MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

MARTEDI'
4 NOVEMBRE 2003

pagina 5

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 48 95 07 34

 

 

IL PROCESSORE INTEL PENTIUM 4 EXTREME EDITION È DESTINATO AI VIDEOGAMER E AGLI UTENTI PIÙ ESIGENTI

Assago (Milano), 4 novembre 2003 - Intel Corporation ha introdotto sul mercato il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition a 3,20 Ghz con supporto per la tecnologia Hyper-threading (Ht)**. I computer a elevate prestazioni basati su questo nuovo processore sono destinati ai videogamer di fascia alta e agli appassionati di computer, e sono già disponibili presso i produttori di sistemi di tutto il mondo. Annunciato per la prima volta nel corso della sessione Fall 2003 dell'Intel Developer Forum, il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition con supporto per la tecnologia Ht offre ai videogamer e agli utenti più esigenti un'esperienza di livello superiore con il computer. Inoltre, contribuisce a garantire una grafica evoluta - un fattore fondamentale per ottenere videogame più realistici - grazie alle maggiori velocità di riproduzione delle immagini e al livello più elevato di dettagli del rendering. "Progettato appositamente per le comunità di videogamer e di appassionati di Pc, il nuovo processore Intel Pentium 4 Extreme Edition con supporto per la tecnologia Ht offre tutte le prestazioni necessarie per padroneggiare i programmi e i videogame più impegnativi", commenta Bill Siu, Vice President e General Manager del Desktop Platforms Group di Intel. "Abbiamo aggiunto una cache di terzo livello on die da 2 Mb, che offre un'esperienza di videogame più realistica se combinata con la tecnologia Intel Ht". Basato sulla tecnologia di processo a 0,13 micron di Intel, il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition comprende una cache di secondo livello da 512 Kb, una cache di terzo livello da 2 Mb e un bus di sistema a 800 Mhz. È compatibile con le attuali famiglie di chipset Intel 865 e Intel 875 e con la memoria di sistema standard. La cache di terzo livello da 2 Mb è in grado di precaricare un buffer di immagini grafiche o un fotogramma video prima che siano richiesti dal processore, per offrire un throughput più elevato e maggiori velocità di riproduzione delle immagini durante l'accesso alla memoria e ai dispositivi di I/o. Il risultato si traduce in videogame più realistici e in prestazioni più elevate per l'editing di video. Le prestazioni più elevate della Cpu consentono inoltre ai fornitori di software di creare sofisticati motori fisici software, che garantiscono movimenti più realistici dei personaggi, e di intelligenza artificiale, che aumentano il realismo dei personaggi controllati dal computer. Con i benchmark Specint*_base2000 e Specfp*_base2000*** il processore Pentium 4 a 3,20 Ghz Extreme Edition ha registrato rispettivamente un punteggio di 1538 e 1474. Con la tecnologia Ht il software "vede" due processori invece di uno. Le applicazioni possono essere scritte in modo che contengano diversi componenti di codice, denominati "thread", che possono trarre vantaggio da questa tecnologia. Introdotta per la prima volta nei server e nelle workstation, la tecnologia Ht consente al processore del Pc desktop di gestire due thread separati contemporaneamente, migliorando le prestazioni con l'esecuzione simultanea di due o più applicazioni e offrendo un vantaggio immediato per i carichi di lavoro multitasking eseguiti in sistemi operativi come Microsoft Windows* Xp o determinate versioni di Linux*. Diverse applicazioni di codifica video e ad uso intensivo della Cpu vengono già scritte in thread separati, e possono registrare fino al 25% di aumento delle prestazioni con un sistema basato su un processore Intel Pentium 4 con tecnologia Ht***. Intel ha iniziato anche la distribuzione delle versioni "in box" del processore Intel Pentium 4 Extreme Edition a 3,20 Ghz ai distributori autorizzati Intel per gli integratori di sistemi di tutto il mondo. In lotti da 1.000 unità, il processore Pentium 4 a 3,20 Ghz è disponibile al costo unitario di 925 dollari Usa.

RSA SECURITY E MICROSOFT OFFRIRANNO SOLUZIONI INTEGRATE PER LA GESTIONE DELLE IDENTITÀ DIGITALI LE SOLUZIONI INTEGRANO LA TECNOLOGIA PER LA GESTIONE DEGLI ACCESSI WEB CLEARTRUST DI RSA CON IL FRAMEWORK IDENTITY & ACCESS MANAGEMENT DI MICROSOFT
Milano, 4 novembre 2003 - Rsa Security ha annunciato l’ampliamento dell’alleanza strategica con Microsoft. La nuova intesa prevede l’inclusione del software Cleartrust 5.5 di Rsa per la gestione degli accessi alle applicazioni web nel programma Identity & Access Management Technology Adoption di Microsoft. La stretta integrazione tra le tecnologie delle due aziende mediante questa collaborazione strategica ha l’obiettivo di consentire ai clienti di ridurre i costi e le complessità per la gestione della tecnologia, aumentando inoltre produttività degli utenti aziendali ed efficienza globale. Rsa Cleartrust 5.5 è in grado di integrarsi perfettamente con le piattaforme Microsoft Windows Server 2003 e Internet Information Services 6.0, supporta le Active Directory, funzioni per il single sign-on alle applicazioni Microsoft e l’integrazione con Microsoft Identity Integration Server 2003. Rsa Cleartrust è usato dalle aziende di tutto il mondo come componente primario dei sistemi per la gestione delle identità digitali, garantendo accesso sicuro alle applicazioni web su intranet, extranet e portali. In questo modo, le imprese migliorano la comunicazione interna, con i partner e con i clienti e aumentano la produttività. “La nostra visione relativamente alla problematica della gestione di accessi e identità digitali prevede ambienti eterogenei in termini di tecnologie, ma facilmente gestibili in modo centralizzato, scalabili, ad alte prestazioni e con la massima focalizzazione sulla sicurezza e sulle esigenze di semplicità degli utenti”, ha spiegato Jason Lewis, vice president product management & marketing di Rsa Security. “La collaborazione attiva con Microsoft su Ws-security e il supporto dell’offerta Identity & Access Management della società sono in linea con questa visione”. Rsa Security e Microsoft collaborano nell’ambito di progetti per la sicurezza dal 1996, quando Microsoft ha preso in licenza la tecnologia Bsafe di Rsa, utilizzandola per incorporare avanzate funzioni di crittografia nei propri prodotti. Da allora, le due aziende hanno lavorato insieme a molte iniziative tecniche e commerciali. Molte delle aziende utenti di Rsa Cleartrust sono clienti di entrambe le aziende; tra queste, Ceridian, Credit Union Central of Ontario, Experian, Raymond James Financial e Siebel Systems.

