MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MERCOLEDI'
16 LUGLIO 2003

pagina 2

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 48 95 07 34

 

 

SOTTOSCRITTI I PRIMI CONTRATTI RELATIVI AI SATELLITI GALILEO

Bruxelles, 16 luglio 2003 - L'11 luglio, presso il polo tecnologico e di ricerca dell'Agenzia spaziale europea, sono stati firmati i primi contratti per la costruzione di satelliti di prova per il programma Galileo. I satelliti sperimentali saranno gli immediati predecessori dei 30 satelliti orbitanti di cui è prevista la realizzazione per la costituzione del sistema di navigazione civile europeo. Il lancio del primo satellite è previsto per il 2005, allo scopo di vincolare le frequenze riservate al sistema Galileo prima del giugno dello stesso anno, data limite fissata dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni. Ad aggiudicarsi il contratto, per un valore di 27,9 milioni di euro, è stata la britannica Surrey Space Technology Ltd. Il secondo contratto ha per oggetto la costruzione di un satellite di prova maggiormente vicino al progetto finale, che verrà utilizzato per verificare in modo definitivo il funzionamento del complesso delle tecnologie impiegate nell'ambito del programma. L'offerta risultata vincitrice, per un valore di 72,3 milioni di euro, è stata presentata da Galileo Industries, associazione temporanea di imprese composta da partner francesi, italiani, tedeschi, spagnoli e britannici. "Galileo sta prendendo forma in modo sempre più preciso. Questi primi contratti sono rappresentativi del fermo proposito europeo di sviluppare il primo sistema di navigazione satellitare globale civile", ha dichiarato Claudio Mastracci, direttore dei programmi applicativi dell'Ase. René Oosterlinck, responsabile della sezione Navigazione dell'Agenzia spaziale europea, ha aggiunto: "Quella che ci siamo posti, insieme ai nostri partner in tutta Europa, è una vera sfida, anche a motivo dei tempi ristretti, ma abbiamo fatto ogni sforzo per volgere a nostro vantaggio anche gli elementi più sfavorevoli". Per ulteriori informazioni sul programma Galileo infolink:: http://www.esa.int/export/esasa/gggmx650ndc_navigation_0.html

IL PRIMO INVITO TECNOLOGIE DELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE (TSI) SI TRADUCE IN PROPOSTE DEL VALORE DI 7,5 MILIARDI DI EURO
Bruxelles, 16 luglio 2003 - Il primo invito a presentare proposte nell'ambito della sezione Tecnologie della società dell'informazione (Tsi) del Sesto programma quadro (6PQ) ha prodotto richieste di finanziamenti comunitari per oltre 7,5 miliardi di euro, pari a sette volte l'importo disponibile per l'invito. Se il 73 per cento di tali proposte non è riuscito a soddisfare i criteri di valutazione della Commissione, i finanziamenti richiesti dal 27 per cento dei consorzi conformi ai requisiti necessari superano comunque i 2,3 miliardi di euro. Ora la Commissione ha avviato le trattative con 220 dei 375 consorzi che hanno raggiunto l'obiettivo, al fine di attribuire parte degli 1,07 miliardi di euro disponibili per il primo invito. Fabio Colasanti, direttore generale della DG "Società dellinformazione", ha accolto positivamente i risultati dichiarando: "Il primo invito della priorità Tsi ha avuto un esito alquanto soddisfacente. I proponenti provengono da varie realtà che comprendono il mondo industriale e accademico, le piccole e medie imprese e le aziende più grandi del settore, e queste organizzazioni sono distribuite in tutto lo Spazio europeo della ricerca. "Abbiamo inoltre constatato che i nuovi strumenti costituiti dai progetti integrati e dalle reti di eccellenza, sviluppati per il Sesto programma quadro, si riveleranno un ausilio indispensabile per favorire il progresso della ricerca e della ristrutturazione in Europa", ha aggiunto Colasanti. In effetti, sul totale delle 1.396 proposte ricevute, più di un terzo si riferisce ai nuovi strumenti: 325 (23 per cento) per i progetti integrati e 161 (12 per cento) per le reti di eccellenza. La percentuale più elevata delle proposte avanzate riguarda progetti di ricerca specifici mirati di portata limitata, che ammontano a 727 (52 per cento). In totale, 87 paesi hanno partecipato al primo invito e le proposte sono state presentate da organizzazioni dei 15 Stati membri dell'UE, dei 17 paesi associati, di altri 10 paesi europei e di altre 45 nazioni sparse in tutto il mondo. "Un ambito in cui lavoreremo per migliorare gli inviti successivi è quello della proporzione di donne tra gli esperti che partecipano al processo di valutazione", afferma Morten Møller, che gestisce le procedure di valutazione delle Tsi. Degli 820 esperti incaricati, solo il 17 per cento era costituito da donne, ben lungi dall'obiettivo globale del 40 per cento fissato dalla Commissione per il Sesto programma quadro. Durante un recente viaggio a Praga, il commissario per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen ha dichiarato: "Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione assumono un ruolo di primo piano per incrementare la crescita, creare più posti di lavoro e migliorare l'inclusione sociale. I progetti che saranno finanziati nell'ambito del primo invito svolgeranno una funzione importante per raggiungere questi ambiziosi traguardi". Per informazioni sugli inviti Tsi consultare il seguente indirizzo web: http://fp6.cordis.lu/fp6/calls_activity.cfm?ID_ACTIVITY=124  Per leggere l'invito destinato ai valutatori esperti, visitare: http://www.cordis.lu/experts/fp6_candidature.htm

