QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

GIOVEDI'
30 AGOSTO 2001

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

HITACHI DATA SYSTEMS SI RIVOLGE AI MERCATI EMERGENTI CON UNA NUOVA SEDE IN CINA E UNA PARTNERSHIP STRATEGICA CON S&T INTERNATIONAL IN EUROPA CENTRO-ORIENTALE

Milano, 30 agosto 2001 - Hitachi Data Systems (HDS) data storage provider con il piu' significativo tasso di crescita a livello mondiale continua la sua espansione mondiale con il recente annuncio due importanti iniziative volte ad ampliare la propria presenza sui mercati emergenti come la Cina e l'Europa centro-orientale (Russia e Polonia). Per rispondere in modo flessibile ed efficiente alle diverse esigenze dei due Paesi, Hitachi Data Systems ha scelto di adottare strategie differenti, sia per quanto riguarda l'approccio commerciale, che la gestione dell'offerta. Dopo aver operato per anni sul mercato cinese unicamente tramite distributori, Hitachi Data Systems ha inaugurato nel mese di Giugno la propria sede di Pechino, alla quale se ne affianchera' a breve una seconda, a Shanghai. In questo modo, Hitachi Data Systems si propone di aumentare notevolmente la propria quota di mercato, di rispondere direttamente alle necessita' di enterprise storage dei settori industriali piu' avanzati e di fornire assistenza tecnica diretta agli end-user, tramite personale di vendita e tecnico altamente qualificato. In Cina, il settore bancario si e' immediatamente dimostrato estremamente ricettivo all'offerta di prodotti Hitachi Data Systems. La prima unita' storage di fascia alta Lightning 9960, infatti, opera dallo scorso marzo presso la Industrial Bank of China. Il successo ottenuto da questo primo progetto e' testimoniato da un'ulteriore fornitura di otto unita' Lightning 9960?, presso la Bank of China di Shanghai e Guangzhou. Hitachi Data Systems, tuttavia, aspira a diventare il data storage provider piu' affermato in tutte le aree economiche chiave del mercato cinese: le telecomunicazioni mobili e di rete fissa, le attivita' legate ad Internet (ISP, SSP e ASP) ed i principali settori industriali di competenza della Pubblica Amministrazione - come quello petrolifero e dei trasporti. Grazie alla partnership strategica con S&T International il principale system integrator operante sui mercati dell'Europa centrale e orientale Hitachi Data Systems e' da oggi presente con le proprie soluzioni Hitachi Freedom Storage in tutti i Paesi di quest'area geografica e soprattutto in Polonia ed in Russia, dove la domanda di prodotti storage registra la maggiore crescita. L'accordo tra Hitachi Data Systems e S&T International e' focalizzato sulla distribuzione dell'intera gamma Hitachi Freedom Storage - di cui fanno parte la serie di fascia alta Lightning 9900? ed i sistemi di fascia media Thunder 9200 e le nuove soluzioni Hitachi Freedom NAS. Anche nei Paesi dell'Europa centro-orientale, Hitachi Data Systems intende affiancare all'offerta di soluzioni data storage di massima affidabilita' il proprio servizio assistenza agli end-user, la cui efficienza e' stata recentemente riconosciuta da una ricerca Find/SVP sulla customer satisfaction come la migliore al mondo. Infolink: http://global.hitachi.com  www.hds.com

L'ESTENSIONE DELLA SOLUZIONE INTEL LANDESK MANAGEMENT SUITE CONSENTE DI RIDURRE I TEMPI E I COSTI ASSOCIATI ALLA DISTRIBUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI
Assago (Milano), 30 agosto 2001 - Intel Corporation ha annunciato l'intenzione di ampliare le proprie soluzioni per la gestione dei sistemi desktop abbinando il prodotto Intel LANDesk Management Suite con PowerQuest PowerDeploy Suite, per consentire la migrazione, l'upgrade e l'installazione in remoto dei sistemi operativi, tra cui Windows 2000 e Windows XP, attraverso le reti. "La combinazione del prodotto Intel LANDesk Management Suite con PowerQuest PowerDeploy Suite risponde alle esigenze e alle richieste dei nostri clienti", ha affermato John Sutherland, General Manager della divisione Software Products and Services di Intel. "Raggruppando queste tecnologie, siamo in grado di offrire una soluzione automatizzata che semplifica il processo di distribuzione dei sistemi operativi e riduce i costi associati alla gestione dei sistemi desktop negli ambienti di rete". PowerQuest PowerDeploy Suite è una soluzione completa per la gestione del ciclo di vita dei computer, che comprende funzioni di imaging e distribuzione, migrazione dei sistemi, gestione continuata e disinstallazione dei sistemi tramite gestione remota. La combinazione di Intel LANDesk Management Suite e PowerQuest PowerDeploy Suite consente di automatizzare l'installazione dei sistemi, ridurre l'impatto sulla larghezza di banda e sugli utenti, conservare i dati personali e le impostazioni degli utenti e integrare i tool di inventario, pianificazione e reporting. "Per la migrazione o l'upgrade degli ambienti di PC desktop aziendali verso Windows 2000* o Windows XP*, sarà possibile trarre vantaggio da tool e servizi che riducono i tempi di inventario, semplificano la distribuzione e ottimizzano il processo di gestione", ha commentato Ronni Colville, Research Director di Gartner. Il prodotto Intel LANDesk Management Suite consente ai professionisti IT di controllare in remoto gli ambienti di rete e dei PC desktop tramite il Web. Il software di gestione consente di svolgere diverse attività importanti, ad esempio distribuire le applicazioni software e i file, assumere il controllo dei sistemi desktop per risolvere i problemi e prendere decisioni di acquisto in base ai dati accurati dell'inventario hardware e software. Inoltre, Intel LANDesk Management Suite può risultare utile per garantire la conformità alle licenze software, mantenere i server attivi e funzionanti, evitare costosi downtime dei sistemi e ridurre il tempo richiesto per raccogliere le informazioni strategiche di inventario necessarie per l'upgrade dei sistemi e dei sistemi operativi, la distribuzione fisica, il reporting e la gestione delle attività. Intel LANDesk Management Suite è disponibile tramite una rete mondiale di distributori e VAR (Value Added Reseller). Infolink: www.intel.com/network/products/software.htm  http://www.intel.com/network/products/landesk 
http://www.powerquest.com/powerdeploy