NEC CHANNEL PROGRAM: I NUOVI ORIZZONTI DEL PROGRAMMA NEC PER IL CANALE
Vimercate, 4 novembre 2003 - Nec Computers Italia, filiale italiana di Nec Computers International, sesto produttore europeo di personal computer (fonte Gartner Dataquest / gennaio 2003) e leader nella fornitura di soluzioni server e storage per il mercato professionale, prosegue il proprio programma per il canale potenziando la rigorosa selezione dei reseller e l’offerta di nuovi strumenti sempre più personalizzati, per rispondere alle diverse esigenze dei suoi cinquanta partner in tutto il territorio nazionale. “Il Nec Channel Program ha l’obiettivo di rafforzare il rapporto con il canale indiretto di vendita e creare, insieme ai partner, nuovi strumenti di collaborazione e un ulteriore valore aggiunto”, sottolinea Giuseppe Corti, Amministratore Delegato di Nec Computers Italia. “Il rapporto con i nostri partner, basato sul loro coinvolgimento nel comprendere e soddisfare le specifiche necessità dei clienti finali e sul trasferimento del know-how è un fattore fondamentale per una politica commerciale efficiente”. “Il canale oggi richiede partner affidabili e Nec Computers Italia è in grado di proporsi come valida alternativa quale vendor di riferimento con l’offerta di una gamma di prodotti ad elevata tecnologia e prestazioni per una vasta fascia di utenti, che spaziano dalle piccole e medie realtà alle grandi aziende, ma anche con un costante e valido supporto a garanzia di un rapporto di partnership davvero vantaggioso”, specifica Corti. “Con il nostro programma di canale, i partner Nec hanno la possibilità di ottenere quotazioni personalizzate e specifiche su diverse gare d’appalto, prodotti esclusivi e studiati sulle specifiche necessità dei clienti finali e una maggiore visibilità grazie a campagne pubblicitarie mirate”, aggiunge Massimo Gerini, Responsabile Divisione Prodotti del Nec Channel Program. “Infatti, prosegue Gerini, coerentemente con i valore espressi, il Nec Channel Program è caratterizzato da flessibilità, semplicità e importanza attribuita ai rapporti professionali e umani. La partecipazione al programma consente ai Partner di usufruire di strumenti per operare al meglio sul mercato e di beneficiare di una serie di vantaggi, tra i quali: una ridotta competizione interna, un rapporto “one to one” con un fornitore di riferimento quale Nec, la disponibilità di una gamma di prodotti estesa ad elevata tecnologia e prestazioni per una vasta fascia di utenti, che spaziano dalle piccole e medie realtà alle grandi aziende”.

TREND MICRO INTERSCAN MESSAGING SECURITY SUITE INTEGRA LE APPLICAZIONI PIÙ IMPORTANTI PER LA SICUREZZA DEL MESSAGING
Milano, 4 novembre 2003 - Trend Micro Inc, leader mondiale negli antivirus di rete e nelle soluzioni per la sicurezza dei contenuti Internet, ha annunciato la disponibilità delle nuove versioni Trend Micro Interscan Messaging Security Suite 5.5 e Trend Micro Spam Prevention Solution (già Service) 2.0, che uniscono in un'unica piattaforma integrata le capacità di una soluzione antivirus per messaging gateway con sofisticate funzionalità euristiche anti-spam. Alla luce della progressiva eliminazione delle differenze di comportamento tra virus, spam e altro codice pericoloso e in considerazione dei costi sempre più elevati associati alla gestione di due soluzioni gateway separate, l'esigenza di una piattaforma messaging scalabile e integrata si è fatta ormai ineludibile per tutti gli amministratori di messaging aziendale. Il comportamento sempre più "fastidioso" degli spam e la crescente pericolosità dei virus hanno recentemente dato vita a nuove forme di minaccia: gli spammer hanno sottoposto ad attacchi di tipo Dos (Denial-of-service) i service provider anti-spam, nei virus hanno fatto la loro comparsa tattiche di spamming avanzate per favorirne la diffusione attraverso la posta Internet, mentre la ritrasmissione di spam o virus fa apparire le vittime come responsabili della loro propagazione intenzionale verso altri utenti. Per proteggersi da queste minacce più o meno pericolose, le aziende necessitano di una soluzione gestibile centralmente che consenta di coordinare le operazioni su più fronti eliminando le minacce portate contro le loro reti. Uno studio interno ha evidenziato come, passando alla piattaforma Interscan Messaging Security Suite, gli amministratori siano in grado di ridurre fino al 45% il costo di gestione della protezione dei messaging gateway. Attraverso l'implementazione e la gestione a livello gateway di tutte le applicazioni critiche per la sicurezza del messaging, i clienti beneficiano di uno strumento scalabile e centralizzato per definire e applicare le policy aziendali, amministrare regole e filtri e gestire liste e utenti, tutte attività particolarmente onerose in termini di tempo e di denaro. Inoltre, l'applicazione di policy di prevenzione attraverso Trend Micro Outbreak Prevention Service permette di bloccare il codice pericoloso sconosciuto coordinando a livello gateway l'azione dei vari componenti delle policy aziendali. "Oltre che per il comportamento sempre più pericoloso degli spammer, gli amministratori di messaging sono notevolmente preoccupati anche dai costi e dall'inefficacia associati alla gestione a livello gateway di due o più soluzioni di messaging separate", ha affermato Steve Quane, Global Director of Product Marketing di Trend Micro. "Soltanto un’azienda leader e con grande esperienza nei gateway quale Trend Micro è in grado di aiutare efficacemente gli amministratori a coordinare le policy di sicurezza a livello gateway e ad abbattere i costi elevati connessi alla gestione e all'applicazione delle policy. Con il lancio di Interscan Messaging Security Suite, gli amministratori responsabili del messaging hanno a disposizione una soluzione gateway scalabile e integrata perfettamente in grado di rispondere a tutte le loro esigenze". Secondo Idc, nel 2003 Trend Micro si è affermata per il terzo anno consecutivo quale leader del settore dei prodotti antivirus per gateway e mail server. La società ha introdotto sul mercato diversi prodotti innovativi per il messaging (Scanmail), la gestione dei contenuti (eManager) e, più recentemente, funzionalità di scansione degli spam a livello gateway (Spam Prevention Solution). Prezzi e disponibilità Interscan Messaging Security Suite versione 5.5 è immediatamente disponibile per Microsoft Windows, mentre le configurazioni per le piattaforme Sun Solaris e Linux sono attese per il primo trimestre del 2004. Il prezzo di partenza è di 800 euro per un massimo di 25 utenti. Interscan Messaging Security Suite è offerto con interfaccia in inglese. I clienti avranno anche la possibilità di implementare Spam Prevention Solution come soluzione indipendente oppure come opzione antivirus e per il filtraggio dei contenuti.