MESSE A CONCORSO FREQUENZE GSM PER PROGETTI INNOVATIVI DI TELEFONIA MOBILE
Bienne (Svizzera), 16 luglio 2003 - Su mandato della Commissione federale delle comunicazioni, l'Ufficio federale delle comunicazioni (Ufcom) mette a concorso frequenze Gsm supplementari. Complessivamente vengono messe a concorso tre concessioni nel quadro di un concorso fondato su determinati criteri che esclude gli esercenti attuali. L'attribuzione si prefigge soprattutto di ravvivare il mercato svizzero della telefonia mobile mediante progetti innovativi. Sono tre le concessioni di radiocomunicazione messe a bando per l'allestimento di servizi di radiocomunicazione sulla base dello standard Gsm in Svizzera. Ogni concessione comprende una larghezza di banda di 3.8 MHz (19 canali). I concorrenti possono candidarsi per una o più concessioni. Inoltre, c'è la possibilità di aumentare il numero di frequenze di queste concessioni richiedendo ulteriori blocchi di 1 MHz ciascuno. Complessivamente sono a disposizione tre blocchi supplementari di frequenze. Con il rilascio delle concessioni, la ComCom stabilisce la larghezza di banda definitiva per i concessionari selezionati. I documenti della messa a concorso presentati su questa pagina sono soltanto a titolo informativo. Il materiale ufficiale d'iscrizione deve essere richiesto all'ufcom per iscritto, per posta o per fax al seguente indirizzo: Ufficio federale delle comunicazioni, Segreteria della Sezione Servizi mobili e via satellite, Pubblica gara Gsm, Rue de l'Avenir 44, Casella postale, CH - 2501 Bienne, Fax: +41 32 327 55 28.

NOKIA ILLUSTRA I SERVIZI 3G IN COLLABORAZIONE CON TELESTET ALLA CONFERENZA INFO-COM DI ATENE, GRECIA
Milano, 16 luglio 2003 - Nokia e l'operatore greco Telestet hanno effettuato la prima dimostrazione di chiamata pubblica Wcdma 3G in Grecia attraverso una rete pronta per l'utilizzo commerciale. La dimostrazione, condotta alla Conferenza Info-Com 2003 di Atene, prevedeva anche una serie di servizi 3G. La chiamata dimostrativa è stata effettuata dai dipendenti di Telestet utilizzando il telefono Nokia 6650 disponibile in commercio, nonché alcuni prototipi di altre aziende. Durante la dimostrazione, erano esposti al pubblico vari servizi, come chiamata video, streaming, navigazione Internet e accesso alle webcam, con velocità di trasmissione dati fino a 384 kilobit/sec. "Il 3G è ormai tra noi ed è a disposizione dei nostri clienti," ha dichiarato il signor Gamberini, Responsabile della Rete Telestet durante la Conferenza Info-Com. "Siamo lieti del supporto ricevuto da Nokia per questa dimostrazione. Per noi è un'ulteriore prova dell'impegno di Nokia a sostenere Telestet nei suoi programmi per l'Umts. È nostra ambizione mantenerci all'avanguardia in fatto d'innovazione nelle soluzioni di telecomunicazione e pertanto consideriamo il 3G come una nuova importante sfida tecnica. Il nostro obiettivo è offrire servizi 3G interessanti e di facile fruizione ai nostri clienti entro la fine dell'anno." "Esattamente 10 anni fa, Telestet è stato il primo operatore mobile della Grecia a lanciare il 2G a livello commerciale," dice Athanasios Exarchos, Senior Account Manager, Nokia Networks. "Ora Telestet apre nuovamente la strada, raggiungendo un traguardo storico con la prima dimostrazione pubblica dei servizi 3G sul mercato greco. Nokia è fiera di avere fornito la tecnologia necessaria per consentire questa chiamata e felice di collaborare con una società innovativa come Telestet."

