MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

APPUNTAMENTI

NOTIZIARIO
TURISTICO


MARKETPRESS

 

NEWS
di

AGOSTO 2003

pagina 4

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 48 95 07 34

 

 

GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE-OTTOBRE IN CARNIA LE FESTE WEEK-END E SETTIMANE A TEMA BED & BREAKFAST IN CARNIA 

Le feste: 
Il mondo delle malghe - Sauris, Prato Carnico ed Ovaro (dal 21 giugno al 7 settembre, escluso agosto) 
Mostra mercato della ricotta e del formaggio di malga - Enemonzo (20-21 settembre) 
Funghi di settembre - Ravascletto (5-7 settembre) 
Sagra di Place - Paluzza (7 settembre) 
Magia del legno - Sutrio (7 settembre) 
Forni, funghi e...gastronomia - Forni di Sopra (14 e 21 settembre) 
Festa delle mele - Tolmezzo (27-28 settembre) 
Premio Carnia Alpe Verde - Tolmezzo (18 -19 ottobre) 
Week-end e settimane a tema Week-end a cavallo - Sauris (tutti i week-end di giugno e settembre) Week-end trekking (minino 4 persone) - Ravascletto (20 giugno-12 ottobre) Week-end in mountain bike (minino 4 persone) - Ravascletto (20 giugno-28 settembre) Settimana trekking (minino 4 persone) - Ravascletto (22 giugno - 11 ottobre) Settimana alpinismo (minino 2 persone) - Ravascletto (22 giugno - 11 ottobre) Settimana in mountain bike (minino 4 persone) - Ravascletto (22 giugno-27 settembre) I lavori di un tempo... (minino 4 persone) - Ravascletto (30 giugno-4 settembre) 
ANDAR PER MALGHE 1) Il mondo delle malghe SAURIS, OVARO, PRATO CARNICO (Tutti i week-end dal 21 giugno al 7 settembre 2003, escluso agosto) Chiuse d'inverno le malghe della Carnia vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna.Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità, può affidarsi al programma del Mondo delle malghe,organizzato ogni estate in Val Lumiei, in Val Degano e in Val Pesarina (il punto di riferimento sono le tre località di Sauris, Ovaro e Prato Carnico): itinerari guidati alla scoperta delle malghe sono un appuntamento unico per gli amanti dei gusti della memoria, con pacchetti week-end, menù degustazione a base di prodotti di malga e molto altro ancora. Fra le altre manifestazioni dedicate alle malghe e ai loro prodotti, da ricordare la La monticazione "Anin in Mont" a Prato Carnico (21-22 giugno), la Sagra del Malgaro ad Ovaro (19-20 luglio), la Festa del Formaggio Salato a Sauris (15-17 agosto), La demonticazione e "Arlois e Fasois" a Prato Carnico (13-14 settembre), la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga ad Enemonzo (20-21 settembre). Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 107,00 cui si affiancano tante altre combinazioni per il week-end e per la settimana. Informazioni: Società Cooperativa Servizi Turistici Sauris, tel. e fax 0433-86000 2) 
La Via delle malghe carniche 12 itinerari pensati per tutti quelli che desiderano immergersi letteralmente nella natura - in un ambiente incontaminato - da percorrere a piedi tra distese di Rosa alpina e prati fioriti, tra muggiti di mandrie, fischi di marmotte e richiami acuti di rapaci alpestri: questa è la proposta del progetto "Via delle malghe carniche", che si snoda fra Carnia e Carinzia, seguendo gli antichi sentieri ancora oggi battuti dai malgari e percorsi un tempo dalla gente del posto per commerci, scambi, fede. Gli alpeggi di quest'area incontaminata delle Alpi, a cavallo del confine italo austriaco, si raggiungono a piedi, a cavallo, in mountain-bike, e addirittura accompagnati in quota da un trattore. Nelle malghe si mangiano cibi semplici e genuini, si acquistano burri e formaggi e si vede come vengono preparati, si passa una giornata all'aria aperta, scoprendo i ritmi e i riti dell'antico mestiere del malgaro e, in alcuni casi, è anche possibile pernottare Per raggiungerle, si seguono alcuni sentieri- recentemente sistemati e mappati- che portano nomi evocatori: il Sentiero dei cramârs , ad esempio, collega Forni Avoltri, in Carnia, con Birnbaum, in Carinzia, e ripercorre le tracce dei venditori ambulanti carnici che, con le loro crassigne (sorta di piccola cassettiera di legno portata a mo' di zaino sulle spalle) vendevano Oltralpe spezie e tessuti. Il Sentiero dei silenzi, da Paularo a Dellach, si snoda fra praterie di montagna silenziose e ricche di torrenti e laghetti, rifugio per galli cedroni, nocciolaie, gatti selvatici e molti altri animali. Il Sentiero dei Contrabbandieri, da Paularo a Kirchbach, poco frequentato e con facili nascondigli, segue i passi battuti da contrabbandieri di spezie, sale e tabacco e offre spunti di grande interesse naturalistico..... In tutto i sentieri della Via delle Malghe Carniche sono 12: contrassegnati da un caratteristico marchio dove campeggia una mucca, sono descritti dettagliatamente in una mappa che si trova in distribuzione gratuita negli uffici dell'Aiat della Carnia e in quelli di Informazione turistica della Carinzia. Informazioni: AIAT della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it  e-mail aiat@carnia.org
RAVASCLETTO Funghi di settembre (5-7 settembre 2003) Chi l'ha detto che i funghi più prelibati sono i porcini€ Nei boschi della Carnia cresce una grande varietà di funghi, noti e meno noti, ideali per fare saporiti misti, che sono i più apprezzati dai veri buongustai. Bisogna però conoscerli, imparare come abbinarli e sapere dove andare a cercarli. Proprio con questo scopo, alla fine dell'estate si svolge a Ravascletto la Festa di tutti i funghi, dedicata alla riscoperta delle numerose specie di funghi ottimi da cucinare ed alternativi ai noti porcini. Con esperti micologi si va per funghi e si impara a classificarli, mentre negli alberghi i cuochi li usano come base per tutti i menù e ne illustrano agli ospiti gli usi in cucina. Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) a partire da € 124,00 week end lungo Bed & Breakfast a partire da € 72,50 Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. e fax 0433-66475, Ravascletto
PALUZZA Sagra di Place (7 settembre 2003) Antico mercato in cui si incontrano le genti della Carnia e dell'Alta Carinzia Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it  e-mail aiat@carnia.org
SUTRIO Magia del Legno (7 settembre 2003) Nei borghi del paese viene rappresentata la lavorazione del legno in tutte le sue forme e curiosità.. Si mangia nei cortili e nelle vecchie case. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it  e-mail aiat@carnia.org  
FORNI DI SOPRA Forni, funghi e... gastronomia (14 e 21 settembre 2003) La festa comprende una mostra micologica, escursioni guidate finalizzate alla conoscenza dei diversi tipi di funghi e sul loro utilizzo, mostra mercato di prodotti agricoli e artigianali e animazione per bambini. Immancabili le degustazioni di piatti tipici a base di funghi. Nello specifico il programma della Forni, funghi e... gastronomia prevede per le serate di venerdì 12 e 19 settembre, alle ore 21 nella sala del centro culturale del Municipio vecchio, un incontro di approfondimento sul mondo della micologia con l'ausilio di suggestive immagini in diapositiva sul tema "I funghi eduli e velenosi". L'ingresso è libero. Sabato 13 e 20 settembre la festa inizia già alle 9.30 del mattino al Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane da dove si parte con valenti esperti per l'escursione "Conoscere i funghi". La quota di iscrizione viene 6 euro per gli adulti e 3 euro per i ragazzi fino ai 15 anni. Solo il 13 settembre, nell'eventualità di un'escursione in quota con risalita in seggiovia fino alla Malga Varmost c'è un supplemento di 6 euro a persona. Nelle serate di sabato, alle ore 21 nella sala del centro culturale del Municipio vecchio, si ripete l'incontro di approfondimento sul tema "I funghi eduli e velenosi". L'ingresso è libero. Domenica 14 e 21 settembre il programma che già conta l'escursione "Conoscere i funghi" (che parte dal Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti friulane alle ore 9.30) si arricchisce anche della mostra micologica, del mercatino dei prodotti agricoli e artigianali locali e, per i più piccoli, dell'animazione tra una bancarella e l'altra. I ristoranti che aderiscono all'iniziativa propongono menù tradizionali a base di funghi, per questi è consigliata la prenotazione. Informazioni: Consorzio servizi turistici Forni di Sopra, tel. 0433-88553 AIAT della Carnia, tel. 0433-886767 
TOLMEZZO Festa delle mele (27-28 settembre 2003) A Tolmezzo si festeggia l'arrivo dell'autunno rendendo omaggio ad uno dei frutti più tradizionali della montagna, la mela. Un tempo, in Carnia si coltivavano decine di varietà di questo profumato frutto ed ora (dopo un periodo in cui la melicotura era stata in parte abbandonata) si sta iniziando a reintrodurne alcune specie particolari. Cultura, sport, gastronomia, agricoltura, artigianato, folklore, spettacoli, shopping: questi gli ingredienti della Festa delle mele, che avrà anche uno spazio ed un programma tutto dedicato ai bambini. Informazioni: AIAT della Carnia, tel. 0433-929290 
TOLMEZZO Ricotta affumicata e formadi frant, Carnia e gialìns, formaggi di malga e latteria.... Al Premio Carnia Alpe Verde quest'anno è di scena il formaggio di montagna (18 - 19 ottobre 2003) Un week-end dedicato alla gastronomia e ai prodotti della montagna carnica: il Premio Carnia Alpe Verde, in programma a Tolmezzo (Ud) il 18 e 19 ottobre, sarà dedicato quest'anno ai formaggi di malga e di latteria di montagna e al mondo silvopastorale di cui sono una delle espressioni più autentiche. Le due giornate si preannunciano un appuntamento assolutamente da non perdere per i buongustai, ma anche per chi vuole passare due giorni in totale relax, nella tranquillità della montagna friulana, riscoprendo i sapori veri e genuini di un tempo, che gli artigiani della Carnia hanno saputo preservare dalla minaccia dell'omologazione del gusto. E così sarà possibile scoprire le decine di tipi di formaggio che ancor oggi vi vengono prodotti, d'estate nelle malghe dove vengono portate le mandrie al pascolo da metà giugno a metà settembre, e durante tutto l'anno nei caseifici, ciascuno dei quali porta il nome di una vallata carnica: scuèta( ricotta ) affumicata e fresca, formadi frant ( frantumato e fermentato assieme al pepe),il tipico latteria Carnia con le sue varie stagionature, gialìns (ricottina affunicata alle erbe ), formaggi di malga e latteria freschi, mezzani e stravecchi, caciotte fresche e affumicate, caprini,formaggio salato (messo in salamoia, con "madri" che hanno decine di anni).... Organizzata dall'AIAT della Carnia, in collaborazione con il Touring Club Italiano e la Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione è stata ideata con lo scopo di valorizzare e salvaguardare i prodotti e i piatti tradizionali della montagna carnica, vero e proprio giacimento gastronomico e culturale, che rappresenta una delle ricchezze di questa zona, dove il turismo si è saputo sviluppare in armonia con l'ambiente e non ha intaccato usi, modi di vita, mestieri tradizionali. In programma "Caseifici e malghe aperti - Alla scoperta di luoghi, sapori e mestieri"( ovvero itinerari gratuiti , con guida, in corriera per visitare luoghi di produzione di latticini, botteghe artigianali, antiche trattorie), una Mostra mercato di tutti i formaggi carnici, a cui si affiancheranno prodotti tipici locali, un biciclettata alla ricerca di sapori perduti e Laboratori del gusto organizzati con Slow Food.. Per l'occasione, i ristoranti del circuito di Carnia in tavola prepareranno un piatto tradizionale a base di formaggio al prezzo fisso di 8 € e gli alberghi delle varie vallate della Carnia proporranno pacchetti week-end particolari: camera doppia con pernottamento e prima colazione a partire da € 53 (week-end breve, 1 notte) ed € 103 (week-end lungo, 2 notti). Giunto alla sua nona edizione, il Premio anche quest'anno sarà assegnato a 3 personaggi o realtà che si sono contraddistinti per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti tipici. Lo scorso anno i premi sono stati assegnati allo scrittore Carlo Sgorlon, alla famiglia Santini del ristorante "Dal Pescatore" di Canneto sull'Oglio e al Consorzio Vicenza Qualità. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.carnia.it, e-mail aiat@carnia.org. Bed & Breakfast in Carnia Essere ospiti di una famiglia carnica, accolti con il calore e la calda ospitalità tradizionali di questa gente della montagna friulana: questa la proposta dei B&B Carnia, neocostituita associazione che raccoglie una decina di strutture distribuite nelle varie vallate della Carnia. "B&B Carnia - Dove sei di casa", recita lo slogan con cui si presentano in una graziosa brochure (che può essere richiesta gratuitamente): e, come in tutte le vere case carniche, cuore, anima, motore della famiglia è la madre, custode delle tradizioni, lavoratrice infaticabile sia dentro che fuori le mura (nell'orto, nei campi, nella stalla), educatrice dei figli, un tempo costretta a tutto ciò dall'emigrazione del marito in terre lontane. E proprio da un gruppo di donne è nata ora l'idea di aprire nelle proprie case dei piccoli ed accoglienti Bad & Breakfast, dove si dorme in grandi letti di legno coperti da caldi piumini, si fa la prima colazione con latte appena munto, marmellate fatte in casa, mieli, formaggi di malga e altri genuini prodotti carnici, e - se si desidera - è anche possibile pranzare o cenare. Il pernottamento con la prima colazione costa a partire da € 24 a persona. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa B&B Ospitalità in Carnia, tel. 0433-777155, e-mail: bbcarnia@carnia.org