UTILI E ENTRATE DEL SECONDO TRIMESTRE DI BMC SOFTWARE SUPERIORI ALLE PREVISIONI REMEDY E I BUSINESS DISTRIBUTED SYSTEMS PRESENTANO RISULTATI POSITIVI
Milano, 4 novembre 2003 - Bmc Software, Inc. Leader nella fornitura di software per la gestione di sistemi aziendali, ha presentato ieri i risultati finanziari relativi al secondo trimestre dell’anno fiscale 2004, chiuso il 30 Settembre 2003. Per il secondo trimestre dell’anno fiscale 2004, Bmc Software ha avuro un utile netto, esclusi i costi straordinari, pari a 22,2 milioni di dollari, o 10 centesimi per azione ordinaria diluita, rispetto all’utile netto esclusi i costi straordinari di 19,3 milioni di dollari, o 8 centesimi per azione, del secondo trimestre dell’anno fiscale 2003. Questi risultati sono superiori alle stime fornite a luglio dall’azienda che prevedevano da 4 a 6 centesimi ad azione ed alle stima degli analisti, che prevedevano 5 centesimi ad azione. La perdita netta del secondo trimestre dell’anno fiscale 2004 su base Gaap è stata di 13,2 milioni di dollari, o di 6 centesimi per azione, rispetto all’utile netto di 10,1 milioni di dollari, o 4 centesimi per azione, del secondo trimestre dell’anno fiscale precedente. Per informazioni dettagliate e tabelle dei risultati, compresa la riconciliazione dei risultati al netto dei costi straordinari e dei risultati su base Gaap, è possibile consultare il comunicato all’indirizzo http://www.Bmc.com/corporate/nr2003/103003_1.html "Sono soddisfatto dei risultati del secondo trimestre, in quanto siamo riusciti a fare meglio delle nostre stesse previsioni sia per quanto riguarda le entrate che gli utili per azione. Le entrate da licenza delle linee di prodotto Patrol e Distributed Systems Data Management sono cresciute sia sequenzialmente che anno su anno," ha detto Bob Beauchamp, presidente e Ceo di Bmc Software. "I risultati di Remedy sono superiori sia in termini di entrate che di utili alle nostre previsioni, trimestre dopo trimestre, e contribuiscono in modo significativo alla nostra bottom line. Remedy è parte integrante della strategia di Business Service Management (Bsm) che continua a riscuotere successi sia tra i clienti che tra i partner." Le entrate totali del secondo trimestre dell’anno fiscale 2004 sono state di 333,8 milioni di dollari, con una crescita del 15 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2003. Le entrate da licenze nel trimestre sono state 124,7 milioni di dollari, con una crescita del 4 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2003. Le entrate per diritti di manutenzione sono state 188,2 milioni di dollari, 25 per cento in più rispetto allo stesso trimestre del 2003. Le entrate da servizi professionali sono state di 20,9 milioni di dollari, con un aumento del 5 per cento rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. I costi operativi, esclusi 15,3 milioni di dollari per l’ammoramento di beni immateriali e 34,4 milioni relativi a opere di ristrutturazione, sono stati pari a 320,8 milioni di dollari, rispetto ai 281,5 milioni dello stesso trimestre del 2003. Questi risultati riflettono le attività di Remedy nel secondo trimestre fiscale 2004, nel corso del quale le entrate totali per Remedy sono risultate di 60,3 milioni di dollari, mentre le spese sono state di 39,2 milioni, esclusi12,0 milioni per l'ammortamento di beni immateriali. Bmc Software ha mantenuto la solida posizione finanziaria con un cash flow da operazioni nel trimestre pari a 34,1 milioni, compresi 18,5 milioni di oneri di ristrutturazione. Contante e titoli negoziabili alla chiusura del trimestre ammontavano a 1,04 miliardi di dollari e Il bilancio per entrate differite a fine anno ha raggiunto il totale di 1,14 miliardi di dollari. Bmc Software ha proseguito nel programma di riacquisto e nel secondo trimestre ha speso 30 milioni di dollari per 2,1 milioni di azioni. A completamento del programma rimangono circa 387 milioni di dollari.

WELLCOME TV, INSIEME CON UN CLICK!
Milano, 4 novembre 2003 - Wellcome comunica con i propri affiliati in modo nuovo e immediato. Raggiungeremo contemporaneamente tutti i nostri affiliati senza filtri, senza intermediari e con il supporto di slide e immagini. Questa è la nostra business Tv, nella sua forma più comunicativa e innovativa. Basta disporre di un Pc e di una piattaforma software fornita da Wellcome. Trasmetteremo, attraverso la Wellcome Tv , a partire dal 10 novembre, attività di formazione; notiziari aziendali; vere e proprie comunicazioni marketing direttamente dalla viva voce dei vendors. Le straordinarie potenzialità della Business Tv nascono dalla considerazione che chiunque abbia un pc collegato a internet, è già un potenziale destinatario di una comunicazione televisiva. E' noto che un messaggio, più si allontana dalla sua fonte e passa di bocca in bocca, perde significato ed immediatezza. In un mondo nel quale la tempestività e la completezza della comunicazione possono fare la differenza fra il successo e l'insuccesso, non v'è dubbio che la Business Tv rappresenti uno straordinario strumento manageriale, capace di creare reali e concreti vantaggi competitivi.

VANGUARDMS INVESTE NELLA FORMAZIONE CON “CAP” IL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE DEI PROFESSIONISTI
Milano, 4 nvoembre 2003 -  Con l’obiettivo di formare i propri partner, Vanguardms lancia C.a.p. Il programma di Certificazione e Accreditamento studiato per ottimizzare il know-how tecnologico, accrescere le competenze sui prodotti Vanguardms e, allo stesso tempo, permettere ai partner di acquisire un consistente vantaggio nei confronti della concorrenza sul mercato locale di riferimento. Nell’area dell’Ict, sempre in rapida evoluzione, Vanguardms ed i propri partner condividono lo stesso obiettivo che solo un team di professionisti, motivati e competenti, può raggiungere: incrementare il business e sviluppare le quote di mercato. Per questo motivo Vanguardms ha pensato di attivare due nuovi strumenti: Individual Certification e Partner Accreditation. Il primo programma, Individual Certification, permette di formare il personale dei partner a vari livelli: consulenti, commerciali, pre e post vendita, consentendo loro di apprendere informazioni di prima mano sulle tecnologie Vanguardms, di sfruttare al meglio il know-how dei prodotti migliorando, in questo modo, l’approccio al momento di vendita. La certificazione include un corso della durata di alcuni giorni (in base al livello: max 5 giorni) presso uno dei Training Center di Vanguardms. Per ottenere la Certificazione “Advanced”, dedicata principalmente al personale post-sales, sarà necessario frequentare alcuni corsi aggiuntivi di carattere prettamente tecnico. Il secondo programma, Partner Accreditation, punta a certificare il partner come un’organizzazione esperta nelle dimostrazioni anche di fronte all’utente finale. Tale certificazione verrà rilasciata in base alle seguenti condizioni: Il partner risulta iscritto al programma Cap; Il partner ha certificato individualmente un minimo di due persone a livello vendite, pre-sales e post-sales. Il partner ha costituito un gruppo di persone dedicate alla promozione e supporto della tecnologia Vanguardms; Il partner ha investito in almeno un set di apparati Vanguard per scopi dimostrativi. Per acquisire il livello di accreditazione “Advanced”, il partner deve investire ulteriori risorse allo scopo di poter offrire Servizi di gestione reti “Careguard” nel mercato locale, attraverso la realizzazione di un Network Operations Center (Noc) in collaborazione con Vanguardms. Vanguardms offre ai propri partners certificati i seguenti vantaggi: Accesso alle offerte speciali di Vanguardms (pacchetti, ecc…). Promozioni speciali per clienti esistenti che intendono migrare verso nuove tecnologie. Una pagina web dedicata al partner sul sito di Vanguardms, link al sito del partner. Supporto vendita e post-vendita di livello superiore. Diploma di certificazione Cap e targa di accreditazione C.a.p. Vanguardms crede nel proprio futuro e continua a sviluppare non solo prodotti, soluzioni e servizi di rete, ma anche progetti di formazione allo scopo di soddisfare pienamente le richiesta dei propri clienti.

