|
|
APPUNTAMENTI NOTIRIZIARIO SABATO pagina 3
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
DI MAGGIO IN CROCIERA CON LA CARNIVAL DESTINY Maurizio Di Maggio, famoso dj "sempre in viaggio" di Radio Monte Carlo, è stato ospite d'onore della celebre Carnival Destiny, la più grande "FunShip" della Carnival Cruise Lines, superliner da ben 101.000 tonnellate con una capienza di 2642 passeggeri, nuovi standard di spazio e di lusso. Dalla storica San Juan di Puerto Rico, città punteggiata di splendide case dai balconi fioriti e chiese di un bianco abbagliante, Di Maggio si è diretto alla volta dei Caraibi Meridionali: St. Thomas, Antigua, Guadaloupe, Aruba, isole in cui il fascino delle esotiche atmosfere caraibiche si sposa con il retaggio culturale del colonialismo europeo. La voce suadente che ci accompagna nei nostri weekend ha vissuto " esperienze uniche a bordo e a terra", che ha raccontato nella sua trasmissione del 23 Settembre e che si possono trovare sul sito inviaggiocondimaggio.net. Dell'equipaggio ha decantato la professionalità unita ad una estrema cordialità e simpatia. Ha conosciuto un po' tutti: dal comandante della Carnival Destiny, "un simpatico toscano che parla inglese con l'accento della lingua di Dante", all'ingegnere capo, "un bel personaggio con un folto paio di baffoni", ai marinai che, "in giro per il mondo, si portano il caffè italiano da casa come nella pubblicità". E della nave: "una cittadina galleggiante, dove tutto è ben organizzato; dove l'atmosfera da festa californiana in piscina pervade le lunghe giornate di sole. E la gente balla, si diverte, scherza, sorseggia una birra, si butta in piscina....proprio come uno swimming pool party con musica dal vivo e fiumi di cocktail, che però si protrae per 7 giorni e si ferma solamente a notte fonda". Sempre sul sito il resoconto delle sue escursioni a terra: dalla famosa Magens Bay di St. Thomas, una delle 10 spiagge più belle al mondo fra palme e dune di sabbia bianca, alla lunghissima Runaway Bay di Antigua, dove è bello stare a guardare i pellicani che si librano in aria e si tuffano sulla preda. Il dj viaggiatore ha proseguito la sua navigazione sulla Carnival Destiny verso Guadaloupe, due grandi isole, collegate da un ponte, che insieme hanno la forma di una farfalla. Il posto più suggestivo che ha visitato è stato Le Domaine de Valombreuse, un parco protetto simile ad una giungla, dove si scende fino al fondo di una valle attraversando una fitta foresta. Ultima tappa: Aruba, paradiso per i surfisti e per gli amanti del kite (il surf con il paracadute), selvaggia, frastagliata, con miriadi di insenature e archi di roccia disegnati dal mare, mentre l'interno offre un paesaggio arido, lunare, da film western, con cactus a perdita d'occhio. Al suo ritorno dalla crociera Di Maggio ha detto: "è stata un'esperienza molto piacevole, un viaggio nel viaggio: era come se fossi negli Stati Uniti, e ogni giorno sbarcavo su un'isola diversa con culture totalmente differenti" Infolink: www.carnival.com
UN VIAGGIO NELL "IMPERO DELLE FORMICHE", CHE CI PORTERÀ ALLA SCOPERTA DI UNA CIVILTÀ PARALLELA Rispondendo ad una esplicita richiesta del pubblico extrascolastico e delle famiglie, l'Associazione Didattica Museale, presso il Civico Museo di Storia Naturale di Milano - Corso Venezia 55, continua la sua programmazione di attività e giochi su temi naturalistici nelle domeniche d'autunno. L'appuntamento di domenica 18 novembre alle ore 11.00 è con "L'IMPERO DELLE FORMICHE", che ci porterà alla scoperta di una civiltà parallela alla nostra, che silenziosamente vive e lavora sotto i nostri piedi e che non mancherà di stupire appassionati entomologi e non. L'occasione servirà per soddisfare tutte le curiosità su tutti gli insetti sociali, quali api, termiti, vespe, che vivono in comunità la quale, per organizzazione e complessità, non ha nulla da invidiare alla nostra. Per concludere bambini, non mancate al nuovo