NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
21 FEBBRAIO 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
LINEE
AFFITTATE: APPROVATA L'OFFERTA WHOLESALE DI TELECOM ITALIA
Napoli, 21 febbraio 2002 - Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle
comunicazioni ha approvato ieri le condizioni economiche dell'offerta wholesale
di linee affittate (o circuiti diretti) presentate dalla società Telecom
Italia. Tale offerta è dedicata agli operatori licenziatari alternativi (Olo) e
ai fornitori di accesso ad Internet titolari di autorizzazione generale
(Internet Service Providers - Isp), che utilizzino almeno un nodo, un apparato,
o entrambi, di cui siano proprietari oppure abbiano disponibilità. La decisione
odierna segue all'approvazione della delibera n. 393/01/Cons, con la quale
l'Autorità ha stabilito l'obbligo, per Telecom Italia, di presentare un'offerta
wholesale di linee affittate, determinando le condizioni economiche sulla base
del principio del "retail-minus", sottraendo cioè dai prezzi
praticati al pubblico l'ammontare relativo ai costi di commercializzazione e di
gestione della clientela. In particolare, rispetto ai prezzi della
corrispondente offerta alla clientela finale, l'entità delle riduzioni
dell'offerta wholesale di linee affittate, approvata dall'Autorità dopo
un'attenta analisi e verifica dei dati forniti da Telecom Italia, è pari: al
10% per l'Offerta Standard e al 3% per l'Offerta Pianificata per i circuiti
diretti numerici; al 10% per i circuiti diretti analogici. "Questo
provvedimento molto atteso e sollecitato in particolare dagli Isp" - ha
chiarito il Commissario relatore Paola Manacorda - "è finalizzato ad
accrescere la competizione e l'offerta sia nel mercato della fornitura delle
linee affittate, sia, più in generale, nei mercati dei servizi di telefonia
vocale e di trasmissione dati. La decisione adottata contribuirà in modo
significativo alla diminuzione dei prezzi di un servizio intermedio che - come
più volte sottolineato anche dalla Commissione europea - rappresenta un
elemento fondamentale per la promozione della concorrenza anche sui servizi
finali".
PRINCIPIO
DI PARITÀ DI TRATTAMENTO: INVIATO SCHEMA DI PROVVEDIMENTO ALL'ANTITRUST
Napoli, 21 febbraio 2002 - L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha
approvato oggi lo schema di provvedimento relativo alle misure atte a garantire
la piena applicazione del principio di parità di trattamento tra gli operatori
fissi aventi notevole forza di mercato e in particolare tra Telecom Italia e gli
operatori concorrenti per quanto riguarda la fornitura di servizi intermedi. Il
Consiglio ha deciso di inviare lo schema del provvedimento all'Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato per un parere nelle materie di competenza.
IBM
PRESENTA SPDE, LA NUOVA INFRASTRUTTURA IT PER I GESTORI TELEFONICI E I SERVICE
PROVIDER
Cannes, 21 febbraio 2002 - Ibm ha annunciato ieri al 3Gsm World Congress,
l'introduzione di Spde (Service Provider Delivery Environment), la nuova
infrastruttura studiata per le esigenze specifiche dei gestori telefonici e dei
service provider. Grazie a Spde sarà possibile creare e commercializzare nuovi
servizi indipendentemente dalla rete wireless, wireline o Internet sottostante,
rendendoli accessibili da qualsiasi dispositivo informatico abilitato a ricevere
dati. Ciò permette di offrire nuovi servizi ai clienti in modo più veloce,
facile e a costi ridotti. "Gli operatori telefonici e i service provider
devono oggi affrontare due importanti sfide: rispondere in modo rapido ai
cambiamenti repentini della domanda e offrire all'utente un livello di servizio
impareggiabile", ha osservato Adel al-Saleh, General Manager, Ibm global
wireless e-business. "Spde consente di risolvere entrambi i problemi,
proponendo un'architettura aperta, flessibile, affidabile e scalabile".
Attraverso un approccio aperto di tipo hub-and-spoke, Spde consente la perfetta
integrazione di nuove funzionalità e processi con l'infrastruttura It
esistente. Se prima occorrevano mesi o anni per implementare un nuovo servizio,
il vantaggio più evidente di Spde è la riduzione dei tempi di sviluppo a poche
settimane o, addirittura, a pochi giorni. I service provider potranno così
rispondere rapidamente alle variazioni della domanda da parte dei clienti. Spde
supporta inoltre la creazione di nuove opportunità di business, permettendo
anche ai fornitori esterni di applicativi di gestire i servizi. L'infrastruttura
Spde è stata sviluppata presso i laboratori Ibm Network Innovation, grazie
anche alla collaborazione con altre aziende It, service provider e clienti. Le
capacità di integrazione di SPDE semplificano l'introduzione e la modifica di
contenuti, applicativi e servizi, nonché dei rispettivi processi di gestione
(tra cui, ad esempio, fatturazione, Customer Relationship Management,
provisioning, assurance, resource management). "I fornitori di servizi di
telecomunicazioni hanno bisogno di un'infrastruttura It solida che, oltre a
garantire scalabilità, disponibilità e sicurezza, sia sufficientemente
flessibile da interfacciare nuovi sistemi, supportando le variazioni di mercato
e l'introduzione di nuovi servizi", ha osservato Karl Whitelock, Stratecast
Partners program director, Oss competitive strategies and analysis. "La
proliferazione di nuovi dispositivi e canali di accesso obbliga i service
provider a costruire un ambiente indipendente da dispositivi e reti. Le
soluzioni come Ibm Spde hanno tutte le carte in regola per soddisfare queste
esigenze". I Service Provider Delivery Environment rappresenta
un'infrastruttura completa per la distribuzione e la gestione di contenuti e
applicativi. E' basata su standard aperti ed è compatibile con i protocolli
Parlay e Oma (Open Mobile Architecture) e con i principali standard Internet (Uddi,
Wsdl e Soap), essenziali per l'erogazione di servizi Web. Spde
integra Ibm WebSphere Application Server, WebSphere Everyplace, WebSphere Portal
e WebSphere Mq Integrator. Tutti
questi prodotti consentono di scrivere applicativi basati su Java e quindi
indipendenti dai sistemi hardware/software e facilmente integrabili con i
processi aziendali, abbassando i costi di sviluppo e velocizzando il
time-to-market. Far EasTone Communications (Fet), il maggior service provider
wireless di Taiwan, ha annunciato oggi la Common Service Platform (Csp), una
nuova architettura costruita su Ibm Spde. Grazie alla Csp, i clienti sono in