ASCENTIAL SOFTWARE: SIGLATO UN ACCORDO GLOBALE CON HP CHE DISTRIBUIRÀ AI PROPRI CLIENTI A LIVELLO MONDIALE LA FAMIGLIA DI PRODOTTI DATASTAGE DI ASCENTIAL SOFTWARE
Milano, 30 agosto 2001 - Ascential Software Corporation (NASDAQ: ASCL), produttore leader di soluzioni per la gestione del patrimonio informativo aziendale (Information Asset Management - IAM), ha annunciato la firma di un accordo commerciale con Hewlett-Packard Company che consentirà ad HP di rivendere la famiglia di prodotti Ascential DataStage ai propri clienti in tutto il mondo, compresi gli utenti di server HP-UNIX ebasati su processore Intel IA-32. DataStage permette di accedere più rapidamente ai dati provenienti da una grande varietà di fonti aziendali a beneficio di applicazioni di business intelligence, ERP (Enterprise Resource Planning), data warehouse, CRM (Customer Resource Management) e in genere di applicazioni enterprise. Le capacità di integrazione dati di DataStage sono una delle caratteristiche distintive della suite di prodotti Information Asset Management di Ascential Software, grazie ai quali le aziende possono gestire efficacemente l'intero patrimonio di informazioni e risorse di contenuti. "In qualità di leader mondiale nel segmento delle piattaforme server enterprise, HP è presente con i propri prodotti presso le principali società", ha commentato Daniel Sapir, Vice President of Business Development di Ascential Software. "Siamo lieti della decisione di HP di offrire ai propri clienti DataStage: la suite garantisce alle aziende un sostanziale ritorno sugli investimenti sotto forma di sensibili risparmi sui costi IT, riduzione della complessità della business intelligence e incremento dell'efficienza operativa". DataStage è una soluzione completa di integrazione dati che consente di gestire e utilizzare con la massima efficacia le informazioni enterprise. DataStage comprende un set di componenti integrati per la movimentazione dei dati - estrazione, trasformazione e caricamento da qualunque sorgente su qualunque applicazione o sistema di destinazione - che consentono al management di generare informazioni personalizzate indipendentemente dalla collocazione fisica dei dati all'interno dell'azienda. I potenti e flessibili tool di Ascential Software per la gestione dei metadati e della qualità dei dati contribuiscono ad arricchire ulteriormente il valore delle informazioni create con DataStage. "Per operare con successo sul mercato, il management deve poter accedere rapidamente a tutte le informazioni essenziali per prendere decisioni più consapevoli", ha affermato Susan Mitchell, North America General Manager della Complementary Products Division di HP. "Abbinato a un server HP, DataStage dà vita a una solida piattaforma capace di soddisfare questa complessa esigenza".

TELEFONICA DATA SELECTS JUNIPER NETWORKS FOR ITS IP BACKBONE
Milano, 30 agosto 2001 - Telefónica Data, the Telefónica Group subsidiary that provides global telecommunications services to enterprises, and Juniper Networks, Inc. (Nasdaq: JNPR), a leading provider of next-generation Internet Protocol (IP) infrastructure systems, today announced that Telefónica Data has selected Juniper Networks technology for its IP backbone. Juniper Networks M160 Internet backbone routers will enable both high-speed Internet access for Telefónica Data's domestic IP network infrastructure and for connections into its international network nodes. With a primary business that requires 24x7 predictable performance across a variety of applications and the ability to scale easily in line with service demand, Telefónica Data selected Juniper Networks technology for its reliability, robustness and scalability. Telefónica Data knows that Juniper Networks solutions will help it focus on delivering value-added, revenue-generating IP services to its customers. "With fast, reliable connections in its IP transit nodes, Juniper Networks solutions proved to be the best of those tested in terms of complying with our high-level requirements for a backbone network," said Eduardo Caride, president and chief executive officer of Telefónica Data Corporation. "Juniper Networks continues to build a strong worldwide market share.ensuring that Telefónica Data will fully maximize its IP network investment in the long-term." "This is a significant global carrier customer win for Juniper Networks, and we're pleased to be working with Telefónica Data to build its global IP network infrastructure," stated Scott Kriens, president and chief executive officer of Juniper Networks. "By combining our proven carrier class data communications expertise with best-in-class IP technology, Juniper Networks has proven once again its commitment to fulfilling the stringent requirements set out by successful global multi-service carriers like Telefónica Data." Infolink: http://www.juniper.net
http://www.telefonica-data.com