gioco di ruolo che coinvolgerà grandi e piccoli, facendovi vivere per poco tempo da formica e affrontare così i problemi che quotidianamente questi laboriosi insetti devono affrontare, come la ricerca del cibo, la difesa dai nemici, la salvaguardia del nido. Vi sembra una cosa facile?. COSTI Lire 10.000 euro 5,16 adulti Lire 7.000 euro 3,62 bambini (6-12 anni) Gratis bambini fino 6 anni non compiuti Per informazioni sull'attività e per prenotazioni rivolgersi al PUNTO INFORMAZIONI del Museo nei seguenti orari: da lunedì a venerdì - ore 9.30/13.00 - 14.00/16.30 sabato e domenica - ore 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Tel. 02.884.63.337 Le attività avranno luogo con un minimo di 10 partecipanti
"DA PISTA A PISTA" VERSO LE NEVI DELLA VAL RENDENA Sbarcare dall'aereo e proseguire comodamente il viaggio in pullmann granturismo fino sulle nevi di Madonna di Campiglio e Pinzolo. Anche nella stagione invernale 2001-2002 gli ospiti potranno usufruire ogni domenica, a partire da dicembre, del servizio di transfer dagli aeroporti di Verona e di Milano Malpensa alle piste innevate della Rendena, un servizio molto apprezzato non solo dai turisti stranieri. Nella stagione ormai alle porte il collegamento con gli aeroporti di Verona e di Malpensa sarà disponibile ogni domenica. Per ulteriormente agevolare gli ospiti, il chek-in verrà effettuato direttamente sui bus durante il viaggio, mentre i gruppi di almeno 30 persone hanno la possibilità di prenotare un transfer in qualsiasi giorno della settimana. Il costo del transfer "da pista a pista" è di 40 mila lire su Verona (60 mila per la corsa di andata e ritorno) e di 50 mila (rispettivamente 70 mila per l'andata e ritorno) su Malpensa. Durata del transfer: 3 ore (Verona) e 5 ore (Milano). Informazioni: Apt Madonna di Campiglio - tel 0039.0465.442000 - fax 0039.0465.440404 - Internet: press@campiglio.net
VINI D'AUTUNNO E D'INVERNO" ARTEINTAVOLA - ROCCA BRIVIO SFORZA, SAN GIULIANO MILANESE, 11 NOVEMBRE. La Società Rocca Brivio Sforza, in collaborazione con l'Associazione Roccabrivio e con il Ristorante Antica Osteria La Rampina, con il patrocinio dei Comuni di San Giuliano Milanese, San Donato M.se e Melegnano presenta, nella cornice del seicentesco palazzo di Rocca Brivio, la seconda rassegna di Arteintavola "Vini d'Autunno e d'Inverno", che si terrà Domenica 11 Novembre, giornata di San Martino dalle ore 10.00 alle ore 22.00. La stagione autunnale è la più indicata per presentare i vini novelli profumati abbinabili a formaggi freschi e cremosi e i grandi vini che accompagnano la cucina succulenta e i formaggi erborinati e stagionati, ricchezze del nostro territorio, regionale e nazionale. La rassegna si articolerà in: - Brevi corsi (1 ora circa) ore 11-12/15-16/17-18, tenuti da esperti, di introduzione ai principi della degustazione ragionata dei vini. - Banchi di assaggi e degustazione di vini tradizionali e novelli in abbinamento a formaggi ed altro. - Percorso espositivo con banco vendita del vino proposto in degustazione, con possibilità di acquisto. - Spazi espositivi all'interno dei saloni nobili al piano superiore del palazzo, arredati per l'occasione. - Presentazione e vendita di vini non esposti alla rassegna con possibilità di acquisto on-line al sito www.vinoclick.it - Gioco "Ricerca il tuo vino" col personal computer. - Banco di esposizione e degustazione di olio extravergine di oliva di produzione nazionale - Servizio di piatti caldi tipici dalle ore 12.00 alle 15.00 (preparati dachef del prestigioso La Rampina) - Asta di vini da collezione (ore 18.00), il cui ricavato verrà devoluto per il progetto e restauro della Cappella della Natività in Rocca, al quale contribuirà anche il Rotary Club di San Giuliano Milanese. - Intervallo: piatto caldo offerto dal Ristorante Antica Osteria La Rampina. - Concerto d'arpa (ore 20.30) tenuto da l'AEolian Duo nella Cappella di Rocca Brivio. L'ingresso alla rassegna è gratuito. E' una occasione per visitare uno dei piccoli tesori artistici forse poco noti presenti attorno a Milano (circa 12 km dal Duomo) - nei pressi dell'Abbazia di Viboldone e non lontano da Melegnano, all'interno del Parco Sud, anche per passare un piacevole giorno di festa nella natura lombarda........senza sottoporsi a "stress autostradali". Info: Rocca Brivio Sforza tel. 02.98128321 fax 02.98126812 e-mail: roccabriviosforza@yahoo.it
