NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
15 FEBBRAIO 2002
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
LIONS:
EMERGENZA TRAUMA CRANICO CON LA PREVENZIONE SI RISPARMIANO 1.800 VITE E 1
MILIARDO E MEZZO DI EURO POZZECCO LANCIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
ALL'USO DEL CASCO
Milano, 15 febbraio 2002 - 7.300 morti, 600.000 feriti e 16.600 invalidi
permanenti; non si tratta di un bollettino di guerra ma dei dati relativi
all'incidenza del trauma cranico in Italia. Tecnicamente definito come una
lesione al cranio o al cervello dovuta ad una forza fisica esterna, il trauma
cranico rappresenta oggi in Italia e nel mondo la prima causa di morte per le
persone al di sotto dei 45 anni e la prima ragione di invalidità per i giovani
sotto i 25 anni. Un killer più spietato e silenzioso di droga e malattia, che
suscitano in genere un allarme sociale maggiore. I Lions Clubs italiani, da
sempre impegnati in iniziative di volontariato socio-umanitarie, hanno deciso di
non rimanere inerti davanti a questo scenario sconcertante e da due anni hanno
creato un comitato con il compito di monitorare le caratteristiche del fenomeno
e definire possibili azioni per prevenirlo o ridurne le conseguenze. Lo scorso
anno la lotta al trauma cranico è stata votata come impegno prioritario dai
48.000 Lions Italiani, e da questo mese prenderà il via una campagna di
prevenzione rivolta sia ai ragazzi che agli adulti, le cui iniziative sono state
oggi presentate nel corso di una conferenza stampa. Il dott. Sandro Feller,
Primario di Neuroriabilitazione dell'Ospedale Salvini di Garbagnate intervenuto
per presentare gli aspetti clinici del fenomeno, ha dichiarato che "il
trauma cranico è classificato come epidemia tra i giovani di sesso maschile dai
14 ai 34 anni, non si tratta tuttavia di una malattia vera e propria ma di
un'emergenza sociale cresciuta negli ultimi vent'anni insieme al fenomeno della
motorizzazione. In Italia nel 48% dei casi il trauma cranico è causato da
incidenti stradali. Proprio questa causa, fortemente connessa a fattori sociali
e personali, può essere ridotta fino al 50% grazie a campagne di prevenzione
che sensibilizzino automobilisti e motociclisti ad adottare tutti i possibili
dispositivi di sicurezza." Il 30 marzo 2000 è entrata in vigore la nuova
legge che ha reso obbligatorio l'uso del casco a tutti coloro che viaggino su
due ruote motorizzate, minorenni e maggiorenni. L'obbligo del casco ha permesso
di salvare in un anno 180 persone e di evitare 350 casi di invalidità grave,
con una riduzione complessiva di circa 8.000 ricoveri. Oggi il casco è adottato
da oltre il 95% dei motociclisti al centro e al nord, mentre al sud lo indossa
solo il 60%". Percentuali che hanno un significato vitale se si considera
che l'Istituto Superiore di Sanità ha stimato che a ogni aumento dell'1%
dell'uso del casco corrispondono 2 morti, 4 invalidi e 100 ricoveri per trauma
cranico in meno all'anno. Notevole sarebbe anche la riduzione dei costi socio
sanitari, che attualmente prevedono una spesa di 918.260,00 euro per ogni
decesso da trauma cranico e 209.683,00 euro per ogni invalido permanente. A
queste riflessioni si ispira la prima fase della campagna di sensibilizzazione,
che ha come obiettivo proprio l'incremento dell'uso del casco. L'iniziativa,
rivolta ai giovani tra i 14 e i 19 anni, consiste nella presentazione alle
scuole medie e superiori di tutta Italia di una videocassetta dall'alto impatto
emotivo intitolata "La vita non ha prezzo! Perché pagarla cara?",
realizzata in 16.000 copie grazie al contributo di Sony Italia. Attraverso
immagini semplici e un linguaggio diretto, il video mira a confutare le
principali motivazioni di rifiuto del casco da parte dei ragazzi, legate in gran
parte al giudizio degli amici. Oltre alle drammatiche conseguenze fisiche e
psichiche del trauma cranico, il video insiste sull'emarginazione sociale che
deriva dalla menomazione fisica. "Quando stai male davvero, nessuno ti
rimane vicino" è la drastica conclusione. Gianmarco Pozzecco, playmaker
della Metis Varese, spiegando i motivi che lo hanno spinto a fare da testimonial
all'iniziativa ha dichiarato: "il basket non è solo la mia grande
passione, è anche la mia professione, la salute ha quindi per me un'importanza
fondamentale. Questa consapevolezza mi porta a dare molta importanza a quei
piccoli accorgimenti, come l'uso del casco, che mi permettono di evitare
incidenti che potrebbero compromettere per sempre la mia carriera e la mia