LA TOP TEN DEI VIRUS E DEI FALSI ALLARMI RIPORTATI A SOPHOS NEL MESE DI OTTOBRE 2003 GIBE-F E DUMARU-A RISCHIANO DI CREARE TENSIONE TRA GLI UTENTI E MICROSOFT
Milano, 4 novembre 2003 - Ecco l'ultima della serie di classifiche mensili in cui figurano i dieci virus e i falsi allarmi più frequenti, stilata da Sophos, uno dei leader mondiali nella protezione anti-virus e anti-spam per aziende. Per il mese di ottobre 2003, la classifica dei virus, con il più frequente al primo posto, è la seguente: 1. W32/gibe-f (variante di Gibe) 22,7%; 2. W32/dumaru-a (virus Dumaru) 13,6%; 3. W32/mimail-a (worm Mimail) 12,4%; 4. W32/sobig-f (variante di Sobig) 9,0%; 5. W32/klez-h (variante di Klez) 4,4% da 21 mesi in classifica; 6. W32/nachi-a (worm Nachi) 4,3%; 7. W32/blaster-a (worm Blaster) 2,4%; 8. Troj/corefloo-c (Trojan Corefloo) 2,1% New Entry; 9. W32/bugbear-b (variante di Bugbear) 1,6%; 10. W32/rox-a (worm Rox) 1,0% Re-entry; Altri 26,5%. "Non c'è stato alcun cambiamento nei primi tre posti in classifica questo mese," ha commentato Carole Theriault, security consultant di Sophos. "Con oltre il 36% delle segnalazioni, Gibe-f e Dumaru-a minacciano di mettere in crisi il rapporto di fiducia tra gli utenti e Microsoft: entrambi i virus infatti si presentano come patch di sicurezza inviate dal supporto tecnico di Microsoft. L'installazione di un anti-virus sul desktop permette di bloccare immediatamente i virus, indipendentemente dal fatto che arrivino via e-mail oppure tramite le chat o i sistemi peer-to-peer. "Questo mese abbiamo anche un'interessante new entry, Corefloo-c, un cavallo di Troia che consente ad un intruso di accedere ad un computer tramite l'Internet Relay Chat (Irc) e di prenderne il controllo. È la prima volta quest'anno che un Trojan entra in classifica, dominata fino ad ora dai virus Windows 32," ha aggiunto Carole Theriault. Sophos attualmente è in grado di proteggere da 85.357 virus. I dieci principali falsi allarmi segnalati a Sophos nel mese di ottobre 2003 sono i seguenti: 1. Hotmail Hoax 34,9%; 2. Meninas da Playboy 12,1%; 3. Bonsai Kitten 6,2%; 4. Jdbgmgr 5,0%; 5. Budweiser frogs screensaver 4,4%; 6. Wtc Survivor 2,9%; 7. Frog in a blender / Fish in a bowl 2,8%; 8. Bill Gates Fortune 2,7%; 9. A virtual card for you 2,6%; 10. Welcome to the Matrix 0,7% New Entry; Altri 25,7%. "La new entry nella classifica di ottobre è "Welcome to the Matrix," ha continuato Carole Theriault. "Il falso allarme è in francese ed avverte i destinatari di non aprire nessuna presentazione in Power Point che sia intitolata "Welcome to the Matrix". Esattamente come alcuni dei virus maggiormente in circolazione questo mese, anche questo falso allarme mette a rischio la credibilità di Microsoft, poiché in alcuni casi sembra provenire dal suo servizio di supporto tecnico." Sophos ha reso disponibile del materiale informativo gratuito, continuamente aggiornato, per le reti Intranet e i siti Web. Gli utenti possono quindi trovare costantemente dei dati aggiornati sugli ultimi virus e sui falsi allarmi più recenti all'indirizzo www.Sophos.com/virusinfo/infofeed  I grafici della precedente Top Ten dei virus sono disponibili all'indirizzo http://www.Sophos.com/pressoffice/imggallery/topten  Per ulteriori informazioni sull'uso sicuro dei computer, incluse le regole per proteggersi dai falsi allarmi, visitate la pagina http://www.Sophos.com/safecomputing

AVANZATE SOLUZIONI DI INTEGRAZIONE GRAZIE ALLA PARTNERSHIP SIGLATA TRA SONIC SOFTWARE E ASCENTIAL SOFTWARE L’ARCHITETTURA SERVICE-ORIENTED INTEGRATA E AD ALTE PRESTAZIONI È STATA PRESENTATA IN OCCASIONE DI ASCENTIAL WORLD 2003
Milano, 4 novembre 2003 - Sonic Software e Ascential Software Corporation (Nasdaq: Ascl) hanno annunciato di aver siglato una partnership tecnologica per lo sviluppo di soluzioni di business integration in tempo reale di prossima generazione. L’accordo prevede l’integrazione delle funzionalità di infrastruttura distribuita e di gestione dei processi di Sonic Esb (enterprise service bus) con la sofisticata integrazione dati di Ascential Enterprise Integration Suite al fine di consentire alle aziende di semplificare e consolidare i processi di integrazione dati, riducendo time-to-value, rischi, costi e livelli di manutenzione per tutte le iniziative It strategiche in qualsiasi momento e luogo. “Le aziende sono sempre più alla ricerca di una modalità efficace ed economica per trarre vantaggio in tempo reale dagli asset esistenti, e in maniera sempre più pervasiva”, afferma Gordon Van Huizen, Cto di Sonic Software. “La combinazione resa possibile dai servizi Real-time Integration (Rti) di Ascential con Sonic Esb offre potenzialità senza eguali perché consente di assemblare e arricchire i dati dando luogo a informazioni valide e riutilizzabili, disponibili a tutta l’azienda attraverso le flessibili architetture orientate ai servizi Esb e Rti”. “Gli approcci proprietari alla business integration non hanno futuro. Sonic Software offre una prodotto a noi complementare e l’accordo dà vita a una soluzione di gestione dei processi, di messaggistica e di integrazione dati completa e scalabile”, aggiunge Bob Zurek, Vice President Advanced Technologies e Product Management in Ascential Software. “In occasione di Ascential World 2003 abbiamo illustrato l’interoperabilità tra Sonic Esb e Sonicmq con Ascential Datastage e Ascential Qualitystage utilizzando Ascential Rti, dimostrando il valore aggiunto che questa combinazione di prodotti è in grado di assicurare”.