grado di accedere ai servizi di Fet tramite svariati canali, tra cui messaggi
Sms, dispositivi Wap e Gprs. Il principale vantaggio di Csp è la riduzione del
40% dei tempi di sviluppo applicativo, permettendo a Fet di accelerare
significativamente il time-to-market dei propri servizi e mantenere livelli di
qualità elevati. Csp integra anche un meccanismo per ripartire i ricavi
generati da Fet o dai fornitori esterni di applicazioni. L'introduzione di Spde
completa l'accordo tra Ibm e Ericsson annunciato ieri in occasione della
conferenza Ibm PartnerWorld tenutasi a San Francisco: il Developer Center for
Telecom and e-business di Ibm collaborerà con il Mobility World Center di
Ericsson per consentire lo sviluppo e il collaudo di applicazioni mobili
compatibili con qualsiasi rete telefonica. Infolink: http://www.ibm.com/industries/telecom
SYNCHROLOGIC
ENTRA A FAR PARTE DEL MICROSOFT MOBILITY PARTNER ADVISORY COUNCIL PARTNERSHIP
GLOBALE CHE GUIDA LE AZIENDE ALL'ADOZIONE DELLE PIATTAFORME MOBILI DI MICROSOFT
Milano, 21 febbraio 2002 - Synchrologic annuncia di esser stata designata membro
strategico del nuovo Mobility Partner Advisory Council (Mpac) di Microsoft
Corporation. Synchrologic è stata scelta grazie al suo forte impegno, alle
innovazioni e all'importante presenza nell'area del mobile per le aziende. Il
Mobility Partner Advisory Council, nato come divisione specializzata alla quale
appartengono i 5000 membri del Microsoft Mobility Solutions Partner Program, si
propone di ottimizzare il processo di partnership. In quanto membro strategico
di questa alleanza, Synchrologic otterrà numerosi vantaggi, che includono un
relationship manager dedicato, che seguirà la società nello sviluppo di una
strategia 'go-to-market' congiunta, un supporto specifico dal Microsoft
Consulting Services e potrà, inoltre, partecipare a delle azioni di
co-marketing che includono PR, eventi di settore, co-brand marketing e un
sostegno per lo sviluppo del business. "Abbiamo creato Mpa per promuovere
direttamente le attività di comunicazione con compagnie leader nel mercato
mobility" ha affermato Mary Rose Becker, Group Marketing Manager of
Mobility Partner Marketing Microsoft. "Synchrologic si è rivelato un
partner prezioso perché ha dimostrato ampiamente la sua abilità
nell'incrementare soluzioni aziendali per le piattaforme software mobile di
Microsoft. Per noi è un onore avere Synchrologic come membro del Mpac. Siamo
sicuri che questo accordo porterà benefici ad entrambe le società ed ai nostri
clienti comuni." "Synchrologic, fin dal tempo della sua fondazione,
sei anni fa, ha supportato con entusiasmo la piattaforma Microsoft" ha
sottolineato John Dancu, President and Coo Synchrologic. "Mpac realizzerà
una mappa guida che renderà disponibili strumenti migliori per supportare le
piattaforme Microsoft e fornire soluzioni mobili per i nostri clienti comuni.
Siamo certi di poter sviluppare il nostro accordo e di far crescere insieme il
mercato del mobile".
DA
ERICSSON E JUNIPER NETWORKS LA PRIMA SOLUZIONE DI INFRASTRUTTURA IP MOBILE
PRONTA PER GLI STANDARD 2.5 e 3G
Cannes, 21 febbraio 2002 - Ericsson e Juniper Networks (Nasdaq: Jnpr) hanno
annunciato una nuova soluzione Internet-oriented destinata agli operatori mobili
che desiderano passare dalle tradizionali reti voce ai servizi di nuova
generazione basati sugli standard 3G, sia 2.5 Gprs (General Packet Radio Service)
che 3G Wcdma (Wideband Code Division Multiple Access). La nuova piattaforma, già
adottata in Italia da Wind, è il primo gateway Ggsn (Gateway Gprs Support Node)
di classe carrier basato su router ad apparire sul mercato proponendosi come
elemento di rete essenziale per l'erogazione di servizi Internet mobili basati
su sistemi Wcdma per l'e-commerce, i giochi, la multimedialità e la
condivisione live delle applicazioni. Il nuovo Axb 250 06 Ggsn, sviluppato da
Ejn Mobile Ip con il codice J20 e commercializzato in esclusiva da Ericsson, è
basato sul router Internet Juniper Networks M20 e sull'applicazione Ggsn di
Ericsson. Un'importante realtà su scala europea come Wind, operatore
specializzato nei servizi di comunicazione integrati fisso-mobile-Internet, è
tra i primi clienti ad aver adottato il nuovo Ggsn. Wind ha scelto il nuovo Axb
Ggsn per la fiducia nella capacità dell'unità Axb 250 06 di supportare le
future esigenze di servizio e di traffico viste le sue comprovate
caratteristiche di prestazioni, scalabilità e QoS. Il nuovo Axb Ggsn è pronto
per la completa integrazione con la piattaforma Ip convergente di Wind, che già
si basa, tra le altre, su tecnologie Ericsson e Juniper Networks. Questa
iniziativa aiuterà Wind a proporre alla propria base di clienti servizi nuovi e
redditizi. Il nuovo Axb Ggsn rappresenta una soluzione scalabile adatta sia alle
reti Gprs che alle reti Wcdma e assiste gli operatori mobili nell'evoluzione
dalle reti voce Gsm alle nuove reti multimediali 3G. Grazie all'uniformità
delle funzionalità software di cui sono dotati tutti i router Juniper Networks
e alle caratteristiche della nuova applicazione Ggsn di Ericsson, gli operatori
possono ricavare importanti vantaggi in termini di scalabilità come, ad
esempio, la capacità di offrire in forma nativa nelle reti IP il nuovo standard
IPv6, che contempla aspetti quali i parametri QoS (Quality of Service) e
l'ampliamento dello spazio di indirizzamento Ip. L'Axb 250 06 Ggsn garantisce
prestazioni eccezionalmente elevate proprio perché basato su un router Internet
ampiamente collaudato ed apprezzato come l'unità Juniper M20. I benefici per
gli operatori di reti mobili sono immediati poichè il nuovo Axb Ggsn può
supportare migliaia di sessioni di accesso telefoniche e Internet contemporanee
alla velocità di 350.000 pacchetti al secondo attraverso qualunque dispositivo
IP. Servizi dati e voce ad alta velocità - Il nuovo Axb Ggsn supporta in forma
nativa elevate prestazioni di packet-forwarding e robuste capacità QoS
standard, incluso il supporto di DiffServ (Differentiated Services), Mpls (Multi-Protocol
Label Switching) e tutte le quattro classi di QoS 3Gpp R3: il risultato è il
primo Ggsn di classe carrier capace di gestire servizi dati multimediali ad alta
velocità come streaming video, giochi in tempo reale, videoconferenze e
condivisione live di applicazioni. Grazie alle sue sofisticate funzionalità di
routing, il nuovo Axb Ggsn aderisce a un design di piattaforma aperta
standardizzata capace di interfacciarsi direttamente con altri dispositivi IP.