stessa vita. Devo ammettere che, come tutti i motociclisti, ho avuto a volte la
tentazione di non mettermi il casco per assaporare a pieno la velocità, ma se
penso alle conseguenze che potrebbe avere questo capriccio sulla mia vita, sulla
mia professione e sulle persone che mi stanno vicino, mi verrebbe voglia di
indossare un casco anche nel corso di una partita, dove le cadute non
mancano." Pozzecco ha concluso il suo intervento con un messaggio rivolto
direttamente ai ragazzi: "mettetevelo in testa! Col casco si vince la
partita con la vita". Giuseppe Pajardi, Presidente dei Lions Clubs
Italiani, ha illustrato l'altra iniziativa rivolta al pubblico: un convegno
nazionale dal titolo 'Trauma cranico, prevenzione e aiuto al ritorno alla vita',
che si terrà il prossimo 23 febbraio a Milano, con l'alto patrocinio della
Presidenza della Repubblica. "Alla presenza dei Ministri Sirchia, Moratti e
Lunardi - ha annunciato Pajardi - i primari dei principali ospedali italiani, i
dirigenti dei servizi di Polizia Stradale e Municipale, i genitori di giovani
traumatizzati e alcuni testimonial si confronteranno per fare il punto sulla
realtà del trauma cranico in Italia e sui complessi problemi del post-coma e
del reinserimento in famiglia e nella società. Il convegno - ha proseguito
Pajardi - vuole essere una vera e propria 'Giornata del trauma cranico', un
punto di partenza per sottolineare l'importanza della collaborazione tra
Amministrazione Pubblica, Associazioni e famiglie nell'affrontare questa reale
emergenza. La volontà è che da questa campagna, oltre all'affermazione della
cultura del casco, partano iniziative concrete quali il finanziamento di nuovi
centri di riabilitazione (attualmente in Italia ce ne sono solo 23) e la
realizzazione di programmi di sostegno per le famiglie dei traumatizzati, spesso
abbandonate alla solitudine del loro dramma ".
TOM
CLANCY'S GHOST RECON ANCORA UNA VOLTA MIGLIOR GIOCO DELL'ANNO
Milano, 14 febbraio 2002 - Sviluppato da Red Storm Entertainment, società di
Ubi Soft, Tom Clancy's Ghost Recon è un gioco di guerra intenso e ricco
d'azione, in cui i giocatori controllano una squadra speciale delle Forze
Armate. PC Gamer ha conferito a Tom Clancy's Ghost Recon anche il titolo di
Migliore Audio, sostenendo che "in una tranquilla strada di urbana, è
possibile sentire il terribile rumore metallico del carro armato nemico, mentre
si avvicina da dietro l'angolo...". Tom Clancy's Ghost Recon è stato
recentemente nominato Gioco dell'Anno per PC da Ign.com, un sito web leader nel
campo dei giochi interattivi.
PRESENTAZIONE
GRATUITA PER IL CORSO DI BARMAN ORGANIZZATO DAL CENTRO PROFESSIONE FUTURO
Milano, 15 febbraio 2002 - Il 25 Febbraio 2002 il Centro Professione Futuro
offre la possibilità di partecipare gratuitamente alla presentazione del corso
di formazione professionale per Barman e Barmaid L' appuntamento, della durata
di un'ora, è previsto alle ore 19:00 presso il Jolly Hotel President in Largo
Augusto, 10 a Milano. Il settore del beverage richiede e ricerca sempre più
veri e preparati professionisti in grado di consigliare correttamente il genere
di consumazione più opportuna e di accontentare le molteplici richieste di una
clientela sempre più attenta. Per questa ragione il Centro Professione Futuro,
nato da un'idea di un pool di giovani imprenditori con una solida esperienza
maturata nel campo della formazione e grazie all'apporto di noti docenti
qualificati e specializzati, organizza in diverse località d'Italia corsi
pratici e teorici sulle tecniche della miscelazione. L'ingresso è libero ma è
gradita la prenotazione. Il Centro Professione Futuro, nato nel 1998 e diretto
da Alessandro Riboldi, organizza corsi di formazione. Attualmente si avvale
della collaborazione di alcuni tra i migliori professionisti presenti in Italia,
ognuno in grado, su tematiche diverse, di offrire agli oltre 3000 allievi
partecipanti ai propri corsi il proprio bagaglio di esperienze acquisite in anni
di lavoro sia in Italia che all'estero. Per informazioni sui corsi: Centro
Professione Futuro Info line 348 3001729
7°
CONFERENZA NAZIONALE DI ORGANIZZAZIONE SIROLO (AN) 2/3 MARZO 2002
Milano, 15 febbraio 2002 - Legge 266 (Legge Quadro sul Volontariato) Legge 328
(Riforma dell'Assistenza) la Legge 383 (Disciplina delle Associazioni di
Promozione Sociale). Testi che - accogliendo seppur parzialmente le richieste
fatte per anni dal terzo settore - riconoscono ed affermano un ruolo politico
