Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web alimentazione e benessere 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Febbraio 2004
Pagina5
SOFTWARE AG REGISTRA PROFITTI NEL QUARTO TRIMESTRE 2003. SUPERATE PREVISIONI E ASPETTATIVE DI MERCATO.  
 
Cassina de’ Pecchi, 19 febbraio 2004 – Software Ag ha annunciato i propri risultati preliminari per il quarto trimestre 2003 e per l’intero anno fiscale, superando previsioni e aspettative di mercato. Il fatturato legato alle licenze è aumentato del 13% nel quarto trimestre, attestandosi a 35,5 milioni di euro; Il fatturato annuale è stato di 422,2 milioni di euro; L’utile operativo del 2003 è cresciuto del 31% a 41,5 milioni di euro; Sono stati registrati costi di ristrutturazione non ricorrenti pari a 40,8 milioni di euro; I risultati complessivi del 2003 hanno segnato un profitto prima delle tasse di 0,7 milioni di euro- Il fatturato del quarto trimestre è aumentato in maniera significativa I risultati del quarto trimestre registrano un miglioramento significativo rispetto al corrispondente periodo del 2002. Il fatturato totale è rimasto stabile a 117,9 milioni di euro (-2%, +4% a tasso di cambio costante). Il fatturato relativo alla vendita di prodotti è cresciuto sensibilmente arrivando a 83,1 milioni di euro (+2%, +10% a tasso di cambio costante) trainato soprattutto dai prodotti Adabas e Natural. Particolarmente interessante è stato l’incremento del 13% del fatturato generato dalle licenze che è stato di 35,5 milioni di euro (20% a tasso di cambio costante). Il fatturato legato alle attività di manutenzione ha segnato una crescita del 3% raggiungendo i 47,6 milioni di euro (era stato 50,2 milioni di euro nel 2002). Il fatturato generato dai servizi è stato di 34,3 milioni di euro (era 38,2 milioni di euro nel 2002) ed è diminuito del 10%. Il fatturato generato dai servizi ha subito un rallentamento nel quarto trimestre rispetto agli altri trimestri del 2003. Nel 2003 il fatturato si è stabilizzato Un quarto trimestre forte ha consentito di superare gli obiettivi fissati per il 2003, totalizzando 422,2 milioni di euro, contro previsioni attorno ai 410/415 milioni di euro. Anche il fatturato derivante delle licenze, pari a 104,3 milioni di euro, è stato significativamente superiore alle aspettative. A tasso di cambio costante, il fatturato delle licenze è rimasto stabile rispetto ai risultati del 2002 (113 milioni di euro). Il fatturato derivante dalla manutenzione ha raggiunto i 191,2 milioni di euro (erano 200,9 milioni nel 2002) segnando un aumento del 5% a tasso di cambio costante. Il fatturato dei servizi invece è diminuito del 22% passando da 159,6 a 124,3 milioni di euro. A causa della pressione sui margini dei servizi, Software Ag si è focalizzata su progetti di maggiori dimensioni, proponendo nuovi servizi tra cui quelli di application management lanciati in Germania. L’utile operativo è cresciuto del 31% L’utile operativo è aumentato significativamente nel 2003 raggiungendo il 10% del fatturato (7% nel 2002). L’utile operativo prima delle tasse è cresciuto del 31% raggiungendo 41,5 milioni di euro (31,6 milioni nel 2002). I risultati, sia del quarto trimestre che dell’intero anno, sono stati influenzati dai costi di ristrutturazione. Nel quarto trimestre è stato registrato un utile prima delle tasse di 1,9 milioni di euro nonostante costi di ristrutturazione pari a 17 milioni di euro. La perdita prima delle tasse dei primi nove mesi è stata recuperata nel quarto trimestre e l’azienda ha quindi registrato un profitto prima delle tasse di 0,7 milioni di euro per l’intero anno. Questa cifra comprende costi di ristrutturazione pari a 40,8 milioni di euro. Il bilancio conferma una solida struttura finanziaria La liquidità è rimasta stabile a 74,2 milioni di euro (75,4 milioni nel 2002) nonostante le spese di ristrutturazione. Inoltre, l’azienda registra interessi finanziari pari a 20 milioni di euro e nessun debito con le banche. Le immobilizzazioni sono state quantificate in 199,9 milioni di euro (221,1 milioni nel 2002). Questa riduzione è dovuta all’ammortamento previsto dell’avviamento