ALLIED TELESYN ANNUNCIA NUOVE SOLUZIONI DI RETE CON LA FAMIGLIA DI SWITCH-ROUTER MODULARI SWITCHBLADE
Milano, 30 agosto 2001 - Allied Telesyn leader mondiale nella realizzazione e semplificazione di reti IP di tutte le dimensioni, annuncia la disponibilita' a breve della nuova serie di Switch-Router L3 modulari della serie SwitchBlade. L'annuncio per il territorio italiano di tale famiglia di prodotti precede il lancio mondiale, che avverra' dopo l'estate, grazie all'attivazione del programma di sviluppo integrato del progetto di SwitchBlade che vedra' coinvolti direttamente alcuni clienti e partner strategici di Allied Telesyn International sul nostro territorio. SwitchBlade e' un sistema modulare multiprotocollo in grado di supportare diversi tipi di connessione LAN e WAN e trovera' le sue maggiori applicazioni nel mercato Enterprise nonche' Broadband per PoPs, applicazioni MDU e per reti Metropolitane. Il primo dispositivo SwitchBlade che sara' lanciato sul mercato, equipaggera' fino ad otto slot per interfacce utente piu' due slot per l'unita' ridondata di matrice commutazione, per il management SNMP e WEB-based. Il sistema e' progettato per la realizzazione di reti completamente ''fault-tolerant'' e sara' aderente alle normative NEBS, per installazioni in ambienti ad alta criticita' di funzionamento. Oltre alle interfacce LAN classiche, Ethernet, Fast Ethernet o Gigabit sia per twisted-pair che per fibra ottica, SwitchBlade potra' equipaggiare tecnologie di nuova concezione come Long Reach Ethernet, basata sui nuovi chipset per VDSL. La piattaforma hardware estremamente potente e scalabile potra' raggiungere i 256 Gbps nella sua massima configurazione e dara' la possibilita' di alloggiare tecnologie di rete tradizionali, tra cui anche accessi ATM con diverse modalita' e velocita', Packet over Sonet / SDH oppure standard WAN come porte seriali Sincrone, Frame Relay oppure accessi E1 ed E3, nonche' le nuove tecnologie in fase di sviluppo come 10Gbe e Fiber Rings (DTM / RPR 802.17). ''La nostra reputazione di costruttori di alto valore, l'alta affidabilita' dei nostri prodotti di networking sta crescendo in Europa, cosi' come in tutto il mondo,'' afferma Piero Bottini, Vice Presidente Systems Marketing di Allied Telesyn Intl'. ''Con un'incredibile crescita abbiamo accumulato un'esperienza notevole in ogni linea di prodotto - come la ormai gia' ben conosciuta serie Rapier(TM) di switch Layer3 con connessione WAN integrata, i gateway VoIPTalk(TM) di telefonia IP, e i router della serie AR300 e 700 - Allied Telesyn ha acquisito un notevole successo guadagnando presenza fondamentale di riferimento nel mercato in Italia.'' Al crescere del riconoscimento del proprio nome e della bonta' dei prodotti avvenuto negli ultimi anni, e' cresciuta enormemente la richiesta in Italia per le soluzioni complesse e di alto livello di Allied Telesyn. Il piano di crescita per supportare la struttura nel 2001, assicura il successo della societa' presso gli utenti e i rivenditori in modo di mantenere elevata la popolarita' dei prodotti e sistemi presso gli utenti. Tali sistemi sono inoltre supportati dal nuovo programma di assistenza e supporto Net.Cover, in grado di garantire differenti modalita' di supporto ed assistenza fino all'intervento in campo di ingegneri specializzati entro le quattro ore dalla chiamata. All'interno dei programmi Net.Cover sono previsti anche la parte di education e training per l'installazione e la manutenzione di sistemi complessi fino al livello di management di rete. Con forti investimenti in Ricerca e Sviluppo, la societa' non solo continuera' a focalizzarsi in segmenti come il routing e lo switching Layer3, ma anche in tutti i segmenti delle LAN, WAN e delle reti Metropolitane. Infolink:  http://www.alliedtelesyn.com 

MICROSYS A SMAU 2001
Milano, 30 agosto 2001 - Microsys, società milanese specializzata in soluzioni e servizi informatici, sarà presente all'edizione 2001 di SMAU nell'area espositiva dedicata ai partner Microsoft, con la propria offerta rivolta alle aziende del comparto industriale, alle banche, alle società finanziarie e di servizi e alle Università. In particolare a SMAU Microsys presenterà: per quanto riguarda l'area del networking, le soluzioni e i servizi per lo sviluppo di progetti Lan e Wan, per la gestione di reti e sistemi e per la loro manutenzione, per la sicurezza, per il messaging & work flow. Per l'area dello sviluppo applicativo di tipo business, presso lo stand, i consulenti Microsys saranno a disposizione per approfondimenti sulla realizzazione di progetti Internet/intranet, di data warehouse, di knowledge management e di e-learning. Inoltre si potranno avere informazioni sui prodotti rivenduti da Microsys, ed in particolare: Intralearn per la formazione a distanza, Netiq per il System & Network Management e Proclarity di Knosys per la Business Intelligence, e sui piani formativi che prevedono corsi in aula, training on the job e seminari, che l'azienda organizza ad hoc per i propri clienti. Infolink: www.msys.it

SMAU 2001: NUOVA RELEASE PER ADONIX X3, CON IL MODULO DEDICATO AL CRM
Milano, 30 agosto 2001 - Adonix, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nella progettazione e nello sviluppo di software integrati di gestione rivolti alla media impresa, presenterà a Smau 2001, le nuove funzioni CRM integrate nella propria soluzione Adonix X3, ERP nativo per internet. Il modulo CRM consentirà di coprire tutti gli aspetti marketing come la gestione delle campagne, del tele-marketing, delle mailing, etc, oltre all'intero ciclo commerciale e post-sales. Adonix X3, un sistema ERP rivolto alla media impresa, gestisce ogni aspetto aziendale nelle aree finanza, acquisti, vendite e produzione, in modo completo e sofisticato. Adonix X3 opera in architettura Client/Server a 3 livelli anche mediante WEB Server, garantendo la stessa operatività sia in ambiente Windows che HTML e rendendo possibile l'operatività via INTERNET di tipo "business to business" con clienti, fornitori, distributori, filiali sul modello dell'impresa estesa. Adonix X3 è multilingue, multisocietario, multisito, ect., molto flessibile e adatto a tutte quelle organizzazioni che vogliono implementare in tempi rapidi, una soluzione completa. Infatti, il prodotto è stato concepito anche per adattarsi ad un sistema informativo preesistente e per interfacciarsi con altre applicazioni o per essere il motore del rinnovamento completo di un sistema informativo aziendale. ADONIX sarà presente presso l'Area Microsoft al Padiglione 22. Infolink: www.adonix.it

TENOVIS: ANTEPRIMA SMAU 2001
Milano, 30 agosto 2001 - Tenovis è presente all'edizione di Smau 2001 presso il Padiglione 16/II - stand B20 (Fiera di Milano, 18-22 ottobre). Tenovis è tra le aziende leader nell'offerta di soluzioni IT per piccole e medie aziende (voice servers e servizi internet). L'azienda con casa madre a Francoforte, conosciuta prima come Telenorma e poi come Bosch Telecom fino ad aprile 2000, ha un ampio portafoglio di soluzioni che include sistemi integrati di telecomunicazione, soluzioni contact center, networking, network security, applicazioni Internet innovative e una vasta gamma di servizi ad alto valore aggiunto. Tra le novità presentate da Tenovis vi sono alcune soluzioni dedicate alle piccole e medie imprese tra cui "Integral Phones PMI" e "Integral Call Center" (ICC) per attività di contact center. Invece rivolte alle grandi aziende vi sono le soluzioni evolute per il Contact Center (BCC ACD, media , networking e web collaboration) in grado di gestire anche il web contact center e infine l'evoluzione della piattaforma Integral 33 che integra anche la funzionalità VoIP. Infolink:
www.tenovis.it