importante del Volontariato. Basti pensare alla 328, già nell'art.1 indica: al
Punto 4: "Enti locali, Regioni, Stato .......... riconoscono ed agevolano
il ruolo ... delle organizzazioni di volontariato" e al Punto 5: "alla
gestione ed all'offerta dei servizi provvedono ..... in qualità di soggetti
attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi
.... organizzazioni di volontariato" Ciò ha comportato sia un aumento
degli impegni per il mondo del volontariato, che si trova ora di fronte ad una
complessità di servizi e di compiti da svolgere (dall'emergenza sociale alla
protezione civile) sia un modificazione positiva nel rapporto tra Volontariato
ed Istituzioni. In funzione di tali elementi l'Anpas si pone l'interrogativo se
l'attuale modello organizzativo sia ancora rispondente alle nuove responsabilità
che le leggi hanno dato ed ha avviato da alcuni mesi un percorso di riflessione
che ha toccato dall'interno tutte le 831 realtà associate. La Conferenza
Nazionale di Sirolo fa seguito a numerosi incontri interregionali ed è il punto
avanzato di un percorso che dovrà approdare ad un progetto di adeguamento delle
singole associazioni e, conseguentemente, dell'intera Anpas. Il programma
prevede la partecipazione del Consiglio, della Direzione e di tutte le strutture
organizzative - nazionali e regionali - dell'Anpas, di Anpas Solidarietà
Internazionale, dell'Units e della Copass, di rappresentanti degli Enti locali e
di numerosi relatori, tra cui Ugo Ascoli, Alceste Santuari e Emmanuele Pavolini.
Per informazioni : Francesco Canonico - Comitato Regionale Anpas Marche tel.
071-70252
SEMINARIO
SU : "FAMIGLIE, MATRIMONI, FEDI RELIGIOSE NELLA SOCIETÀ MULTIETNICA"
Roma, 15 febbraio 2002 - Il Centro Internazionale Studi Famiglia (Cisf)
dell'Associazione don Zilli promuove un seminario di studio su: "Famiglie,
matrimoni, fedi religiose nella società multietnica", Roma, mercoledì 13
marzo 2002, h. 9.30, presso la Sala Protomoteca - Campidoglio. Il seminario
prende spunto dal capitolo "La pluralità dei matrimoni dal punto di vista
religioso", di Silvio Ferrari, pubblicato nel "Settimo Rapporto Cisf
sulla famiglia in Italia" (P. Donati -a cura di-, Identità e varietà
dell'essere famiglia. Il fenomeno della "pluralizzazione", Edizioni
San Paolo, Cinisello Balsamo -MI-, 2001); durante i lavori verranno discusse le
sfide e le possibilità che la società italiana deve affrontare di fronte alla
crescente presenza di diverse culture, religioni, appartenenze etniche;
l'incontro è rivolto soprattutto agli operatori dei servizi socio-sanitari
pubblici e privati, del volontariato e della pastorale familiare. Il seminario
ha il Patrocinio del Comune di Roma,Assessorato alle Politiche Sociali e
Promozione della Salute. Per informazioni contattare la segreteria Cisf: tel.:
02.48.01.20.40 - fax: 02.48.00.99.38 e-mail: cisf@stpauls.it
Sito internet: www.cisf.it
IL
PALAZZO DEI FESTIVALS E DEI CONGRESSI MAGICO PROTAGONISTA DELLE MANIFESTAZIONI
DI CANNES
Milano, 15 febbraio 2002 - Situato di fronte al mare, sulla Croisette, il
Palazzo dei Festivals e dei Congressi, sede dei più prestigiosi incontri
internazionali, è a due passi dagli alberghi e dai palaces più famosi del
mondo. Si trova - in termini di capacità d'accoglienza in Francia - tra i
maggiori Palazzi Congressuali e delle Esposizioni Europee, davanti a Barcellona
e dopo Parigi. Ciò grazie allo spazio Espace Riviera, l'estensione del palazzo
ormai operativa dal 1999, che, composto da una rotonda di 2.600 mq che si
affaccia sul mare, è ideale per cene, cocktails e spettacoli; esso contiene una
hall espositiva di 3.900 mq, 8 sale di proiezione da 60 posti l'una e una
terrazza allestita in giardino per passeggiate. Il Palazzo dei Festival e dei
Congressi di Cannes offre una struttura eccezionale che risponde in maniera
ottimale a una domanda in continua crescita ed è diventato uno strumento
ineguagliabile grazie a una flessibilità che consente una moltitudine di
combinazioni di spazi espositivi e sale. Il Palazzo comprende cinque Auditorium
da 150 a 2.300 posti e 21 sale riunioni in grado di accogliere da 35 a 200
posti. Il Grand Auditorium, chiamato anche Auditorium Luis Lumière, noto nelle
cronache per essere la sede del Festival Internazionale del Cinema, è in grado
di accogliere 2.300 persone, mentre il Teatro Debussy ha una capacità di 1.000
posti. Il Salon des Ambassadeurs, con le sue vetrate e la terrazza aperta sulla
baia di Cannes, può accogliere 2.000 persone per un cocktail e 1.100 per un
pranzo.
