Speciale Fly&Drive Canada: per chi ama la libertŕ, ma detesta le sorprese. Si viaggia in auto in questo grande paese, con alberghi prenotati e una serie di attivitŕ programmate alla partenza. 14 giorni. * Gli indiani Cheyenne, Corvi e Piedi Neri e Gli indiani del Sud-Ovest: insieme ai discendenti dei popoli dell'epopea western si visitano i territori e villaggi della frontiera e si partecipa alle loro feste. Possibilitŕ di un'estensione con i ranger di Yellowstone e Grand Teton per avvistare i predatori, in particolare lupi e grizzly. Earth cultura e avventura Via Roma, 45 - 23900 Lecco - tel. 0341 286055, E-mail earthnov@tin.it http://www.earthviaggi.it WASHINGTON NUOVA DESTINAZIONE INTERCONTINENTALE SAS Dal 12 maggio Washingtong entrerŕ a fare parte delle destinazioni intercontinentali servite da SAS. Il volo per la capitale USA partirŕ da Copenaghen cinque volte la settimana (mar-gio-ven-sab-dom) alle 10.40 e atterrerŕ a Washington alle 13.20. Il volo di ritorno decollerŕ da Washington alle 17.50 e arriverŕ a Copenaghen alle 7.55 del giorno successivo. Garantito il collegamento da Milano con partenza per Copenaghen alle 7.25. Al rientro l'arrivo a Milano č previsto alle 11,20. L'aeromobile utilizzato per il volo inaugurale sarŕ il Boeing 767. Da settembre 2001 il Boeing sarŕ sostituito con il nuovo Airbus A330.L'immagine del nuovo Aeromobile č disponibile sul sito internet Sas www.scandinavian.net selezionando About SAS/News & Facts/picture archive. La tariffa promozionale in occasione dell'inaugurazione del nuovo volo di Lit. 530.000 per Washington, New York e Chicago era acquistabile fino al 30 aprile per voli da effettuarsi nel periodo 31 marzo / 4 giugno. Info SAS 02/72000.193 DELTA ANNUNCIA NUOVE NOMINE Delta Air Lines ha il piacere di annunciare due importanti cambiamenti nel suo direttivo per il mercato internazionale. Frederick W. Reid, attuale Executive Vice President - Chief Marketing Officer č stato nominato President and Chief Operating Officer e Vicki Escarra, attuale Executive Vice President - Customer Service, č stata nominata Chief Marketing Officer. "Fred Reid ha le capacitŕ e l'esperienza adatte al suo nuovo ruolo, grazie ai tre anni trascorsi nel marketing di Delta e alla sua precedente esperienza di President and Chief Operating Officer in Lufthansa" afferma Leo F. Mullin, Chairman and Chief Executive Officer. "Reid avrŕ la responsabilitŕ di coordinare un team multifunzionale che coinvolge il settore operativo, il servizio clienti e il marketing. Dovrŕ quindi occuparsi di tutte le attivitŕ che riguardano l'operativo della compagnia, della gestione degli introiti, della pianificazione, delle alleanze strategiche, delle vendite, dello sviluppo del prodotto e dell'assistenza ai clienti". "La nuova organizzazione di Delta č la risposta alle nuove sfide del mercato create da fattori quali la fragilitŕ economica, sia a livello nazionale che internazionale, la forte concorrenza, in particolare dei vettori low-cost, l'aumento dei costi, l'aggiornamento delle tecnologie e la visione un po' scettica dei clienti nei confronti delle compagnie aeree talvolta poco attente alle loro esigenze" afferma Leo F. Mullin. Vicki Escarra, da 27 nella compagnia, sarŕ responsabile delle vendite, dello sviluppo della programmazione, della gestione degli introiti, dello sviluppo del prodotto e del servizio clienti. Sarŕ inoltre alla direzione dei servizi di bordo, prenotazioni e vendite di Air Logistics, Delta Express e Delta Shuttle. Nell'ambito