CON THE DUKE HOTEL IN VISITA ALLA MOSTRA "KLIMT, KOKOSCHKA, SCHIELE", I TRE GRANDI MAESTRI AUSTRIACI DEL NOVECENTO The Duke Hotel ha voluto legare il proprio nome ad un altro straordinario evento artistico sponsorizzando la mostra ospitata dal 6 ottobre 2001 al 3 febbraio 2002 nel Complesso del Vittoriano, dedicata a tre grandi artisti austriaci: Gustav Klimt (1862-1918), Oskar Kokoschka (1886-1980) e Egon Schiele (1890-1918). Gli ospiti di The Duke godono di un canale preferenziale e di biglietti d'ingresso gratuiti. The Duke Hotel Continua quindi la serie delle grandi iniziative di The Duke Hotel per soddisfare le esigenze di un turismo colto e raffinato, attratto nella capitale dal ricco calendario di manifestazioni artistiche, musicali e sportive. In questo contesto si collocano le sponsorizzazioni delle selezioni europee per i Campionati Mondiali di Polo e le edizioni 2001 e 2002 del World Corporate Golf Challenge, della recente mostra "Magritte - La Storia Centrale" al Vittoriano e la presentazione del libro di Raf Vallone "L'Alfabeto della Memoria". Aperto a luglio 2000, The Duke Hotel, con il suo stile architettonico detto del "razionalismo italiano", si inserisce armoniosamente nell'eleganza del quartiere Parioli, nelle vicinanze di tre delle più importanti realtà museali italiane: il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, e il Museo e Galleria Borghese. Il caldo stile degli interni ne fanno un'oasi di tranquillità ed eleganza, un albergo nato con l'obiettivo di creare un'atmosfera di lussuosa piacevolezza e perfetta ospitalità per far sentire il cliente come a casa propria. Pacchetto Week-end d'arte a Roma valido dal 1° Novembre 2001 al 15 Marzo 2002 (soggiorno minimo di 2 notti a scelta tra venerdì, sabato e domenica) a partire da € 222 per camera per notte comprendente: bottiglia di vino passito e frutta secca in omaggio; prima colazione a buffet; tea pomeridiano; quotidiano in camera a scelta; visita guidata di 2 ore nella Roma Antica; servizio di navetta gratuito da e per Via Veneto; 2 biglietti gratuiti per la mostra "Klimt, Kokoschka e Schiele, dall'Art Nouveau all'Espressionismo". La mostra L'esposizione, curata dalla nota studiosa Jane Kallir, comprende 120 capolavori fra oli, acquerelli e disegni e intende ricostruire l'epoca del passaggio dall'Art Nouveau all'Espressionismo nei primi decenni del XX secolo. Le opere, provenienti dai maggiori musei internazionali e da numerose collezioni private, alcune esposte per la prima volta al pubblico, offrono un quadro d'insieme e presentano un'ampia carrellata dell'arte in quel periodo di libertà dell'invenzione formale, denominato Art Nouveau in Francia, Jugendstil in Germania, Liberty in Inghilterra e in Italia, Secession in Austria. I visitatori vengono così proiettati nell'eclettica atmosfera di una Vienna decadente e, nello stesso tempo, sfarzosa ed elegante nel clima brioso della belle époque alle soglie della I guerra mondiale. "Nell'arco di un decennio scarso, commenta Jane Kallir, l'arte austriaca ha avuto una trasformazione monumentale, passando dai nudi sensuali ed i ritratti di società del pittore dell'Art Nouveau Gustav Klimt, all'Espressionismo marcatamente rivelatore di Oskar Kokoschka e di Egon Schiele. Il lavoro di questi tre Maestri documenta un capitolo chiave nei primi anni dell'arte moderna. Si potranno ammirare ora i dipinti di Klimt - composizioni ritmiche dall'accentuato linearismo, dai colori smaltati e preziosi, dagli sfondi dorati con volti