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SULLA REALIZZAZIONE DI UN PORTALE DEDICATO AI MERCATI ELETTRONICI DEL B2B
Bruxelles, 16 luglio 2003 - La DG Imprese della Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per la realizzazione di un servizio d'informazione on line sui mercati elettronici del business-to-business (B2B) o commercio svolto tra imprese. L'obiettivo dell'invito è la creazione e la manutenzione di un "portale europeo dei mercati elettronici del B2B", per facilitare l'accesso delle piccole e medie imprese (Pmi) ad informazioni imparziali ed affidabili sui mercati elettronici del B2B e sui partner commerciali e fornire loro un orientamento per selezionare i mercati elettronici e i partner commerciali più appropriati e degni di fiducia, aiutando così le Pmi a trarre il massimo vantaggio dalla partecipazione ai mercati elettronici. Il servizio d'informazione on line dovrà essere reso disponibile nel modo più ampio possibile e preferibilmente in tutti gli Stati membri, attuali e futuri, nei paesi candidati, nei paesi del See e dell'Efta e in tutte le lingue. L'attività principale riguarda l'istituzione, la manutenzione e l'operatività del sito web d'informazione on line, fornendo di preferenza i seguenti servizi: una banca dati dei mercati elettronici di B2B esistenti, che fornisca notizie neutrali, affidabili e aggiornate su tali mercati, comprendente in particolare: il tipo di beni e servizi venduti on line, le funzionalità commerciali disponibili, il numero di società partecipanti e il numero e il valore delle transazioni che hanno luogo attraverso i mercati elettronici. Inoltre, la banca dati dovrà fornire informazioni sui potenziali partner commerciali, come ad esempio il paese di residenza, il numero di registrazione, la forma giuridica, ecc.; l'edizione e la pubblicazione di un manuale sui mercati elettronici del B2B, contenente tutte le informazioni appropriate sui vari tipi di mercato elettronico, sui loro vantaggi e rischi potenziali e sul modo di parteciparvi efficacemente; un insieme di servizi personalizzati al fine di fornire un aiuto e un orientamento specifici alle Pmi interessate dai mercati elettronici del B2B; la fornitura di un sistema indipendente di rilevazione per valutare la pertinenza economica e l'affidabilità dei mercati elettronici del B2B europei, basate su una valutazione neutrale dei mercati elettronici esistenti, comprendente il numero e il volume delle transazioni, la disponibilità di politiche trasparenti sulla partecipazione e l'esclusione nonché sulle condizioni contrattuali e di affiliazione; la raccolta e la diffusione di migliori prassi, basate sull'esperienza acquisita dalle Pmi nei mercati elettronici del B2B, che rispecchi la situazione di settori industriali specifici; la raccolta e la diffusione di codici di condotta sviluppati dai settori industriali per i mercati elettronici del B2B, in particolare per le aste on line; un elenco di manifestazioni e conferenze sui mercati elettronici del B2B. L'importo complessivo stanziato per il progetto è di 500.000 euro. Per informazioni : Sig.ra Georgia Chioni , Commissione europea , Direzione generale per le Imprese SC 15 (1/164) Unità D4 , B-1049 Bruxelles , Fax: +32 2 2969500 , E-mail: georgia.chioni@cec.eu.int  Per consultare il testo completo dell'invito, visitare il seguente indirizzo web: http://europa.eu.int/comm/enterprise/funding/grants/calls_2003/action_1a.htm

EMILIA-ROMAGNA DIGITALE PIANO TELEMATICO REGIONALE, RETE TELEMATICA A BANDA LARGA PER LA P.A. E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
Bologna, 16 luglio 2003 Oggi, presso la Regione Emilia-Romagna, Viene presentato alla comunità 'business', agli Enti locali e alla stampa il Piano Telematico Regionale dell'Emilia-Romagna, il programma quadro per lo sviluppo delle nuove tecnologie in Emilia-Romagna e le opportunità per le imprese disponibili da oggi sul territorio. Quali opportunità per le imprese dopo l'avvio del progetto regionale sulla banda larga? La presentazione è dedicata ai nuovi servizi, alle nuove tecnologie che aumentano la velocità e l'efficienza della comunicazione in rete e alla loro applicazione al mondo economico e imprenditoriale. Tra i servizi innovativi possibili per le imprese, oltre alle tradizionali connettività, fonia e internet, vengono forniti servizi a valore aggiunto e applicazioni avanzate, per le categorie, ad esempio, di commercio elettronico, formazione e acquisto a distanza, e per le applicazioni di videoconferenza, videosorveglianza, business tv. L'iniziativa è promossa dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Hera S.p.A., Acantho S.p.A. e Romagna Acque S.p.A. Saranno presenti all'evento: Duccio Campagnoli, Assessore Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico, Regione Emilia-Romagna; Tomaso Tommasi di Vignano, Presidente Hera S.p.A. ; Stefano Aldrovandi, Amministratore Delegato Hera S.p.A.; Giancarlo Zeccherini, Presidente Romagna Acque S.p.A.; Carlo Boattini, Amministratore Delegato Romagna Acque S.p.A.; Luciano Frascà, Amministratore Delagato Acantho S.p.A.. Conclude: Vasco Errani, Presidente Regione Emilia-Romagna.