della riorganizzazione interna, vengono affidate a Michele Burns, attuale Chief Financial Officer, responsabile finanziario, del e-business e della pianificazione della flotta, ulteriori responsabilitŕ legate alla gestione delle tecnologie e del patrimonio immobiliare di Delta. Frederick Reid č entrato a far parte di Delta nel 1998, dopo una lunga esperienza in Lufthansa, dove ha personalmente curato il processo di privatizzazione della compagnia riportandola alla redditivitŕ. A 50 anni di etŕ, Reid č un veterano dell'industria aerea, con oltre 30 anni di esperienza nelle maggiori compagnie, tra cui Pan Am World Airways e American Airlines dove ha avuto ruoli dirigenziali. Vicki Escarra č entrata a far parte di Delta nel 1973. Nel corso degli anni č stata responsabile dei maggiori gruppi operativi, includendo la gestione dei servizi di bordo, le prenotazioni, la pianificazione della distribuzione, il servizio clienti negli aeroporti e il trasporto merci. E' stata inoltre alla direzione dell'assistenza clienti e della gestione delle strutture. Le sue dimostrate capacitŕ di raggiungere gli obiettivi e di motivare il personale, fanno di Vicki Escarra una delle donne piů riconosciute nel mondo dell'aviazione. Michele Burns č entrata a far parte di Delta nel 1999 come Vice President - Tax, dopo essere stata consulente fiscale e socia presso la Arthur Andersen. Le sue qualitŕ e la sua esperienza l'hanno portata ad assumere posizioni di sempre maggiore responsabilitŕ alla Delta. Nominata Tresurer nell'Agosto 1999 e Vice President - Finance and Treasurer a febbraio 2000 č divenuta in seguito Chief Financial Officer. Ha curato operazioni di acquisizione e fusione, nonché operazioni finanziarie tra cui i vantaggiosi accordi con priceline.com. L'obiettivo di Delta č diventare la compagnia aerea "Numero Uno" agli occhi dei suoi clienti trasportando merci e passeggeri da e per ogni parte del mondo. Giŕ oggi i passeggeri scelgono di volare con Delta Air Lines piů spesso che con qualsiasi altra compagnia aerea nel mondo. I passeggeri hanno a disposizione un network di 5.243 voli ogni giorno per 365 cittŕ in 64 paesi con Delta, Delta Express, Delta Shuttle, le compagnie di Delta Connection ed i partner internazionali. Delta č uno dei co-fondatori dell'alleanza globale SkyTeam. Per ulteriori informazioni il sito Delta č www.delta.com UN'ESTATE TRA LE STELLE ALL'OSSERVATORIO DI ASIAGO Visite guidate ed osservazione del cielo all'Osservatorio di Asiago Da inizio luglio a metŕ settembre l'Osservatorio Astronomico di Padova, nella sua sede di Asiago sull'Altopiano vicentino dei Sette Comuni, propone a tutti gli appassionati del cielo un percorso didattico che prevede la visita ad uno del telescopi professionali del sito osservativo di Asiago, una proiezione multimediale alla scoperta di un particolare aspetto dell'astronomia ed infine, tempo permettendo, l'osservazione guidata del cielo. Il percorso, al quale si puň partecipare esclusivamente su prenotazione, avrŕ una durata di due ore circa e si svolgerŕ ogni martedě, mercoledě e venerdě alle ore 10:30, giovedě alle ore 21:00. In ogni giorno della settimana verrŕ proposto un particolare argomento: se il martedě č il giorno dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni con la lezione "Le costellazioni" alternata a "Viaggio nell'Universo", il mercoledě si parla invece di "Sole e pianeti del Sistema Solare" ed č un percorso adatto agli adulti (o ai ragazzi di etŕ superiore ai 12 anni) e il