RAVASCLETTO FIESTA TAS CORTS 24 AGOSTO 2003 
La Fiesta Tas Corts di Ravascletto è tra le feste più autentiche e originali della Carnia e si svolge per tradizione nella seconda metà di agosto (quest'anno domenica 24). A far da regina a questa Festa nei cortili (come si può tradurre dal friulano la sua denominazione) è la gastronomia, grazie all'infaticabile disponibilità delle donne del paese che aprono per l'occasione le loro case ed offrono ai visitatori antichi piatti e specialità gastronomiche della cucina carnica, realizzate recuperando le vecchie ricette di famiglia. I piatti che le donne del paese preparano per l'occasione sono quelli che ciascuna di loro ha imparato a cucinare dalla madre e dalla nonna e quindi - pur essendo simili come base - variano da casa a casa e presentano, di volta in volta, mille sapori diversi, frutto dei piccoli segreti che ogni cuoca conserva gelosamente. Il piatto più noto, ed anche il più ricco di varianti, sono senza dubbio i cjarsòns, una sorta di agnolotti con ripieno dolce a base di ricotta, conditi con burro fuso e ricotta. Come i gnòcs e le agnes, i cjarsòns erano un tempo dei piatti speciali, che venivano preparati solamente in occasione dei grandi giorni di festa.Ma a Ravascletto vengono preparate per la festa anche pietanze più semplici - quelle che un tempo erano il desinare quotidiano della gente della montagna carnica - ad iniziare dalla polenta, che da queste parti si usa accompagnare con il frico, una sorta di frittata fatta con il formaggio delle malghe carniche, tagliato a piccole fette e sciolto lentamente in piccole padelle (ma le varianti sono molte, dal frico croccante a quello morbido con patate, cipolle, mele). Ci sono poi mèsta e busa (polenta tenera, condita con burro fuso, con salsiccia e ricotta), il mignestròn (con le sue infinite varianti di verdure), le cartufles e radic (patate e radicchio, conditi con lardo)...Piatti semplici, ma estremamente saporiti, che seguono l'andamento delle stagioni.La Fiesta Tas Corts è un'occasione veramente unica per gustare i sapori e i profumi, ma anche le atmosfere, del tempo passato e nello stesso tempo per riscoprire, l'antico borgo di Ravascletto, apprezzarne le austere architetture, visitare le abitazioni private solitamente chiuse al pubblico e ritrovarvi oggetti della cultura tradizionale carnica, ancor oggi - come un tempo - utilizzati fra le mura domestiche. Pacchetti di soggiorno: bed & breakfast in hotel a due stelle € 27.00; pernottamento e trattamento di mezza pensione in albergo a tre stelle € 50.00. Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. 0433-66477, fax 0433-616921, Ravascletto 

UNA TRENTINO DA SCOPRIRE FRA MOSTRE, MANIFESTAZIONI GASTRONOMICHE, VISITE GUIDATE E SERATE MUSICALI 
Festa Teatro Ragazzi Rassegna estiva dedicata al pubblico dei più piccoli Nuovo Teatro - Vigolo Vattaro 4 - 10 agosto ore 21 Info: 0461 847263 La settimana dell'Ecomuseo Una finestra aperta sulla cultura della Val di Pejo: giornate dedicate all'alpeggio, all'acqua, ai luoghi sacri, ai luoghi della guerra. Pejo 4 - 10 agosto Info: 0463 754059 Cosina nonesa en ti somasi de fon Manifestazione alla scoperta delle vecchie cantine, porticati dove sono stati allestiti angoli di gastronomia locale Fondo 9 - 10 agosto Info: 0463 831180 Sogni di velluto Visita animata ai palazzi del centro storico con guide in costume settecentesco, cena e concerto con musiche di Mozart Centro storico Ala 9 agosto - inizio ore 17 Info e prenotazioni: 0464 674068 Not(t)e a Bolben Itinerari musicali tra le antiche mura e i vecchi mestieri di una volta con serata gatronomica 9 agosto - inizio ore 16 Info: 0465 323090 Leo Putz. La pittura a Monaco nel tempo dei principi La mostra è stata prorogata fino al 14 settembre Mart - Palazzo delle Albere Orario 10-18 lunedì chiuso Info: 0461 234860 Guerra in Vermiglio Mostra personale di Gian Marco Montesano Forte Strino vermiglio Fino al 14 settembre Info: 0463 758200 In bici con le guide Ogni domenica di agosto visite guidate alla città di Trento in sella alla due ruote Prenotazione obbligatoria Ufficio Turismo Trentino 0461 983880 

"PROGETTO PIETRA" TRA DESIGN, MOSTRE ED EVENTI UN PERCORSO LUNGO UN ANNO PER SCOPRIRE LA PIETRA TRENTINA GUARDANDOLA DA DIVERSE ANGOLAZIONI 
Il Trentino è una terra di montagne e roccia: per questo la pietra ha tanta importanza nella sua storia. Una pietra che parla di eternità, ma anche di moderno design, di duro lavoro e di estrema bellezza. Per raccontare tutto questo e altro ancora, è nato il progetto "Pietra: antichi e nuovi percorsi della pietra trentina". Promosso dalla Provincia Autonoma di Trento con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e dalla Trentino Spa, il "Progetto Pietra" si svilupperà nell'arco dell'anno in tutta Italia, con l'apporto di alcuni fra i più quotati artisti, progettisti e teorici. L'evento, si dipanerà fra dibattiti ed esposizioni ("Collezioni in pietra trentina" al Mart di Rovereto fino a fine agosto, "Salone della pietra" al Cte di Trento ad ottobre) e proporrà nuove sperimentazioni di utilizzo della pietra trentina, sia nel campo dell'architettura che del design. Un progetto che si configura come una sorta di laboratorio aperto alle innovazioni, alle idee, che vuole guardare a questo materiale come ad un elemento vitale e caldo. È in questo contesto che si inserisce lo spettacolo "Suolo e Sottosuolo", interpretato dalla Compagina di Valerio Festi per la regia di Monica Maimone, uno degli eventi più spettacolari ed attesi dell'estate trentina. Il 9 e il 10 agosto attori e danzatori accompagneranno il visitatore, raccontando il rapporto fra l'uomo e la terra, terra madre, fucina, da aprire e curare. Info: www.trentinopietra.it 

IN VAL DI NON SI RINNOVA UN VOTO LO SCAMPATO PERICOLO DALLA PESTE A MECHEL DIVENTA UNA RIEVOCAZIONE. PER LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO CANALE DI TENNO SI TUFFA NEL MEDIOEVO 
"Incanti e Memorie", la rassegna estiva che offre a turisti e residenti, numerose occasioni di incontro con la storia, le tradizioni, gli usi e i costumi del Trentino questa settimana propone due appuntamenti. Il primo si terrà a Mechel di Cles, piccolo borgo della Valle di Non. I settanta componenti del Gruppo Storico di San Lorenzo rievocheranno un fatto accaduto realmente nel lontano 1427. Con il titolo "La Signora dagli Occhi di Ghiaccio" vanno in scena nella piazza del paese i terribili mesi che la gente del posto visse quando temette per lo scoppio di un'epidemia di peste. Si comincia con l'arrivo di un ambulante contagiato. È un crescendo di emozioni: prima l'aiuto dato dalle donne e dal medico, poi la morte del viandante, la paura, i bambini che vengono allontanati e mandati in malga, e infine il sollievo per lo scampato pericolo. Così si suonano le campane, si fa festa, la processione per le vie del paese e il voto a San Rocco. L'appuntamento è per giovedì 7 agosto con inizio alle 21. Info: 0463 454023 È invece una grande festa l'evento di Canale di Tenno, un autentico pezzo di Medioevo sopravvissuto quasi intatto fino ai giorni nostri. Con splendido panorama sul Lago di Garda, a 600 metri, arroccata su un pendio, Canale è un borgo con stretti vicoli, portici, piccole piazze, case addossate una all'altra. Qui si svolge da ben diciassette anni la manifestazione "Rustico Medioevo". Si comincia sabato 9 agosto alle 21.30 con la festa medievale e con la festa del borgo. Ogni sera, fino al 17 agosto a partire dalle 19 si potrà assistere a giochi di corte, esibizioni dei voli di falco, rievocazioni dei processi alle streghe, pantomime, danze. Sotto le arcate e nelle piazzette, mercatini, bancarelle e cucina tipica con polenta e peverada, crauti, maiale, formaggi. Info: 0464 500848 

ÒRA DEL GARDA, IL VENTO DIVIENE ARTE APPUNTAMENTI A RIVA, ALA, ROVERETO, LAVARONE, TRENTO E VILLA LAGARINA, CON "LE NOTTI DEI MUSEI" 
S'intitola, poeticamente, "Cose Portate dal Vento" lo spettacolo allestito il 9 agosto alle 21 al Museo Civico di Riva del Garda nell'ambito di "Le Notti dei Musei". È infatti la brezza dell'Òra del Garda l'insolita protagonista della serata. Ad essa s'ispira il Circo Diatonico, gruppo guidato da Clara Graziano, con un ironico mix di acrobazie, swing gitano e sonorità klezmer. Al termine dello spettacolo visita alla mostra "Vai col vento. L'Òra del Garda" (aperta fino al 31 ottobre). Al Museo del Pianoforte Antico di Ala è invece di scena, il 9 agosto alle 21, "Sognar Suonando nel Giardino di Mozart": in questo edificio soggiornò il giovane Amadeus e da qui viene gran parte dei pianoforti esposti in "Rifiorir d'Antichi Suoni", mostra del Castello del Buonconsiglio. La serata dal titolo "La Ragione e il Diletto" non potrà che avere per protagonisti i quartetti di Mozart per violino, viola, violoncello e pianoforte, eseguiti da Linda Nicholson e dal London Trio. Il 7 agosto alle 21 tornano "Archeoschermo", cinema archeologico e recitazioni sul tema dell'acqua al Museo Civico di Rovereto, e "I Soldati dell'Imperatore", testimonianze dei soldati della Grande Guerra, presso Forte Belvedere di Lavarone. Sempre venerdì 7 agosto alle 21 appuntamento anche con "Mi Hanno Portato una Conchiglia", il mondo marino al Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, attraverso uno spettacolo multimediale con videoproiezioni, poesia e danza. Stesso giorno e stessa ora anche per "Salotto Lodron" al Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina, dove viene proposta la serata dal titolo "L'Anima Eterna": fantasie, rondò e sonate di Mozart interpretate da Jos van Immerseel su un pianoforte Stein. Sarà infine il jazzista Dave Douglas con "Mountain Passages", una composizione dedicata alle Dolomiti e ispirata alla tradizione musicale ladina a far risuonare il Mart il 9 agosto alle 21. Il trombettista statunitense sarà protagonista anche di due appuntamenti, 8 e 10 agosto, de "I Suoni delle Dolomiti". "Le Notti dei Musei" è una iniziativa della Trentino S.p.A. e dell'Assessorato Provinciale alla Cultura in collaborazione con i Musei stessi. Informazioni e prenotazioni: 0461 230016. 