PROTOCOLLO INFORMATICO SU TECNOLOGIA FILENET DISPONIBILE SUL PORTALE "COMUNI ON-LINE" DEL GRUPPO MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Milano, 16 luglio 2003 - FileNet conferma la propria strategia a sostegno dell'innovazione nella pubblica amministrazione, mettendo a disposizione la propria tecnologia su Comuni on-line, il portale nato per iniziativa del gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena, e sviluppato da Mpsnet, che offre servizi innovativi di e-government agli enti locali. FileNet collabora, in questo modo, con il gruppo Mps che, con Comuni on line, fornisce un'ampia gamma di servizi software focalizzati sulle principali esigenze di informatizzazione della Pubblica Amministrazione locale. Si tratta di un'offerta modulare e completa di servizi digitali innovativi, pronti per essere immediatamente erogati via Internet ai Comuni in modalità Asp (Application Service Provider) che permette una rapida introduzione della tecnologia con un notevole risparmio sui costi. La modalità Asp prevede infatti l'utilizzo, da parte dei Comuni affiliati, di semplici tecnologie web a fronte del pagamento di un costo di attivazione una tantum e di un modesto canone annuo. Non sono quindi necessari investimenti hardware e software: è sufficiente una normale connessione permanente (tipo Adsl o superiori) ad Internet. Nel canone annuo sono compresi anche tutti gli aggiornamenti progressivi dei servizi (in linea con gli adempimenti normativi e con il rilascio di nuove funzionalità). Prisma Engineering è il partner di FileNet che ha realizzato la soluzione per Comuni on line relativa al protocollo informatico e la gestione documentale. Il servizio permette: la protocollazione dei documenti in entrata e in uscita; la classificazione secondo titolario; la fascicolazione; l'acquisizione da scanner con relativa segnatura; l'archiviazione elettronica; l'assegnazione all'ufficio competente. Il reperimento e l'archiviazione dei documenti cartacei ed elettronici è facile e immediato così come sarà possibile informatizzare anche procedure amministrative a cui i documenti sono connessi quali i flussi documentali ed i processi. In questo modo il Comune è in grado di applicare quanto stabilito dalla Direttiva ministeriale, per l'Innovazione e la Tecnologia, del 9 dicembre 2002 in merito alla "Trasparenza dell'azione amministrativa e gestione elettronica dei flussi documentali" e del 20 dicembre 2002 riguardo alle "Linee guida in materia di digitalizzazione dell'amministrazione". Oltre al protocollo informatico e alla gestione documentale,gli enti pubblici saranno in grado di accedere, a mano a mano che le soluzioni si renderanno disponibili sul portale Comuni on line, anche alla gestione telematica dei pagamenti delle entrate comunali, ad una reportistica on-line sull'andamento delle entrate comunali, ad applicazioni di e-learning, ad applicazioni per configurare il proprio sito web secondo gli standard di accessibilità unici a livello nazionale, allo sportello unico per le imprese e ad applicazioni di sicurezza informatica.