INTERSIL HA SVILUPPATO UN NUOVO TRANSCEIVER DATI SERIALE DOPPIO AD ALTA VELOCITÀ E BASSO CONSUMO DI POTENZA
Milano, 30 agosto 2001 - L'ultimo ingresso nella famiglia di transceiver dati seriali Intersil è l'ISL8563E, alimentabile da 3 a 5.5 V. L'integrato è progettato specificatamente per il trasferimento dati seriale, duale, a bassa potenza ed alta velocità attraverso le linee EIA/TIA-562/232. L'ISL8563E sostituisce i transceiver di attuale generazione, offrendo bassi costi, prestazioni superiori, protezione ESD e più semplice messa a punto. Questo nuovo dispositivo duale è pienamente compatibile con tutte le applicazioni da 3 a 5.5 V e richiede un consumo di potenza estremamente basso, anche in standby. Queste prestazioni, insieme alla velocità dati minima di 250 Kbps, offrono la possibilità di trasferire dati in modo seriale via filo alle nuove generazioni di prodotti come PDA, computer palmari, laptop, camere digitali, lettori di codici a barre ed ogni altro dispositivo alimentato a batteria. L'ISL8563E si unisce all'ampia famiglia Intersil di transceiver seriali da 3.0 a 5.0 V, ed offre la piena compatibilità alle specifiche EIA/TIA-232 e V.28/V.24. Operando ad una velocità minima garantita di 250 Kbps, l'ISL8563E converte i segnali a livello TTL/CMOS da e per le connessioni seriali EIA/TIA-562/232. Il sistema di alimentazione e l'invertitore di tensione a bordo generano i necessari livelli positivo e negativo di voltaggio partendo da un'unica alimentazione da 3 a 5.5 volt. Per completarne la configurazione sono necessarie solo quattro capacità di 0.1 µF. Adatto alle applicazioni portatili dove è disponibile un singolo punto di alimentazione fra 3 e 5.5 volt, il transceiver può però funzionare anche nei sistemi con alimentazione mista a 3 ed a 5 volt. La corrente di standby è di solo 1 µA. Infolink:
www.intersil.com

ARRIVA DA ASUS LA NUOVA SCHEDA MADRE TUA266 BASATA SUL CHIPSET ALI ALADIN PRO 5 DDR
Milano, 30 agosto 2001 ­ ASUSTeK Computer Inc. (ASUS), leader mondiale nella produzione di mainboard, annuncia TUA266, una nuova scheda madre con cui e' possibile realizzare soluzioni basate su processori Intel e memorie di tipo DDR o SDR. La nuova mainboard ASUS, grazie alla flessibilita' del chipset ALi Aladin Pro 5 DDR, riesce perfettamente a coniugare la potenza e l'affidabilita' dei processori Intel Pentium III (Tualatin e Coppermine) e Celeron con le performance offerte dalle memorie di tipo DDR, mantenendo al contempo la compatibilità con le tradizionali SDRAM PC133. Composto dall¹ALi M1651 DDR Super North Bridge e dal M1535D+ South Bridge, il chipset ALi Aladin Pro 5 rappresenta la piattaforma piu' performante e flessibile oggi disponibile per le famiglie di processori Intel su socket 370. Grazie alla presenza di due socket per DDR SDRAM in grado di ospitare sino a 2 GB di memoria PC266 con un bandwidth fino a 2,1 GB/s, la TUA266 e' in grado di assicurare prestazioni senza compromessi in ogni situazione di utilizzo. La presenza di 3 socket per SDR DIMM, inoltre, permette di montare sino a 3 GB di memoria SDRAM PC133 assicurando la compatibilita' con i tradizionali moduli di espansione. La TUA266 dispone di uno slot AGP PRO/AGP 4X, in grado di supportare le schede video di ultimissima generazione e, come optional, puo' essere equipaggiata con il controller audio C-Media CMI8738SX onboard, in grado di garantire un supporto audio di alta qualità con effetti 3D surround, consentendo quindi di ascoltare musica in formato MP3 o colonne sonore di film su DVD ad altissima qualità, senza dover ricorrere a schede audio aggiuntive e dover sostenere ulteriori oneri. Come tutte le mainboard ASUS, anche la nuova TUA266 e' dotata di ampie possibilita' di gestione dell'overclocking, che puo' essere regolato con grande precisione a passi di singolo MHz. Tutte le operazioni, infatti, possono essere indifferentemente gestite attraverso il BIOS oppure tramite i tradizionali DIP switches. Le regolazioni dei valori di tensione del processore, che possono arrivare fino a 0,30 V oltre i livelli di default, prevedono incrementi di 0,05 V, al fine di aumentare al massimo la precisione durante le fasi di ottimizzazione delle performance. Caratteristiche tecniche: Processori Intel Pentium III/Celeron da 533MHz a 1GHz+; Chipset ALi Apollo Pro 5 (M1651 e M1535D+); Front Side Bus 133/100/66; 2 DDR DIMM socket per espansioni fino a 2 GB (PC2100/PC1600 DDR SDRAM); 3 SDR DIMM socket per espansioni fino a 3 GB (PC133 SDRAM); Controller Audio integrato C-Media CMI8738SX PCI opzionale, Dual-channel bus IDE Ultra DMA 100/66/33; 1 slot AGP Pro/4X; 5 slot PCI 2.2; 1 slot AMR; 6 porte USB; Supporto WOL e WOR; BIOS Award; Full ACPI, DMI, Green, PnP, Trend ChipAway Virus. Come tutte le mainboard ASUS, anche la TUA266 è dotata di una ricca dotazione di software a corredo che comprende: Trend Micro PC-cillin 2000; ASUS PC Health Monitoring e ASUS PC Probe, Cyberlink PowerPlayer SE, Video Live Mail e Power DVD Il prezzo indicativo al pubblico della ASUS TUA266 e' di LIT 230.000 + IVA. Infolink:
www.asus.com