delle società acquisite in precedenza, operazione che probabilmente cambierà nel 2004 quando l’azienda passerà dalla normativa Hgb ai regolamenti finanziari internazionali Ifrs. L’attivo è salito a 445,4 milioni di euro (440,8 milioni nel 2002), mentre il capitale azionario a 228,4 milioni di euro (erano €214,5 milioni nel 2002). Il rapporto tra patrimonio netto e totale attività è passato dal 48,7% al 51,3%. Il cash flow operativo è sceso a 15,5 milioni di euro (40,7 milioni nel 2002). Tenendo conto dello storno del factoring e delle uscite di cassa per i costi di ristrutturazione, Software Ag ha registrato un cash flow di 54,5 milioni di euro (67,9 milioni nel 2002). Focus strategico su due linee di prodotto: Ets e Xml Business Integration A dicembre del 2003, il nuovo Ceo Karl-heinz Streibich, nominato nell’ottobre del 2003, ha annunciato la nuova strategia dell’azienda e la sua focalizzazione su due linee di prodotto: Ets e Xml Business Integration. Come parte del nuovo focus sull’Ets, Software Ag ottimizza i sistemi It legacy delle aziende grazie a strumenti che ne migliorano le prestazioni. Inoltre espande questi sistemi aggiungendo nuove funzionalità e gestisce le applicazioni esistenti attraverso l’implementazione di tecnologie Web o un uso più efficiente delle piattaforme. Per quanto concerne l’Xml Business Integration, Software Ag ha rivisto la propria offerta creando una piattaforma di integrazione attraverso l’utilizzo delle nuove versioni di Entirex e Tamino, che supportano entrambi il formato Xml. I servizi professionali utilizzeranno la nuova piattaforma di integrazione per sviluppare soluzioni personalizzate, facili da gestire e altamente produttive. Queste soluzioni accelerano i processi aziendali e forniscono considerevole valore aggiunto rispetto ai sistemi isolati precedenti. Le attività di ricerca e sviluppo sono ora indirizzate al rafforzamento delle competenze “core” dell’azienda. Software Ag India, affiliata di Software Ag, ha la responsabilità di attività di sviluppo non-strategiche come i test di integrazione per le piattaforme dei sistemi aperti. Il focus sulle linee di business Xml e Ets ha coinciso con la ristrutturazione dell’azienda. Tutte le attività ora sono orientate verso queste linee business e, a tal fine, sono stati creati due team interdisciplinari. Il numero totale di dipendenti si è ridotto del 12%, passando da 2.920 a 2.577. I tagli maggiori si sono registrati in Germania, sia presso l’headquarter (16%) che presso gli uffici locali (24%). Per rispondere in maniera ottimale alle necessità del mercato e dei clienti, i regional manager sono entrati a far parte dell’Executive Board di Software Ag e le attività di marketing e vendita sono state internazionalizzate. “I nostri clienti ci hanno trasmesso la necessità di modernizzare i loro sistemi It piuttosto che investire in nuove applicazioni, complesse e spesso non adeguate”, ha commentato Streibich. “La protezione degli investimenti e l’integrazione sono tra le priorità dei decisori It di oggi, e Software Ag ha dimostrato ancora una volta come sia in grado di rispondere con successo a queste problematiche. Le prospettive per il 2004 Grazie alla nuova strategia che si focalizza sulle competenze “core” dell’azienda, al migliore clima economico generale ed alla crescita che si prospetta per il mercato It, Software Ag guarda con fiducia al 2004. Secondo l’Executive Board, la scelta di concentrarsi su due linee di business porrà la basi per una crescita sostenibile anche negli anni a venire. L’azienda pertanto prevede che il 2004 sia un anno nel quale il fatturato si stabilizzerà , con una crescita derivante dalla vendita di licenze nelle aree strategiche di business che bilancerà il consolidamento del fatturato nelle aree non strategiche. L’azienda si attende perciò un incremento dell’utile operativo nell’ordine del 20%. I margini operativi dovrebbero anch’essi crescere. Costi ridotti ed un flusso di cassa più forte sosterranno ulteriormente la struttura finanziaria aziendale. I dividendi per azione dovrebbero essere attorno agli 1,50 – 1,65 € ( prima dell’avviamento).  
   