PASSEGGIARE MANGIANDO IL 10 AGOSTO TORNA LA "MAGNARUSTEGA", NOVE CHILOMETRI IMMERSI NELLA NATURA A CONTATTO CON LE PRELIBATEZZE DELLA CUCINA TRENTINA 
Le passeggiate e le camminate all'insegna della natura, delle tradizioni, del buon vino e della buona tavola non sono certo una novità per il Trentino. Ovunque vengano organizzate riscuotono sempre un grosso successo. È il caso della "Magnarustega", una popolarissima passeggiata enogastronomica nell'alta valle del Rio Cavallo, con partenza da Folgaria, che è ormai diventata un appuntamento fisso per molti ghiottoni. Nove chilometri di specialità gastronomiche trentine, ma anche la possibilità di scoprire un mondo rurale ormai scomparso. Non si tratta certo di una marcia, né tanto meno di una gara podistica. Domenica 10 si partirà con tutta tranquillità alle ore 9, è previsto l'attraversamento del torrente su un bel ponte di legno e poi una fresca e rigenerante immersione nella fitta foresta di abeti della Gòn. La foresta accompagnerà i marciatori-degustatori per un lungo tratto, fino quasi a Guardia, con i suoi murales e le sue mostre culturali, in un gradevole e poco faticoso saliscendi lungo la strada forestale. Tutto questo come cornice di una camminata da fare in compagnia, con la famiglia o gli amici, gustando di tanto in tanto gli ottimi piatti della cucina trentina. Il menù prevede una colazione a base di pane, marmellata e succo di frutta, un orzetto alla trentina, una salsiccia con polenta, carne salada e contorno, formaggio, anguriata, gelato, grappa e caffè. L'iscrizione costa 18,00 euro ed è consigliata la preiscrizione, visto che una volta staccati 2500 tagliandi si chiuderanno le liste. Info: Apt degli Altipiani 0461721133 - www.altipianitrentini.tn.it  

LA GUERRA NEL MEDIOEVO A CASTEL BESENO TRE GIORNATE SPECIALI FARANNO RIVIVERE IL COMPLESSO E IMPONENTE APPARATO DELL'ARTE DELLA BATTAGLIA 
A Castel Beseno è in programma una tre giorni degna di una fortezza che ha visto innumerevoli battaglie: l'8 (ore 14-22), il 9 (ore 10-22) e il 10 agosto (ore 10-18) si darà fiato alle trombe al grido di "All'armi All'armi". Un richiamo antico per dare il via alla rievocazione di guerre sanguinose. I "soldati" saranno quelli dei gruppi di rievocazione storico militare dell'Italia e del Nord Europa, che metteranno in scena un vero e proprio campo militare, con tanto di tende, armature e macchine da difesa. Facile restare affascinati dalla vita dell'accampamento e dai personaggi che la animano, dalle pietanze tipiche e dalle incursioni dei giullari: l'immagine che resta negli occhi è quella di un Medioevo spietato, ma spettacolare. Il pubblico potrà partecipare alla vita dell'accampamento e in alcuni casi potrà essere coinvolto direttamente. Il fine settimana nei castelli del Trentino prevede anche altri appuntamenti. L'8 agosto alle 21 a Castel Stenico è di scena il Duo Ella Sevskaya - Adriano Dallapè. La serata è dedicata all'evoluzione del suono degli strumenti a tastiera nel corso dei secoli, le musiche sono quelle di Mozart, Bach, Terreni, Giussani e Boccherini. A Castel Stenico, il 9 agosto alle 21 e il 10, stessa ora, si replica a Castel Thun c'è "Kreative Ensemble ", ovvero le più belle pagine della musica da camera e sinfonica dal Settecento a oggi. Info: 0461.230016 

BAGNO DI FIENO NEI MASI SECOLARI DELL'ALTO ADIGE 
Abbandonarsi a un caldo abbraccio di valerianella, achillea, arnica, genziana e altre tipiche erbe d'alta montagna.immergersi per mezz'ora nella nuvola aromatica che sprigiona il fieno leggermente inumidito fino a che il piacevole tepore delle erbe comincerà ad agire beneficamente. Sono le promesse mantenute dei bagni di fieno che dodici masi dell'Alto Adige propongono a chi decide di trascorrere una vacanza a contatto diretto con la natura e con la vita della montagna. Un'antica tradizione che si rinnova, per sentirsi subito più leggeri e rilassati. Il bagno di fieno è in uso nelle valli del Südtirol da tempo immemorabile, un tipo di trattamento che rafforza il sistema immunitario, si dimostra la cura ideale per eliminare scorie e tossine e dà sollievo a chi soffre di reumatismi, oltre ad avere proprietà defatiganti, rilassanti, depurative, riducenti, stimolanti e drenanti. Il fieno viene tagliato esclusivamente con la falce la mattina presto, quando è ancora umido di rugiada. Dopo la raccolta viene messo a essiccare e a riposare per tre giorni, durante i quali fermenta e si riscalda fino alla temperatura di 40°, una fase importantissima: il caldo umido che si sprigiona dal fieno rende ancora più efficace l'azione delle erbe officinali, stimolando la circolazione sanguigna e aiutando a contrastare la ritenzione idrica. Chi è alla ricerca di una vacanza a tutta natura può trovare questo ed altro nelle 900 antiche fattorie altoatesine, dodici delle quali propongono i bagni di fieno (con prezzi a partire da 24 euro) da gustare immersi un' atmosfera particolare, che sa di tempi antichi e tuttavia più che mai vicina alla filosofia del benessere oggi tanto ricercata. Una vera e propria "cultura dei bagni" da condividere con chi si ama per vivere a contatto diretto con la natura e la realtà dell'Alto Adige, con la vita contadina, con le sue tradizioni e i suoi ritmi, un'oasi di quiete lontana dallo stress di tutti i giorni. Come all'Huber im Feld, un isolato maso ad Anterselva di Sotto (nel comprensorio di Plan de Corones), aperto tutto l'anno, che vanta la sua punta di diamante proprio nella variegata offerta di bagni (con fieno e con vari tipi di erbe da integrare con idromassaggi e saune), oltre a mettere a disposizione per gli appassionati di pesca un invitante laghetto con le trote e un'ampia scelta di prodotti tipici. All'Ortnerhof di Nova Ponente, un'azienda biologica incastonata nello splendore rossastro del Catinaccio e del Latemar, aperta tutto l'anno, si può partecipare direttamente alla vita del maso, tra una grigliata e una passeggiata a cavallo, un bagno nel fieno e un massaggio. In posizione soleggiata e tranquilla, ai piedi dell'Alpe di Siusi, il Verleierhof propone degustazione di vini e prodotti tipici di malga di produzione propria. La magia dei monti della Val Passiria si ritrova intatta nell'accogliente maso di Untersaltaushof-Marteller, aperto da marzo a novembre (nei mesi invernali solo su richiesta), dove ci si può dedicare alla pesca nello stagno di proprietà o provare il bagno di Cleopatra, con latte e oli o alghe, tra una sauna e un bagno turco, mentre i bambini si divertono con il trenino. Sauna, bagno turco e idropercorsi nelle vasche Kneipp completano l'offerta dell'Oberfraunerhof, l'unico maso della Vall'Isarco. Pacchetti wellness per uomo e donna anche al maso Garberhof di Rasun/Anterselva, che abbina pacchetti equitazione a serate di intrattenimento, con degustazione di prodotti tipici, assistenza e animazione per i bambini, pomeriggi all'insegna del bricolage, escursioni guidate e noleggio gratuito di biciclette. E ancora settimane speciali della salute in settembre e ottobre, bagno rupestre e sauna contadina, trattamenti alle erbe, con latte di capra e fiori di campo e un attrezzato centro fitness. In posizione romantica e tranquilla, l'agriturismo Taljörgelhof si rivolge soprattutto a chi ama i cavalli per trascorrere una vacanza in sella a uno dei quindici splendidi esemplari Avelignesi del maneggio di proprietà, oltre alla possibilità di partecipare ai lavori della fattoria (aperta sia in inverno che in estate), alternando escursioni a piedi, gite in biciclette ad attività nel nuovo centro wellness del maso, prima di concedersi il piacere del bagno di Cleopatra, alle alghe o alle erbe seguito da un massaggio. Ma le antiche fattorie dell'Alto Adige-Südtirol sono anche a portata di mouse. Così, partire alla scoperta della propria vacanza ideale diventa sempre più facile grazie al nuovo sito www.gallorosso.it che offre un viaggio a 360° alla volta di masi e agriturismi tirolesi. Per conoscere più da vicino i dodici masi che propongono i bagni di fieno e il variegato mondo delle 900 fattorie dell'Alto Adige-Südtirol basta richiedere gratuitamente il catalogo "Agriturismo - Le vacanze diverse 2003", una guida completa e di agevole consultazione scrivendo o telefonando all'Ufficio Agriturismo Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, via Macello 4/D, 39100 Bolzano (BZ), o inviando un'e-mail all'indirizzo info@gallorosso.it  Tel. 0471.999325. 