ARRIVANO DA COMPUTERLINE LE TASTIERE PIEGHEVOLI PER PDA
Reggio Emilia, 30 agosto 2001 - Computerline, il produttore dei PC e delle workstation a marchio Rem, arricchisce la propria gamma di tastiere pieghevoli con l'introduzione di una nuova serie appositamente studiata per soddisfare le esigenze dei sempre piu' numerosi possessori di PDA. Grazie ad una forma particolarmente ergonomica, che consente un posizionamento ottimale dei polsi, Fold-5000 permette di digitare i testi sul proprio palmare proprio come se si stesse lavorando su un computer da scrivania. La presenza di 69 comodi tasti, inoltre, consente di velocizzare e semplificare l'utilizzo del PDA ampliandone ulteriormente le possibilita' d¹utilizzo. Particolarmente utile, ad esempio, risulta essere la possibilita' attraverso cui assegnare funzioni speciali ad alcuni tasti. Grazie a questa features, infatti, con un semplice gesto e' possibile lanciare gli applicativi piu' frequentemente utilizzati e passare istantaneamente da un programma all¹altro, senza necessita' alcuna di ricorrere all¹ausilio dello stilo in dotazione al palmare. Come tutte le tastiere delle serie Fold, anche l'ultima nata dell¹azienda emiliana e' particolarmente pratica e semplice da trasportare: piegata puo' trovare spazio in un taschino, mentre distesa misura 38 cm di lunghezza e 15 di larghezza, con uno spessore di poco superiore al centimetro. Grazie all¹impiego di materiali innovativi ed alle caratteristiche costruttive, sia il feedback dei tasti sia la precisione di battuta sono d¹ottimo livello in tutto e per tutto paragonabili alle tradizionali tastiere per PC. Fold-5000 colpisce immediatamente per il suo look spiritoso e per la possibilita' di scelta tra diversi e briosi colori. L'innovativo materiale plastico con il quale e' realizzata, inoltre, gli conferisce particolari doti di robustezza e praticita'. La nuova tastiera Fold puo', infatti, essere lavata tranquillamente sotto l'acqua corrente e può essere utilizzata senza problemi in un range di temperature comprese tra i -20 ed i 50 °C. Fold-5000 e' disponibile in tre differenti versioni compatibili con le serie di PDA Palm m100, Palm V e Palm III. Disponibilità a partire da Ottobre 2001 e prezzo al pubblico di lire 65.000 iva compresa. Infolink:
www.computerline.it

UNEX SWITCH FAMILY, PER CREARE UNA RETE LAN AD ALTISSIME PRESTAZIONI
Bologna, 30 agosto 2001 - AASHIMA Italia, società specializzata nella distribuzione di accessori e componenti per computer presenta UNEX SD080S 8 porte e UNEX SD160S 16 porte, due switch che permettono di realizzare una rete locale LAN ad altissime prestazioni in conformità con gli standard Ethernet IEEE 802.3 e Fast-Ethernet IEEE 802.3u. Le porte disponibili supportano cavi RJ-45 schermati (STP) e non schermati (UTP) e sono dotate della funzione Auto-Sense per adeguare automaticamente la velocità di trasmissione da un minimo di 10 Mbps (10BaseT) ad un massimo di 100 Mbps (100BaseTX). La porta Up-Link permette inoltre di collegare lo switch UNEX ad un altro concentratore (HUB o Switch) permettendo così di estendere la rete locale, aumentando il numero di utenti che possono usufruire dei servizi di rete. Grazie ad un sofisticato sistema di gestione elettronica gli Switch UNEX memorizzano gli indirizzi delle schede di rete installate nei computer, instradando il traffico ed evitando trasmissioni di tipo broadcasting, in questo modo le prestazioni globali della rete aumentano sensibilmente, grazie ad una ottimizzazione del traffico di rete. Tutti gli switch UNEX offrono una serie di LED che permettono di monitorare il funzionamento delle singole porte e la base calamitata permette di fissare il dispositivo a superfici metalliche anche in posizione verticale. All'interno della confezione vengono forniti l'alimentatore di corrente, il manuale di istruzioni e un kit per fissare lo switch UNEX al muro.UNEX SD080S 8 porte e UNEX SD160S 16 porte sono disponibili rispettivamente al prezzo di L. 259.000 e L. 539.000.

MERANT MICRO FOCUS INAUGURA COBOLPORTAL.COM TUTTO CIÒ CHE GLI SVILUPPATORI E GLI IT MANAGER DEVONO SAPERE PER APRIRE GLI AMBIENTI LEGACY ALL'EBUSINESS
Milano, 30 agosto 2001 - MERANT Micro Focus, l'azienda leader nello sviluppo, trasformazione e integrazione delle applicazioni legacy, annuncia la messa in linea di cobolportal.com, il primo portale interamente dedicato al COBOL. Disponibile dagli inizi di Luglio, il portale costituisce un punto di riferimento per gli IT Manager e gli sviluppatori che vogliano tenersi aggiornati sulle evoluzioni e le opportunità tecnologiche legate a questo linguaggio di sviluppo. "Contrariamente alla credenza comune, il COBOL è tutt'altro che morto - spiega Maurizio Massimi, Vice President Southern Europe Micro Focus Sales e Direttore Generale di MERANT Micro Focus Italia - Gartner Group ha condotto uno studio che rivela che nel mondo sono stati investiti circa cinque miliardi di dollari in programmi COBOL e sono stati scritti più di 200 miliardi di linee di codice COBOL a cui ogni anno si aggiungono altri 5 miliardi di nuove linee. La stessa IDC riporta che il 60% delle aziende di tutto il mondo utilizza ancora COBOL come base per le proprie applicazioni. Questo dimostra che l'opportunità di business per chi opera in quest'ambito è molto significativa e cobolportal.com diventa uno strumento interessante per chi voglia avvicinarsi a tutte le novità del settore." Molti gli spunti di riflessione e approfondimento offerti da cobolportal.com: da un'area 'culturale' dedicata ad articoli di scenario apparsi sulla stampa americana e a letture propedeutiche rivolte a un pubblico di tecnici e di decisori, a un'area squisitamente tecnica, dove è possibile scaricare tutte le informazioni relative al COBOL implementato nei diversi ambiti applicativi. Quanto all'apertura del mondo legacy a Internet, fondamentale l'area dedicata alle opportunità di training offerte da MERANT Micro Focus e da altre realtà istituzionali. Disponibile inoltre un'area riservata al commercio elettronico per l'acquisto di libri e manuali tecnici focalizzati sul linguaggio COBOL, e per le domande più particolari e approfondite, si può chiedere direttamente all'esperto. A ulteriore conferma dell'assoluta vitalità del linguaggio COBOL nell'infrastruttura tecnologica del mercato internazionale, alta la richiesta di personale qualificato e specializzato: le migliori offerte di lavoro si possono trovare nell'area Job Center. Infolink: www.merant.com 