CJM È IL SOFTWARE INNOVATIVO PER LA GESTIONE DI PROGETTI E RISORSE UMANE NELLE SOCIETÀ DI SERVIZI PROFESSIONALI, SVILUPPATO DA KAMMATECH CONSULTING
Milano, 16 luglio 2003 - Corporate Job Management (Cjm) è il software innovativo per la gestione dei progetti e delle risorse nelle società di servizi, sviluppato da Kammatech Consulting, società leader nel settore dell'Information & Communication Technology. Corporate Job Management consente, attraverso il proprio browser web, di gestire i progetti e le risorse delle organizzazioni professionali: dalla preventivazione all'allocazione delle risorse e delle competenze professionali, fino al controllo dei tempi e alla gestione economica in tempo reale dei progetti. Budget e conto economico di commessa, timesheet e spese, reportistica, mappa delle competenze associate alle proprie risorse e dei relativi impegni sono solo alcuni degli strumenti che Cjm mette a disposizione a supporto del management aziendale. Cjm è oggi utilizzato con successo da più di 1700 professionisti in Italia tra piccole, medie e grandi organizzazioni ed è un software di tipo "verticale" che si adatta facilmente al modo di lavorare dell'azienda e si interfaccia con i sistemi informativi esistenti. Di implementazione veloce e immediata, richiede un tempo medio di 10 giorni per rendere l'azienda autonoma nell'utilizzo. Le aziende a cui si rivolge sono società di consulenza, di comunicazione, studi professionali, società e dipartimenti di Ict, studi di ingegnerizzazione e progettazione,..., cioè le organizzazioni che più di ogni altra dipendono dalla gestione dei progetti e delle risorse professionali per il proprio successo e la propria profittabilità. Cjm permette di ottimizzare il processo di gestione dei progetti, con un'elevata responsabilizzazione sui budget e sull'impiego del tempo. Grazie a questo software innovativo, il responsabile di progetto è in grado di definire il budget, creare il team di lavoro con il giusto mix di qualifiche e costi e gestire l'andamento economico del progetto con informazioni aggiornate in tempo reale. Kammatech Consulting, grazie alle proprie competenze nei processi aziendali, accompagna il cliente sia nelle fasi di configurazione e formazione iniziali sia nell'utilizzo a regime assicurando la piena fruibilità dei benefici di Cjm. Cjm è anche disponibile in modalità Asp, consentendo di eliminare l'investimento hardware e software e assicurandosi tecnologie sempre all'avanguardia. Tale possibilità garantisce inoltre elevati standard di continuità del servizio senza farsi carico della gestione e riduce i costi di implementazione per organizzazioni con uffici distribuiti sul territorio. Infolink: www.kammatech.com

LA TECNOLOGIA DATAMAT AL SERVIZIO DELL'AMBIENTE PRESENTATO IL PROGETTO DI ROMANATURA PER LA TUTELA DELL'AREA MARINA DELLE "SECCHE DI TOR PATERNO"
Roma, 16 luglio 2003 - E' stato presentato ieri ad Ostia, nella Sala Conferenze del Porto di Roma, un sistema innovativo per la tutela dell'area marina protetta delle "Secche di Tor Paterno", un autentico paradiso per gli amanti della subacquea che si trova a pochi minuti da Roma, a largo del Lido di Castel Fusano. Finanziato da RomaNatura (Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma), in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Fiumicino, tale sistema ha come obiettivo la sorveglianza in modo automatico delle Secche, formazione rocciosa - la cui profondità massima è di circa 60 metri - delimitata da apposite boe di segnalazione e interdetta alla navigazione e alla pesca. Messo in opera nel marzo 2003, il Sistema di Sorveglianza Remota è stato ideato e realizzato da Datamat, uno dei principali gruppi italiani nel settore Software e Servizi IT. Il Sistema di Sorveglianza Remota di Datamat si basa sull'utilizzo di un radar installato sulla Torre di Controllo del Nuovo Porto di Ostia, che riceve i segnali dai riflettori radar posizionati sulle sommità delle boe. Questi segnali vengono poi trasmessi a un sito remoto, distante in linea d'aria circa 30 Km e posizionato presso la Capitaneria di Porto di Fiumicino, che può inviare rapidamente le proprie motovedette in caso di violazione della riserva. I due siti sono collegati mediante una rete wireless Wi-Fi a 2,4 Ghz e, quindi, con possibile connessione a postazioni mobili. Il Sistema di Datamat contribuisce in modo efficace sia alla lotta a fenomeni quali la navigazione non autorizzata, o la pesca di frodo, sia alle misure per garantire la sicurezza dei natanti, nel caso in cui la deriva delle boe perimetrali dovuta alle condizioni meteorologiche (vento, stato del mare) modifichi sensibilmente le dimensioni dell'area protetta. "Siamo veramente orgogliosi di poter contribuire, ancora una volta e in modo concreto, alla tutela di un bene collettivo e degli interessi generali della comunità - spiega Lucio Magliozzi Direttore Generale di Datamat - grazie alla nostra esperienza nell'integrazione di sensori, basi dati, modelli scientifici utilizzando le tecnologie Ict più avanzate. Questo è un altro risultato che ci dimostra come nella nostra storia si stiano consolidando le competenze necessarie per mettere l'innovazione tecnologica al servizio dei cittadini. Abbiamo infatti realizzato applicazioni e sistemi di cui essere fieri per il loro valore sociale: dai sistemi di comunicazione per le missioni di pace italiane all'estero a quelli di videosorveglianza per la lotta alla violenza negli stadi, dai sistemi per la gestione delle emergenze ambientali alle soluzioni per il monitoraggio delle diverse forme d'inquinamento. E ora, con l'area delle Secche di Tor Paterno, anche la protezione delle riserve marine". Il Sistema di Sorveglianza: la configurazione Sito Locale, comprendente un radar dotato di funzionalità Arpa (Automatic Radar Plotting Aids) interfacciato ad un PC, generalmente non presidiato e dotato di gruppo di continuità; Sito Remoto, comprendente un analogo PC, connesso con il sito locale mediante una rete wireless Wi-Fi a 2,4 GHz e, quindi, con possibilità di connessione a postazione mobile. Gestione delle seguenti funzioni: visualizzazione dello scenario reale con veduta a volo d'uccello di un'area di 50x50 miglia marine, con capacità di zooming delle zone di interesse; visualizzazione grafica delle linee di costa, mappe di corrente e dei fondali, bersagli fissi e mobili; presentazione alfanumerica in tempo reale della situazione cinematica di tutti i bersagli in movimento con relativa velocità e rotta; generazione di segnali acustici in caso di deviazione sensibile delle boe dalle posizioni predefinite