MEDITERRANEAN
SEAFOOD EXHIBITION: UN MARE DI OPPORTUNITA' PER LA PESCA RIMINIFIERA E DBC, DAL
23 AL 27 FEBBRAIO
Milano, 15 febbraio 2002 - RiminiFiera e la statunitense DBC lanciano
Mediterranean Seafood Exhbition il 1° Salone Specializzato delle Tecnologie e
dei Prodotti della Pesca del Mediterraneo che si svolgerà in contemporanea alla
32a Mostra Internazionale dell'Alimentazione dal 23 al 27 febbraio nel Quartiere
Fieristico riminese e sarà inaugurata dal Sottosegretario per le Politiche
Agricole e Forestali, Paolo Scarpa Bonazza Buora. Mediterranean Seafood
Exhibition si pone come elemento trainante per il mercato ittico dei nostri
mari, creando un momento commerciale d'incontro fra operatori italiani e
operatori provenienti dai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L'obiettivo
primario è la valorizzazione del prodotto italiano delle nostre coste e la
creazione per le aziende del nostro paese dei presupposti promozionali necessari
per affrontare nuovi mercati e incrementare le esportazioni. La partnership tra
RiminiFiera e Dbc consente al Salone d'inserirsi immediatamente in un circuito
internazionale di valore. DBC con sede corporate nel nord degli Stati Uniti, a
Portland (Maine) e sedi operative a New Orleans, Seattle, Buenos Aires,
Singapore e Melbourne, è leader mondiale nel comparto ittico con 5
manifestazioni: l' "International Boston Seafood", l' "European
Seafood Exhibition" e il "Seafood Processing Europe" di
Bruxelles, l' "International West Coast Seafood Show" di Los Angeles,
e "Singapore Seafood Exposition". Rivolta esclusivamente al pubblico
specializzato, Mediterranean Seafood Exhibition coinvolge tutto il mondo della
pesca: pescatori, produttori, commercianti, e, in prospettiva anche le categorie
associative riferite alla Grande Distribuzione. Mediterranean Seafood Exhibition
si avvale della contestualizzazione nella Mia concentrata sui canali della
distribuzione e posta in un territorio dove la netta prevalenza della
ristorazione marinara apre ad un bacino di utenti di particolare interesse. La
manifestazione si svolgerà nel padiglione A5: qui troveranno spazio
commercianti (pesce italiano e d'importazione), produttori (pesca e
allevamento), associazioni di categoria, enti pubblici e di ricerca, aziende di
trasformazione (artigianali e industriali), aziende d'impiantistica per la
conservazione, il trasporto e il confezionamento, soggetti istituzionali e di
promozione del settore ittico. Un'area specifica sarà dedicata alla
presentazione della specie ittica caratterizzata da identità di origine. Tra
gli eventi collaterali, sabato 23 febbraio alle 12.00 la presentazione
dell'indagine commissionata da RiminiFiera e Federcoopesca ad ACNielsen "Il
cuore e la mente" sul pasto fuori casa con un particolare focus sul pesce;
e alle 15.00 il convegno della Regione Emilia Romagna in collaborazione con Agci
Pesca, A.p.i., Federcoopesca, Federpesca, Lega Pesca , Unci Pesca, Assoittica
Italia "Un pesce... di qualità da vendere". Domenica 24 febbraio alle
11.00 il convegno organizzato da Assoittici/Confesercenti "La filiera
ittica, una risorsa per l'Italia" sui temi della sicurezza nel settore
ittico, problematiche della tracciabilità, andamento dei consumi, rapporti con
la ristorazione. Lunedì 25 febbraio alle 10.00 "Il pesce di... Damocle"
1° Workshop nazionale riservato ai rappresentanti della produzione e della
distribuzione del comparto ittico.