SYMBOLIC SEGNALA LA DIFFUSIONE CRESCENTE DEL WORM SIRCAM
Milano, 30 agosto 2001 - Dopo un breve periodo di diffusione limitata prevalentemente ai paesi del Centro America, il worm SirCam e' approdato in Europa. SirCam si diffonde tramite e-mail e rete locale e può avere effetti distruttivi. Si tratta di un eseguibile Win32, della dimensione originale di 137216 bytes, che si diffonde tramite le condivisioni di rete e la posta elettronica; in quest'ultima modalità, non dipende dalla presenza di un client di posta in particolare, dal momento che il codice del worm contiene un engine SMTP che effettua autonomamente la spedizione della mail infetta. Il messaggio conterra' come allegato il codice del worm, con l'aggiunta di un documento proveniente dal disco dell'utente infetto; se il ricevente, apre il documento, in realta' attiva il codice di SirCam, che effettua una serie di modifiche al sistema. Attivando un meccanismo casuale, il 16 Ottobre SirCam può cancellare tutti i file dal disco di sistema; alternativamente, in ogni giorno dell'anno, può creare un file chiamato \recycled\sircam.sys che verrà fatto aumentare di dimensioni, fino a non lasciare spazio disponibile sul disco fisso. Symbolic comunica che F-Secure Anti-Virus rileva questo worm ed è in grado di cancellare i file contenenti il suo codice.

LA NUOVA SCHEDA DGE 550T PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLA SICUREZZA DELLA RETE
Milano, 30 agosto 2001 - D-Link Mediterraneo, leader nel settore dei dispositivi di rete e soluzioni per il networking, amplia la propria offerta con il nuovo adattatore di rete DGE 550 T. Grazie alle funzionalità avanzate tra cui VLAN, controllo di flusso, assegnazione di priorità, questa scheda Gigabit garantisce sicurezza e prestazioni di alto livello, consentendo l'esecuzione di applicazioni particolarmente esigenti in termini di utilizzo di ampiezza di banda, come le applicazioni multimediali, di videoconferenza e telefonia IP. L'adattatore di rete DGE-550T, progettato per soddisfare la domanda di tutti gli utenti che hanno necessità di connettere personal computer a reti Ethernet e Fast Ethernet, rappresenta un'alternativa economica alle soluzioni Gigabit in fibra ottica. Utilizzando come mezzo di trasmissione il cavo twisted-pair in rame, la scheda consente l'implementazione di nuovi server dipartimentali senza richiedere l'installazione di costosi cablaggi in fibra ottica. L'adattatore PCI DGE-550T Gigabit supporta una velocità di 2000Mbps in modalità full-duplex e fornisce un'elevata ampiezza di banda dedicata, consentendo una connessione diretta tra uno switch Gigabit ed un server estremamente potente. L'adattatore opera in modalità bus master, garantendo una velocità di trasmissione dati elevata con carico minimo di lavoro sulla CPU del personal computer. La scheda utilizza il bus PCI a 64 bit e 66 MHz di clock ed è dotata di una funzione per la configurazione automatica, garantendo la compatibilità con le configurazioni di diversi sistemi server. L'adattatore DGE-550T supporta il controllo di flusso IEEE 802.3x, permettendo la trasmissione sicura e proteggendo il server da eventuali perdite di dati durante la trasmissione via rete. Nei momenti di picco, uno switch Gigabit con supporto al controllo di flusso, è in grado di inviare messaggi alla scheda segnalando la saturazione del buffer di memoria. La scheda sospende la trasmissione fino a quando lo switch non è in grado di accettare nuovi dati. Grazie alla funzione Priority Queues, è possibile eseguire sul server applicazioni VoIP (Voice over IP) e di videoconferenza oltre ad altre applicazioni multimediali, assegnando delle priorità al traffico di rete mediante code che tengono conto del livello di criticità delle applicazioni stesse. In questo modo è possibile ottimizzare la trasmissione dei pacchetti sulla rete. La scheda supporta reti VLAN (Virtual LAN) multiple, conformi alle specifiche IEEE 802.1Q, consentendo di migliorare prestazioni e sicurezza mediante una segmentazione della rete in domini minori. In questo modo è possibile limitare l'invio indiscriminato di messaggi broadcast e la trasmissione di pacchetti da un computer ad un altro per ridurre il traffico non necessario. La scheda supporta una tabella VLAN per le seguenti funzioni: filtraggio dei pacchetti mediante il riconoscimento dei VLAN Tags, smantellamento dei VLAN Tags in fase di ricezione e inserimento dei VLAN Tags in fase di trasmissione. La scheda supporta tre velocità di trasmissione corrispondenti a 10Mbps, 100Mbps e 1000Mbps e può quindi essere utilizzata inizialmente in modalità Fast Ethernet garantendo una successiva migrazione a connessioni Gigabit senza richiedere la sostituzione degli adattatori. La scheda supporta l'individuazione e la negoziazione automatica della velocità di rete ottimale. Per velocità pari 10Mbps e 100Mbps sono supportate connessioni full-duplex e half-duplex, mentre per velocità Gigabit sono supportate esclusivamente connessioni full-duplex. Funzionalità chiave: Velocità di rete supportate : 10/100/1000Mbps; Supporto full-duplex e half-duplex; Supporto bus PCI a 32/64-bit; Supporto Universal Bus per 3.3V e 5V; Supporto al controllo di flusso e code prioritarie; Supporto Back-pressure per trasmissioni half-duplex; Supporto a funzioni di filtraggio VLAN di alto livello; Supporto Sistemi operativi Win98, 2000, NT 4.0, NetWare 5.1. Velocità di trasmissione: Ethernet : 10Mbps half-duplex, 20Mbps full-duplex; Fast Ethernet : 100Mbps half-duplex, 200Mbps full-duplex; Gigabit : 2000Mbps solo full-duplex. Infolink:
www.dlink.it