Ciò significa, per esempio, che può funzionare come router periferico ad alta
velocità tra la rete mobile e Internet, senza necessità di procedere a un
ulteriore adattamento del traffico. Il nuovo Axb Ggsn può essere integrato
all'interno di dorsali di rete già esistenti; utilizzando la medesima
infrastruttura sia per Gprs/Wcdma che per altre tipologie di accesso IP, gli
operatori ottengono indiscutibili vantaggi in termini di facilità di deployment
e abbattimento del costo di possesso. Infolink: http://www.juniper.net
HIUGO
CON OPENWAVE AL GSM WORLD CONGRESS PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA LA M-CARD
Milano, 21 febbraio 2002 - Hiugo, fornitore di soluzioni multi-accesso, è stata
scelta da Openwave per sostenere e confermare le potenzialità della propria
piattaforma al Gsm World Congress. A Cannes dal 19 febbraio 2002 Hiugo presenterà
in antemprima l'ultimo servizio realizzato: le M-Cards, multi-access cards. In
linea con il proprio approccio multi-accesso, Hiugo integra e potenzia il suo
servizio delle cartoline, già disponibili via web, wap e sms, con nuove
opzioni: logo operatore, Ems (Enhanced Messaging Services), wall paper e
suoneria. Il nuovo servizio sarà mostrato presso lo stand di Openwave sui
telefoni di ultima generazione Trium Eclipse con schermo a colori. Le M-cards,
oltre ad essere ottimizzate per tutti i terminali sul mercato, esaltano le
funzionalità del nuovo browser (V4 e Gui V5) e del download fun della
piattaforma di Openwave. E' così possibile avere sul proprio cellulare
combinazioni sempre più sofisticate di giochi, loghi, suonerie in vista
dell'arrivo dei Mms (Multimedia Messaging Services).
NOKIA
LANCIA A CANNES DUE NUOVI PRODOTTI: IL NOKIA 8910, UN TELEFONO CELLULARE
RIVESTITO IN TITANIO DALLE FUNZIONALITÀ AVANZATE E IL NOKIA D211, LA PRIMA CARD
PHONE MULTIMODALE CHE CONIUGA GPRS, HSCSD E WIRELESS LAN§
Milano, 21 febbraio 2002 - Nokia ha annunciato ieri al 3Gsm World Congress di
Cannes un nuovo telefono cellulare, il Nokia 8910 e la prima Card Phone
multimodale, il Nokia D211. Il Nokia 8910 è un nuovo telefono cellulare della
categoria premium che coniuga raffinatezza, eleganza e funzionalità avanzate;
con un design unico per persone che apprezzano le cose più preziose della vita,
il Nokia 8910 unisce la meccanica e i materiali raffinati con il Gprs e le
funzioni Bluetooth. Il Nokia 8910 sarà disponibile durante il secondo trimestre
del 2002. Un tratto distintivo del design del Nokia 8910 è il suo rivestimento
in titanio. Con una forza leggera che dà al telefono quella finitura di alta
qualità, il Nokia 8910 è il primo telefono cellulare Nokia che utilizza il
titanio per la sua protezione esterna. Il design del Nokia 8910 ha anche un
nuovo e innovativo sistema di apertura che fa scivolare il telefono verso l'alto
rivelando i tasti cromati. La sua raffinata luce bianca illumina uno schermo ad
alta risoluzione che offre una chiarezza visuale eccezionale . Dotato di Wap (Wireless
Application Protocol) over Gprs (General Packet Radio Service) e di tecnologia
Bluetooth, il Nokia 8910 offre una veloce e facile connettività ai servizi
mobili. Bluetooth fornisce anche una migliore flessibilità dando agli utenti la
possibilità di comunicare, sincronizzare e condividere facilmente le
informazioni con altri dispositivi compatibili con Bluetooth. Altre
caratteristiche peculiari sono la memoria dinamica che alloca in modo
intelligente spazio nella rubrica fino a 500 categorie con nomi e numeri
multipli, suonerie personalizzate per identificare più facilmente il gruppo dei
chiamanti, comandi vocali, registrazione vocale e composizione del numero
telefonico che facilita la gestione delle telefonate. Il Nokia 8910 dispone
anche di una applicazione aggiuntiva del software Pc Suite che offre una
semplice sincronizzazione dei contatti, un calendario e una to-do list così
come una avanzata gestione dei profili e dei messaggi Sms dal Pc compatibile
dell'utente. Il Nokia 8910 ha anche le seguenti caratteristiche: uno screensaver
con la possibilità di mantenere il livello di batteria del telefono; un
elegante orologio analogico e digitale come "full display" nelle
opzioni dello screensaver; digitazione vocale, la possibilità di registrare per
tre minuti, comandi vocali (profili, segreteria vocale, registratore vocale,
infrarossi); call conference fino a 6 partecipanti; 4 giochi (Snowboarding,
Snake II, Bantumi, Pairs II); connettività IrDa e Bluetooth (connettività PC
per dati, fax e audio); Egsm 900/Gsm 1800, Gprs, Hscsd; talktime: fino a 4 ore;
tempo in standby: fino 300 ore; dimensioni: peso 110g, volume 83 cc. Il D211è
il primo prodotto che lega la tecnologia Gprs (General Packet Radio Service) ai
portatili e ai palmari. Piccolo ma potente, il Nokia D211 è una Card Phone
multimodale che offre accesso continuo a Internet nelle aree servite da Gprs,
Hscsd (High Speed Circuit Switched Data), e wireless Lan (Local Area Network).
Il prodotto sarà disponibile nella primavera del 2002. Il Nokia D211 è una
scelta perfetta per coloro che usano il pc portatile come strumento primario. La
scheda permette di mandare e ricevere e-mail, messaggi di testo e telefax, oltre
ad offrire, sempre tramite il pc portatile, accesso wireless a internet e
intranet. Inoltre il Nokia D211 è compatibile con una vasta gamma di apparecchi
portatili dotati di Pc card slot tipo II o III con una sufficiente capacita' di
potenza; opera negli ambienti Windows 98 Se, Me, 2000, Xp, Windows Ce 3.0 e
Linux. Nokia D211 è compatibile anche con le principali soluzioni Vpn (Virtual
Private Network) over Gprs e wireless Lan. Per gli utenti aziendali il Nokia
D211, insieme a Vpn, offre un accesso sicuro e affidabile alle informazioni
riservate dell'azienda. Le funzioni del Nokia D211 nelle reti Egsm 900/1800
all'interno di zone servite da Gprs, Hscsd e wireless Lan, e la tecnologia di
connessione e configurazione possono essere facilmente gestite dall'utente
attraverso l'interfaccia grafica. Il Nokia D211 ha una velocità di trasmissione
di dati pari a 40.2 kbit/s in ambiente Gprs, 43.2 kbit/s in ambiente Hscsd , e
11 Mbit/s in ambiente Lan wireless. Il Nokia D211 offre un'interfaccia wireless
Ieee802.11b WiFi che permette l'accesso al network.