PIATTO
D'ARTE IN 15 RISTORANTI 8 FEBBRAIO - 8 MARZO 2002 LA MANIFESTAZIONE CULTURALE
ARTE DA MANGIARE MANGIARE ARTE PROSEGUE E DOPO I CHIOSTRI DELL'UMANITARIA
Milano, 15 febbraio 2002 - L'iniziativa del Piatto d'Arte, arrivata alla sua 2°
edizione, promossa dalla stessa Associazione, con la collaborazione della
Accademia Italiana della Cucina, delegazione Milano International, ha come tema:
Acqua come Alimento ed Elemento Ambientale. Per un mese sara' possibile
degustare un Piatto d'Arte proposto dall'incontro di Artisti, Accademici e Chef
esperti che ispirandosi all'Acqua hanno creato piatti d'Autore a tema, prelibati
e fantasiosi, abbinati in ogni ristorante a delle opere uniche ed originali
create dagli Artisti ispirandosi all'Elemento Acqua. Il Piatto d'Arte e' un
evento unico perché non solo gastronomico, ma un appuntamento con l'Arte, in
una sinergia particolare tra Cultura e Cibo. Sono Coinvolti: Artisti e
Accademici con la lista dei Ristoranti: Artista: Paolo Barlusconi -
Accademici:Nicola Favia Maurizio Gatti e Claudio Ferrari Ristorante "La
Rampina" . San Giuliano Milanese - Mi 02.9833273; Artista: Giuliana Bellini
- Accademici:G. B. Spezia. Marco Almerigogna e Pietro Rutelli Ristorante
"Ape Piera", via Ludovico il Moro, 11 . Mi 02.89126060; Artista: Guido
Bertuzzi - Accademici:Giorgio Saini e Sandro Minghetti Ristorante Antica
Trattoria San Galdino Zero Surrigone - Mi 0294404334 ; Artista: Giovanni Canu -
Accademici:Giorgio Piga Serra, Carlo Pisacane e Vito Soavi Ristorante
"Trattoria Caneva", via Cenisio, 70 . Mi 02.33101352; Artista:Carmine
Caputo di Roccanova - Accademici: Renato Patetta e Nicola Barbera Ristorante
"La Cerba", via Orti,4 . Mi 02.5455475; Artista: Adriana Chiari -
Accademici: Roberto Gabbani e Gianni Delmatti Ristorante "Al
grattacielo", via Vittor Pisani, 6 . Mi 02.6697483; Artista: Athos Collura
- Accademici: Marisa Zipoli Jannacone e Andrea Cesari de Maria Ristorante
"al Giardinetto", via Tortona, 19 . Mi 02.8393807; Artista: Dino De
Simone - Accademici:Sergio Bortolotto e Leonardo Pagani Ristorante
"Galleria" Hotel Principe di Savoia, p.zza della Repubblica, 17. Mi
02.62301; Artista:Nicoletta Frigerio - Accademici: Giancarlo Trentini e Alberto
Tajana Ristorante "Al buon convento", corso Italia, 26 . Mi
02.86453546; Artista:Ruggero Maggi - Accademici: Michele Azzarello e Mario
Clemente Ristorante "Orti di Leonardo", via A. De Togni, 6/8 . Mi
02.4983197; Artista: Maria Micozzi - Accademici:Anna Mattioli - Luigi Moscheri
Ristorante "Don Carlos" Grand Hotel et de Milan, via Manzoni, 29 . Mi
02.723141; Artista:Francesca Petrolo - Accademici: Claudio Capsoni - Piero
Romano- Ristorante "Malavoglia", via Lecco, 4 . Mi 02.29531387;
Artista:Anna Santinello - Accademici: Luisa Mandelli e Giorgio d'Aquino
Ristorante "Il Sambuco" Hotel Hermitage, via Messina, 10 . Mi
02.33610333; Artista: Stefano Soddu - Accademici: Catello Sorrentino e Salvatore
Pascarelli Ristorante "I Matteoni", p.zza Cinque giornate, 6 . Mi
02.5463520; Artista: topylabrys - Accademici: Franco Barbieri Hermitte ed Enzo
Lo Scalzo Ristorante Joya, via Panfilo Castaldi,18 - Mi 02.29522124. Infolink: www.artedamangiare.com
www.accademiaitalianacucina.it
www.oliopepesale.com
LEE
INVITA AI MAGAZZINI GENERALI
Milano, 15 febbraio 2002 - Continua il viaggio di Lee nel mondo dei giovani. Lo
storico brand made in U.S.A. sponsorizza le serate ai Magazzini Generali, locale
di tendenza situato a Milano in via Pietrasanta, n. 14. Uno spazio ricavato dal
restauro di vecchi capannoni industriali, 2000 metri quadrati per folleggiare a
ritmo di musica. Dopo il successo legato alla sponsorizzazione del musical
"La Febbre del Sabato Sera", Lee continua a parlare al pubblico
giovane legando l'immagine del proprio brand ad un linguaggio diretto e
d'impatto immediato: la musica. La scelta dei Magazzini Generali risulta
vincente: oltre alla discoteca il locale offre infatti anche musica dal vivo,
serate a tema ed eventi culturali come mostre d'arte e rappresentazioni
teatrali. Uno spazio polifunzionale in perfetta sintonia con il carattere
eclettico del marchio Lee Jeans: un brand che non propone solo e semplicemente
un modo di vestire, ma invita i giovani a scoprire e sviluppare continuamente
nuovi interessi, affermando la propria identità giorno dopo giorno.