GEAC PRESENTA I RISULTATI DEL BENCHMARK PER LA GESTIONE DELLE NOTE SPESE IL SECONDO SONDAGGIO ANNUALE SUI CLIENTI METTE IN EVIDENZA LE BEST PRACTICE E IDENTIFICA LE AREE CHIAVE PER IL MIGLIORAMENTO
Milano, 4 novembre 2003 - Geac , azienda di software a livello mondiale per il Business Performance Management, ha annunciato i risultati del suo secondo sondaggio annuale sulla gestione delle note spese, creato per dare alle aziende un punto di riferimento sui processi di gestione delle spese confrontando le best practice di altre aziende e settori. I risultati mostrano che i clienti stanno realizzando un sostanziale processo di miglioramento e consistenti risparmi grazie all'uso delle applicazioni di Geac per la gestione dei costi. I risultati del sondaggio sono stati presentati nel corso di 'Performance 2003', la Conferenza europea dei clienti Geac, tenutasi a Monte Carlo il 20 e 21 ottobre. Geac ha esaminato le organizzazioni che rappresentano 125.000 utenti del 'Geac expense management' (oltre 1 milione nel mondo) con un volume di documenti mensile di oltre 200.000 rapporti di note spese. Ecco alcuni indicatori: Le aziende stanno facendo di più con meno attraverso l'ottimizzazione dei workflow che comunicano i costi e i processi di revisione contabile l'85% dei clienti non manda ricevute ai manager per una revisione. Il 40% dei clienti verifica meno del 25% delle spese. Il 74% dei clienti usa meno di 3 revisori per una media di 6.600 per nota spese/revisore/mese . La più efficiente revisione contabile dei clienti è di 11.000 per nota spesa /revisore/mese . I clienti di Geac eccellono nel controllare i costi e nell¹assicurare conformità con le policy il 93% del volume di spesa è conforme. L'80% del valore di spesa è conforme. Basandosi su questi risultati, Geac ha quantificato una serie di obiettivi per le Best Practice per i clienti: Volume di elaborazione per revisore - 12.500/mo. Conformità della compagnia area - 77% . Conformità del fornitore d¹auto - 98% . Adozione della carta di credito aziendale - 76% . % di revisione dei documenti - 10-25% . Il programma di benchmarking è la forza guida delle best practice offerte da Geac, ed è una chiave dell¹impegno di Geac verso il miglioramento delle business performance dei suoi clienti. Le best practice di Geac includono: Pre-implementazione del process assessment e della metodologia di Profit Improvement Analysis (Pia), Post-rilascio del processo di revisione. Servizio esclusivo di benchmarking per i clienti ospitati da Geac, lanciato tra 90 giorni. "Pochissimi fornitori hanno programmi atti a misurare i processi di miglioramento post-implementazione e a fornire consigli per un ulteriore miglioramento", ha affermato James M. Travers, senior vice presidente di Geac e presidente di Geac America. "Ma noi vediamo questo processo come un esempio della focalizzazione del nostro Performance Management, e un modo creativo per aggiungere ancora più valore alle organizzazioni dei nostri clienti". Il campione del sondaggio ha rappresentato 32 organizzazioni di clienti; e altre 16 organizzazioni hanno aperto i loro database con le note spese per la raccolta di diverse metriche chiave.

A CADFORUM 2003 NUOVE TENDENZE E PROSPETTIVE NEL MONDO CAD
Viareggio, 4 novembre 2003 – Il convegno si svolgerà presso l’ Hotel Astor Viareggio Giovedì 27 Novembre 2003 Ore 9.00. Tutti gli argomenti saranno trattati in due sessioni parallele, divise tra mattina e pomeriggio, strutturate in modo tale da permettere a tutti la partecipazione ad entrambe. Il Forum costituisce sicuramente un modo utile di informarsi ed aggiornarsi, relazionandosi con professionisti ed esperti del settore. Il tutto seguirà un percorso ben preciso che affronterà i temi più interessanti ed attuali suddivisi in due aree principali: Baclan&, Partners. La continua evoluzione tecnologica e progettuale si muove sempre più velocemente verso confini poco delineabili e tantomeno prevedibili. Fornire quindi, ai professionisti del settore, un’ informazione aggiornata e fruibile su tutto ciò che di nuovo appare nel Cad, di seguito alcuni dei temi trattati: Disegnazione 2D; Generazione di elenchi; Modellazione 3D: Generazione degli output. Impiantistica e Arredo Navale: Progettazione 2D/3d; Inserimenti fotografici; Impatto ambientale; Rendering avanzati; Gestione Cartografica e sistemi: Informativi Territoriali. Gestione e manutenzione disegni Autocad. Gestione carte catastali, piani Regolatori. Trattamento raster Gestione database La partecipazione al Forum è completamente gratuita. Perinformazioni e per iscrizioni inviare una mail a: cadforum@basenet.It  oppure collegarsi al sito internet: www.Basenet.it/cadforum   

TERADATA WAREHOUSE 7.1 OTTIMIZZA DISPONIBILITÀ, AFFIDABILITÀ E FLESSIBILITÀ DEL DATA WAREHOUSE
Milano 4 novembre 2003 – Teradata, divisione di Ncr Corporation , lancia Teradata Warehouse 7.1 una suite aggiornata di hardware e software per il data warehousing che ottimizza disponibilità, affidabilità e flessibilità del data warehouse. Creato per aziende in cui fatturato, soddisfazione dei clienti e produttività dei dipendenti dipendono dal data warehouse per applicazioni mission critical, Teradata Warehouse 7.1 definisce un nuovo standard di riferimento nel settore. La suite comprende la nuova offerta Teradata di soluzioni Dual System, Ncr Bar (Backup, Archive and Restore), il database V2r5.1, Tools e Utilities 7.1 Teradata e i due nuovi potenti server Ncr 4980 e Ncr 5380. “I nostri clienti richiedono livelli di prestazioni sempre più elevati ed una sempre maggiore disponibilità per assicurare la continuità delle loro attività”, ha affermato Vickie Farrell, Vicepresident Warehouse Marketing di Teradata. “Con Teradata Warehouse 7.1 siamo in grado di rispondere a queste esigenze offrendo funzionalità di data warehouse attivo in grado di garantire massima disponibilità e performance”. Le soluzioni Business Continuity di Teradata sono state ampliate fino a comprendere l’offerta Dual System di Teradata che garantisce la disponibilità del data warehouse durante i periodi di interruzione programmata e le interruzioni temporanee non programmate o in caso di imprevisti che possano causare il danneggiamento totale del sistema. Questa soluzione è stata progettata per aziende fortemente dipendenti dal proprio data warehouse, dalla sua disponibilità, dalla capacità di ripristino e dalla continuità di funzionamento dei sistemi. Con i data warehouse tradizionali il sistema di backup rimane inattivo finché non si verifica uno stato di necessità: si tratta però di un utilizzo costoso e inefficiente delle risorse. La nuova soluzione Dual Systems di Teradata consente di implementare un sistema di back up come parte dell’ambiente produttivo e anche di implementare un sistema remoto da attivare in caso di disaster recovery. In questo modo si possono proteggere i dati del cliente e consentire un rapido ripristino che, a seconda delle esigenze, può essere effettuato in pochi secondi. Il data warehouse risulta così estremamente disponibile e il cliente ha la possibilità di accedere ai propri dati durante le interruzioni del servizio, siano esse programmate o impreviste. Con il sistema di back up sincronizzato anziché lasciarlo inattivo, si incrementa il valore aziendale e si razionalizzano i costi. “L’innovativa soluzione Dual Systems di Teradata offre ai nostri clienti un valore aggiunto al sistema It dell’azienda”, ha affermato Farrell, grazie al quale possono lavorare sia sul sistema operativo sia su quello di backup, evitando praticamente qualunque interruzione”. La soluzione Ncr Bar protegge i dati supportandoli sull’ultima generazione di nastri e librerie. I dati vengono archiviati in modo sicuro e quindi resi disponibili quando se ne presenta la necessità. La soluzione Ncr Bar è stata aggiornata per fornire il più moderno supporto San (Storage Area Network) su nastro o libreria. Invece di supportare i dati su una libreria di archiviazione su nastro proprietaria, le aziende possono salvare i dati su una rete San condivisa con altri database. Per rispondere alle sempre maggiori richieste di migrazione verso Teradata, il database V2r5.1 è stato aggiornato in modo da facilitare il passaggio e lo sviluppo di applicazioni di data warehousing nel database Teradata. Le nuove Udf (User Defined Function) programmano collegamenti per semplificare la creazione di funzionalità di database personalizzate nel database Teradata. La libreria delle Udf di Teradata include funzioni matematiche, aziendali e di altro tipo. Le aziende possono risparmiare tempo e denaro riducendo la necessità di sviluppo manuale di un nuovo Sql (Structured Query Language) per ricreare le funzionalità che possono essere già in uso nelle loro applicazioni. Il database Teradata offre inoltre la possibilità di memorizzare e richiamare documenti di grandi dimensioni quali testi, audio, video e immagini. A esempio, i retailer potranno raccogliere elettronicamente le firme delle carte di credito al momento della transazione per poter verificare la carta e contrastare le frodi. I grandi produttori potranno archiviare elettronicamente i blueprint per un facile accesso da parte dei team di progettazione. Teradata Warehouse 7.1 sarà disponibile a dicembre 2003.