Huber im Feld 
Anterselva di Sotto 16 
I-39030 Rasun Anterselva 
Tel. 0474 492195 
info@huberimfeld.com
  www.huberimfeld.com  

Sarighela 
Antermoia 20 
I-39030 S. Martino in Badia 
Tel./Fax 0474 520110 
bagn.sarighela@dnet.it
 

Ortnerhof 
S. Nicolò d'Ega 
Tel. 0471 615700 Fax 0471 615850 
info@ortnerhof.it
  www.ortnerhof.it 

Verleiherof  
S. Vigilio 12 
I-39040 Fie allo Sciliar 
Tel./Fax 0471 707143 

Untersaltaushof-Marteller 
Via Passiria 10 
I-39010 Saltusio-Val Passiria 
Tel./Fax 0473 645454 
untersaltaushof@dnet.it
  

Oberfraunerhof 
Snodres 22 
I-39040 Velturno 
Tel./Fax 0472 855318 

Lindenhof 
I-39030 Vandoies di Sopra 
Tel. 0474 565053 
franz.pitscheider@rolmail.net
  www.gasthof-lindenhof.com 

Garberhof 
Rasun di Sotto 187 
I-39030 Anterselva 
Tel. 0474 496451 Fax: 0474 498047 
alpenhof@dnet.it
  www.hotel-alpenhof.info  

Lina's 
Hofschenke Valtina 24 
I - 39050 S.Leonardo in Passiria 
Tel./Fax 0473 656381 

Oasi naturale Stegerhof 
I - 39040 Trodena 
Tel. 0471 869211 Fax 0472 869700 
info@naturoase-stegerhof
.com www.naturoase-stegerhof.com  

Taljörgele Loc. 
Obere Grasse 14 
I-39040 Racines-Ridanna 
Tel. 0472 656225 Fax 0472 656440 
info@taljoergele.it
  www.taljoergele.it  

Hepperger Eicheleweg 18 
I - 39054 Renon 
Tel. 0471 2802241 339 3540979 

BRENTONICO, O L'EMOZIONE DEL JAZZ OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL CHE PORTA SULL'ALTOPIANO DELLA VALLAGARINA GRANDI NOMI DELLA MUSICA ITALIANA ED INTERNAZIONALE 
Torna per l'ottavo anno la magia di "Brentonicojazz": dopo l'anteprima dello scorso 12 luglio, si apre il 5 agosto con "David Krakauer's klezmer madness". Della formazione, oltre al clarinettista Krakauer, fanno parte Sheryl Bailey (chitarra), Will Holshouser (fisarmonica), Nicki Parrot (contrabbasso) e Michael Sarin (batteria): un ensemble straordinario che porta in scena sonorità klezmer, la musica tradizionale ebraica combinazione di nostalgia e allegria. È per il 7 agosto l'appuntamento con Han Bennink, batterista, e Antonello Salis, pianista e fisarmonicista. Un rapporto d'impatto, quello fra il musicista olandese che ha collaborato con grandi del jazz americano come Don Cherry, e il sardo Salis, compositore (con Gerard Pansanel) delle musiche del film di Eric Rohmer "Racconto d'autunno". L'8 agosto è la volta del trio P.A.F. (Paolo Fresu, flicorno e multieffetti, Furio di Castri, contrabbasso e ancora Antonello Salis): un viaggio nei suoni del Mediterraneo per una formazione che ama esplorare i sentieri di musica acustica ed elettronica. Si chiude il 9 agosto, con l'energia del Gianluigi Trovesi Octet (Gianluigi Trovesi, sax alto e clarinetti, Beppe Caruso, trombone, Massimo Greco, tromba, Marco Remondini, violoncello e sax, Roberto Bonati, contrabbasso, Marco Micheli, basso elettrico, Fulvio Maras, percussioni e Vittorio Marinoni, batteria): "Fugace" è il titolo dell'esibizione, imperdibile, e del secondo Cd di Trovesi. Nel "dopoconcerto" si potranno gustare piatti e vino tipici della Vallagarina pagando unicamente il biglietto di ingresso al concerto (8 Euro). Tutti gli appuntamenti sono alle 21.15 nel cortile di Palazzo Eccheli - Baisi a Brentonico. Info: Biblioteca Comunale di Brentonico 0464.395059, www.brentonicojazz.it 

LE DOLOMITI SECONDO DAVE DOUGLAS IL TROMBETTISTA AMERICANO A "LE NOTTI DEI MUSEI" E A "I SUONI DELLE DOLOMITI" CON UN OMAGGIO ALLE VETTE TRENTINE 
Dopo Giovanni Sollima con i suoi "Canti Rocciosi" e Ludovico Einaudi con "Panorama" sarà Dave Douglas a presentare un progetto inedito, ispirato alle Dolomiti. Tre i concerti di nel prossimo fine-settimana così articolati: un doppio appuntamento in quota per "I Suoni delle Dolomiti", al Rifugio Boè venerdì 8 agosto e al Rifugio Maria e Alberto ai Brentei domenica 10 agosto, entrambi alle ore 14, ed una serata al Mart di Rovereto, il 9 agosto alle 21, nell'ambito de "Le Notti dei Musei". Dave Douglas ha già preso parte a due edizioni de "I Suoni delle Dolomiti": nel 1999, prima in duo con il batterista olandese Han Bennink e poi con il fisarmonicista Guy Klucevsek, e nel 2002 alla guida del Tiny Bell Trio. E in queste occasioni, il trombettista americano, una delle principali e più versatili personalità dell'attuale panorama jazzistico internazionale, si è calato in pieno nella speciale dimensione ambientale e nel particolare spirito della rassegna trentina. "Mountain Passages", composizione per tromba, trombone, tuba, clarinetti, violoncello e percussioni, trova ispirazione nella tradizione musicale ladina. Il tutto rivisto secondo il gusto personale del musicista. Dave Douglas è un artista aperto alle sfide che ama spingersi oltre il jazz, come dimostra il suo ricchissimo curriculum contrassegnato da collaborazioni con John Zorn, Tim Berne, Anthony Braxton, Don Byron, Uri Caine e molti altri ancora, oltre ovviamente a numerosi gruppi e progetti ideati nelle vesti di leader, fra cui una string band dalle inflessioni cameristiche, gli affreschi elettroacustici Sanctuary e Witness, lo stesso Tiny Bell Trio e gruppi più esplicitamente legati alla tradizione del jazz. In occasione dei due concerti in quota sarà possibile effettuare un'escursione in compagnia delle Guide Alpine (è necessaria la prenotazione allo 0462.750459 per l'escursione dell'8 agosto e allo 0465.442000 per quella del 10 agosto). La partecipazione all'escursione e al concerto è libera e gratuita. I "Suoni delle Dolomiti" è un evento organizzato dalla Trentino S.p.A., in questa occasione coadiuvata dall'Apt della Valle di Fassa, da quella di Madonna di Campiglio. 

VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA IN UNA CAVA DI PORFIDO DELLA VAL DI CEMBRA SI RAPPRESENTA L'ANTICO RAPPORTO FRA L'UOMO E LA TERRA 
Sarà una cava di porfido il palcoscenico naturale di uno degli eventi più spettacolari dell'estate trentina. "Suolo e Sottosuolo", questo il titolo della rappresentazione, in scena il 9 e 10 agosto a Fornace in Valle di Cembra, racconta il rapporto tra l'Uomo e la Terra. Terra madre, terra ventre, terra fucina, da aprire e da curare. Terra che raccoglie dai primordi i desideri e i bisogni dell'uomo e dalla quale gli uomini hanno per secoli attinto per costruire case e per fondare comunità. Nella cava di Fornace, uno scenario incredibile da vedere in una notte d'estate, illuminato dalle stelle, avvolto nel silenzio, e allo stesso tempo plasmato dalla mano dell'uomo; assisteremo al dischiudersi del ventre della Terra, madre e matrigna ad un tempo, e all'ancestrale lotta per la vita che da essa sgorga prepotente sotto la forma del fuoco. Sarà proprio il fuoco il vero protagonista di uno spettacolo-rito, realizzato senza alcun ausilio tecnologico ed articolato in cinque quadri - Magma, Esplorazione, Il ventre della terra, I frutti della terra e La danza della saggezza - che guideranno lo spettatore in un viaggio primordiale, in cui attori-danzatori, accompagnati dal ritmo incessante dei tamburi, invaderanno lo spazio della cava illuminandola di bagliori e realizzando un grande gioco coreografico, dominato dalla materia del fuoco. Lo spettacolo è proposto dalla Compagnia di Valerio Festi per la regia di Monica Maimone. La partecipazione è gratuita. Info: 0461 557028 - www.trentinopietra.it 

A VALDAORA RINTOCCA LA PIÙ GRANDE CAMPANA DELL'ALTO ADIGE 
Suona a distesa "Concordia 2000", la più grande campana dell'Alto Adige che, a mezzogiorno in punto di sabato 26 luglio, ha scandito i suoi primi rintocchi di fronte a 8.000 persone emozionate e rapite dalla bellezza del Plan de Corones (BZ), 2.2.75 metri di altitudine, sua nuova casa. Ed è commovente vedere l'incanto stamparsi sulle belle facce di questa gente, un felice connubio di tre comunità etniche e linguistiche, tedeschi, ladini e italiani che convivono in armonia, rispettando l'auspicio della nuova voce che risuonerà tra le vette, possente e rasserenante come le montagne della Valdaora in Alto Adige-SüdTirol. Ma sono tanti anche i volti dei turisti che hanno l'aria di chi si accorge di vivere qualcosa di speciale. E speciale Concordia 2000 lo è davvero: un' idea nata al passaggio del millennio per un'intuizione di Josef Erich Kastlunger, il "papà" della campana, forgiata in una fonderia di Salisburgo tra imprevisti e difficoltà che ne hanno complicato la fase di realizzazione ma che, infine, l'hanno portata sulla cima del Plan de Corones, un'oasi di verde immersa nello splendore delle Dolomiti che l'abbracciano maestose. Un richiamo alla pace e alla fratellanza tra i popoli che, per volontà dei tre sindaci del comprensorio, (Brunico, San Vigilio di Marebbe e Valdaora), del Presidente della Giunta Provinciale di Bolzano, Luis Durnwalder e di Kurt Lüfter, presidente dello Skirama Plan de Corones non poteva trovare sede più adatta. "La campana è da sempre un simbolo di pace, ed è stata scelta proprio per sottolineare l'impegno e lo sforzo comune che, nel corso di tanti anni, ha visto le nostre comunità lavorare all''unisono' intorno a questo progetto", sottolinea Heinrich Goller, presidente dell'Ufficio turistico di Valdaora, che gestisce con la moglie Judith uno dei gioielli della Valdaora, l'incantevole hotel "Mirabell", una residenza wellness nel cuore delle Dolomiti. Con i suoi oltre diciottomila chili di speranza, la seconda campana d'Europa per dimensioni ("Concordia 2000", alta 3,11 m. con un diametro di 3 m., è persino più grande del campanone di San Pietro), diffonderà il suo canto in do diesis per celebrare ogni possibile occasione di pace: suonerà la domenica e nei giorni di festa, suonerà ogni volta che avrà fine un conflitto, ogni volta che uno stato eliminerà la pena di morte e quando una condanna a morte sarà commutata in altra pena. Un impegno che aderisce in pieno alla campagna di Amnesty International "Nessuno tocchi Caino", alla quale in occasione della cerimonia d'inaugurazione Renata Kastlunger, moglie dell'ideatore del simbolo e madrina della campana, ha elargito una cospicua donazione. Una ragione in più per approdare in Valdaora, anche se già numerosi e variegati sono i motivi per visitare e conoscere questa autentica miniera di tesori, come le tante gemme naturalistiche e paesaggistiche che può offrire. Non a caso la zona sciistica del Plan de Corones è considerata una delle più belle dell'intero arco alpino: con oltre 90 Km di piste, 4 discese e 31 modernissimi impianti di risalita attira ogni anno sciatori da tutto il mondo. Inoltre, in qualsiasi stagione, si possono scoprire a breve distanza alcune tra le più belle valli del mondo. La Val Pusteria, con l'incanto di Brunico, il suo castello, la scuola di alpinismo e di mountain bike, per seguire il richiamo degli spazi liberi. I parchi naturali di Fanes-Sennes-Braies, di Puez-Odle, di Vedrette di Ries Aurina (con i suoi imponenti "tremila"), gli alti fusti di aghifogli e il lago, le "vie di fuga" verso i valichi aplini, per la Val Foresta fino a San Vigilio, e le "vie del cielo", inedite escursioni astronomiche per perdersi nelle meraviglie dei cieli stellati delle Dolomiti, tersi e cristallini, così lontani dall'inquinamento luminoso delle città. Pigri e sportivi, contemplativi e dinamici, ognuno può trovare nell'ampia offerta della Valdaora la vacanza che fa al caso suo: dal free climbing al golf, dall'equitazione alla bicicletta, dal rafting sull'Aurino a più tranquille passeggiate alla scoperta della ricca flora alpina con la possibilità, magari, di avvistare persino qualche marmotta. E ancora "escursioni delle erbe" per fare il pieno di salute e corsi di cucina tirolese, dove imparare a fare il pane e a preparare le tante prelibatezze di una tradizione culinaria particolarmente gustosa. E i bambini€ Potranno divertirsi all'Asilo di Valdaora di Mezzo, tra accampamenti indiani, isole del tesoro, escursioni nel bosco e nel Castello di Campo Tures per scoprire l'antica vita dei cavalieri. Ampia la proposta di pacchetti tra i quali scegliere: in autunno si organizzano settimane speciali (Offerte Top) che prevedono gite in corriera (come il giro delle Dolomiti, Salisburgo, Monaco di Baviera), escursioni in mountain bike, ferrate, visite ai parchi naturali e itinerari geologici. Inoltre ogni domenica, fino a inizio settembre, si è tutti invitati alla Festa sulle malghe per conoscere più da vicino tradizioni e sapori del Sudtirolo. Dal punto di vista della ricettività Valdaora propone soluzioni per tutte le esigenze e le tasche con assoluta garanzia di qualità, bellezza, ambientazione paesaggistica delle strutture, varietà dell'offerta (hotel, relais con centri benessere, alberghi, residence, appartamenti, pensioni) e prezzi ottimi per ogni categoria, a partire da 34 euro a persona in camera doppia con prima colazione. Per informazioni: Associazione Turistica Valdaora (BZ) Piazza Floriani, 4 - I 39030 Valdaora - Tel. 0474.496277 Fax 0474.498005 E-mail: info@olang.com Sito web: www.olang.com 