venerdě il viaggio continua "Al di lŕ della Via Lattea", ancora un percorso per adulti (o ragazzi di etŕ superiore ai 15 anni). Al giovedě sera si alterneranno nelle varie settimane delle lezioni su "La Luna: dal mito alla conquista" (adulti o ragazzi sopra ai 12 anni), "Le costellazioni" (per famiglie, adulti e bambini sopra agli 8 anni), e "la galassia di Andromeda" (ancora adulti o ragazzi sopra ai 15 anni). Con cielo sereno, uno sguardo al Sole attraverso un telescopio chiuderŕ la visita diurna, mentre l'osservazione della Luna, di Andromeda o il riconoscimento delle costellazioni, a seconda dell'argomento della serata, sarŕ da cornice alle visite serali. Biglietto di entrata: adulti lire 8.000, ragazzi 8 -12 anni lire 5.000, gratuito sopra ai 65 anni Informazioni e prenotazioni: APT Asiago 0424 462221 - Ufficio Turismo 0424 464081 - Consorzio Turistico Altopiano 7 Comuni 0424 464137 Nota per i signori giornalisti: il calendario dettagliato delle visite, diurne e serali, proposte dall'Osservatorio di Asiago per tutto l'anno 2001 č in rete all'indirizzo www.pd.astro.it/visitasiago oppure potrete richiederlo con una mail a Ldl Comunicazione laura@ldlcomunicazione.com DAL 9 MAGGIO DECOLLANO LE NUOVE OFFERTE MERIDIANA CON SCONTI FINO AL 60%. Maggio riserva una interessante novitŕ per i passeggeri Meridiana, infatti la Compagnia ha studiato una formula particolarmente scontata per chi vola dal 9 Maggio al 17 Giugno 2001 che consente di risparmiare fino al 65% rispetto alla tariffa intera in vigore. Dal 9 al 23 maggio sarŕ possibile acquistare le migliori tariffe per la primavera. Chi prenoterŕ in questo periodo infatti, potrŕ acquistare un viaggio di andata e ritorno con una tariffa speciale di andata e ritorno valida su tutto il network nazionale utilizzabile per viaggi dal 9 maggio al 17 giugno 2001 (ultima data di ritorno). La tariffa prevede un massimo di permanenza di 14 giorni e un minimo di 2 giorni e la prenotazione fino a 4 giorni dalla data di partenza. Questi i livelli tariffari per le linee Meridiana: Tariffe di andata e ritorno per passeggero valide dal 9 Maggio al 17 Giugno 2001 Da:Napoli A: (e/o vice versa) Lire 229.000. Napoli/Bologna; Milano; Verona; Napoli/Roma,Verona; Cagliari; Napoli; Pisa; Olbia; Bologna; Milano; Pisa; Roma; Verona; Cagliari, Bologna; Firenze; Milano; Verona; Palermo, Bologna; Firenze; Milano; Pisa; Torino; Verona, Catania Bologna; Firenze; Milano; Pisa; Torino; Verona. Tariffe intese a persona, tasse e oneri aeroportuali esclusi. La necessaria sintesi potrebbe non essere esaustiva dell'interno ambito applicativo delle tariffe. Le prenotazioni e l'acquisto dei biglietti possono essere effettuate presso l'Agenzia di Viaggi di fiducia o telefonando al centro prenotazioni Meridiana: 199.111. loredana.defilippo@meridiana NUOVO ASSETTO SOCIETARIO PER THE CHARMING HOTELS Nasce International Hospitality Management S.p.A., Societŕ destinata allo sviluppo ed alla gestione del turismo ricettivo di alta qualitŕ in grado di offrire servizi di marketing e tecnologici ad alto valore aggiunto, guidata da Luigi de Simone Niquesa, giŕ Amministratore Delegato di The Charming Hotels of the World. Domenico Tafuri conserva l'attuale incarico di Direttore Generale della catena The Charming Hotels of the World, divenuta oggi divisione autonoma di IHM S.p.A. che si occupa del marketing, delle vendite e delle prenotazioni di 60 alberghi di cui 41 in Italia e 19 all'estero. Gli obiettivi strategici di The Charming Hotels of the