femminili incastonati come gemme - ora le opere di Kokoschka - caratterizzate da una forza di penetrazione psicologica e una violenza cromatica tutte espressioniste - ora i quadri e le opere su carta di Schiele, che affida la rappresentazione della sua angoscia a una linea tagliente, di gotica incisività". Tra le opere esposte le celebri Nuda Veritas, Giuditta I, La Speranza e Adamo ed Eva di Klimt. Di Kokoschka sono da segnalare Courmayeur et les Dents des Géants e la Veduta di Praga, oltre a disegni e acquerelli densi di drammatica intensità. I tanti acquerelli di Schiele presenti in mostra tra cui l'Autoritratto con la mano sulla guancia, colpiscono per la qualità e la forza del segno. Infolink: www.thedukehotel.com
IL TROFEO DELLE GAZZELLE SI CERCANO GAZZELLE ITALIANE DODICESIMA EDIZIONE E PER LA PRIMA VOLTA PARTECIPA ANCHE L'ITALIA Il Trofeo: Il Trofeo Aicha delle Gazzelle è una competizione sportiva femminile unica al mondo, una gara di navigazione in fuoristrada nel cuore del deserto sahariano. Il Trofeo è quest'anno alla dodicesima edizione, prima per l'Italia. Ogni anno circa cinquanta squadre prendono il via alla partenza. Partecipano attivamente squadre francesi, canadesi, spagnole, tedesche, inglesi, svizzere, olandesi, svedesi e marocchine con fuoristrada, moto e quad. Storia: In questi anni di competizioni, più di 500 gazzelle hanno già percorso il deserto marocchino e mauritanio. Le concorrenti sono donne determinate e avventurose che vogliono sfidare se stesse. Nella vita sono donne tra i 18 e i 60 anni, bancarie, avvocati, attrici, sarte, modelle, medici, enologhe, poliziotte, farmaciste, postine, insegnanti e segretarie. I Media: Il Trofeo attira i più diversi mass media internazionali. Ogni anno più di 280 giornalisti riferiscono sulla gara insieme a fotografi, tecnici video, televisioni. E' anche possibile seguire il percorso e i movimenti delle gazzelle in diretta su internet con un sistema di tracking satellitare. Gli appuntamenti 23 marzo: i controlli tecnici 24 marzo: partenza ufficiale dalla Haute-Marne (Francia) Il 28 marzo parte l'avventura: 8 tappe nel deserto. Termine della gara: 4 aprile 6 aprile: Serata di premiazione presso il Sofitel di Marina Smir (Marocco) La Gara: L'obiettivo è percorrere circa 2500 chilometri in 8 giorni con fuoristrada, moto o quad, in pieno deserto marocchino senza GPS o roadbook, ma solo con carte, bussola e binocolo. Il Trofeo delle Gazzelle richiede strategia, precisione nella guida e senso di navigazione molto acuto. E' una prova di resistenza dove la velocità non conta. Le gazzelle devono raggiungere i punti di controllo obbligatori con il minor chilometraggio possibile. Alcune di loro, specie le motocicliste, hanno già disputato dei rally, ma la maggior parte sono donne vivaci e appassionate di avventura che si iscrivono a questa gara che intende valorizzare le scelte personali, la libertà, l'autonomia e l'azione. Non è una sfida facile, bisogna essere capaci di tracciare la propria via senza aiuti esterni, ma solamente con le proprie capacità. Per le principianti è possibile seguire un corso di preparazione pre-trofeo per diventare maestre della navigazione. Le gazzelle verranno costantemente sfidate da passaggi difficili e da, "muri" da varcare, mantenendo sempre la buona aderenza degli pneumatici Da nord a sud il deserto Marocchino offe loro dune, sassi e rocce. Una gara emozionante tra pendenze ed inclinazioni, alla continua ricerca dell'equilibrio del veicolo nei passaggi difficili e nei guadi ciottolosi dove il rischio è in agguato così come l'emozione della sfida. Sole, nel fantastico deserto marocchino, con la propria compagna, il proprio ingegno e la capacità d'inventiva. Le gazzelle sanno maneggiare la pala e le piastre di disincaglio, allestire un bivacco nel deserto, orientarsi con le bussole, sporcarsi le mani di grasso e rimanere semplicemente... delle donne ! " Questo è lo spirito del Trofeo delle Gazzelle che quest'anno cerca anche gazzelle italiane Se siete interessate a partecipare guardate il nostro sito: www.maienga.com