TOOL DI PROGETTAZIONE AUTOMATICA PER ALIMENTATORI DI POTENZA CONFIGURABILI NUOVO SISTEMA ESPERTO BASATO SU INTERNET
Milano, 30 agosto 2001 - Vicor ha introdotto VCAD (Vicor Configurable Automated Design), un tool di progettazione automatica brevettato che offre ai progettisti dei sistemi di potenza maggior flessibilità ed il controllo in tempo reale sul progetto e sull'assemblaggio delle loro soluzioni di alimentazione. VCAD è il risultato delle ricerche condotte da Vicor sui sistemi esperti tendenti a semplificare ed integrare i processi di progettazione, ordinazione e fabbricazione dei prodotti. Questo rivoluzionario prodotto destinato alla "customizzazione di massa" facilita una rapida risposta ad applicazioni uniche, fornendo ai progettisti la possibilità di esplorare una varietà di soluzioni che soddisfino i loro requisiti elettrici e meccanici. Inoltre, VCAD, in combinazione con un sistema proprietario di "computer integrated manufacturing" permette agli utenti di massimizzare il time to market dei loro prodotti. Con VCAD, i clienti possono scegliere fra diverse tensioni d'ingresso, configurazioni d'uscita, caratteristiche termiche, requisiti meccanici e sequenze opzionali di power-up/power-down. Questo permette di progettare soluzioni di alimentazione personalizzate con tempi e costi di sviluppo standard. VCAD è il cuore della famiglia Vicor VIPAC, un nuovo tipo di sistemi di potenza che sfrutta le più innovative tecnologie dei convertitori DC-DC di 2a Generazione e dei front-end modulari ed incorpora una nuova architettura di potenza anch'essa modulare. Disponibile in una varietà di tagli, VIPAC combina uno stadio di ingresso specifico per un'ampia varietà di applicazioni DC o AC con capacità di hold-up esterne, in modo da offrire una soluzione veloce, flessibile ed affidabile. La linea completa di soluzioni di potenza Vicor include convertitori DC-DC modulari ad alta densità, alimentatori di potenza configurabili e sistemi di potenza custom. Infolink:
www.vicr.com

FRESHBIT DISTRIBUISCE 12 NUOVE SCHEDE MADRI DFI
Milano, 30 agosto 2001 - Freshbit S.p.a. www.freshbit.it nuova società lombarda di distribuzione informatica in Italia ed Europa, annuncia un nuovo accordo di distribuzione con la taiwanese DFI www.dfi.com leader da oltre vent'anni nella produzione di schede madri. L¹accordo, che segue quello recentemente siglato con Neovo per i nuovi monitor, rientra nella strategia dell'azienda di ampliare qualitativamente l'offerta e generare un valore aggiunto per tutto il canale. Le mainboard DFI, riconosciute a livello mondiale per l¹alto contenuto tecnologico e l¹elevato rapporto prestazioni-prezzo, sono oggi un riferimento costante nella definizione dello standard competitivo delle schede madri. La gamma di prodotti DFI è esaustiva per ogni tipologia di utilizzo e coerente con la scelta di rivolgersi al mercato nella sua interezza. Inizialmente Freshbit distribuirà 12 nuovi modelli di schede madri DFI, compatibili con ogni tipo di processore, di cui: 4 modelli SOCKET A (processori Duron e Atlon Amd) che sono i modelli AM35EC, AK75EC, AK74EC e AK76SN; 7 modelli SOCKET 370 (processore Pentium 3 Intel) che sono CA63SN, CM33EC, CM35EC, CA64BN, CA64BC, CD70SC e CS65EC; 1 modello SOCKET 423 (processore Pentium 4 Intel). Principali caratteristiche tecniche: SOCKET A - Modello: AM35EC - Chipset: VIA KM133/686B - Socket: SOCKET A - Banchi Memoria: 2 Dimm - Memoria Totale: 1 Gb - PCI Ide: 4 Ata 100 - Audio Chip: AC 97 Codec - Video Chip: Savage4 - Seriali: 1 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - VGA: 1 x 15 - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 1 PCI, 1, ISA, 1 AMR - Bios: Award - Formato: micro ATX. Modello: AK75EC - Chipset: VIA KT133A/686B - Socket: SOCKET A - Banchi Memoria: 3 Dimm - Memoria Totale: 1,5 Gb - PCI Ide: 4 Ata 100 - Audio Chip: AC 97 Codec - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 5 PCI, 1 CNR - Bios: Award - Formato: ATX. Modello: AK74EC - Chipset: VIA KT133/686B - Socket: SOCKET A - Banchi Memoria: 3 Dimm - Memoria Totale: 1,5 Gb - PCI Ide: 4 Ata 100 - Audio Chip: AC 97 Codec - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 4 PCI, 1 AMR, 1 ISA - Bios: Award - Formato: ATX. Modello: AK76SN - Chipset: AMD 761/VIA 686B - Socket: SOCKET A - Banchi Memoria: 2 DDR - Memoria Totale: 2 Gb - PCI Ide: 4 Ata 100 - Audio Chip: AC 97 Codec - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 6 PCI - Bios: Award - Formato: ATX. SOCKET 370 - Modello: CA63SN - Chipset: VIA 693A/686A - Socket: S370 - Banchi Memoria: 3 Dimm - Memoria Totale: 1 Gb - PCI Ide: 4 Ata 66 - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Slot: 1 AGP, 4 PCI, 1 ISA - Bios: Award - Formato: ATX. Modello: CM33EC - Chipset: VIA PLE133/686B - Socket: S370 - Banchi Memoria: 2 Dimm - Memoria Totale: 1 Gb - PCI Ide: 4 Ata 100 - Audio Chip: AC 97 Codec- Video Chip: Trident 2D/3D - Seriali: 1 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - VGA: 1 x 15 - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 ISA, 3 PCI, 1 AMR - Bios: Award - Formato: micro ATX. Modello: CM35EC - Chipset: VIA PM133/686B - Socket: S370 - Banchi Memoria: 2 Dimm - Memoria Totale: 1 Gb - PCI Ide: 4 Ata 100 - Audio Chip: AC 97 Codec - Video Chip: Savage4 - Seriali: 1 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - VGA: 1 x 15 - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 3 PCI, 1 AMR - Bios: Award - Formato: micro ATX. Modello: CA64BN - Chipset: VIA 694x/686B - Socket: S370 - Banchi Memoria: 3 Dimm - Memoria Totale: 1 Gb - PCI Ide: 4 Ata 66 - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Slot: 1 AGP, 4 PCI, 1 ISA - Bios: Award - Formato: ATX. Modello: CA64BC - Chipset: VIA 694x/686B - Socket: S370 - Banchi Memoria: 3 Dimm - Memoria Totale: 1 Gb- PCI Ide: 4 Ata 66 - Audio Chip: AC 97 Codec - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 4 PCI, 1 ISA - Bios: Award - Formato: ATX. Modello: CD70SC - Chipset: VIA Apollo Pro 266/8233 - Socket: S370 - Banchi Memoria: 3 DDR - Memoria Totale: 3 Gb - PCI Ide: 4 Ata 66 - Audio Chip: AC 97 Codec - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 6 PCI, 1 CNR - Bios: Award - Formato: ATX. Modello: CS65EC - Chipset: I 815E - Socket: S370 - Banchi Memoria: 3 Dimm - Memoria Totale: 512 Mb - PCI Ide: 4 Ata 66 - Audio Chip: AC 97 Codec - Video Chip: Integrated 3D graphics with 133MHz DVMT - Seriali: 1 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - VGA: 1 x 15 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 5 PCI, 1 CNR - Bios: Award - Formato: ATX. SOCKET 423 - Modello: WT70EC - Chipset: Intel 850/ICH2 - Socket: S423 - Banchi Memoria: 4 RIMM - Memoria Totale: 2 Gb - PCI Ide: 4 Ata 66 - Audio Chip: AC 97 Codec - Seriali: 2 x 9 pin - Parallela: 1 x 25 pin - VGA: 1 x 15 pin - Usb: 2 - Tastiera: 1 ps2 - Mouse: 1 ps2 - Game: 1 x 15 pin - Audio: 3 Jacks - Slot: 1 AGP, 5 PCI, 1 CNR - Bios: Award - Formato: ATX