MANIFESTAZIONI A TRIESTE ESTATE 2003 
Festival Internazionale dell'operetta Teatro Verdi Di Trieste 
Per Informazioni: Tel. 040 6722 111 

L'atmosfera della mitteleuropa e della Trieste di fine Ottocento rivive anche quest'anno nel Festival dell'Operetta. In scena per il 2003 spettacoli di grande richiamo e di sicuro successo di pubblico e critica. 
Ecco i titoli degli spettacoli di quest'anno: 
LA GENERALA - Sala Tripcovich - 10 - 16 - 18 - 19 - 20 LUGLIO 
ORFEO ALL'INFERNO- Politeama Rossetti - 25 - 31 LUGLIO - 2 - 5 - 7 AGOSTO 
IL PIPISTRELLO - Teatro Verdi - 30 LUGLIO - 1 - 3 - 6 - 8 - 9 AGOSTO 

11 LUGLIO - 26 OTTOBRE 2003 
MICROMONDI IS SCIENCE CENTRE IMMAGINARIO SCIENTIFICO 
Per Informazioni: Tel. 040224424 

18 LUGLIO - 30 AGOSTO 2003 
SPETTACOLO DI LUCI E SUONI AL CASTELLO DI DUINO 
IMBARCO DAL MOLO DI SISTIANA - Per Informazioni: Tel. 040414177 
Dopo una breve navigazione che separa Sistiana dal Castello di Duino, il pubblico assiste, a bordo dell'imbarcazione ormeggiata nella suggestiva e magica baia del Castello di Duino, allo spettacolo di "Luci e Suoni" che narra la leggenda della Dama Bianca,. 

20 - 27 LUGLIO - 3 - 10 AGOSTO 2003 
LA SERA DEL DI' DI FESTA PIAZZA HORTIS 
Per Informazioni: Tel. 3382469015 

21 - 27 LUGLIO 2003 
CAMPIONATI ITALIANI DI PATTINAGGIO ARTISTICO 
PALATRIESTE - Via Flavia 3 
Per Informazioni: Tel. 3294332322-3381483830 

28 LUGLIO - 27 AGOSTO 2003 
TEATRO ROMANO FESTIVAL PRESSO IL TEATRO ROMANO DI TRIESTE 
Per Informazioni: Tel. 0403798404 - 040630063 
Appuntamenti con la musica etnica, il musical, il jazz, il teatro ed il Cabaret tutti ad altissimo livello in uno scenario unico nel suo genere qual'è quello del Teatro Romano di Trieste. 

FINO AL 31 AGOSTO 2003 
IMAGERIE ART FASHION MUSEO REVOLTELLA E ALTRE SEDI PUBBLICHE E PRIVATE 
Per Informazioni: Tel.040567136 
Una mostra internazionale che riunisce 35 artisti, fotografi, stilisti provenienti da 12 paesi diversi, per coniugare il rapporto tra arte e moda, in 10 sedi diverse, pubbliche e private, nel cuore della città! Con le prestigiose scuole di fashion design di Bratislava, Pola, Belgrado e le specifiche facoltà universitarie di Zagabria e Lubiana, la grande rassegna diviene un incontro tra oriente ed Occidente, da identificare tra il Museo Revoltella, i Musei del Canalgrande, le gallerie Lipanje Puntin, Planetario, Juliet e Tommaseo, l'Istituto d'Arte E. U. Nordio, la Camera di Commercio, il Consolato Croato e quello di Serbia e Montenegro. 

FINO AL 19 OTTOBRE 2003 
MOSTRA "D'ANNUNZIO A TRIESTE. NEL CENTENARIO DEL PROMO VOLO AEREO" MUSEI DEL CANALGRANDE - Via Rossigni, 6 
Per Informazioni: Tel. 040367325 

FINO AL 31 DICEMBRE 2003 
"AMEDEO D'AOSTA" - APPARTAMENTI DEL DUCA "ULTRA OCEANUM" - MASSILILIANO E IL MARE CASTELLO DI MIRAMARE 
Per Informazioni: Tel. 040224143 

DAL 7 AL 10 AGOSTO 2003 
SAN LORENZO IN GROTTA GROTTA GIGANTE - SGONICO - 
Per Informazioni: Tel. 0403478312 

DAL 23 AL 30 AGOSTO 2003 
VELA: CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CLASSI I.M.S. Base logistica Porto San Rocco 
Per Informazioni: Tel 040304539 

27 - 31 AGOSTO 2003 
"NOZZE CARSICHE" 21^ EDIZIONE PAESE DI RUPINGRANDE E ZOLLA - Comune di Monrupino 
Per Informazioni: Tel. 040327122 

FINO AL 28 AGOSTO 2003 
TRIESTE VILLAGE SERATE DI MUSICA E SPETTACOLI AL MOLO IV 
Per Informazioni: 0403478504 

6 e 7 SETTEMBRE 2003 
TREDICI CASADE - TRIESTE FRA STORIA E LEGGENDA DEL MEDIOEVO Piazza Unità - Zona Ghetto 
Per Informazioni: 040774954 

8 - 14 SETTEMBRE 2003 
CAMPIONATI EUROPEI DI PATTINAGGIO ARTISTICO PALATRIESTE - Via Flavia 3 
Per Informazioni: Tel. 3294332322-3381483830 

12 - 14 SETTEMBRE 2003 
III GRAN FONDO D'EUROPA MARATONA CICLISTICA DEI VINI 
Per Informazioni: Tel. 0403220224 

17 LUGLIO - 31 AGOSTO 2003 
REVOLTELLA ESTATE MUSEO REVOLTELLA 
Per Informazioni: Tel. 0406751 

20 SETTEMBRE - 20 NOVEMBRE 2003 
MOSTRA DI UGO CARA' MUSEO REVOLTELLA 
Per Informazioni: Tel. 0406751 

20 - 21 SETTEMBRE 2003 
II^ FESTIVAL INTERNAZIONE ARTISTI DI STRADA VIA S. NICOLO' - PIAZZA DELLA BORSA, PIAZZA DELL'UNITA' D'ITALIA 
Per Informazioni: Tel. 04067961 

26 - 27 - 28 SETTEMBRE 2003 
CAMPIONATI ITALIANI IOLE DA MARE GOLFO DI TRIESTE 
Per Informazioni: Tel. 040411042 

26 - 27 - 28 SETTEMBRE 2003 
SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE CLASSI VELA D'ALTURA GOLFO DI TRIESTE 
Per Informazioni: Tel. 040304539 

26 - 27 - 28 SETTEMBRE 2003 
MERCATO INTERNAZIONALE DEL COMMERCIO AMBULANTE CANALE DEL PONTEROSSO E VIE LIMITROFE 
Per Informazioni: Tel. 040 
Stand con prodotti tipici 

GIOCHI DI FUOCO, COMBATTIMENTI RINASCIMENTALI A CAVALLO, ESIBIZIONI DI FALCONERIA, MERCATO DEGLI ANTICHI MESTIERI : DOMENICA 24 AGOSTO A CORMÒNS (GO) FASTOSA RIEVOCAZIONE STORICA 
Domenica 24 agosto, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo, caro ai cormonesi ai quali, nel 1518, aveva concesso gli Editti e l'esenzione per sette anni dalle tasse grazie agli ottimi vini che fornivano alle mense imperiali, sarà festeggiato a Cormòns (graziosa cittadina di stampo asburgico nel cuore del Collio Goriziano, oggi più che mai terra di grandi vini), facendo rivivere, per un'intera giornata l'atmosfera del Primo Rinascimento,che si respirava durante il suo regno. Protagonisti, oltre 700 figuranti, che faranno da corona all'imperatore (personaggio eclettico, compositore, pittore, letterato e, soprattutto, condottiero impavido), che sarà impersonato dal Borgomastro di Friesach (la cittadina medievale carinziana gemellata con Cormòns). Il centro cittadino si trasformerà in un borgo rinascimentale, con le vie e le piazze brulicanti di personaggi in costume, che insceneranno giochi,danze e mestieri dell'epoca e daranno vita ad un grande Mercato medievale popolato da decine e diecine di artigiani in costume intenti a svolgere i loro antichi mestieri. Tra questi numerosi giungeranno per la speciale occasione a Cormòns dalla Slovacchia. Si potranno vedere così all'opera cestai, maniscalchi, tessitrici, venditori di spezie, artigiani intenti a fabbricare candele,oggetti in legno e in cuoio, piccoli gioielli .Ci saranno indovini ed osti, venditori di uova e piccoli animali da cortile, giullari e giocolieri, musici con ghironde e cornamuse. Per i bambini, compagnie di artisti insceneranno spettacoli di strada itineranti con le marionette mentre nella piazza cittadina stupirà la "stanza della torture", con riproduzioni fedeli degli strumenti largamente usati nel Quattrocento e Cinquecento. Per disputare il grande Torneo cavalleresco - uno dei momenti clou della manifestazione - arriveranno a Cormòns numerosi gruppi storici provenienti da tutta Europa, che si accamperanno - con armigeri, scudieri e vivandieri - nel grande Campo d'armi, che sarà allestito (e visitabile dal pubblico) già nella giornata di sabato. Massimiliano I (1459-1519), il signore d'Austria che regnò per lunghi anni anche sulle terre del Friuli, aveva infatti una profonda passione per le giostre e i tornei (nella sua vita ne disputò ben 64) tanto da guadagnarsi l'appellativo de "l'ultimo dei cavalieri". Tenzoni e guerre vissute da Massimiliano anche a Cormòns che, per l'imperatore, oltre ad essere stata un' eccellente cantina di corte, fu anche campo di battaglia nelle guerre contro Venezia. Così, sotto lo sguardo benevolo della sua statua che troneggia nella piazza principale - tra le poche in Italia dedicate a monarchi stranieri -, i festeggiamenti prenderanno il via già dalla mattina del 24 agosto, con la solenne Messa dell'Imperatore in latino e la Benedizione officiata in Duomo. Solo la ronda imperiale veglierà sulla festa. Nel pomeriggio, l'arrivo sul campo del Torneo dell'imperatore, scortato dai suoi fedeli Lanzichenecchi armati con la Katzbanger (un lungo spadone con la foggia dell'elsa che ricorda una "s") sarà annunciato dal rombo di un grande cannone di ben 13 metri (fatto costruire per l'occasione dalla Castrum Carmonis, la Pro Loco organizzatrice della festa). A far loro da contorno ci sarà il Corteo imperiale impreziosito da dame in costumi ricamati interamente a mano seconda la foggia dell'epoca (alcuni abiti sono cuciti con ben 40 metri di perle). Dalle viuzze del centro cittadino la sfilata terminerà sul campo del torneo dove i duellanti si sfideranno all'arma bianca. Spadaccini e maestri di scherma, controfigure cinematografiche, cascatori di professione (come la nota compagnia slovacca Espadrones) incroceranno lame e lunghe aste, seguendo rigorosamente le leggi della cavalleria d'un tempo: chi è disarcionato da cavallo ha perso! Da Macerata invece arriveranno falconieri che si esibiranno con le loro aquile in spettacolari esibizioni. Falchi perfettamente addestrati passeranno a volo radente (ma senza alcun pericolo) sulle teste degli spettatori e, al richiamo dei falconieri, torneranno docilmente sul loro pugno, rivestito da un guanto di pelle e velluto mentre altri rapaci addestrati si libreranno in volo. Chiuderà la Rievocazione un inedito spettacolo di "Giochi di Fuoco", ovvero dei fuochi artificiali ante litteram simili, in tutto e per tutto, a quelli descritti da Marco Polo di ritorno dall'Oriente, che illumineranno il buio della notte. Ad annunuciarli ci penseranno i tamburini di Noale noti in tutta Europa per le loro spettacolari figure coreografiche inscenate al lume delle torce. Per informazioni: Pro Loco Castrum Carmonis, tel. 0481-639334, fax 0481-631666, e-mail: castrumcarmonis@hotmail.com www.cormons.org  Soggiorno alberghiero Negli alberghi di Cormòns, in occasione della Rievocazione Storica, prezzi a partire da € 70 (hotel a 2 stelle) e da € 105 (hotel a 3 stelle) per il pernottamento in una camera doppia. 