QUEL SOGNO GOTICO DEL CONTE FINE SETTIMANA AD URBINO ALLA SCOPERTA DELL'ARTE Non la solita strada. Quella che nelle Marche indica soprattutto il profilo del Duca da Montefeltro, inconfondibile e rinascimentale. Un'altra, invece, che invita a guardare più indietro e più in alto, verso quel gotico che splendidamente, anche se forse più sommessamente, è fiorito in questa terra. San Severino Marche e Fabriano, Fermo e Loreto, naturalmente Urbino, sono allora le tappe di questo storico percorso di bellezza, suggerito dal Conte Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina. Da Nord a Sud, dalla pittura all'architettura alla scultura, lo sguardo attraversa allora la ricchezza duecentesca di San Severino Marche: le chiese di Santa Maria della Misericordia, San Lorenzo in Doliolo, San Domenico, Santa Maria della Pieve, San Filippo e il Duomo, la trecentesca Fontana delle sette cannelle, la Cattedrale... Insegue la storia a Loreto: la tradizione vuole che la Santa Casa di Nazareth "approdasse" a Loreto in piena età gotica. Ed in effetti, l'impostazione architettonica originale della Basilica, costruita a partire dal 1468, appartiene senza dubbio a questo stile. Indugia a Fabriano, dove si conservano raffinati esempi di gotico cortese, come le opere di Allegretto Nuzi (1315-1373) e Gentile da Fabriano (m. 1427), ma dove sorge anche il palazzo del Podestà, costruito nel 1255. O ancora riscopre Fermo, città medievale dalle strade strette e tortuose, dove si può visitare la Pinacoteca Civica, che ospita importanti opere gotiche di scuola veneta e marchigiana. E poi c'è Urbino. Città ai cui splendori si devono aggiungere anche gli affreschi firmati dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, protagonisti principali del Gotico nelle Marche. La decorazione dell'Oratorio di San Giovanni Battista del 1414 ne è una splendida dimostrazione. Ma anche la chiesa di S.Domenico lo è altrettanto, ma la cosa straordinaria è che lì possiamo addirittura essere di casa. Impreziosito dallo splendido portale di Maso di Bartolomeo che lo contraddistingue, il trecentesco tempio appartiene e si appoggia a un superbo palazzo, affacciato esattamente sul luogo più suggestivo e celebre della città: il Palazzo Ducale. Il Conte Marcucci Pinoli - Nani per gli amici - ha voluto proprio quel palazzo per arricchire il suo patrimonio di alberghi, anche per questo. L'Albergo San Domenico, non a caso, è un'esperienza esclusiva e unica di charme e di storia. Segnato nella sobria e sofisticata eleganza dall'essere stato un convento, mantiene del suo passato anche l'atmosfera calda e rasserenante. Rinvigorita dalle nuove delizie garantite dalla perfetta accoglienza e dai piaceri del palato. Scendere qui, insomma, e non solo per la chiesa collegata all'albergo del Conte, è il modo migliore per scoprire e apprezzare la nuova, antichissima via del gotico. La visita ai vicini portali dell'Oratorio di S. Croce e di Palazzo Semproni, o la chiesa di S. Agostino, oltre la visita all'Oratorio di San Giovanni Battista sono infatti previsti da un prezioso pacchetto che prevede due pernottamenti al San Domenico, in mezza pensione, al prezzo per persona di 450 mila lire (232,41 euro). Per informazioni: Albergo San Domenico, piazza Rinascimento, 61029 Urbino. Tel. 0722-2626 fax 0722-2727. Numero verde 800-867148. E mail info@viphotels.it Sito Web www.viphotels.it