LA NUOVA HYPERION : UN ALLEATO POTENTE PER LE AZIENDE CHE VOGLIONO MIGLIORARE LE LORO PERFORMANCE
Milano, 4 novembre 2003 - In un clima competitivo che richiede da un lato il miglioramento delle performance e dall’altro una sempre maggiore trasparenza ed accountability, le aziende possono oggi contare su una risorsa importante con il debutto della nuova Hyperion . Come risultato del completamento dell’acquisizione di Brio Software, Hyperion è in grado di offrire un ambiente per la Business Intelligence caratterizzato da alta scalabilità e semplicità utilizzo, e di rafforzare la propria leadership come fornitore di riferimento per le soluzioni di Business Performance Management. “Abbiamo dedicato gli ultimi tre mesi a pianificare l’integrazione tra le due società – ha dichiarato Jeff Rodek, chairman e Ceo di Hyperion. Le due società presentavano già delle basi culturali complementari, così come gli stessi prodotti e tecnologie. Come risultato, i nostri clienti potranno beneficiare del più ampio set di soluzioni per raggiungere gli obiettivi di trasparenza e accountability, e migliorare le performance.” Breakthrough Performance Everywhere Le soluzioni Hyperion possono raggiungere decine di migliaia di persone, coprendo ogni angolo di una organizzazione e allineando efficacemente l’operato di tutti i soggetti che fanno parte dell’organizzazione d’impresa attraverso la condivisione di obiettivi, strategie, piani e una univoca interpretazione dei dati. “Siamo lieti di aver appreso la notizia dell’acquisizione di Brio da parte di Hyperion – ha a sua volta commentato Bryan Webb, senior director of global finance di Vignette Corporation. “La nostra società già utilizza i loro prodotti con successo – la potenza e la scalabilità di Brio nel catturare i dati dai nostri sistemi Erp e il potente motore di Essbase per la costruzione delle applicazioni –, e il fatto che adesso siano sotto uno stesso ombrello non può che migliorare le funzionalità e l’integrazione, ampliando la nostra capacità di analisi e reporting.” Start Anywhere I clienti sono entusiasti della combinazione delle tecnologie di Hyperion e Brio technology perchè hanno la possibilità di attuare le loro strategie di Business Performance Management, a partire da qualunque dipartimento aziendale. Adottare una soluzione di query e reporting è solitamente il primo passo che le aziende fanno per raccogliere e distribuire le informazioni intrappolate nei loro sistemi transazionali, quali ad esempio i sistemi Erp, Crm e le altre fonti dati. Con la nuova Hyperion, per la prima volta, i clienti potranno direttamente interrogare le fonti transazionali dei dati e utilizzare tali informazioni nelle proprie attività quotidiane di pianificazione, forecasting, monitoraggio e scorecarding. “La combinazione delle tecnologie delle piattaforme Hyperion e Brio supporta il più ampio spettro di capacità di query, reporting e analisi – ha continuato Rodek. I clienti possono cominciare ad implementare le soluzioni che desiderano ed adottare via via, nel tempo, altre soluzioni con il variare delle loro necessità, tutto ciò facendo riferimento ad un unico software vendor.” Product Roadmap Fin da quando l’acquisizione è stata annunciata lo scorso luglio, sono stati costituiti dei team per lavorare su tutti gli aspetti dell’integrazione. Hyperion ha incorporato formalmente tutti i prodotti ex-Brio, che entrano così a far parte della piattaforma Hyperion di Business Intelligence e li ha rinominati Hyperion Intelligence, Hyperion Sqr, Hyperion Metrics Builder e Hyperion Performance Suite. Hyperion si impegna a continuare lo sviluppo dei prodotti ex-Brio, e prevede di poter rilasciare nuove versioni della piattaforma per l’inizio del 2004. I team di sviluppo Hyperion sono concentrati sulle seguenti tre aree di intervento: • Integrare i prodotti Hyperion Performance Suite con le applicazioni Hyperion per il Business Performance Management. Combinando i dati finanziari delle applicazioni Hyperion con i dati operativi provenienti dai sistemi transazionali, gli utenti guadagneranno una più rapida ed approfondita conoscenza dell’impatto finanziario delle decisioni operative, sia a livello corporate che per linee di business. • Combinare le capacità di Brio Metrics Builder con quelle della piattaforma Hyperion, per lo sviluppo di una soluzione completa per la gestione delle metriche e dei Kpi. • Integrare le tecnologie delle piattaforme Hyperion e Brio per creare un’unica piattaforma di Business Intelligence dotata di tutte le funzionalità di query, reporting e analisi. L’obiettivo di Hyperion è di abbattere le barriere tecniche e organizzative all’accesso alle informazioni, ridurre i tempi di implementazione, i costi di mantenimento delle soluzioni , aumentare la collaborazione, incrementare la visibilità e consistenza delle informazioni, e migliorare le performance stesse. Hyperion renderà nota la sua product roadmap entro l’anno e prevede di lanciare la nuova piattaforma nel primo trimestre del 2004. Partners at the Ready Con la possibilità di ottenere il più ampio set di applicazioni interoperabili da un unico vendor, i partner della nuova Hyperion possono offrire le soluzioni più complete per il Business Performance Management ed indirizzarsi ad una più ampia tipologia di aziende. "Prima dell’acquisizione, Teradata aveva partnership sia con Hyperion che con Brio Software. Siamo convinti cha attraverso la combinazione della esperienza di Hyperion nel Business Performance Management e della tecnologia Brio per la Business Intelligence si produca un valore eccezionale per i nostri clienti Enterprise Data Warehouse – ha detto a sua volta Mark Howell, Vp Global Alliances di Teradata, Divisione di Ncr. Lavoreremo con la nuova Hyperion per portare avanti iniziative congiunte che uniscano il Business Performance Management all’Enterprise Data Warehousing." La rete di partner Hyperion annovera più di 600 aziende, tra fornitori di tecnologia e system integrator. Tra queste ricordiamo: Accenture, Bea, Bearingpoint, Cap Gemini Ernst & Young, Deloitte, Hewlett Packard, Ibm, Lawson e Teradata. Ready for Business Hyperion ha consolidato con successo le sueattività operative, sistemi, team di vendita e supporto per continuare a fornire il meglio della qualità ai propri clienti; in particolare, Hyperion si è concentrata sulla fornitura di: • Un accesso diretto ed unitario al supporto tecnico, per offrire ai vecchi e nuovi clienti la stessa elevata qualità di supporto telefonico e elettronico. • Un nuovo programma formativo sulle proprie soluzioni per tutti i clienti. • L’integrazione dei team di servizi, ai massimi livelli dello standard Hyperion per il project management e i processi di certificazione di qualità “I nostri sforzi verso l’integrazione stanno continuando secondo i piani, per evitare qualunque inconveniente per i nostri clienti, dipendenti, partner, o rallentamento nei piani di sviluppo dei prodotti e nelle attività day-to-day della nostra società. Puntiamo al massimo della soddisfazione per i nostri clienti ed abbiamo le persone giuste per farlo. La nuova Hyperion è pronta per il mercato” – ha concluso Rodek.