TELECOM
ITALIA LAB E ARRAYCOMM INSIEME PER SOLUZIONI DI SMART ANTENNA NEI SISTEMI
CELLULARI DI TERZA GENERAZIONE
San Jose, Calif. 19 Febbraio, 2002 ArrayComm, Inc., annuncia la firma di un
accordo con la divisione System On Chip di Telecom Italia Lab (Tilab), la società
del Gruppo Telecom Italia per lo sviluppo dell'innovazione e di nuove soluzioni
tecnologiche per il mondo Ict. Le due società collaboreranno per permettere
agli operatori di poter servire un più vasto numero di clienti, garantendo una
migliore stabilità al servizio e una migliore qualità per i consumatori.
"Riteniamo vincente l'unione tra la tecnologia IntelliCell di ArrayComm e
le stazioni radiomobili progettate utilizzando le nostre tecnologie Viplibrary e
Viplatform(tm)- dice Luigi Licciardi, Direttore di System on Chip di Tilab -
"Questa sinergia offre ai costruttori Ic e Oem nuove architetture per
soluzioni 3G avanzate attrezzate con tecnologia smart antenna; in tal modo gli
operatori mobili potranno valutare l'impatto di queste soluzioni sulle
prestazioni della loro rete e sulla loro offerta di servizi avanzati". A
seguito di questo accordo, Tilab, tramite la sua divisione di System On Chip
Division, e ArrayComm si pongono insieme sul mercato per offrire ai rispettivi
clienti e partners la tecnologia IntelliCell di ArrayComm unita alla piattaforma
di simulazione system-level Viplatform(tm) e alla soluzione Intellectual
Properties Viplibrary di Tilab. La nuova metodologia di progettazione Tilab può
infatti integrare la tecnologia IntelliCell(r) nei modem delle stazioni radio
base di terza generazione, accelerando così l'adozione di soluzioni di smart
antenna all'interno degli attuali e futuri sistemi di rete cellulare. "La
divisione di System on Chip di Tilab è ben conosciuta per la sua efficiente
metodologia di progettazione di nuovi sistemi architetturali in Asic,
system-on-chip (SoC) e software integrato; inoltre la loro esperienza è
perfettamente complementare alla nostra soluzione IntelliCell per applicazioni
wireless 3G," dice Michael Callahan, Vicepresidente dei brevetti
tecnologici di ArrayComm. ArrayComm e Tilab stanno inoltre valutando di
integrare la tecnologia IntelliCell adaptive antenna all'interno degli ambienti
di simulazione Ip di Tilab.
TIM
LANCIA IL NUOVO SERVIZIO "WAP PUSH" E I GOAL ARRIVANO SUL TELEFONINO
Roma, 21 febbraio 2002 Tim (Gruppo Telecom Italia) lancia, primo operatore
mobile al mondo, il servizio "Wap Push" negli M-Services, i servizi di
nuova generazione che rivoluzionano il mondo della messaggistica via rete
mobile. Il servizio "Wap Push" funziona in maniera semplice: si riceve
un Sms che annuncia una notizia con la possibilita' di approfondire
l'informazione. Per saperne di piu', basta la pressione di un tasto per attivare
un collegamento diretto alla pagina Wap che fornisce l'approfondimento della
notizia ricevuta e passare dal messaggio Sms alla navigazione Wap. In questo
modo e' possibile, per esempio per una notizia di "Calcio", sapere non
solo se la squadra del cuore ha segnato un goal, ma anche leggere il commento
delle azioni vincenti. Con il "Wap Push" sara' anche tra breve
possibile vedere le foto e le immagini fornite dall'Ansa relative alla notizia
richiesta, direttamente sul display del telefonino. Per usare il "Wap
Push" basta avere un cellulare M-Services. Gli M-Services - i nuovi
telefonini in grado di supportare servizi multimediali avanzati offerti da Tim -
hanno gia' ottenuto un grande successo: nella campagna di Natale 2001, infatti,
Tim ha venduto 1 milione e 200 mila cellulari M-Services, mentre circa 23 mila
sono state le foto scaricate dal web con l'M-Service "Photo Album". I
servizi Wap Push sono realizzati in collaborazione con Acotel, da sempre partner
di Tim nei servizi di informazione via Sms e via Wap, e con Ansa. Tim ed Acotel
inoltre lanceranno a breve nuovi servizi come F1 per seguire in tempo reale le
gare del campionato di Formula 1, avere le ultime notizie sul Cinema ed altri
ancora. Tim offrira' i notiziari di Ansa in Wap Push con le notizie "Top
News", "Italia", "Economia", "Dal Mondo",
"Sport", "Internet", "Scienze e Tecnologia",
"Costume" e "Cultura". La collaborazione con Acotel offre ai
clienti Tim, oltre alle varie categorie di"News", anche i servizi
"Sport", con le informazioni in tempo reale sui risultati di Calcio e
Formula 1, "Mib", con le quotazioni di borsa e "Astri", con
l'oroscopo di Paolo Fox. Tutti i telefonini M-Services sono predisposti per
ricevere messaggi "Wap Push", ed e' possibile scegliere i servizi dal
sito Wap i-Tim, entrando nella categoria m.s (M-Services) e cliccando su 'Wap
Push', oppure inviando un Sms con "MS" al numero 44123. I servizi Wap
Push sono gratuiti fino al 20 marzo 2002. "Con il Wap Push - ha dichiarato
Mauro Sentinelli, Direttore Generale di Tim - Tim offre la tecnologia M-Services
per sviluppare la nuova generazione di trasmissione dati via cellulare. Tim
realizza con il Wap Push le potenzialita' delle reti Gprs che offrono servizi di
messaggistica completi di testo immagini e musica. Con la pressione di un tasto
e' possibile passare con la massima semplicita' dal Sms alla navigazione Wap".
"Il Gruppo Ansa compie, con la fornitura dei contenuti per il Wap Push di
Tim, un ulteriore passo nell'innovazione, sempre piu' caratterizzata dalla
convergenza tra qualita' dell'informazione e nuove tecnologie" ha
dichiarato Giuseppe Cerbone, Amministratore Delegato di Ansa e Ansaweb .