HOCKEY
IN LINE - CAMPIONATO SERIE A2 16 E 17 FEBBRAIO 2002 GIRONE A
GIRONE A
- 6a
giornata
|
Torino
|
Pista
Comunale - Via Trecate 46
|
Sabato
16.02.02 ore 19.30
|
PIANEZZA
– H.C. MONZA
|
Arbitro
: Scanacapra
di Pinerolo
|
|
Alessandria
|
Pista
Comunale - Via P. Sacco
|
Sabato
16.02.02 ore 21.00
|
H.
ALESSANDRIA -
ROLLER AM. MILANO
|
Arbitro
: Fermi di
Piacenza
|
|
Olgiate Olona
(Va)
|
Centro
Fam. Gerbone – Via Piave 84
|
Sabato
16.02.02 ore 20.30
|
UNDERTACKERS
- ZANZARE MERATE
|
Arbitro
: Biava
di Milano
|
|
Milano
|
Pista
del Lido – Piazzale Lotto 15
|
Domenica
17.02.02 ore 11.00
|
RHINOS
MILANO - SK. SAVONA
|
Arbitro
: Gastaldo
di Novi Ligure
|
|
|
|
|
|
GIRONE B
- 6a
giornata
|
Monza
(Mi)
|
Palestra
di Via Ardigò
|
Domenica
17.02.02 ore 18.00
|
ALL BLACKS
MONZA -
H.C. UDINE
|
Arbitro
: Giombetti
di Modena
|
|
Padova
|
Pista
Via Cardan – Zona Mortise
|
Sabato
16.02.02 ore 20.30
|
DIAVOLI
BR. VICENZA – ESTENSI FERRARA
|
Arbitro
: Gadaleta
M. di Venezia
|
|
Bassano
(Vi)
|
Palasport
- Cà Dolfin
|
Domenica
17.02.02 ore 17.00
|
ASIAGO
BYTE -
MARCA TREVIGIANA
|
Arbitro
: Battocchio
di Bassano
|
|
|
|
|
GIRONE C
- 2a
giornata
|
Lugo di Romagna (Ra)
|
Pista
Up and Down – Via Piratello 49
|
Domenica
17.02.02 ore 11.00
|
LIBERTAS FORLI’
– HOCKEY PINETO
|
Arbitro
: Cristiano
di Modena
|
|
San
Benedetto Ap
|
Pattin. Panfili
– Largo Marinai d’Italia
|
Domenica
17.02.02 ore 15.00
|
ROLLING
SHARKS -
FALCHI PARMA
|
Arbitro
: Strippoli
di Bari
|
|
Modena
|
Palasport
- Viale Molza
|
Sabato
16.02.02 ore 20.00
|
INVICTA
MODENA -
H. SAN BENEDETTO
|
Arbitro
: Lepore
di Modena
|
|
|
|
|
|
|
GIRONE D
- 6a
giornata
|
Arezzo
|
Palasport Le Caselle
- Via Golgi
|
Sabato
16.02.02 ore 21.00
|
H. IN LINE
AREZZO - H. ARICCIA
|
Arbitro
: Quarto di
Roma
|
|
Genzano (Roma)
|
Pista
Comunale – Via Garibaldi 67
|
Domenica 17.02.02 ore
15.00
|
BLACK EAGLES -
WILD BOARD GROSSETO
|
Arbitro
: Menga
di Monopoli
|
|
|
|
|
|
GIRONE E
- 2a
giornata
|
Taranto
|
Pattin. Salinella
– Via Lago di Garda
|
Domenica
17.02.02 ore 11.00
|
LE. DE.
TARANTO – AZZURRINA REGGIO CAL.
|
Arbitro
: Gadaleta
P. di Giovinazzo
|
|
Messina
|
Palatenda CEP –
SS 114 – Contesse
|
Domenica
17.02.02 ore 10.00
|
GENIUS
MILAZZO -
AQUILE MESSINA
|
Arbitro
: Sturniolo
di Messina
|
|
Siracusa
|
Pattinodromo – Via Zopiro
|
Sabato
16.02.02 ore 15.30
|
WILD BOYS
NOTO – BRACCOBALDO NAPOLI
|
Arbitro
: Boscarino
di Siracusa
|
MASTERCLASS
E INCONTRI MUSICALI 2002
Milano, 15 febbraio 2002 - Per il 2002 il Conservatorio di Musica "G.