World puntano in primo luogo allo sviluppo del network in Europa e successivamente nel mondo. Per il 2001 sono stati identificati hotel prestigiosi in destinazioni chiave per completare l'espansione europea. Poiché i clienti contano di trovare sempre in ogni destinazione l'attenzione e l'atmosfera distintive degli alberghi Charming, per favorirne la fidelizzazione la rete deve offrire almeno un hotel in ogni paese. La "Direzione Sviluppo" č stata pertanto potenziata con professionisti di esperienza internazionale al fine di raggiungere in breve il traguardo di 100 affiliati e 150 "recommended hotel", per un totale di 250 strutture per complessive 20.000 camere. La societŕ č stata fondata nel 1986 per rappresentare hotel indipendenti di lusso, ognuno con la sua personalitŕ ma uniti da filosofia e stile d'ospitalitŕ affini. I fattori che differenziano The Charming Hotels da altre catene alberghiere internazionali di lusso si sintetizzano nelle diverse strategie di mercato, in particolare nell'approccio proattivo alle attivitŕ di marketing, dirette ad un segmento selezionato. Charming Golf, Charming Yacht Club, Charming Gourmet, The Charming World of Art and Culture, The Charm of Fashion sono i programmi speciali volti a soddisfare i desideri di una clientela esigente e raffinata. Per mantenere un contatto sistematico con la clientela la societŕ pubblica la rivista quadrimestrale "CHARM" ricca di articoli d'attualitŕ e cultura corredati da splendidefoto, distribuita in 100.000 copie a clienti, giornalisti, aziende, operatori di settore. Molto attivo il comparto commerciale che porta avanti una vasta ed efficace attivitŕ di vendita sul mercato internazionale,business e leisure. Il portafoglio comprende attualmente 6000 clienti tra aziende, agenzie di viaggi e tour operator. Commenta il Prof. de Simone: "L'esigenza di ogni tipo di azienda non č piů produrre beni o servizi, ma venderli. Anche per l'industria alberghiera il problema cruciale č il mercato. Una volta il fattore piů importante era il prodotto, seguito dal servizio poi dalla qualitŕ. Ora c'č un elemento trasversale: la customer's satisfaction. Il fattore discriminante per gli alberghi non č piů la tecnologia, ora accessibile a tutti a costi ridotti, ma l'ambiente e l'atmosfera che li rendono diversi e unici. Infatti The Charming Hotels si differenzia dalle altre catene di lusso perché valorizza oltre al prodotto ospitalitŕ le caratteristiche regionali, storiche e culturali di ogni localitŕ". Aggiunge Domenico Tafuri, Direttore Generale: "L'affiliazione offre un network mondiale di uffici di rappresentanza, una propria forza vendite, un booking centralizzato servito da numeri verdi in Italia, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, un nuovissimo portale web www.thecharminglife.com e un sistema di supporto chefornisce sofisticate attivitŕ di marketing". Il Prof. Luigi de Simone Niquesa, nato a Roma 39 anni fa, č entrato nel business alberghiero di famiglia subito dopo la laurea. Il padre, Franco, gestisce i marchi d'acqua minerale Uliveto e Rocchetta. Luigi de Simone ha iniziato la sua carriera nei primi anni Ottanta nell'albergo di famiglia, l'Hotel d'Inghilterra di Roma. Successivamente la societŕ ha acquisito l'Helvetia & Bristol a Firenze e il Park Hotel a Siena, dove sta per essere riaperto il Grand Hotel Continental, un'altra struttura storica di grande pregio. Il Prof. de Simone ha rapidamente costruito una delle piů grandi e dinamiche catene alberghiere europee