UN SITO PER I CONSUMATORI CHE VOGLIONO RECLAMARE
Milano, 16 Luglio 2003 - Il sito non si limita a raccogliere le lamentele ma si occupa anche di inoltrarle attraverso la posta elettronica alle aziende. Dalla parte dei consumatori: www.consumavoce.com  e' un sito dedicato esclusivamente ai reclami.'Consumavoce rappresenta un nuovo modo di reclamare - ha affermato Marco Montemagno Ceo di Consumavoce - che negli Stati Uniti ha gia' avuto un enorme successo.

WEBRANKING.IT LANCIA IL PORTALE WEBRANKING.BIZ COME INGRESSO PER GLI OPERATORI INTERNAZIONALI
Milano, 16 luglio 2003 - Con lo scopo di offrire un punto di accesso facilitato per gli operatori internazionali, WebRanking lancia il nuovo portale WebRanking.biz come naturale estensione del sito .It, dedicato esclusivamente al mercato italiano. WebRanking.biz - realizzato interamente in lingua inglese - è rivolto sia ai potenziali partners esteri (new media agency, agenzie di consulenza marketing e web marketing), sia alle società internazionali che si stanno muovendo autonomamente alla ricerca di partners per il lancio di campagne di web marketing, search engine marketing e keyword advertising sul mercato online italiano. Sono già stati pensati alcuni nuovi servizi che possano attirare gli operatori esteri e che siano accessibili sul nuovo portale. Il primo a partire sarà un report gratuito di posizionamento sui motori italiani che potrà permettere agli interlocutori esteri di verificare velocemente e gratuitamente la visibilità dei propri siti sui motori di ricerca italiani: sia nelle localizzazioni nazionali dei motori di ricerca internazionali (come Google.it, Altavista.it ecc.) sia nei motori esclusivamente nazionali (come Arianna). Infolink: www.WebRanking.it

IPSOA EDITORE HA REALIZZATO G.I.O 'GUIDA IMPRESA ON LINE': UNO STRUMENTO UTILE ALLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA PER LO SVILUPPO DEL BUSIESS
Milano, 16 luglio 2003 - Guida Impresa On Line - ipsoa.it/gio - è il portale di Ipsoa che offre un'ampia serie di informazioni e servizi utili per lo sviluppo del business, per la corretta gestione degli adempimenti e per il miglioramento dell'organizzazione aziendale. G.I.O è articolata in due grandi aree tematiche. Nella prima parte, ripercorrendo le tradizionali ripartizioni delle diverse funzioni aziendali, si possono trovare tutte le informazioni necessarie all'azienda. Sono riportati novità, articoli di approfondimento, documentazione normativa che riguardano tutti gli ambiti aziendali, dal marketing alle vendite, dai contratti al fisco e alla net-economy. Il portale, inoltre, prevede link ad alcune pagine di contenuto trasversali nelle quali sono presenti report periodici su specifici settori produttivi, casi pratici e risposte ai più svariati quesiti relativi alla vita aziendale. Una vasta gamma di strumenti e di utilities compongono, invece, la seconda area più operativa ed interattiva offerta dal portale. Imprenditori e manager potranno accedere con facilità a software applicativi e fogli di calcolo, a schede di finanza agevolata per approfittare delle opportunità di finanziamento proposte dalle principali leggi agevolative, a uno scadenzario di tutti gli adempimenti e alla modulistica e facsimili di contratti. Infolink: www.ipsoa.it/gio

PARTE IL SERVIZIO PRENOTAZIONI RISTORANTI SU RISTOCLUB.IT
Milano, 16 luglio 2003 - Per i ristoranti Non solo la massima visibilità sul primo portale in Italia dedicato ai ristoranti ma a breve anche il servizio di prenotazione online!!!!!! Con una piccola quota associativa e senza alcuna percentuale sui coperti, il tuo ristorante potrà accedere al nostro servizio di prenotazione. Il Call Center gestirà in tempo reale le richieste degli utenti, verificherà la disponivilità del tuo ristorante e confermerà ad entrambi l'avvenuta prenotazione. Infolink: www.ristoclub.it