"Ansa - ha aggiunto Cerbone - azienda prima in Italia nell'uso di Internet
come mezzo e leader nella fornitura di notizie in formato Short Messages,
rafforza cosi' la sua presenza sui new media e punta allo sviluppo di nuovi
prodotti multimediali per i mercati del digitale e della banda larga".
"L'ormai storica e sempre piu' stretta collaborazione tra Tim ed Acotel -
ha affermato Claudio Carnevale, Presidente di Acotel - anche in questa occasione
ha dato i suoi frutti positivi permettendoci, ancora una volta, di essere primi
insieme a Tim nell'offerta di nuovi servizi. Il risultato delle competenze
specifiche delle due Aziende unito alla disponibilita' della tecnologia
M-Services, permettera' ai clienti Tim un piacevole quanto utile salto nel
futuro dei servizi multimediali". Dalla homepage Wap i-Tim si possono anche
scaricare nuove suonerie e immagini entrando nell'area M-Services (m.s) e
selezionando la voce "Wallpaper" o "Screensaver".
MOBILEWAY
E SIEMENS VINCONO LA SFIDA SMS2002 LA VERSIONE DI 'BATTLEMAIL KUNGFU' PER
TELEFONINO È STATA ELETTA "BEST PRACTICE IN CONSUMER APPLICATION"
Milano, 21 febbraio 2002 - Mobileway, fornitore leader mondiale nella gestione
delle transazioni dei dati via mobile in tutto il mondo e Siemens Mobile Phones,
leader globale nella produzione di telefoni mobili, hanno annunciato il loro
trionfo congiunto al SMS2002 awards che si è svolto nel Regno Unito, il 14
febbraio scorso presso Olympia 2. Le due aziende hanno ottenuto il
riconoscimento di 'Best Practice in Consumer Application' per la versione mobile
del gioco 'BattleMail KungFu' lanciata nell'autunno 2001. Il gioco BattleMail
KungFu, che conta 840,000 utenti nella versione web-based, è stato sviluppato
per i telefoni C45, di Siemens permettendo potenzialmente a 200 milioni di
utenti di identificarsi in uno dei personaggi e di impostare i propri calci e le
mosse di karate grazie alla trasmissione in tempo reale di SMS utilizzando la
piattaforma tecnologica di Mobileway. BattleMail KungFu, la prima applicazione
basata sul principio del revenue sharing, è in grado di ripartire i ricavi tra
le diverse parti coinvolte nella realizzazione del servizio (gli operatori
mobili, Siemens, Mobileway e Battlemail.com) inaugurando nuovi canali di reddito
per sviluppare servizi di qualità utilizzando le tecnologie di successo in
questo momento. Attualmente, Mobileway opera grazie a un network unico al mondo
basato su connessioni dirette con 88 operatori a livello globale. Grazie a
questi accordi, da un unico punto di accesso, è possibile raggiungere più del
90% degli utenti mobili nel mondo, ponendo le premesse per realizzare le
prossime applicazioni per gli utenti mobili consumer. "E' davvero una
grande soddisfazione vedere riconosciuto il valore dell'applicazione sviluppata
per realizzare il gioco Mobile BattleMail KungFu. Si tratta della prima vera
applicazione globale basata su Sms e sul concetto del revenue sharing, un caso
esemplare per dimostrare la potenza e la facilità di accesso offerta dalla
trasmissione dei dati via mobile", ha affermato Francesco Fiandra, Managing
Director di Mobileway in Italia. "La tecnologia degli Sms ha registrato
un'enorme crescita in tutto il mondo, con un incremento del volume di traffico
di mese in mese. Oggi Mobileway può offrire un servizio assolutamente unico per
raggiungere gli utenti mobili in tutto il mondo; un'impresa resa possibile da
contratti bilaterali con 88 operatori. Il successo di giochi come BattleMail
KungFu è il risultato della sintesi vincente tra un'infrastruttura che permette
di inviare fluentemente i messaggi e un modello di business in grado di generare
reddito ai creatori del contenuto. Siamo fieri del fatto che sia stato
riconosciuto l'impegno congiunto di Siemens e Mobileway ". BattleMail
KungFu, nomination ai Bafta -award nel 2001, ha attratto l'attenzione di tutto
il settore dei new media e, dal momento della sua introduzione, sono state
lanciate più di 20,000 sfide sulle reti mobili , senza limiti imposti dai
confini e dalle diverse nazionalità.
CONFERENZA
STAMPA DEL CUSTOMER MANAGEMENT FORUM SUL BENCHMARKING 2002: IL WEB SEMPRE PIÙ
PRESENTE NELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE, MA ANCORA LIMITATA LA MATURITÀ DELLE
IMPRESE ITALIANE SUL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
Milano, 21 febbraio 202 - Il giorno 25 Febbraio 2002 si terrà a Milano alle
11.00 presso la sede di Irso-Butera e Partners (Piazza Giovine Italia, 3;
telefono 02-48016162) la conferenza stampa per la presentazione dei risultati
del Benchmarking 2002 "Gestire il cliente nella net economy" del
Customer Management Forum, un progetto di ricerca, innovazione e comunicazione
su Crm e Contact Center in Italia, promosso in collaborazione con Omnitel
Vodafone, Inps, Answer e Knowledge Stones (Gruppo Aisoftw@re). In occasione
della conferenza stampa verranno illustrati - in anteprima alla loro
presentazione al convegno annuale che si tiene il 27 e il 28 febbraio a Roma
presso l'Inps (convegno promosso sul sito dedicato all'e-government del
Ministero dell'Innovazione:http://www.pianoegov.it/ - i risultati del
benchmarking 2002 "Gestire il cliente nella Net-Economy" a cui hanno
partecipato oltre cento Aziende ed Enti italiani, ovvero il 26% dei Contact
Center italiani.