Verdi" di Milano arricchisce i suoi corsi di studio coinvolgendo i maggiori
artisti internazionali in un ciclo di masterclass. I pianisti riceveranno
lezioni da Alexis Weissemberg. I cantanti da Renata Scotto, per i Lieder, da
Lidia Stix e per il repertorio contemporaneo da Luisa Castellani. I
clarinettisti, da Karl Leister e Anthony Pay. I flautisti da Peter-Lukas Graf e
gli oboisti da Han de Vries. I sassofonisti, da Fabrice Moretti a da Jean Marie
Londeix. I violinisti da Massimo Quarta, i violisti da Luigi Alberto Bianchi ed
i contrabbassisti da Franco Petracchi. I compositori da Luis de Pablo. La
formula di questi interventi è particolarmente varia. Carlo Maria Giulini terrà
la sua masterclass in direzione d'orchestra avvalendosi dell'Orchestra
Filarmonica del Conservatorio di Milano. Il pianista Bruno Canino e il
violoncellista Franco Rossi terranno lezioni a complessi strumentali da camera.
Dave Liebman terrà lezione a studenti di Jazz. L'etnomusicologo Marcello Sorce
Keller introdurrà alle lezioni che Orest e Taras Baran terranno sul bajan e il
cymbalom, strumenti tipici dell'Ucraina. La musica contemporanea sarà presente
con il Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli; e con l'esecuzione,
coordinata e presentata da Roberta Gottardi, di Harlekin di Stockhausen.
"Noi vogliamo che i nostri giovani possano avvicinarsi ai grandi interpreti
e, nello stesso tempo, farsi conoscere da loro. E' finito il tempo quando queste
esperienze potevano essere compiute solo nei conservatori stranieri o nelle
accademie private", afferma Guido Salvetti, direttore del Conservatorio di
Musica. Le Masterclass sono rivolte principalmente agli studenti iscritti ai
corsi triennali superiori e ai corsi post-diploma del Conservatorio milanese. In
caso di disponibilità di posti è possibile la partecipazione a pagamento, in
qualità di effettivi o di uditori, anche da parte di diplomati esterni di altri
Conservatori dietro presentazione di un curriculum e, nei casi indicati, con il
superamento di un'audizione preliminare. Nell'ambito delle iniziative "Il
Conservatorio per la città" e a conclusione delle masterclass, il
Conservatorio prevede anche per quest'anno, a fronte del successo delle
precedenti iniziative, una serie di Incontri Musicali a ingresso libero:
un'occasione e una grande opportunità per il pubblico milanese di dialogare e
conoscere da vicino i grandi musicisti. Tali incontri si terranno solitamente
(salvo solo poche eccezioni) il venerdì, alle 17.30 presso la Sala Puccini del
Conservatorio. Per informazioni relative alle iscrizioni per le masterclass si
prega di contattare la segreteria allievi dal lunedì al venerdì al telefono:
02-762110208 o al fax 02-76014814 o all'e-mail: conservm@conservatorio-milano.com
Per ulteriori informazioni su date e orari si prega consultare il sito: www.conservatorio-milano.com
o telefonare al 02-762110214 dal lunedì a venerdì dalle 11 alle 13.
SCI:
GRAN FONDO VAL CASIES 28/42 KM - APPUNTAMENTO IL 17 FEBBRAIO 2002 CON LA 19ª
EDIZIONE
Milano, 15 febbraio 2002 - Anche la 19ª edizione della Gran Fondo Val Casies,
nonostante l'inverno avaro di neve, verrà effettuata regolarmente, confermando
il primato di unica ski marathon italiana svoltasi senza soluzione di continuità
fin dalla prima edizione. Il ritmo delle iscrizioni degli ultimi giorni (quasi
3000 i visitatori del sito dell'ultima settimana!) si fa sempre più incalzante,
a fronte delle rassicurazioni della fattibilità della gara: ad oggi siamo sulle
medie delle ultime edizioni. L'innalzamento della temperatura della scorsa
settimana ha consigliato il Comitato Organizzatore a ridurre leggermente la
percorrenza delle due distanze -di norma 28 e 42 km-, per mantenere il tracciato
entro una zona più protetta dall'azione del sole. Per i prossimi giorni le
previsioni del servizio meteo della Provincia di Bolzano indicano comunque un
abbassamento della colonnina di mercurio e qualche leggera nevicata da giovedì,
a partire dai 1000 metri di quota. Il tracciato si presenta comunque ben
innevato, grazie ai riporti di neve programmata e ai 20 cm di neve fresca caduti
una decina di giorni fa, distribuiti su un sedime erboso che assicura un buon
risultato finale del fondo. La distanza corta passa a 25 km, mentre l'ultima
salita della distanza lunga arriverà fino alle porte di S.Maddalena con giro di