BONUS OCCUPAZIONE 2003: DOMANDE ON LINE A PARTIRE DAL 16 LUGLIO 2003
Roma, 16 luglio 2003 - A partire dalle ore 10 del 16 luglio 2003, potranno essere presentate in via telematica all'Agenzia delle Entrate del ministero dell'Economia e delle Finanze, le istanze per l'attribuzione del credito d'imposta per le assunzioni effettuate negli ambiti territoriali previsti dalla normativa. E' stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 luglio 2003 la delibera Cipe, che prevede l'allocazione delle risorse per interventi nelle aree sottoutilizzate per il triennio 2003-2005 ed è stato definito l'ammontare complessivo delle risorse finanziarie disponibili per l'attribuzione dell'ulteriore contributo spettante, ai sensi dell'art.63 della legge Finanziaria. Le domande devono essere redatte sul Mod. Ico, disponibile sul sito dell'Agenzia. http://www.agenziaentrate.it/documentazione/finanziaria_2003/sanatoria/bonusassunz.htm

DIGITAL BROS SPA: ACCORDO CON ELECTRONIC ARTS, LEADER MONDIALE NELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI VIDEOGIOCHI. SIGLATO CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE PER IL MERCATO ITALIANO. PREVISTO INCREMENTO DI 25 MILIONI DI EURO PER IL FATTURATO DELL'ESERCIZIO 1.07.2003 - 30.06.2004.
Milano, 16 luglio 2003 - Digital Bros, gruppo attivo nel digital entertainment quotato al Nuovo Mercato della Borsa Italiana, ha siglato un contratto con Electronic Arts per la distribuzione in Italia di alcuni prodotti EA. Digital Bros, per mezzo della divisione Halifax attiva nella localizzazione e distribuzione di videogiochi per il mercato italiano, si occuperà, per tutte le piattaforme, di una parte del catalogo Electronic Arts e di alcuni prodotti della sua line up futura come "Harry Potter - La Coppa del Mondo di Quidditch", "Il Signore degli Anelli - Il Ritorno del Re", "James Bond - Everything or Nothing" e altri. In aggiunta a questi, Digital Bros si occuperà per Electronic Arts della distribuzione dei prodotti Namco (tra i quali Soul Calibur II) e Warner Bros (Looney Tunes Back in Action), aziende con le quali EA ha un accordo di co-publishing. Grazie a tale nuovo accordo, il management di Digital Bros ritiene di poter incrementare la propria quota di mercato e di incrementare il fatturato consolidato per l'esercizio in corso (1.07.2003 - 30.06.2004) di 25 milioni di Euro. Raphael Galante, Amministratore Delegato, Digital Bros SpA, ha dichiarato: "Riteniamo che il contratto con EA permetta un'espansione significativa del nostro volume d'affari tale da consentire lo sfruttamento di sinergie distributive ed un ampliamento della rete vendita per presiedere in misura ancora più capillare il mercato italiano, apportando ulteriori benefici sia agli editori storicamente rappresentati da Digital Bros che alla EA stessa". Jean Claude Ghinozzi, Direttore Generale, Electronic Arts Italia, ha dichiarato: "Electronic Arts, leader mondiale nella produzione e distribuzione di videogiochi ha scelto Digital Bros quale nuovo partner per l'Italia apprezzandone il consolidato know-how del management oltre all'efficacia e all'affidabilità della struttura distributiva e logistica".

LEADER SPA: ACCORDO CON ELECTRONIC ARTS, LEADER MONDIALE NELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI VIDEOGIOCHI.
Varese 16 luglio 2003 - Leader S.p.A. ha di recente firmato con Electronic Arts, primo publisher a livello mondiale di software di intrattenimento interattivo per tutte le piattaforme, un contratto di distribuzione per il mercato italiano. L'accordo prevede la distribuzione da parte di Leader S.p.A., di una parte del catalogo di Electronic Arts per tutte le piattaforme. Tra questi, la linea Ea Sports, che vanta come fiore all'occhiello Fifa Football 2004 e la linea EA Sports Big, dedicata ai giochi di sport estremo, tra i quali Ssx 3 e Def Jam Vendetta. Leader si occupera' anche dei prodotti legati ai brand The Sims e Sim City, che fanno parte della linea EA Games. Inoltre, distribuira' anche, per conto di Electronic Arts, i prodotti Capcom e Lego, aziende con le quali Electronic Arts ha un accordo di publishing. La scelta di Leader S.p.A. da parte di Electronic Arts e' stata effettuata tenendo conto del dell'expertise maturata nel settore dall'azienda di Gazzada (Varese), alla quale si aggiunge l'elevata professionalità del suo management ed in particolare della sua struttura distributiva e logistica.