PRIMO
WORKSHOP SULLA SCRITTURA PROFESSIONALE ON LINE A SESTO SAN GIOVANNI
Sesto San Giovanni, 21 febbraio 2002 - Approfondire le tecniche di scrittura
wireless content e quelle relative ai contenuti per siti web dinamici e
interattivi. E' questo l'obiettivo del primo workshop sulla scrittura
professionale on line che Genesio - Istituto Nuove Tecnologie ha organizzato per
il prossimo mese e che si svolgerà presso l'incubatore Officina Multimediale
Concordia di Sesto San Giovanni. La necessità di offrire uno strumento
formativo nuovo, capace di soddisfare tanto gli studenti desiderosi di
aggiornamento quanto le imprese dell'area milanese in cerca di personale
qualificato, è alla base del workshop. L'innovatività metodologica del
training on the job è il punto di forza dell'accordo tra Genesio - Istituto
Nuove Tecnologie, la prima scuola interamente dedicata all'approfondimento del
digitale, nata dalla trentennale esperienza dell'Istituto Europeo di Design, e
l'OMC, primo incubatore multimediale italiano, voluto da Agenzia Sviluppo Nord
Milano per supportare la crescita sul territorio di start up della net economy
www.asnm.com Gli studenti, a cui sarà richiesta una conoscenza basilare di web
writing, si cimenteranno direttamente con progetti wireless, in corso d'opera
presso alcune imprese dell'incubatore Omc. In particolare collaboreranno con
Ciao.com, il portale del consumatore www.it.ciao.com Piramide.net, una società
specializzata in Secure Smart Store www.piramidenet.it Prosis, una srl che opera
nella creazione di sistemi territoriali e gestionali integrati www.prosis.it
Kemen, impresa creatrice di soluzioni web-oriented www.kemen.it "Training
di scrittura on-line" è un corso di 90 ore, di cui 30 di teoria e 60 di
training, che inizierà il 22 marzo 2002. Si rivolge a chi ha già frequentato
corsi di web writing e al mondo professionale. Durante il tirocinio i corsisti
saranno direttamente responsabili della parte content di un prodotto web e/o
wireless e, con il supporto del docente e del personale dell'azienda,
parteciperanno alla fase di pianificazione, alle riunioni con i clienti, alla
realizzazione del prodotto e al suo monitoraggio. Per informazioni: www.genesio.org
CONCORSO
EUROPEO I GIOVANI E LE SCIENZE
Milano, 21 febbraio 2002 - Tre primi premi da 5mila euro (circa dieci milioni di
lire) , tre secondi premi da 3mila euro (circa sei milioni di lire); tre terzi
premi da 1.500 euro (circa tre milioni di lire), e molti riconoscimenti di
tirocinio presso primarie istituzioni scientifiche, oltre a 120 euro che tutti i
partecipanti alla selezione europea: sono questi solo alcuni dei cospicui e
prestigiosi riconoscimenti del concorso europeo I giovani e le scienze, promosso
dalla Commissione europea. Entro il 5 aprile 2002 gli studenti delle scuole
secondarie e delle università possono fare domanda e candidarsi inviando un
elaborato, una ricerca, un prototipo. "Non occorre essere dei veri e propri
geni," spiega Alberto Pieri, segretario generale della Fast, federazione
delle associazioni scientifiche e tecniche, che gestisce l'edizione italiana del
concorso,"studenti e professori , se avete un'idea, un progetto innovativo
nel cassetto o avete svolto o volete elaborare una ricerca particolare su un
argomento (ambiente, letteratura, chimica, etc) potete sottoporli alla selezione
e partecipare all'edizione italiana del concorso dell'Unione europea I giovani e
le scienze. Abbiamo avuto l'adesione di diverse scuole nelle edizioni
precedenti, ma rispetto ad altri Paesi europei , occorrerebbe incrementare
l'interesse delle scuole per un'iniziativa europea di tale elevata qualità: è
sicuramente il concorso per le scuole più importante nell'Unione, coinvolge
oltre 35 Stati, è collegato a centinaia di premi anche internazionali".
Possono fare domanda singoli o gruppi di tre studenti di età compresa tra i 15
e i 20 anni , e presentare alla selezione lavori originali, prototipi, progetti
, relazioni su temi nei più vari settori dall'astronomia, alla fisica, alla
matematica, all'informatica, etc. Per informazioni e iscrizioni, occorre
contattare la Fast, federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, p.le
Morandi 2 Milano www.fast.mi.it tel 0277790305
PREMIO
IST
Milano, 21 febbraio 2002 - Si chiama Premio europeo per le tecnologie
dell'informazione . Possono parteciparvi entro il 15 maggio 2002 tutte le
aziende con progetti e prototipi innovativi . E' un premio europeo molto
prestigioso : elargisce 5mila euro a venti vincitori, 200mila euro a tre super
finalisti scelti tra i venti migliori progetti. E' giunto alla sua ottava
edizione. L' European IST Prize è promosso dalla Commissione europea e la
prossima premiazione si terrà a Copenhagen il 4-6 novembre all'interno di una
esposizione fieristica e una serie di workshop sull'innovazione in Europa. Il
premio è gestito da Euro-Case e per l'Italia occorre rivolgersi alla Fast,
federazione delle associazioni scientifiche e tecniche. I vincitori
dell'edizione 2001 sono stati , tra gli altri, la ditta Eco-Dan danese con un
sistema computerizzato applicabile a macchinari tra cui anche trattori, la Mison
, norvegese, che ha presentato un apparato ad ultrasuoni che agevola la
chirurgia, la società francese Virtull, con lo sviluppo di una particolare
piattaforma interattiva per utilizzi grafici a tre dimensioni. A chi rivolgersi:
Fast , federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, p.le Morandi 2 -
20121 Milano tel 0277790300 fax 02782485 e-mail fast@fast.mi.it
oppure Euro-CASE -28, Rue Saint DominiqueF-75007 Parigi -Tel. 0033 1 53 59 5340
Fax 0033 1 53 59 5341 Sito Internet http://www.it-prize.org
MONDADORI
MULTICENTER SARA' IL PRIMO AIRPORT CENTER ITALIANO
Milano, 21 febbraio 2002 - Venerdì 22 febbraio presso il Mondadori Multicenter
di via Marghera, 28 a Milano sarà inaugurato il primo Airport Center italiano.
Da venerdi sarà infatti possibile, all'interno del multicenter, collegarsi alla
rete e al web wireless grazie ad Airport(r) di Apple. I clienti del Mondadori
Multicenter potranno liberamente collegarsi con i propri computer portatili
Apple o potranno usufruire dei computer messi a disposizione dal Mondadori
Multicenter per sperimentare la libertà e la semplicità di questa
rivoluzionaria soluzione ideale per la casa, la scuola o l'ufficio. Basata sullo
standard industriale Ieee 802.11b, la soluzione wireless networking AirPort è
formata dalla AirPort Base Station, dalla scheda AirPort e dal software AirPort
e consente fino a 50 utenti di condividere la medesima Base Station ad un raggio
di distanza di 45 metri. La presentazione avrà inizio alle ore 18.30 con
l'introduzione di Andrea Tolin, Retail Sales Manager di Apple Italia e seguirà
la presentazione dell'Airport Center. Al termine della presentazione, sarà
possibile intervistare i manager di Apple e brindare insieme al primo Airport
Center italiano.