VIAGGIARE SICURI: TUTTE LE INFORMAZIONI ONLINE E' tempo di vacanze, la prossima settimana è Ferragosto e anche solo per pochi giorni chi può farlo sceglie un posto diverso dalla propria abitazione dove andare a soggiornare per riposarsi, divertirsi, stare in compagnia etc.. Per evitare spiacevoli inconvenienti che possono rovinare o far cominciare male la vacanza abbiamo pensato di fare cosa utile raccogliendo per voi una serie di siti web istituzionali, suddivisi per categorie, dove si possono trovare informazioni utili da consultare prima della partenza. http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/sicurezza_viaggi/index.html 

IN LUCCHESIA, WEEKEND D'ARTE CHE FANNO ANCHE BENE ALL'ANIMA
Alla scoperta di Lucca e dintorni dormendo in una vecchia casa colonica, fresca di restauro, a 11 chilometri dal centro della città. L'ex stalla, cantina e fienile del "Casolare del lauro" sono stati da poco trasformati in una casa di vacanza ai piedi delle colline. La proprietaria, giornalista e locandiera per l'occasione, ha voluto conservare il carattere tipicamente locale, che predomina: nei materiali (travi a vista, cotto, scale in pietra, camini), nell'arredo e anche nelle nuances dei colori (rosa albicocca, viola lavanda, giallo ocra, verde salvia). Luogo ideale per nomadi curiosi, che vogliono andare alla scoperta di questo angolo di Toscana dove la noia non sembra essere di casa. Gli appassionati d'arte si sbizzarriscono tra i monumenti, le chiese e i musei di Lucca, Pisa e Firenze. Quelli sensibili anche al verde non devono perdersi le antiche ville storiche, con magnifici giardini all'italiana, oltre che interni di grande charme, già set di film celebri (come Villa Mansi e Il trionfo dell'amore, di Clare People, con Mira Sorvino). I turisti-gourmet saranno più attratti dalle fattorie nei dintorni, per degustazioni di vino e shopping di prodotti locali. Gli sportivi, si segnino i nomi dei due campi da golf più vicini: Montecatini e Vico Pelago. E poi ci sono le famiglie con bambini, o chi ha particolarmente apprezzato l'ultimo film di Benigni, girato in parte anche qui: Collodi e il Parco di Villa Garzoni, tempio di Pinocchio, a soli 3 chilometri dal "Casolare del lauro". Forfait "Pedalando Lucca", valido sino alla fine del 2003, include sette pernottamenti, un'audioguida della città e un'ora di bicicletta per scoprire le mura, a 650 € (costo globale in appartamento per quattro persone). Forfait "Coccole dell'anima", valido sino alla fine del 2003. Tutto al femminile, include due pernottamenti, due cene, un welcome drink, ed una serie di incontri di sostegno di gruppo con una naturopata esperta in counselling (esercizi di espressione vocale e corporea, training autogeno, respirazione circolare e soprattutto lavoro di comunicazione). Info: tel. 3356148555, fax 0220404515, www.casolaredellauro.it 

FRIGERIO VIAGGI NETWORK APPRODA NEL LAZIO E INAUGURA TRE NUOVE AGENZIE A ROMA 
Il Gruppo Frigerio Viaggi conta su una rete ormai consolidata: nonostante la delicatezza della situazione internazionale odierna, la crescita non si è arrestata ed anzi il Gruppo è riuscito a rafforzare la propria posizione e a espandersi ulteriormente. Frigerio Viaggi Network ha inaugurato infatti in questi giorni 3 nuove agenzie nel Lazio, precisamente a Roma: La Stanza dei Viaggi, Freediscovery Travel e Domani Parto. La Stanza dei Viaggi è situata in una zona residenziale della Capitale, a pochi metri dalla suggestiva Villa Ada: il locale, molto accogliente, si trova a pochi passi dalla zona commerciale di Largo Somalia. Una posizione che consentirà di convogliare un notevole flusso di clienti, appartenenti ad un target medio-alto, concentrandosi soprattutto sulla vendita di viaggi leisure. La giovane titolare, Alessia Rossetti, proviene da sette anni di esperienza nel marketing di una multinazionale dell'oftalmologia. "Ho deciso di aprire un'agenzia perché ho sempre avuto una grande passione per il mondo dei viaggi." racconta Alessia "Avevo il desiderio di avviare un'attività tutta mia e indipendente ed analizzando le diverse possibilità ho scelto il turismo, guidata dall'esperienza maturata nell'organizzazione di eventi e viaggi aziendali. Sono arrivata a Frigerio Viaggi Network dopo un'attenta selezione ed analisi di tutti i marchi che propongono l'affiliazione in franchising". Freediscovery Travel si affaccia con un'ampia vetrina in via Cipro, in una zona centralissima adiacente a Piazzale degli Eroi e a pochi passi da Piazza San Pietro, facilmente raggiungibile dai clienti poiché ben servita da metropolitana e autobus. La nuova agenzia si rivolgerà quindi prevalentemente ad un target medio - alto e al business travel, con un occhio di riguardo per il turismo di nicchia: over 60, golfisti, appassionati di immersioni subacquee. I titolari dell'agenzia, Angelo e Giovanna Perri, raccontano "Abbiamo deciso di aprire un'agenzia perché, da grandi viaggiatori quali siamo, abbiamo avvertito il desiderio di dedicarci ad un'attività stimolante e gratificante come la vendita di viaggi. Di Frigerio Viaggi Network abbiamo apprezzato soprattutto la struttura, dinamica e ben organizzata, e gli ottimi strumenti messi a disposizione degli affiliati". Domani Parto è situata invece in via Tuscolana, in una zona residenziale all'altezza di Santa Maria Ausiliatrice. Il quartiere è semicentrale e molto trafficato: un altissimo passaggio di autoveicoli, l'agenzia si affaccia su una via commerciale ed è circondata da negozi, uffici, scuole e banche. Una posizione che le consentirà di rivolgersi ad un target molto variegato: studenti, giovani, commercianti, associazioni e aziende. I due titolari, i fratelli Andrea e Domenico Giordani, provengono da una famiglia di imprenditori e per anni si sono dedicati alla ristorazione. "La passione per i viaggi ci ha spinto verso questa nuova scelta" raccontano "Frigerio Viaggi Network ci ha convinto per la grande professionalità, come testimonia il fatto che aderisca ad Assofranchising e ad altre associazioni di categoria che, mediante una selezione particolarmente accurata, estendono ai propri associati un vero e proprio marchio di qualità". Con queste nuove aperture il Gruppo Frigerio intensifica la propria presenza in Lazio, affiancando all'agenzia romana di proprietà i primi punti vendita in franchising, nell'ottica di una prossima espansione della rete nel centro - sud Italia. Il Gruppo riunisce oggi oltre 30 agenzie di viaggi in Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Lazio e mira a raddoppiarne il numero entro il 2004. Il Network è socio Assofranchising e promotore di AINeT, l'Associazione Italiana Network Turistici. 

SPETTACOLO DANZE SCOTO-IRLANDESI 
Domenica 28 settembre, ore 15,00, a Reggiolo (RE), nell'ambito della Festa della Zucca, "Le Danze dei nipotini di Wallace", spettacolo di Danze Scoto-Irlandesi con i Red Kilts. Info, 0522911585/3485262477 

VACANZE A LIVIGNO ALL'INSEGNA DEL FRESCO E DEL DIVERTIMENTO 
Livigno, in questa estate caldissima, è una meta per tutti coloro che vogliono conciliare gli effetti salutari di un microclima dove prevale l'aria frizzante dell'alta montagna con il supporto dei servizi, eventi e strutture sportive di tutto rispetto. La Valle dello Spöl, come si sa, è situata nell'ambito di un altipiano posto a 1800 metri di altezza, con temperature medie diurne di circa 25 gradi che scendono attorno ai 10 gradi di notte. Attualmente il tasso di occupazione degli alberghi è superiore alle medie stagionali (+ 15 % rispetto lo scorso anno), e secondo Piller Dario, Presidente dell'Associazione Albergatori di Livigno "la situazione è più che favorevole per ipotizzare un incremento di presenze anche per i prossimi mesi della stagione estiva 2003". Tra le attività prevalenti preferite dai villeggianti si distingue la Mountain Bike, grazie agli oltre 100 chilometri di tracciati specifici e recentemente utilizzati dagli oltre 600 bikers che hanno partecipato alla "Pedaleda", una competizione internazionale che si è svolta da poco sugli stessi percorsi che saranno utilizzati per i Mondiali del 2005 a Livigno. E non solo sport: domenica scorsa sono state presentate le opere di "Pietrarte", una delle manifestazione estive più interessanti del repertorio di Livigno, dove artisti provenienti da tutto il mondo creano sculture utilizzando pietre del luogo, offrendo nuove emozioni e suggestioni per i visitatori. Il prossimo evento di rilievo sarà la "Stralivigno", gara podistica di 21 chilometri che si svolgerà domenica 3 agosto. La competizione, assieme alla "Pedaleda" e alla "Sgambeda" (sci di fondo) rientra nel circuito Open Air, un triathlon impegnativo che richiama atleti di tutto il mondo. 