EDSLAN E’ PRESENTE A INTERNETWORKING 2003
Vimercate, 4 Novembre 2003 – Edslan, leader italiano nella distribuzione di prodotti per Cabling, Networking, Sicurezza e Lan Telephony, annuncia la propria partecipazione a Internetworking 2003 che si svolgerà a Roma il 18 e il 19 Novembre presso lo Sheraton Hotel di Via Del Pattinaggio, 100 – Roma. Durante la manifestazione Edslan ospiterà al proprio stand Mrv Communications leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni di accesso Ethernet e nei componenti attivi e passivi per la fibra ottica. Mrv Communications e Edslan incontreranno i visitatori per presentare le soluzioni destinate alla realizzazione di infrastrutture di connettività wireline (rame, fibra, Vdsl) e wireless scalabili e adatte ad accogliere differenti servizi di connettività (Lan to Lan, Point to point, point to multipoint, Voice). Mrv è fornitore di soluzioni di accesso Ethernet tecnologicamente avanzate. Tra esse Switching Multilayer, Ethernet over Vdsl, Free Space Optics (Fso), Media Conversion e Wdm. Mrv commercializza i propri prodotti in più di 50 Paesi e, tra i propri Clienti, annovera Provider di connettività per l’ultimo miglio così come emittenti televisive via cavo, Aziende Municipalizzate, medie e grandi Aziende private, campus universitari ed ospedalieri. Mrv è in grado di fornire pieno supporto per la progettazione di reti Enterprise e Metropolitane, così come lo sviluppo di soluzioni personalizzate per esigenze specifiche. Luminent, Società controllata interamente da Mrv, è leader di mercato nella produzione di componenti per Fiber to the Home, Curb and Business (Fttx), e Coarse Wave Division Multiplexing (Cwdm). Durante la prima giornata della manifestazione, Mrv Communications parteciperà ai lavori del convegno con un intervento dal titolo: “"Ethernet nelle Man: connettività e servizi per reti di accesso flessibili".

BMC SOFTWARE GARANTISCE IL SUPPORTO A SUSE LINUX ENTERPRISE SERVER 8
Milano, 4 novembre 2003 - Al Linuxworld di Francoforte Bmc Software, Inc. [Nyse: Bmc], leader nella fornitura di soluzioni per la gestione di sistemi aziendali, ha annunciato che fornirà supporto completo alla piattaforma Suse Linux Enterprise Server 8 attraverso le soluzioni Deployment Manager for Linux, lMainview for Linux Servers e Patrol for Unix and Linux. "Bmc Software consente ai clienti di gestire e monitorare le applicazioni attraverso la complessità delle strutture server, ottimizzando le prestazioni del sistema," ha dichiarato Robert Loos, Country Manager di Suse Linux Italia. "Questa partnership garantisce ai clienti di integrare in modo trasparente Suse Linux Enterprise Server 8 e Deployment Manager for Linux di Bmc Software." Le soluzioni Deployment Manager for Linux, Mainview e Patrol for Suse Linux Enterprise Server 8 mettono a disposizione grandi capacità di gestione sistemi e software. Sempre più aziende hanno bisogno di questi strumenti quando effettuano la migrazione e devono procedere al deployment di applicazioni chiave su piattaforma Suse Linux Enterprise Server 8. Le soluzioni Bmc Software garantiscono la corretta distribuzione e manutenzione di applicativi Suse Linux Enterprise Server 8 e il corretto monitoraggio per prestazioni e disponibilità ai massimi livelli. "Rendendo disponibili queste soluzioni, Bmc Software dimostra ancora una volta il suo impegno verso la piattaforma Suse Linux e nel mantenere la leadership tecnologica" ha detto Dave Hilbe, direttore sviluppo delle soluzioni Linux di Bmc Software. "Utilizzando questi tool per gestire Suse Linux Enterprise Server 8, i clienti hanno a disposizione una soluzione di gestione veramente completa che li aiuta a concretizzare il potenziale in termini di scalabilità di Linux e risparmi nei costi a seguito dell'integrazione in azienda dell'infrastruttura Linux."

WPC2003: MATRIX A 360°!
Martedì 11 novembre 2003 - Mondadori informatica presenta Matrix Revolution Special Evening! Milano, 4 novembre 2003. Si avvicina la data d’inizio della decima edizione di Wpc, la più importante conferenza tecnica per i professionisti dell'It in Italia, che si terrà presso il Centro Congressi Milanofiori dal 9 al 13 Novembre 2003. Com’è tradizione di Wpc, le intense giornate di sessioni tecniche si concluderanno con serate di intrattenimento e al relax. Quest’anno, Mondadori informatica ha organizzato, in esclusiva per tutti gli iscritti a Wpc2003, una proiezione speciale del terzo e ultimo capitolo di Matrix Matrix Revolution (in uscita mondiale il prossimo 5 novembre), nella serata di martedì 11 novembre. Gli iscritti alla Wpc2003, inoltre, possono usufruire di uno sconto speciale, acquistando Enter The Matrix, la guida ufficiale del videogame, presso il Bookshop della conferenza. Durante la sessione conclusiva saranno poi messi in palio copie del gioco Enter The Matrix e del libro Visioni Da Matrix. Le altre proposte Mondadori per entrare nel mondo virtuale di Matrix Enter The Matrix, la Guida strategica ufficiale per scoprire tutti i trucchi del gioco e vivere fino in fondo il mondo Matrix! la trama Inedita di Matrix; i trucchi per aiutare Niobe e Ghost a vincere la matrice; un ritmo mozzafiato; combattimenti a mani nude o con armi formidabili; la possibilità di entrare nel cyberspazio e pilotare la Logos ; l’esperienza di controllare Matrix rallentando il mondo, schivando i proiettili e correndo sui muri. Solo per gli iscritti a Wpc2003, Enter the Matrix sarà in vendita a 10 € presso il bookshop della conferenza! Visioni Da Matrix Tracce di un presente cyber. A cura di Karen Haber edizioni Sperling & Kupfer. Una raccolta di diciassette saggi inediti scritti da importanti esponenti della letteratura cyber, cyberpunk, steam tra cui Bruce Sterling, David Brin, Kevin J. Anderson e contenenti la testimonianza di Raul Chiesa. I saggi parlano, discutono, analizzano e decodificano quello che Matrix ha proiettato sul grande schermo, individuano parentele illustri e predecessori della fortunata serie (su tutti Philip Dick e William Gibson) e stimolano conversazioni e dibattiti «virtuali» con gli autori.