INDAGINE
RETRIBUTIVA ASSINTEL 2002
Milano, 21 febbraio 2002 - Parte il 25 Febbraio l'Indagine Retributiva Assintel
2002, giunta ormai alla sua 12° edizione, che analizzerà le tendenze e le
evoluzioni nel mercato del lavoro e fornirà le tariffe professionali del
settore ICT. Le aziende avranno tempo fino al 29 Marzo 2002 per inserire via web
i propri dati nella sezione del sito Assintel riservata all'indagine. I
risultati verranno annunciati il 10 Aprile 2002 e pubblicati sul sito
dell'Associazione, dove sarà possibile consultare anche le Tariffe
Professionali delle più importanti figure tecniche e manageriali specifiche del
settore. Infolink: www.assintel.it
MILANO
PER ME: LANCIO DI UN NUOVO PORTALE DELL'ASSESSORATO AL TURISMO NEL CORSO DELLA
BIT 2002
Milano, 21 febbraio 2002 - Si è inaugurata ieri a Milano la Bit - Borsa
Internazionale del Turismo -evento che richiama annualmente a Milano un numero
considerevole di turisti provenienti da varie parti del mondo. Come noto a tutti
il turismo ha subito nel corso dell'ultimo semestre dei grossi contraccolpi a
causa della tragedia americana dello scorso 11 settembre e delle conseguenze che
ne sono derivate. Al fine di rivitalizzare il settore l'Assessorato al Turismo
del Comune di Milano ha istituzionalizzato il Tavolo del Turismo cui prendono
parte i massimi esponenti del settore. Dall'incontro dei rappresentanti di Apt,
Touring Club Italiano, Fiera Milano, Assolombarda, Agis., Unione Commercio,
Associazione Albergatori, Epam, Camera di Commercio sono emerse una serie di
proposte che si sono tramutate in iniziative in corso di svolgimento nelle
giornate di durata della manifestazione. Presso lostand Comune di Milano -
Padiglione 19/stand C08-010 è avvenuta la presentazione ufficiale alla stampa
di "Milano perMe" - il portale del turismo per la città di Milano
www.turismo.comune.milano.it realizzato in collaborazione con Oracle -
multinazionale del settore informatico. Obiettivo del portale è fornire un
servizio capace di orientare il cittadino, il turista e l'operatore, creare un
prodotto di alta qualità dal punto di vista informativo, facilmente fruibile,
dalla grafica intuitiva e accattivante e dall'immagine riconoscibile.
"Collaborare alla creazione di Milano perMe è stata un'esperienza molto
positiva e ha rappresentato una vera sfida per Oracle- afferma Carmelo Leonardis,
responsabile Public Services & Financials di Oracle -"Milano per Me
rappresenta, infatti, una soluzione tecnologica innovativa, in sintonia con lo
spirito di questa città, in grado di rispondere in modo esauriente ad ogni
richiesta, curiosità, in/brinazione del visitatore nazionale ed
internazionale". Ma il portale non è solo questo: Milano per Me ha
un'importanza strategica, facilita la creazione e gestione attiva di strumenti
di comunicazione multimediale anche da parte delle amministrazioni comunali che
devono sempre più confrontarsi con concetti di competitività e globalizzazione.
Concetti che diventano basilari in un settore come il turismo dove la tecnologia
rappresenta uno strumento fondamentale per comunicare e rendere le informazioni
facilmente accessibili ovunque e a chiunque.
LA
FIRMA DIGITALE NEL SETTORE FINANZIARIO:ASPETTI GIURIDICI ED OPERATIVI NEL
SEMINARIO DI MILANO E ROMA ORGANIZZATO DA EUCLIDE ACTIVE TRAINING, DIVISIONE DI
SOFTEC SPA, GRUPPO DADA.
Milano, 21 febbraio 2002 - L'uso sempre più massiccio dei documenti non
cartacei comporta notevoli cambiamenti e nuove opportunità nel settore delle
attività negoziali tra privati ed enti, istituti finanziari e pubblica
amministrazione. Il passaggio dal documento cartaceo a quello informatico
produce necessariamente conseguenze giuridiche di notevole portata. Questo è il
tema che verrà trattato nel seminario organizzato da Euclide Active Training a
Milano il 7-8 marzo 2002 allo StarHotel Splendido e a Roma il 18-19 aprile 2002
allo StarHotel Metropole. Il seminario è rivolto principalmente a Responsabili
ed addetti Servizio Marketing, Legale, Organizzazione e Sicurezza di banche,
assicurazioni e società finanziarie. Il programma toccherà sia aspetti tecnici
(cosa è e come funziona la firma digitale, i sistemi crittografici moderni,
simmetrico ed asimmetrico, esperienze bancarie nell'uso della firma digitale)
che giuridici (la disciplina normativa della firma digitale, la scrittura
privata digitale, i certificati digitali nel settore bancario ed assicurativo.
Condurranno il seminario il Dott. Piero Bucci della Banca Antonveneta, esperto
C.E programma Ist, membro Acm e Aica, e l'Avv. Lucio Ghia, titolare di Studi
Legali a Roma, Milano e Udine, docente di Diritto Civile - Modulistica
Contrattuale alla Luiss di Roma. Sarà inoltre presente un esperto
rappresentante di un ente di certificazione. Infolink:
www.euclide.it/firmadigitale
BLU
HOTELS, PRESENTA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2002 IL NUOVO SITO:
BLUHOTELS.IT
Milano, 21 febbraio 2002 - Blu Hotels, presente alla Borsa Internazionale del
Turismo (Pad. 11 Stand. E/25), annuncia il nuovo sito che si presenta con
rinnovata veste grafica elegante e sobria ma di estrema fruibilità. Il sito www.bluhotels.it
è stato realizzato da Seicom Italia, Web Agency milanese, da anni partner del
gruppo Blu Hotels. Il sito di Blu Hotels è stato completamente ridisegnato per
ottimizzare la navigazione ed ampliato nei contenuti per rispondere alle
esigenze dei numerosi utenti e dei diversi target cui ci si rivolge. In primo
piano sono evidenziate le strutture del gruppo. Ogni Hotels, Club o Villaggio è
descritto con cura, accompagnato da una facile scheda servizi, inoltre ampio
spazio è dedicato alle immagini attraverso una ricca galleria fotografica.