boa sostitutivo di quello classico collocato a S.Anna; la pista rientrerà verso
S.Martino e, prima di giungere al traguardo, doppierà l'area di partenza,
mantenendosi a bordo bosco lungo la sinistra orografica della valle, fino a
Planca di Sopra. Da qui, disegnando un anello, punterà nuovamente a Nord, per
terminare sulla consueta linea di arrivo di S.Martino, leggermente spostata
verso la piazza del paese, per garantire un'area più ampia. Rimangono dunque
assicurati 40 chilometri di percorrenza della distanza lunga, con larghezze
adeguate e qualità della neve. Fra i nomi eccellenti figurano: * Anna Santer,
vincitrice della Marcialonga 2002; * Maria Canins, 8 successi in Val Casies; *
Eugenia Bitchougova, tuttora detentrice del record femminile sulla 42 km; *
Guidina Dal Sasso, vincitrice dell'edizione '99; * Roberto De Zolt, primo nel
'97, iscritto ma comunque ancora incerto per la sua eventuale partecipazione
alla concomitante prova francese di Marathon Cup che quest'anno catalizza
l'intera squadra azzurra delle lunghe distanze affidata a Marco Selle; * Alois
Blassing, 6° alla Marcialonga 2002 e 15° ai Mondiali 2001 ; * Andrè Blatter,
campione austriaco 2002 della 50 km e recente vincitore della KoasaLauf. La
concomitanza con i Giochi olimpici e con una prova di Coppa Europa penalizza
quest'anno la partecipazione di altri nomi famosi annoverati nell'albo d'oro
della Gran Fondo Val Casies quali: Ole Einar Bjoerndalen, vincitore 2001 e
fresco oro olimpico nel biathlon 20 km, giunto inoltre 6° nella 30 km di fondo
americana; Michail Botvinov, primo in Casies nel '98 che ha appena conquistato
il bronzo nella 30 km di Salt Lake; Christian Zorzi, elemento di punta della
squadra azzurra impegnata nell'Olimpiade bianca 2002, sul gradino più alto
della Gran Fondo nel 1999. Sui mezzi d'informazione: * una sintesi di 30 minuti
della Gran Fondo Val Casies verrà trasmessa da Rai Sport Satellitare nella
giornata di giovedì 21 febbraio dalle ore 18.20; * un servizio verrà lanciato
a livello nazionale su Odeon TV lunedì 25 febbraio alle ore 24.00 e * sul
satellite Pro-Sat (11,623 verticale) dalle 18 alle 20 dello stesso giorno, nonché
su Video Bolzano alle 21,30 di giovedì 28 febbraio; * il videoservice è stato
inoltre richiesto da varie emittenti locali italiane che daranno vari spazi
nelle trasmissioni sportive a partire da domenica 17 sera e lungo l'intera
settimana del dopo gara. Inoltre, tutti gli iscritti della Gran Fondo Val Casies
2002 riceveranno a casa una copia de "Il Mattino dell'Alto Adige" con
la pubblicazione della classifica integrale.
UN
WEEK-END DI MOTORI, NEVE, MONDANITÀ A CORTINA PER GLI AMANTI DELLA JAGUAR. 15,
16, 17 FEBBRAIO A CORTINA D'AMPEZZO 3^ JAGUAR WINTER CUP E 6^ JAGUAR SKI CUP
Milano, 15 febbraio 2002 - JCars, Autoingros, JCollection, le Concessionarie
esclusive Jaguar per Veneto e Friuli Venezia Giulia, organizzano anche
quest'anno il week-end sulle nevi di Cortina per tutti gli appassionati e gli
amanti delle auto del prestigioso marchio inglese. Sarà un week-end all'insegna
dei motori, della neve, della mondanità. Si comincerà la mattina di Sabato 16
febbraio con la partenza dal Palazzo del Ghiaccio della Jaguar Winter Cup,
giunta alla terza edizione, suddivisa in 4 prove speciali di regolarità ed una
prova di abilità in circuito sulla neve a Col Gallina. I possessori di Jaguar
d'epoca e delle X-Type a trazione integrale si misureranno su percorsi innevati
e transiteranno per Rio Gere, Passo Tre Croci, Lago di Misurina, Carbonin,
Fiames, Col Gallina, Passo Giau. Domenica mattina 17 febbraio a Piè Merlo si
svolgerà la tradizionale gara di Slalom Gigante, 6° Trofeo "Jaguar Ski
Cup" con classifiche Fisi e premi per i jaguaristi. La collaborazione
tecnica è dello Sci Club 18. "I clienti Jaguar sono molto legati a Cortina
ed alle Dolomiti", dichiara Andrea Franzoi, l'imprenditore veneto che guida
il Gruppo delle Concessionarie Jaguar, "inoltre con la X-Type ci si può
veramente divertire perché è una vettura che in montagna dà il meglio di sè
grazie alle quattro ruote motrici. Da venerdì 8 a domenica 17 febbraio
esporremo le auto della gamma in Piazza a Cortina e presto presenteremo la nuova
Concessionaria esclusiva per il Triveneto Aston Martin"
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|