DE' LONGHI SCEGLIE GLI ADVERGAMES DI WINNERLAND.COM PER AUMENTARE LE VENDITE DEI CLIMATIZZATORI E SPIEGARE L'INNOVATIVO DISPOSITIVO DI ATTIVAZIONE HOME VOICE
Roma, 16 luglio 2003 - Con il lancio dell'advergame "HotVille" la tecnologia dei climatizzatori De' Longhi al servizio del comfort e della qualità della vita sposa le più efficaci campagne di marketing relazionale. HotVille che accompagnerà la calda estate degli italiani resterà on line su Winnerland.com fino al 29 Settembre 2003. L'originale progetto di comunicazione punta a ricreare in una città virtuale, HotVille da cui il progetto prende il nome, l'esperienza di vita reale di questi giorni particolarmente torridi e consente al consumatore di associare il percorso ludico ad una positiva esperienza di contatto con il brand De' Longhi. <<Si tratta di una delicata operazione di marketing -commenta Daniele D'Ambrosio, amministratore delegato Digibrands- che non privilegia l'aspetto dell'awareness già forte per il marchio De' Longhi, ma si concentra sul lato education in modo da spiegare la funzionalità e i benefici del prodotto leader di mercato>>. La dinamica del gioco, infatti, è stata studiata per implementare e rafforzare nel vissuto dei consumatori il rapporto marchio / prodotto. A causa del caldo la temperatura della città HotVille si è alzata precipitosamente. Le diverse abitazioni man mano si "accendono" (diventano rosse) per segnalare il raggiungimento della soglia di sopportazione al loro interno. Il protagonista, a bordo di un'Ape Car avrà una manciata di secondi per arrivare nelle case ed installare il condizionatore, evitando gli ostacoli che troverà strada facendo (edifici, persone, etc). In modo molto delicato viene introdotto anche il concetto della Btu, l'unità di misurazione della potenza dei climatizzatori mentre la figura dell'installatore è affidata ad un personaggio amichevole e familiare. Partendo da una situazione drastica ed estrema, l'utente viene guidato a scoprire la soluzione attraverso un processo psico-cognitivo in cui è il consumatore stesso ad arrivare alla definizione del rimedio identificato nel climatizzatore De' Longhi. "Per la prima volta -dichiara Vladimiro Carminati, direttore commerciale De Longhi- l'operazione e la partnership con Digibrands ci consentono di utilizzare forme innovative di comunicazione e promozione. Nel nostro piano complessivo di Marketing, la presenza in rete internet ci permetterà di valutare e considerare prioritario anche questo mezzo, fino ad ora da noi utilizzato, attraverso il nostro sito, in modo "tradizionale". Nella meccanica di HotVille si trova anche la spiegazione della funzione d'uso di Home Voice, l'innovativo sistema di attivazione del climatizzatore via Gsm che viene presentata sotto forma di "dimostrazione virtuale" in un'ambientazione di intrattenimento. Questa soluzione, che esprime al meglio la potenzialità offerta dagli advergame a livello di education, faciliterà la comprensione della modalità di utilizzo dell'Home Voice. All'advergame è abbinato un ricco concorso a premi che mette in palio un climatizzatore ogni due settimane e, come premio finale, un viaggio per due persone a bordo della nave Costa Romantica per 9 giorni / 7 notti.

BERLINO, CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL'E-LEARNING
Berlino, 16 luglio 2003 - Dal 3 al 5 dicembre si svolgeranno a Berlino (Germania) la nona conferenza internazionale e una serie di workshop sull'apprendimento e sulla formazione sostenuti dalla tecnologia. Durante la conferenza, si terranno diverse sessioni plenarie dedicate a questioni quali le "politiche di applicazione dell'e-learning" e le "future tecnologie per assistere l'apprendimento". Prima della conferenza si svolgeranno alcuni workshop volti ad aiutare i partecipanti ad acquisire conoscenze pratiche e ottenere approfondimenti su argomenti quali i risultati innovativi delle tecnologie di apprendimento europee oppure l'utilizzo di infrastrutture Grid al fine di favorire, in futuro, l'apprendimento sostenuto dalla tecnologia. Tra i relatori principali figureranno rappresentanti di aziende, del mondo accademico e della Commissione europea. La manifestazione è organizzata con il patrocinio del ministero tedesco dell'Istruzione e della Ricerca, con il sostegno della Commissione europea.Infolink: http://www.online-educa.com/en/

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news