"ASHRAM IN TUSCANY": CHRISTINA NEWBURGH CI REGALA L'ANTICA SAGGEZZA DELL'INDIA 
Dalle antiche pratiche yoga, il sentiero che conduce alla gioia e alla consapevolezza: l'ultima, dolce novità dello Spa'Deus di Christina Newburgh. "Ashram": trascinante come le note del sitar, suggestivo come un mantra, misterioso come il titolo di un romanzo di Salgari. Un nome che ci diventerà familiare, se state accanto a Christina Newburgh, l'ideatrice dello Spa' Deus, centro benessere tra le colline toscane quella dolce signora nei cui occhi chiari leggi tutta una vita dedicata al benessere del prossimo. E che, soprattutto, è alla continua ricerca di tutto ciò che serve a ricostruire l' equilibrio ideale tra forma fisica e benessere dell'anima. C'è il senso della sacralità della vita in questo: l'Ashram è il luogo in cui tradizionalmente ridiede un guru che impartisce i suoi insegnamenti ai discepoli. Christina si è rifatta all'antica saggezza indiana per aprirci un sentiero che conduce alla tranquillità interiore, verso un luogo dove il tempo non esiste. Del resto, bellezza, gioia, consapevolezza sono alcuni dei principali obiettivi che al suo Spa' Deus (in America le Spa' sono i templi del wellness) di Chianciano, Christina Newburgh e la sua efficientissima equipe di esperti tendono da sempre. Da adesso, tutto questo ha un nome e un luogo che sarà difficile dimenticare: "Ashram in Tuscany, by Christina Newburgh", un fantastico programma di recupero dell"io". Ashram è qualcosa che va provato subito, prima che gli affanni della vita l'abbiano vinta sulla nostra capacità di resistenza fisico-psichica. La giornata comincia con una serie di pratiche yoga di gruppo: respirazione per il controllo dell'energia vitale, meditazione, posizioni yoga, Yoga Nidra (stato tra il sonno e la veglia in cui il soggetto si ricarica e riesce a intravedere soluzioni di problemi che sembravano insuperabili, a costruire progetti, a ricevere risposte alle domande esistenziali e a formulare idee brillanti, proiettandosi nella sfera del subconscio; se la pratica è svolta correttamente, 10 minuti di Yoga Nidra equivalgono a 3 ore di sonno ristoratore). Si continua con lo yoga della nutrizione, con la musica, con la danza, che segue movimenti puramente istintivi, sulla spinta e sul ritmo di moti spontanei interiori, con i massaggi ayurvedici e di energia spirituale, perfettamente in linea con lo spirito della tradizione. "Spa' Deus Ashram è un luogo magico, dove si concentra l'energia dell' universo - dice Christina - dove si realizzano il contatto con la natura, la pace, il silenzio, l'efficacia delle tecniche orientali. Dove rigenerare le energie utili a compiere il cammino della ricerca interiore. Un luogo dove il vostro cuore e la vostra mente potranno finalmente sbocciare come fiori meravigliosi". Per informazioni: "Spa' Deus" - Centro Benessere di Christina Newburgh, Via Le Piane 35 - 53042 Chianciano (SI) Tel. 0578/63232 - Fax 0578/64329 e-mail: info@spadeus.it  Sito web. www.spadeus.it 

SERVIZI PERSONALIZZATI PER LE DONNE CHE VIAGGIANO DA SOLE A PARIGI ACCOMPAGNATI DAGLI "ANGELI DEL CRILLON" 
Mille attenzione per le donne d'affari, o che viaggiano da sole, che soggiornano all'Hotel de Crillon, il leggendario albergo parigino che si affaccia su Place de La Concorde; già dall'arrivo, quando saranno accolte dalla cordialità e gentilezza dell'équipe del Servizio Relazioni con la clientela, ovvero gli "Angeli" del Crillon. In camera le ospiti troveranno giornali e riviste femminili e un delicato tè al bergamotto e alla lavanda. Il servizio in camera e il servizio governante è effettuato esclusivamente da personale femminile; la governante si occuperà di ogni esigenza e bisogno dell'ospite e provvederà anche, se richiesto, a disfare la valigia a sistemare abiti e accessori negli armadi. gli "Angeli del Crillon", invece, saranno sempre a disposizione per qualsiasi richiesta, per sbrigare commissioni o risolvere problemi e potranno accompagnare le signore anche durante lo shopping, o semplicemente far loro compagnia. Infine, un occhio di riguardo e particolare attenzione è stata data alla gastronomia: lo Chef Dominique Bouchet ha creato piatti leggeri, insalate e speciali menu light e vegetariani, particolarmente apprezzati dalle donne, che preferiscono sempre cibi sani e leggeri. ==> Il servizio "Angeli del Crillon" è offerto in complementary dall'Hotel TARIFFA WEEK-END ALL'HOTEL DE CRILLON valida per tutto l'anno (venerdì, sabato e domenica) Da Euro 580 per notte per la camera doppia superior, comprensivi di prima colazione a buffet Letto supplementare gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con i genitori Unico albergo situato in Place de la Concorde, la più bella piazza del mondo, l'Hôtel De Crillon, è l'espressione della più autentica tradizione parigina (è l'unico grande albergo ad essere rimasto di proprietà di una famiglia francese, i Taittinger). Eleganza, lusso e servizi di prima classe per chi soggiorna tra i marmi e le pareti dorate dell'hotel, dichiarato Monumento Storico Nazionale. Fa parte di Concorde Hotels, il prestigioso gruppo alberghiero presente in tutto il mondo con oltre 90 alberghi. Per informazioni e prenotazioni Concorde Hotels - Numero Verde 800780224 

SI SPECCHIA NELL'ACQUA TERMALE LA BELLEZZA DELLE MISS PER LE PARTECIPANTI CHE CONCORRONO AL TRONO DI PIÙ BELLA DEL REAME UNO DEI DESIDERI È LA BEAUTY-FARM DELLE TERME DI SALSOMAGGIORE. 
Acconciatura, trucco, charme e proporzioni. I riflettori illuminano tutto, impietosi come i tacchi troppo alti che promettono capitomboli ad ogni passerella. Insomma Miss sì, ma che fatica. Dietro le quinte il telefonino, la mamma e lo stress, tutto il resto è agli ordini della bellezza, levatacce e sonnellini compresi. Per fortuna che, complice di una promessa di successo, c'è un tuffo nel piacere del relax, nella sicurezza avvolgente di un surplus di remise-en-forme, in un paradiso di coccole nel quale sentirsi già regine. Insomma ci sono le Terme. Quel Tempio di Igea che da sempre fa di Salsomaggiore la mecca (e il segreto) delle Star. Per cornice quegli splendori retrò-chic del liberty che creano una perfetta atmosfera da diva, il primo passo è nei camerini decorati di preziose ceramiche e pareti a mosaico, poltroncine in midollino e vetri decorati in oro zecchino. Dal piacere degli occhi a quello del corpo, ecco allora l' infinito tesoro delle acque. Già preziose di sali, arricchite di oli, sono loro a garantire la rinascita di Venere. Perché tra i mille possibili trattamenti, ci sono i bagni aromatici ritempranti, i massaggi corpo, o gli idromassaggi termali per una sferzata di energia. Oppure i bagni ipertonici , ad altissima densità, con idromassaggio direzionale per trattare con successo il problema della cellulite. Per smussare la curva di troppo ci sono poi i camminamenti in acqua con idromassaggi o la piscina abbinata ad attrezzi specifici, del Centro di Idroterapia Termale. Mentre chi vuole togliere dallo smalto della propria bellezza i brutti segni della tensione, saranno da preferire l'Aromaterapia e la Fitoterapia termale: due specializzatissime novità in un centro specifico, grazie alle quali le acque termali combinate con oli essenziali ed arricchite di erbe officinali diventano ancora più gradevoli ed efficaci, incidendo sul fisico e, appunto, sulla psiche. Ma le infinite risorse delle acque salsobromojodiche non dimenticano nemmeno il sorriso. Nel Centro di Igiene della Bocca, le acque termali hanno il compito di mantenere sana e bella la bocca, salvaguardando denti e gengive. Ai giurati l'ardua sentenza. Alle Terme di Salsomaggiore le più belle sono .tutte! Per informazioni e prenotazioni: numero verde 800-861385 (chiamata gratuita). E-mail info@termedisalsomaggiore.it  Infolink: www.termedisalsomaggiore.it 

TRA CIBO, ALTA CUCINA, TEATRO E LETTERATURA ANCHE QUEST'ANNO OPERAESTATE FESTIVAL VENETO 2003 PRESENTA UNA SEZIONE INTERAMENTE DEDICATA A "I SAPORI DEL TEATRO": SPETTACOLI TUTTI DA GUSTARE. 
E' stata presentata giovedì 31 luglio alla Grapperia Nardini di Bassano I SAPORI DEL TEATRO. Il progetto rivelazione della scorsa edizione torna con nuove originalissime proposte a metà tra teatro, cibo e letteratura, spettacoli veri e propri e occasioni per felici degustazioni. Due produzioni originale, realizzate in esclusiva, e presentate in prima nazionale nel cartellone di OPERA ESTATE FESTIVAL VENETO, la rassegna estiva promossa dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione Veneto e Unicredit Banca, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza e numerosi altri partner pubblici e privati - sponsor di progetto Distilleria Nardini. Cibo e libri, leggere e cucinare, recitare e mangiare, e a partire da questi incontri seducenti trovare l'occasione per riscoprire, attraverso il cibo e le storie raccontate, le nostre origini, o per approfondire l'incontro con popoli e colture lontane da noi. Dopo tutto la ritualità legata al mangiare: dalla preparazione della tavola, alla cura nel cucinare i cibi, fino all'accoglienza degli ospiti, rappresentano il pretesto ideale per riportare in vita un mondo lontano nel tempo, e ritrovare una storia alla quale apparteniamo. Ma è anche un'occasione irripetibile per fotografare il quotidiano di culture differenti, dando solo una sbirciatina, e per venire catapultati, giusto il tempo di un racconto, all'interno di una realtà "altra". La sezione si svilupperà attraverso due appuntamenti che uniscono teatro, letteratura, musica e gastronomia. Due cene uniche, realizzate per 70 spettatori a serata, nel corso delle quali andranno in scena dei racconti uniti da un filo sottile: tra vizi di gola e accenni di lussuria, amori impossibili e suadenti piaceri della carne. E' quello che accadrà ai 210 fortunati (70 per serata) che dal 12 al 14 agosto prenderanno parte al primo appuntamento, quello con D'ACQUA E DI FUOCO, al Ristorante al Ponte di Bassano del Grappa. Una serata ispirata al libro di Laura Esquivel "Dolce come il cioccolato" curata da due maestri nell'arte del narrare come Miriam Bardini e Gigi Tapella della compagnia Nautai Teatro. Un evento esclusivo per riscoprire il piacere sensuale del cibo grazie ad un'incantevole storia d'amore ricca di fascino e di magia. Gli spettatori ospiti della serata verranno ricevuti in casa della protagonista e, nel corso di un prelibata cena a base di ricette messicane, verranno catapultati nell'affascinante storia di Tita . Ostacolata nel suo grande amore per Pedro da stupide tradizioni, Tita sfoga tutta la sua carica sensuale nella Cucina. Ed è proprio lì che l'amore si amalgama al cibo: la passione si trasforma in "Quaglie ai petali di rosa", la torta nuziale trasmette a chi la mangia gelosia e malinconia e i "Peperoni farciti" risvegliano tra i commensiali passioni sopite. "D'acqua e di Fuoco" Da Martedì 12 a Giovedì 14 agosto ore 21.00 Ristorante Al Ponte - Bassano del Grappa Prima Nazionale - Ingresso Unico 35 euro Nautai teatro - tratto dal libro di Laura Esquivel "Dolce come il cioccolato". Adattamento: Miriam Bardini Regia: Gigi Tapella Con: Miriam Bardini voce narrante Elisa Cuppini danzatrice Helene Ruegg bandeonon Produzione: Nautai teatro - Operaestate Festival Veneto Per il secondo appuntamento ci si sposterà ad Asolo nella Villa Razzolini Loredan, dove, dal 19 al 21 agosto, avrà luogo COMIZI D'AMORE, un ideale viaggio a ritroso nel tempo che condurrà lo spettatore fino alla tavola della Regina Caterina Cornaro. L'occasione ideale per conoscere la sua storia nel corso di un intrattenimento teatrale per attori e cucina rinascimentale. Per entrare nello spirito di questo appuntamento ecco cosa scrive Davide Livermore nella sue note di regia: "Signore e Signori, benvenuti alla Beauty Farm Cornaro. È un onore per noi avervi nostri ospiti qui, nella villa di Orsola Cornaro, discendente della nota Regina di Cipro. Non spaventatevi Signori, non siete in un parco a tema di qualche multinazionale americana, ma questo è l'inizio del nostro spettacolo, che ci porterà a rivivere la storia di Caterina e dei suoi amori veri e immaginari e dei suoi luoghi: Venezia, Cipro, Asolo. L'impostazione che diamo del parco a tema, del villaggio turistico, vuol essere un'ironica presa di coscienza che nei nostri tempi spesso la cultura si deve adeguare o forzare alle volontà del mercato. Impoveriti e sbeffeggiati non saranno però né la Regina di Cipro né il suo cantore Pietro Bembo, bensì noi stessi e la nostra malata e confusa maniera di vivere la Cultura e fruire la Storia. Vi auguriamo buon divertimento e vi ricordiamo che la Beauty Farm Cornaro vi offre la possibilità di raccogliere punti attraverso le vostre risate, da riutilizzare nel corso del programma di bellezza 'Rinascimento', che prevede bagni di fieno, di senape e di mostarda di pere, secondo la segretissima e apprezzatissima ricetta Cornaro". "Comizi d'Amore" Da Martedì 19 a Giovedì 21 agosto ore 21.00 Villa Razzolini Loredan - Asolo Prima Nazionale - Ingresso Unico 35 euro Echidna / teatro fuori dai teatri Ragionamenti alla tavola di Caterina Cornaro di Luca Scarlini Messa in scena e regia Davide Livermore Con Roberta Cortese - Davide Livermore Luci allestimenti e direzione di scena Alberto Giolitti Creazioni enogastronomiche Villa Razzolini Loredan Produzione: Echidna - Operaestate Festival Veneto - Ville&Sapori in collaborazione con TEATRO BARETTI TORINO INFO E PREVENDITE: BIGLIETTERIA DEL FESTIVAL A BASSANO: TEL. 0424-52.42.14 UFFICI ORGANIZZATIVI 0424-21.78.15 E-MAIL: operafestival@comune.bassano.vi.it  www.comune.bassano.vi.it 