HITACHI RILASCIA LE PIÚ PICCOLE MEMORIE FLASH CSP DA 128 E DA 256-MBIT
Milano, 30 agosto 2001 - Hitachi ha annunciato l'uscita sul mercato delle più piccole memorie Chip Scale Package (CSP) FLASH AND-type. Le memorie HN29W12811BP-60 da 128-Mbit e HN29V25611ABP-50 da 256-Mbit sono caratterizzate da un footprint del 43% inferiore rispetto a quello dei dispositivi Thin Small Outline Package (TSOP) di Hitachi, risultando ideali per le applicazioni che richiedono ingombri ridotti. Questi dispositivi includono prodotti portatili come telefoni cellulari di terza generazione, lettori MP3, PDA e fotocamere digitali. Grazie alle ridotte dimesioni di tali memorie e', di conseguenza, possibile ridurre le dimensioni dei supporti di memoria non volatile con elevate capacita' di memorizzazione. A differenza di cio' che accadeva nel passato ora e' possibile controllare questi tipi di dispositivi via software, eliminando la necessita' di utilizzare controllori hardware aggiuntivi. Questo software è fornito sotto forma di sorgente in linguaggio C e quindi indipendente dal tipo di microprocessore utilizzato. Inoltre, viene fornito un kit di sviluppo AND flash memory che permette di semplificare il progetto del sistema embedded e ridurre i tempi di sviluppo. La simulazione del sistema può essere effettuata su un PC, rendendo possibile una valutazione della performance del sistema durante la fase di progettazione. La memoria flash AND-type a 256-Mbit utilizza un processo a 0.18µm per ottenere un chip di dimensioni ridotte. Questa memoria é fornita in package CSP a 72-pin di 11.26mm x 9.22mm ed opera ad una tensione tra 2.7V e 3.6V. Il modello a 128-Mbit è invece progettato per utilizzare un processo a 0.25µm ed opera ad una tensione che puo' variare tra 3.0V e 3.6V, utilizzando lo stesso package CSP a 72-pin della memoria flash a 256-Mbit. Il consumo e' estremamante ridotto per entrambi i dispositivi. La fornitura di campioni per i dispositivi da 128-Mbit è iniziata nel mese di luglio 2001, mentre quella del modello a 256-Mbit inizierà ad agosto 2001. Specifications Item 128-Mbit HN29W12811BP-60 256-Mbit HN29V25611ABP-50 Memory configuration 16 Mwords ( 8 bits 32 Mwords ( 8 bits Power supply voltage 3.0 V to 3.6 V 2.7 V to 3.6 V Reading First access 50(s Serial access 60ns 50ns Writing Unit 2,048 bytes Time 2.5ms 1ms Erasing Unit 2,048 bytes Time 1ms (typ.) Package 72-pin CSP Package dimensions 11.26 mm (typ.) ( 9.22 mm (typ.) ( 1.2 mm (max.)

ADD ON RINNOVA E COMPLETA L'OFFERTA DEI CABINET DI ANTEC CON MODELLI CAPACI DI RISPONDERE A OGNI ESIGENZA: DALLA WORKSTATION AL FILE SERVER
Milano, 30 agosto 2001- Add On presenta la nuova linea di cabinet realizzati da Antec e pensati per soddisfare ogni tipo di necessità operativa. I cabinet sono divisi in due principali linee: Solution Series e Performance Series. La gamma Solution Series è composta da due modelli KS 382 e KS 282 entrambi di tipo mini-tower. Questi case sono caratterizzati da un innovativo sistema che ne consente la facile apertura laterale e quindi il comodo assemblaggio delle componenti interne. KS 382 dispone di sette drive bay, mentre il modello KS 282 ne ospita sei, entrambi sono dotati di alimentatore ATX 2.03 da 250 watt. Si presenta più ampia la linea Performance Series che adotta un sistema di apertura decisamente comodo e semplice da manovrare grazie alla presenza di apposite maniglie. Si tratta di un impianto che consente di accedere a tutte le componenti del computer in modo rapido e agevole. I cabinet di questa famiglia dispongono di una dotazione molto ricca che comprende soluzioni potenti per il raffreddamento, meccanismi di chiusura a chiave per le versioni file server e di sistema per la rapida installazione e disintallazione dei dispositivi che occupano i drive bay. I modelli Antec della famiglia Performance Series comprendono le soluzioni workstation tower con le versioni SX 830 e SX 840; i file server di tipo Soho con i modelli SX 1030, SX 1040 e SX 1030b disponibili nei colori beige e nero; i tower a tutta altezza, o full tower, con l'unità SX 1240 e i cabinet per i file server di grandi dimensioni e alte prestazioni con i modelli SX 1480b e SX 1440b. I cabinet performance serie montano alimentatori intelligenti Smart Fan e possono ospitare Motherboard Pentium III e IV. Tutti i cabinet di Antec che Add On distribuisce in Italia sono costruiti con spessori delle componenti infrastrutturali pari a 0,8 millimetri capaci di garantire il massimo della stabilità in ogni situazione operativa. I prodotti della famiglie Solutions Series sono disponibili a partire da lire 200.000 (IVA inclusa) per il modello KS 382 mentre gli articoli della linea Performance Series saranno in vendita a partire dalle 400.000 lire (IVA inclusa) del SX 1030.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news