PNY INTRODUCE DUE NUOVI PRODOTTI NELLA FAMIGLIA DELLE VERTOÔ GEFORCE FX
Mérignac (Francia) , 4 novembre 2003 – Pny annuncia l’introduzione di due nuove schede video Vertoô Geforce Fx high-end basate su un processore grafico Nvidia di avanzata tecnologia. Con effetto immediato, la Verto Geforce Fx 5700 Ultra sostituirà la Famiglia Geforce Fx 5600 e la Verto Geforce Fx 5950 Ultra…il prodotto più potente della famiglia delle Geforce Fx, sostituirà l’attuale Geforce Fx 5900 Ultra. Questi due nuovi prodotti forniscono prestazioni di alto livello come schede grafiche consumer ad un prezzo strategico. Di seguito una panoramica di ognuna delle due nuove schede. La Verto Geforce Fx 5700 Ultra porta le prestazioni tradizionali ad un nuovo livello. Disegnata per prestazioni di gioco alte, la Fx 5700 Ultra utilizza un’architettura avanzata del processore grafico, la tecnologia di memoria più avanzata Ddr2 e la Tecnologia Intellisample di Nvidia per prestazioni impareggiabili ad alte risoluzioni. Questa scheda ha uscite Vga + Dvi + S-video ed un sistema di raffreddamento del processore e della memoria personalizzato per raffreddare rapidamente questo mostro per giocare. La Pny Verto Geforce Fx 5700 Ultra è mirata per un mercato di giocatori High End. Caratteristiche Principali Nvidia Cinefx 2.0 engine: 256-bit Graphics Core; 475Mhz core clock; 128-bit Ddr2 memory interface; 450Mhz memory clock (900Mhz memory data rate); 14.4Gb/sec. Memory bandwidth; 1.9 billion texels/sec. Fill rate; 356 million vertices/sec. Setup ; 4 pixels per clock (peak); 16 textures per pixel(max)with 8 textures applied per clock; Dual 400Mhz Ramdacs. La confezione della Verto Geforce Fx 5700 Ultra contiene una guida rapida all’installazione,il Cd con i driver,un cavoS-video, un adattatore da Dvi a Vga ed un adattatore da Svideo a Rca. La Verto Geforce Fx 5950 Ultra porta i giochi per Pc high-end a livelli impareggiabili. Progettata per gli attuali giochi avanzati Dx9, la Verto Geforce Fx 5950 offre qualità di visualizzazione senza rivali a risoluzioni altissime, portando ad un nuovo livello gli effetti cinematografici per giochi. La Geforce Fx 5950 presenta un core clock del processore grafico e della memoria migliore rispetto a quello della precedente Fx 5900 Ultra, rendendola oggi la scheda video più veloce nel mercato. Con una folle velocità di clock, un bus di memoria a 256-bit e 256Mb di memoria Ddr ad alta velocità, la Geforce Fx 5950 dimostrerà di essere la piattaforma scelta da tutti i giocatori di Pc del mondo. La scheda Geforcefx 5950 Ultra ha uscite Vga + Dvi + Vivo più un sistema di raffreddamento del processore grafico e della memoria avanzato. “ La Verto Geforce Fx 5950 Ultra diventa il riferimento per i giocatori più entusiasti. E’ stata disegnata per andare incontro alle aspettative dei giocatori più accaniti, cercando risultati eccezionali.” Ha detto Jonathan Filleau, product manager di Pny per le schede grafiche consumer. Specifiche della Geforce Fx 5950 Nvidia Cinefx 2.0 engine; 256-bit Graphics Core; 475Mhz core clock; 256-bit Ddr memory interface; 475Mhz memory clock (950Mhz memory data rate); 30.4Gb/sec. Memory bandwidth; 3.8 billion texels/sec. Fill rate; 356 million vertices/sec. Setup; 8 pixels per clock (peak); 16 textures per pixel(max)with 8 textures applied per clock; La confezione della Verto Geforce Fx 5950 Ultra contiene una guida rapida all’installazione, il Cd con i driver, un cavo Vivo ed un adattatore da Dvi a Vga. Dual 400Mhz Ramdacs Pny fornisce una linea completa di schede grafiche Verto basate sulla tecnologia grafica all’avanguardia di Nvidia. Con molte schede per bus Agp (Accelerated Graphic Port) e numerose schede compatibili con il bus Pci (Peripheral Component Interconnect), la gamma Verto offre virtualmente una soluzione completa ideale per ogni applicazione, configurazione di computer o budget.

BRITISH AIRWAYS ENABLES ITS CUSTOMERS WITH IBM TECHNOLOGY
Segrate, November 4rd, 2003 - Ibm's leading edge self-service kiosks are being combined with British Airways' expertise to make airport check-in easier than ever. A total of 190 new Ibm kiosks will be installed at Heathrow Airport and all major British Airways destination airports across Europe . The kiosks are designed to make check-in faster and more convenient while optimising space at airports. British Airways customers can use touch screen technology to check-in, select seats and request upgrades without having to queue at a check-in desk. Paul Coby, Cio of British Airways, described the launch of the new self-service kiosks as another great milestone in the airline's revolutionary 'customer-enabled Ba' (ceBa) programme. He said: "This investment is another building block in our drive to make dealing with British Airways easy. It puts the customer in charge of seating and bypasses queues at peak periods. We are building on our great experience in on-line and self-service forms of check-in and with Ibm's technology are delivering a quality service for our passengers." Behind the application is Ibm's Self-service check-in Software designed specifically for airlines. This integrates with the British Airways departure control system to assign seats. The new system is expected to significantly reduce check-in queues, providing a major boost to British Airways in handling the volume of passengers at peak times. Expected to be completed in February next year, the kiosk roll-out is an integral part of British Airways' ceBa business transformation strategy, which will change how travellers do business with the airline. Paul Coby said that under the customer enabled Ba (ceBa) initiative, British Airways aims to achieve 50% self-service check-in over the next 18 months. He added: "Effective use of It is fundamental to simplifying the way British Airways does business. Ibm's kiosks are a great example of how we are investing in modern technology while at the same time improving customer service and achieving greater levels of efficiency. We are making travel easier and increasing the ways in which customers can deal with us. It's a genuine win-win situation." "It takes less than a minute to check in at a self-service kiosk" says Ibm Travel & Transportation Partner Tony Barsham, "so the benefits for both passengers and British Airways are significant in an industry being driven to increase load factors while reducing costs. By giving passengers various options to conduct their transactions, British Airways is re-building at the core of its business."

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli   Home   Archivio news