Nascono le Blu Guide per aiutare l'utente a scegliere la meta delle sue vacanze
ed a costruirsi una serie di itinerari da seguire per visitare le aree storiche
o le oasi naturali più belle attorno alle strutture Blu Hotels, è possibile
consultare le Blu Guide. Nell'area istituzionale è possibile trovare tutte le
informazioni e le novità sul gruppo. Inoltre la Press Room contiene: i nuovi
Comunicati Stampa; "dicono di noi" area che raccoglie le recensioni di
Blu Hotels e le principali campagne pubblicitarie; Screen Shot: raccolta di
immagini del sito. Blu Hotels ha ideato insieme a Seicom Italia il Blu Hotels
Club: quest' area è riservata ai membri del club, i visitatori del sito possono
iscriversi tramite registrazione on line. Il Blu Hotels Club riserva ai suoi
membri, oltre alla possibilità di sottoscrivere la carta di credito Blu Hotels
Eden Mastercard, di godere di vantaggiose ed esclusive promozioni sui soggiorni
e di partecipare a giochi, sondaggi e discussioni tematiche, che saranno
proposti nel tempo da Blu Hotels o dai soci del club. Infine Blu Hotels presenta
Blu Letter, la newsletter indirizzata a tutti i visitatori del sito che
desiderano ricevere le vantaggiose offerte Blu Hotels ed essere sempre informati
sulle novità relative alla catena. Inoltre in occasione di BIT 2002 Blu Hotels
presenterà una nuova struttura in Sardegna: lo Sporting Hotel Tancamanna. La
nuova struttura sorge nel Golfo di Arzachena, a pochi passi dalle famose spiagge
della Costa Smeralda. L'Hotel, grazie alla sua posizione privilegiata, gode
della presenza di un mare trasparente e di una natura inconfondibile, dai colori
puri e limpidi. La vasta gamma di servizi e l'atmosfera esclusiva, rendono la
struttura affascinante e unica.
IL
NUOVO MOTORE DI SCELTA PER FAVORIRE L'INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA NEL SETTORE
DEL TURISMO ONLINE DISCOVERITALIA ALLA BIT 2002
Milano, 21 febbraio 2002 - Si chiama "Motore di scelta, per aumentare il
giro di affari" il progetto che www.discoveritalia.it portale di
informazione turistica a servizio di chi ama e vuole scoprire il meglio del Bel
Paese, lancia alla Bit 2002 (Fiera Milano dal 20 al 24 febbraio 2001) presso lo
stand A04 (padiglione 22) dell'Istituto Geografico De Agostini, suo principale
azionista. Per tutta la durata della Bit Discoveritalia incontrerà gli
operatori turistici interessati a conoscere nuove modalità per promuovere la
propria attività sul web. Frutto dell'esperienza acquisita nel corso del primo
anno di vita del portale, l'iniziativa "Motore di scelta, per aumentare il
giro di affari" risponde a una esigenza di base del viaggiatore
indipendente, sia locale che estero: quella di avere a disposizione su Internet
i servizi turistici di base per organizzare al meglio il proprio viaggio alla
scoperta dell'Italia. "Motore di scelta, per aumentare il giro di
affari" si rivolge, infatti, agli operatori turistici, in particolare alle
strutture ricettive, interessati ad avere visibilità all'interno del portale
www.discoveritalia.it L'adesione all'iniziativa prevede la realizzazione di una
scheda descrittiva contenente tutte le informazioni necessarie all'utente finale
per una giusta scelta. Alla descrizione testuale della struttura si affiancano
un'ampia descrizione iconografica, dettagli logistici (indirizzo, telefono e
fax, numero verde, indirizzo e-mail, sito web), elenco dei servizi offerti,
tabella prezzi, elenco offerte speciali. La scheda descrittiva si inserirà
all'interno di un'area dedicata che attualmente raccoglie le categorie di
alberghi, ristoranti, campeggi, enoteche e negozi gastronomici e che presto si
arricchirà di nuove categorie di offerta. Sulla base delle scelte di
navigazione dell'utente, inoltre, le informazioni verranno contestualizzate
all'interno di quelle sezioni del sito in cui i contenuti descrittivi
sull'Italia si completano con informazioni di carattere turistico-ricettivo.
Sulla base delle specifiche ottenute l'utente potrà mettersi in contatto
diretto con la struttura turistica desiderata senza dover passare attraverso il
contatto preventivo con Discoveritalia. In questo senso si realizza l'obiettivo
principale di Discoveritalia, quello di favorire l'incontro reale tra una
domanda sempre più esigente e qualitativamente elevata e un'offerta turistica
ampia e diversificata. Con l'iniziativa "Motore di scelta, per aumentare il
giro di affari" gli operatori locali, pubblici e privati, potranno
veicolare la propria offerta attraverso un portale di qualità dalla forte
connotazione internazionale. Ciascuna scheda, infatti, sarà tradotta in tre
lingue per comparire sui tre canali internazionali di Discoveritalia,
www.discoveritalia.it www.discoveritalia.de www.discoveritalia.com che in questo
modo consolida il proprio impegno a favore dell'incoming turistico. L'iniziativa
prevede un costo per gli operatori pari a un canone annuo di Euro 350,00 , se
l'adesione avviene durante la Bit oppure entro il 31 marzo 2002, con un
risparmio di circa il 30% rispetto al canone annuo standard, corrispondente a
Euro 500,00.
LO
STAGE È LO STRUMENTO GIUSTO PER INIZIARE LA PROPRIA CARRIERA. ANCHE IN ITALIA.
SU TALENTCAMPUS.IT TUTTE LE OFFERTE DI STAGE PER STUDENTI/NEOLAUREATI
Milano, 21 febbraio 2002 - Parente stretto dell'internship di matrice americana,
lo stage costituisce un ponte tra l'università e il lavoro che si è
definitivamente affermato anche in Italia. Sempre più aziende lo utilizzano
come canale preferenziale per l'inserimento di neolaureati, sempre più
candidati lo pianificano come esperienza fondamentale per il proprio percorso di
carriera. Talent Campus è il primo sito italiano di recruiting on line che
pubblica esclusivamente annunci di stage e di primo lavoro per
studenti/neolaureati che non prevedono precedenti esperienze di lavoro. Non è
più necessario rivolgersi agli uffici placement delle università, agli
istituti di formazione o agli enti che mettono a disposizione opportunità di
stage. Le migliori offerte sono on line, a disposizione di tutti, consultabili
per settore di interesse, area geografica, parola chiave. Basta inviare il
proprio curriculum, compilando l'apposito form, e dopo qualche settimana si avrà
la possibilità di iniziare la propria carriera nel modo migliore. Aziende e
società di selezione possono pubblicare offerte di stage e di primo lavoro,
consultare il database alla ricerca dei candidati più interessanti e sviluppare
campagne di comunicazione per generare traffico sulle offerte. La pubblicazione
del primo annuncio di stage è gratuita. Definito "tirocinio formativo e di
orientamento" dalla legge 196/97, lo stage ha una durata massima di dodici
mesi e non prevede un corrispettivo, ad eccezione di un rimborso spese a
discrezione dell'azienda ospite. Per avere maggiori informazioni sulla legge che
regolamenta lo stage e sui consigli per affrontare al meglio la prima esperienza
nel mondo del lavoro, è possibile consultare la sezione di Talent Campus
dedicata allo stage: http://www.talentcampus.it/magazine/stage/stage.html
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|