di alto livello. Il professore, che insegna economia e management turistico all'Universitŕ di Perugia, propone una visione umanistica dell'industria alberghiera considerando l'albergo un luogo che fornisce esperienza, emozioni, ricordi. "Dal punto di vista pragmatico, spiega de Simone, l'albergo fornisce un luogo dove si soggiorna, che deve essere piacevole ai cinque sensi. I Charming Hotels non si limitano a questo, ma stabiliscono una relazione affettiva tra marca e cliente che stimola un'esperienza creativa, coinvolgendo processi mentali legati all'area del sentimento e del pensiero. Il coinvolgimento si estende allo stile di vita dei clienti, allo sport preferito, agli interessi artistici e culturali, al piacere del gusto. Da questa considerazione nascono i programmi Charming Golf, Charming Yacht Club, Charming Gourmet, The Charming World of Art and Culture e The Charm of Fashion." The Charming Hotels of the World - Via G. Carissimi 26 - 00198 RomaTel. 06852101 - Fax 0685210210 E-mail res@charminghotels.it - Internet www.thecharminghotels.com - E-mail martav@rmnet.it PASSEGGIATE STORICO NATURALISTICHE 2001 AD ALASSIO (SV) Alassio non solo spiaggia e mare, ma anche ambiente e cultura. Da conoscere con le PASSEGGIATE STORICO NATURALISTICHE proposte dall'Assessorato al Turismo del Comune in collaborazione con Amnesty International che, come sempre, cura l'organizzazione tecnica delle visite guidate. E' un modo diverso per conoscere Alassio, al di fuori degli schemi, ma anche dei percorsi obbligati del centro storico e della spiaggia. Le visite guidate raccontano le vicende della cittŕ attraverso la religiositŕ dei marinai e della gente di mare e di quelle moltitudini di pellegrini che lungo il vecchio tracciato della via Iulia Augusta si recavano a pregare nei santuari di Spagna e di Francia . Le passeggiate prendono il via alla fine di maggio e ciclicamente verranno ripetute fino a metŕ settembre. La Via Iulia Augusta : 26 maggio, 16 giugno, 7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto, 8 settembre; ritrovo ore 17.00 con partenza da Albenga - piazza S. Michele; ore 19.15 arrivo ad Alassio. Il tratto tra Albenga ed Alassio dell'antica Via Iulia Augusta costituisce una delle piů suggestive passeggiate della Liguria. Si parte dal cuore di Albenga medievale per arrivare sulla collina del Monte nei pressi del "Pilone", monumento funerario del II secolo d.C. Dopo due ore di cammino, ad una quota di circa 100 metri s.l.m., tra carrubi e ginestre, ruderi romani e chiese medievali con splendide vedute sul mare e sull'isola Gallinara (antica sede di un potente monastero benedettino), si raggiunge il Capo di Santa Croce, annunciato dall'arco in pietra che lo scrittore inglese Cecil Roberts defině "The portal to paradise". Da qui in pochi minuti si scende ad Alassio. "Il complesso anglicano e la mostra Beniscelli": 9 e 30 giugno; ritrovo per la partenza ore 17.00 al Municipio di Alassio. Visita all'antica galleria West che, dopo aver ospitato la biblioteca comunale, accoglie oggi parte della English Library; la visita prosegue nella Chiesa Anglicana, dedicata a St. John; la struttura, oggetto di un intervento di restauro, č stata trasformata in uno spazio espositivo dove sono stati collocati i quadri del pittore Alberto Beniscelli (1870-1952). "Il Burgum Alaxii": 27 giugno - 12 settembre ritrovo alle ore 17.00 davanti al Municipio di Alassio. La storia, le leggende e le tradizioni di Alassio nei caratteristici carrugi, tra chiese e