IL "SINA BRUFANI PALACE" DI PERUGIA: QUEL MAGICO HOTEL CHE STREGÒ "CHARLOT" 
Pare che Charlie Chaplin, indimenticabile interprete del tenero, ingenuo, "Charlot" del cinema muto, nella vita fosse una persona terribilmente seria ed esigente, uno di quelli "pieni di fisime" come direbbero qui a Perugia. Nel lontano 1932 Chaplin fu ospite del Sina Hotel Brufani e dovette restare folgorato dall'albergo e dal panorama da sogno, non avendo trovato, oltretutto, nemmeno il classico "pelo nell'uovo". C'è una bellissima foto che lo ritrae sorridente davanti al caminetto del salone d'onore, lo stesso accanto al quale celebrità di tutto il mondo (Stan Getz, Alberto di Monaco, José Carreras, Riccardo Muti, per citarne alcuni) hanno goduto e godranno sempre di preziosi momenti di abbandono, tra suprema eleganza e leggendaria accoglienza. L'antica efficienza e il culto dell'ospitalità ancora oggi restano il vanto di questo autentico diamante umbro dei SINA Hotels, la catena che raggruppa alcuni tra i più lussuosi alberghi italiani (gli altri sono a Roma, Milano, Venezia, Parma, Firenze, Viareggio e in Piemonte). Non lontano dal Monte Amiata, in pieno territorio etrusco, con Todi e Assisi all'orizzonte, il Sina Hotel Brufani Palace che domina dall'alto del Colle Landone quel miracolo d'arte rappresentato da Perugia, fu fondato da Giacomo Brufani nel 1884, poi affidato ai Collins, suoi successori. Gli eredi, che venivano dall'Inghilterra, ne esaltarono le già notevoli doti di bellezza e ne fecero un trait d'union tra le due patrie, al punto che non era raro veder sventolare, in occasione di vittoriose imprese inglesi, la Union Jack (il vessillo) dalle finestre del Sina Brufani. Aneddoti a parte, il fascino incredibile dell'Hotel è fatto di una tranquilla vitalità che emerge da ogni particolare: dalle architetture classicheggianti, ma non stucchevoli, con impercettibili sensazioni "english style", che non sarebbero dispiaciute a Oscar Wilde e che piacquero sicuramente a Sua Maestà la Regina Madre d'Inghilterra, a suo tempo ospite insigne del Sina Brufani. Negli interni, eleganza, armonia, scelta degli arredi di antiquariato di grande valore sono affidate esclusivamente alla cura dei proprietari. Il fascino sottile maturato col tempo, come i frutti migliori di una buona pianta, aleggia nelle camere, che definire splendide è riduttivo: 94 di cui 31 suites, 63 doppie con telefono, frigobar, cassaforte, tv satellitare, CNN e Tele+, telefax (nelle suites), presa per computer. Accaparrarsi quelle con le travature a vista sul tetto vi trasporterà in un ambiente magico, a metà tra un rinascimento sognato e una rivisitazione Old Fashion, suggerita anche dalla stupefacente ringhiera in ferro battuto delle scale. L'inglesissimo (solo nel design) ristorante "Collins", che d'estate si trasferisce sulla terrazza-caffè, è fonte di incommensurabili piaceri della tavola, con il repertorio migliore della cucina umbra (immancabile il tartufo!) e con una eccellente carta dei vini. Nei saloni finemente decorati, pranzi e cerimonie assumono un fascino unico. In perfetto stile inglese anche il bar, ideale per una buona chiacchierata con gli amici. Ben 6 le "meeting rooms" completamente attrezzate per prestigiosi incontri di lavoro, conferenze, convegni, dai nomi coerentemente ispirati al "genius loci": Perugino, ma anche Giotto, Raffaello, Pisani, Oderisi, Pinturicchio. E adesso gli effetti finali! Il Centro Fitness Sirenuse (completo di palestra, sauna, bagno Hammam), è semplicemente sorprendente! Sotto le volte medioevali, strutturalmente perfette che lo ospitano, recenti scavi dovuti alla ristrutturazione dell'albergo, hanno riportato alla luce antiche sezioni di mura etrusche, visibili dal fondo trasparente e illuminato della piscina che le sovrasta. Qualcosa di veramente unico al mondo! Anche solo un weekend, approfittando delle deliziose (trattandosi di Perugia il termine è quanto mai appropriato) offerte speciali, potrebbe trasformarsi nella scoperta della nostra vita. Se il Sina Brufani Palace ha sedotto principi e regine, a noi ruberà il cuore! Prezzi per tutto il 2003 (IVA esclusa): Camera singola: 205,00 euro. Camera doppia: 307,00 euro Camera doppia (uso singola): 260,00 euro Junior suite: 423,00 euro.
Suite: 635,00 euro. Royal suite: 800,00 euro. Colazione all'americana: 21,00 euro a persona Offerte speciali Quella dei Sina Hotels è un'offerta generosa, di cui approfittare, senza alcuna esitazione, anche per un romantico weekend: "Umbria esclusiva": tre pernottamenti; American breakfast; bottiglia di vino in camera al momento dell'arrivo; piatto esclusivo Deruta dipinto con cioccolato Perugina; cena a lume di candela al "Collins"; cartina della città; biglietto d'ingresso alla Galleria Nazionale; uso gratuito del centro fitness. Prezzi dal 25 aprile al 31 ottobre 2003: doppia (letti gemelli) 790,00 euro. "Speciale Estate": due pernottamenti in camera Deluxe, American breakfast; cena a lume di candela al "Collins"; cartina della città; coppa gelato di benvenuto; uso gratuito del centro fitness. Prezzi per luglio e agosto 2003: doppia (letti gemelli) 582,00 euro. Pacchetto speciale "SINA at your choice": Questo pacchetto consente di combinare liberamente soggiorni di almeno due destinazioni nei nostri alberghi situati in Milano - Venezia - Parma - Viareggio - Firenze - Perugia - Roma. Dal 16 luglio al 31 agosto 2003: 600,00 euro (cinque notti) - 840,00 euro (sette notti) Dal 1° febbraio al 15 luglio e dal 1° settembre al 30 novembre 2003: 870,00 euro (cinque notti) - 1218,00 euro (sette notti) Supplemento singola: 378,00 euro (cinque notti) - 530,00 euro (sette notti). Le tariffe sono per persona in camera doppia comprensive di prima colazione e servizio. Riduzioni: terzo letto, sconto del 15%; bambino in camera fino a 12 anni gratis. Facilitazioni di benvenuto: Prima colazione all'americana; bottiglia di vino in camera all'arrivo; biglietto d'ingresso alla Galleria del Cambio; uso gratuito del Fitness Club e della piscina interna costruita sotto le volte delle antiche mura etrusche; sistemazione in camera deluxe se disponibile al momento del check-in le prenotazioni sono su richiesta in base alla disponibilita'e garantite con una carta di credito. Non viene applicata penale per prenotazioni cancellate almeno 72 ore prima della data di arrivo. I soggiorni devono essere di un massimo di tre notti nello stesso albergo. Validita' massima di 21 giorni dal primo soggiorno. Infolink: www.brufanipalace.com 

UN SOGGIORNO SUL LAGO DI COMO PER SCOPRIRE I PRODOTTI DEL TERRITORIO PROFUMI E SAPORI LARIANI AL GRAND HOTEL TREMEZZO 
Il Grand Hotel Tremezzo, albergo 5 stelle dal fascino Belle Epoque, nel cuore della famosa "Riviera delle Azalee" sul Lago di Como, propone un soggiorno all'insegna dei sapori genuini e tipici del Lario. Il Lago di Como è una meta ideale per godersi un soggiorno all'insegna del relax circondati da una natura ancora incontaminata, proponendo, per tutti i buongustai, anche un'ottima cucina. In particolare, il Grand Hotel Tremezzo, offre ai suoi ospiti una degustazione di vini lombardi nella nuova Enoteca "Escale", aperta anche al pubblico esterno, dotata di una carta di circa 400 vini rossi, bianchi e rosati e di champagne sia italiani che stranieri (California, Cile, Florida, Francia, Australia). A questa si aggiunge un omaggio di una bottiglia di pregiato olio di oliva del Lago di Como, prodotto dal Premiato Oleificio Vanini di Lenno, di un gusto elegante e morbido, con note di erbe di campo e mandorla; dal colore giallo dorato intenso, ha un sapore lievemente amaro e piccante. SPECIALE TARIFFA "PROFUMI E SAPORI LARIANI" valida fino ad ottobre 2003 Fino al 30 sttembre 2003: • Euro 900 per la camera doppia standard (2 persone) Per il mese di ottobre: • Euro 750 per la camera doppia standard (2 persone) Le tariffe sono comprensive di: • 3 pernottamenti • prima colazione a buffet • cocktail di benvenuto • 2 cene al Ristorante "La Terrazza", con splendida vista su Bellagio e sulle montagne che circondano il Lago • degustazione di vini regionali all'Enoteca "Escale" • 1 bottiglia di pregiato olio d'oliva del lago di Como • 1 biglietto d'entrata ai giardini di Villa Carlotta Il Grand Hotel Tremezzo, è un affascinante Palace dei primi del Novecento che si affaccia direttamente sul lago di Como. Situato in un grande parco naturale privato di circa 30.000 mq, è una struttura ricca di fascino dall'atmosfera elegante e rilassata: le grandi finestre, le decorazioni dei soffitti, gli ampi corridoi e la facciata riflettono il caratteristico stile Liberty, gli ambienti interni sono raffinatissimi, arredati con pregiati pezzi d'antiquariato. A disposizione degli ospiti tre raffinati ristoranti - di cui uno nel superbo balcone con vista sul lago - che propongono sia piatti della cucina tradizionale italiana fusi con elementi internazionali, sia tipiche specialità regionali. Infolink:  www.grandhoteltremezzo.com 

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6  Pagina 7

Titoli      Home    Archivio news