TUTTI A TRENTO, È L'ANNO INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA Il 2002 sarà l'anno internazionale della montagna e Trento si appresta a celebrare l'evento da protagonista insieme alla sua Alpe, il Monte Bondone, che non è solo una rinomata stazione sciistica, ma anche il luogo ove l'ecosistema alpino si studia (nel Centro di Ecologia) e si difende, nel Giardino botanico alpino dove crescono oltre 2.000 specie di piante e fiori provenienti dai cinque continenti. Ma tutta la storia di Trento e del Trentino è storia che parla il linguaggio della montagna: nelle espressioni dell'arte, sacra e profana, e in quelle del vivere quotidiano. E una visita al museo degli usi e dei costumi delle genti trentine di San Michele all'Adige ne è straordinaria testimonianza. In vista delle celebrazioni che caratterizzeranno tutto il 2002, gli albergatori di Trento e del Bondone stanno predisponendo pacchetti molto vantaggiosi rivolti alle famiglie e ai gruppi scolastici che vorranno scoprire la montagna da quest'angolo di mondo. E che potranno verificare come una vacanza in Trentino costituisca un'immersione nello spirito stesso della montagna. Informazioni: Ufficio turismo trentino - Trento - tel 0461,983880 - Internet: www.apt.trento.it
UN PALAZZO CHE VIVE...DI NOTE WEEKEND A GENOVA CON CONCERTI NEI MUSEI L'immagine classica ha il profilo di Bach, i colori del prete rosso, la barba di Verdi... Eppure la musica è anche donna. Fascino più sfumato eppure straordinariamente coinvolgente e civettuolo. Se non ne siete convinti accomodatevi pure: c'è un'intera stagione di concerti dedicata a tutti voi. A Genova. Pensata nella magia splendida di luoghi diversi, come il Museo Luxoro o le Raccolte Frugone, la bellezza "muliebre" di questa musica sarà circondata da quella dell'arte. Non a caso si chiama proprio "Note d'arte". Dalle grandi pagine dedicate a donne famose (sabato 10 novembre, con musiche di Krumpholz, Amorosi, Verdi, Damasi) ai nomi di tante divine protagoniste, Tosca, Butterfly, Manon, Violetta e le altre (sabato 15 dicembre, con arie di Puccini, Bellini, Verdi, Bizet), questi concerti di grande musica sono davvero tutti con la A maiuscola, sia per la scelta degli interpreti che per quella di un repertorio di otto appuntamenti (l'ultimo è previsto per il 9 di marzo) che va dal Medioevo ai Musical americani degli anni Novanta. Donne da ascoltare, quindi, ma anche da vedere. Protagonista insieme alla musica, l'arte sarà assai più di un contorno a tema in ognuna delle tante serate. Visite guidate agli oggetti del quotidiano femminile di Sette e Ottocento (Museo Luxoro), o l'evocazione dell'elegante e patinata atmosfera Belle Epoque attraverso un prezioso Boldini (Raccolte Frugone), saranno alcune delle tante letture preziose che aggiungeranno magia alle serate. Per viverle all'insegna della stessa raffinata bellezza è bene prenotare a Palazzo Fieschi di Savignone, magnifica ex-dimora quattrocentesca, annidata tra le pieghe dell'Alta Valle Scrivia, a mezz'ora d'auto da Genova. Venti camere di charme riscaldate dagli arredi d'epoca e dall'impareggiabile accoglienza di Simonetta e Aldo Caprile, oltre che dai piaceri celebri di una cucina sontuosamente tradizionale. Il pacchetto "Note d'arte" comprende un pernottamento in camera doppia, una cena, il biglietto a/r del trenino con un pittoresco trenino che parte dalla stazione di Casella e raggiunge Genova in 55 minuti attraversando panorami mozzafiato, il trasbordo in taxi fino alle collezioni Luxoro e Frugone, e appunto il biglietto per l'ingresso e per il concerto. Il tutto a 230.000 lire per persona (118,78 euro). Per informazioni: Palazzo Fieschi, piazza della Chiesa 14, Savignone (GE), tel.010-9360063 fax 010-936821, E-mail fieschi@split.it
IN COSTA AZZURRA PER I SALDI INVERNALI A CACCIA DI OCCASIONI TRA BOUTIQUES DI LUSSO E PICCOLE BOTTEGHE PROVENZALI ALL'HOTEL MARTINEZ CON LA NUOVA TARIFFA RIVIERA ESCAPADE Trascorso il periodo natalizio inizia la tanto attesa stagione dei saldi a Cannes: occasioni da non perdere sul lungomare della Croisette, per l'acquisto di prodotti griffati nelle boutiques più esclusive - quali Christian Dior, Bulgari, Hermés, Christian Lacroix, Pierre Cardin -, oppure in rue d'Antibes, vero paradiso dello shopping "per tutte le tasche".... Allontanandosi dalle vie principali ed inoltrandosi nelle stradine più nascoste si trovano