palazzi, portali di ardesia e dipinti del '600. "Gli Inglesi ad Alassio": 11 luglio, 8 agosto, 5 settembre; ore 17.00 ritrovo davanti al Municipio; ore 19.00 conclusione passeggiata. Dal 1875 alla seconda Guerra Mondiale Alassio ospitň una nutrita colonia di Inglesi. L'itinerario, in parte anche su sentieri e mulattiere, si snoda sulla collina alle spalle della ferrovia, alla scoperta di ciň che č rimasto della presenza della colonia: la chiesa, la biblioteca e le ville, tra cui la "Pergola "che fu degli Hanbury. Loreto e Le Grazie : 14 luglio e 11 agosto; ore 17.00 ritrovo in piazza del Municipio; ore 19 rientro ad Alassio. L'itinerario tocca chiesette ed oratori della collina di Alassio, fuori dai consueti percorsi turistici. Si tratta dell'antico oratorio campestre di S. Rocco, della chiesa N.S. di Loreto del 1579, della chiesa della Madonna delle Grazie, che custodisce il piů antico stemma della cittŕ. Santa Croce - Solva (Madonna del Vento): 25 luglio e 14 agosto; ore 17.30 ritrovo nel piazzale di Santa Croce; ore 19.00 rientro ad Alassio. Dopo aver ammirato dalle terrazze di Santa Croce lo stupendo panorama sulla Baia del Sole e sull'isola Gallinara, si procede alla visita della Chiesetta Romanica, ancora ben conservata; quindi č prevista la visita alla Chiesa di Solva, parrocchiale che conserva interessanti affreschi del XV Secolo. Prima di scendere ad Alassio lungo una mulattiera č possibile una puntata al suggestivo oratorio della Madonna del vento. Alassio fuori le mura: la "Coscia" : 28 luglio; ore 17.00 ritrovo piazza Municipio; ore 19.00 conclusione passeggiata. Breve itinerario nei quartieri di levante tra i carruggi del Borgo Coscia con visita guidata alla chiesa di San Francesco e dell'oratorio di S. Erasmo. Santuario della Madonna delle Guardia : 6 settembre; ore 14,30 ritrovo davanti al Municipio; ore 18.30 rientro ad Alassio. Visita al Santuario sul monte Tirasso dal quale si gode uno splendido panorama sulla Baia di Alassio e sulle vallate interne. Per l'escursione ci si avvale dei mezzi pubblici. Info: Ufficio Turismo Comune di Alassio, tel. 0182.648.142 ALASSIO (SV): MOSTRA DELL'USATO E DEL COLLEZIONISMO Il "vintage" č all'ultimo grido della moda? Bene, Alassio č stato precursore in questa nuova mania del terzo Millennio. Sulle 25 bancarelle della "Mostra dell'usato e del collezionismo" il "vintage" č stato ed č protagonista: cinture e borse griffate degli anni Sessanta e Settanta, accessori, ma anche camicie, gilet e qualche vestito si possono trovare sui banchetti di via Colombo, un suggestivo angolo del centro storico, a due passi da uno dei piů noti locali d'antan, il "Caffč Balzola" (che ha recentemente compiuto un secolo ed č stato inserito nell'elenco dei locali storici italiani) ed a pochi metri dalla splendida e famosa spiaggia di alassina. Il mercatino dell'usato si svolge tutto l'anno: nel periodo invernale l'orario č dalle 9.00 alle 19.00 del mattino; nel periodo estivo ovvero dal 1 giugno al 30 settembre le bancarelle restano aperte dalle 16.00 alle 23.00. Queste le prossime date in cui si svolge la "Mostra dell'usato e del collezionismo": giugno: sabato 23 e domenica 24; luglio: sabato 14 e domenica 15; sabato 28 e domenica 29; agosto: martedě 14 e mercoledě 15; sabato 25 e domenica 26; settembre: sabato 29 e domenica 30; ottobre: sabato 27 e domenica 28; novembre: sabato 24 e domenica 25; dicembre: mercoledě 26, giovedě 27, sabato 29; domenica 30. Ufficio Turismo Comune di Alassio, tel. 0182.648.142 |