le caratteristiche botteghe provenzali dove acquistare i prodotti tipici della regione. Al 17 della Croisette, presso lo shopping centre Le Gray d'Albion si trova uno dei negozi della catena Souleiado, specializzata in tessuti e decori provenzali; in una piccola trasversale di rue d'Antibes (al 14 die rue Fréres-Pradignac) ci si imbatte in Cine Folie dove si trovano manifesti del cinema, libri, cartoline poster e altre curiosità. Le migliori specialità gastronomiche si trovano da Au Bon Raviolis al 31 di rue Meynadier dove si può scegliere tra più di mille tipi di pasta fatta a mano, o a La Ferme Savoyarde, al 22 della stessa via, che offre oltre 200 tipi di formaggi francesi conservati nella cantina sotto il negozio. Al numero 8 sempre di rue Meynadier da Chez Paul si possono acquistare baguettes fresche e oltre cento altre varietà di pane. Per i gourmand del cioccolato tappe d'obbligo sono Bruno, al 50 di rue d'Antibes, e Richard-Design et Chocolat, al 10 di rue Commandant André, dove si trovano prelibatezze di cioccolato in infinite forme e varianti. Da non dimenticare il Sun Shine, al 5 di rue Maréchal Joffre, che vende più di 720 marche francesi di vini e liquori. Punto di partenza ideale per una giornata di shopping è l'Hotel Martinez, il prestigioso Palace in stile Art Déco affacciato direttamente sulla Croisette. L'albergo, da sempre uno dei più frequentati dalle star del cinema e dello spettacolo, è famoso per la sua atmosfera elegante ed informale, per la sua spiaggia privata, considerata la più bella di Cannes, e per l'ottima cucina L'hotel propone la nuova tariffa Riviera Escapade, dal 1° ottobre al 21 dicembre 2001 a 1.000 FF e dal 1° gennaio al 31 marzo 20002 a 170 Euro, a notte per la camera doppia Superior, comprensiva di: * prima colazione * accoglienza VIP * servizi e tasse Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 822028
UN SOGGIORNO A MILANO PER CONOSCERE I CAPOLAVORI DI PICASSO LA MOSTRA DEL GRANDE ARTISTA GRATUITA PER I CLIENTI DEGLI ANTARES HOTELS OFFERTA SPECIALE VALIDA FINO AL 27 GENNAIO 2002 Milano: una città tutta da scoprire: non solo capitale della moda e del business, ma anche città d'arte, ricca di storia e di cultura. Palazzi, cortili nascosti, angoli suggestivi, meravigliosi giardini, e numerosi Musei. Gli alberghi milanesi appartenenti ad ANTARES HOTELS, l'Accademia, il Concorde ed il Rubens, tutti ubicati in posizione strategica della città, che si contraddistinguono per la loro grande ospitalità nei confronti del cliente, offrono la possibilità di visitare una tra le mostre attualmente più interessanti a Milano a chi soggiorna in uno degli hotel del Gruppo, sia durante il week-end, sia durante la settimana. Un biglietto gratuito per persona per visitare la mostra di Picasso a Palazzo Reale, un'esposizione di 200 capolavori, dal 1898 al 1972, omaggio ad uno dei maggiori artisti del Novecento. Un percorso "cronologico" attraverso ceramiche, disegni, sculture e dipinti, che permette al visitatore di ripercorrere le tappe salienti del percorso artistico e dell'evoluzione creativa di Picasso. La tariffa speciale proposta dagli ANTARES HOTELS, valida fino al 13 Dicembre 2001, e dal 14 al 27 Gennaio 2002, è di 63 Euro a notte per la camera doppia Deluxe durante il week-end (da venerdì a domenica), e di 86 Euro a notte per la camera doppia Deluxe durante la settimana (da lunedì a giovedì). * Per il periodo dal 14 Dicembre 2001 al 13 gennaio 2002, la tariffa a notte per la camera doppia De Lux è di 60 Euro. L'offerta proposta prevede: * pernottamento in camera doppia * prima colazione a grand buffet * welcome drink all'arrivo * un biglietto d'ingresso alla mostra di Picasso * kit contenente cartina della città, indirizzi di ristoranti e di negozi per lo shopping * piccolo omaggio offerto dal Direttore * garage e parcheggio gratuito *Letto gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con i genitori Infolink: www.antareshotels.it |