   
IL COMPUTING BASATO SU STANDARD DI SETTORE GARANTISCE LA MODERNIZZAZIONE E UN SERVIZIO MIGLIORE PER I CLIENTI  
 
San Francisco, 19 febbraio 2004 - Oggi più che mai il settore è orientato verso tecnologie basate su standard per migliorare il servizio offerto ai clienti e ridurre i costi di gestione. Nel corso dei loro interventi nella giornata inaugurale della Intel Solutions Conference, in concomitanza con l'Intel Developer Forum, John Davies e Will Swope di Intel hanno affermato che le nuove tecnologie, iniziative e soluzioni porteranno alla modernizzazione delle procedure adottate in settori come sanità, servizi finanziari, retail, pubblica amministrazione e produzione. "Le organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore richiedono molto di più di semplici novità software e hardware: avvertono l'esigenza di soluzioni complete in grado di cambiare il workflow e le modalità di utilizzo della tecnologia", ha spiegato John Davies, Vice President e Director del Solutions Development Group di Intel. "Con i continui progressi realizzati dalla tecnologia, il settore deve assumersi la responsabilità di favorire nuovi modelli di utilizzo destinati a migliorare la gestione del business dei clienti". Per citare un esempio della collaborazione del settore volta a realizzare soluzioni basate su nuove tecnologie, Intel e Mckesson Information Systems hanno annunciato di avere intrapreso un'iniziativa comune per dimostrare i vantaggi delle tecnologie mobile e wireless negli ambienti ospedalieri. Il software e i servizi Mckesson utilizzati con la tecnologia mobile Intel Centrinot possono migliorare la qualità, la sicurezza e l'efficienza dei servizi sanitari tramite soluzioni mobili utilizzate direttamente al letto del paziente. Il comunicato stampa correlato è disponibile all'indirizzo Web www.Mckesson.com Un requisito fondamentale per riuscire a offrire soluzioni complete è il supporto della comunità di sviluppatori di software. "Mentre le organizzazioni iniziano a reinvestire nell'It, la mobilità rappresenta la nuova grande ondata di computing destinata a offrire vantaggi competitivi tramite nuovi modelli di business e miglioramenti della produttività", ha affermato Will Swope, Vice President e General Manager del Software and Solutions Group di Intel. "Ma le applicazioni devono essere progettate in modo da trarre vantaggio dagli ambienti di Occ (Occasionally Connected Computing) invece di esserne ostacolate". Intel contribuisce a guidare la transizione tramite programmi di settore, ad esempio l'iniziativa Mobilized Software, il cui obiettivo è aiutare gli sviluppatori di software a progettare le loro applicazioni in modo da integrare più facilmente le soluzioni mobili nelle infrastrutture aziendali. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.Mobilizedsoftware.com Intel è inoltre impegnata ad aiutare gli sviluppatori di software a trarre il massimo vantaggio dalle innovazioni hardware tramite diverse iniziative, ad esempio favorendo l'adozione della Extensible Firmware Interface e distribuendo tool e prodotti per lo sviluppo di software, tra cui compilatori, analizzatori delle prestazioni, librerie e Intel Platform Innovation Framework per Efi.  
   
   
UNA PARTNERSHIP STRATEGICA TRA FRANCE TELECOM E NORTEL NETWORKS PER LO SVILUPPO CONGIUNTO DI SERVIZI MULTIMEDIALI IP PER IL MERCATO BUSINESS  
 
 Milano, 18 febbraio 2004 - France Telecom e Nortel Networks hanno annunciato la firma di un Memorandum d’Intesa che ha come obiettivo lo sviluppo congiunto di servizi multimediali Ip destinati al mercato business. L'alleanza strategica è incentrata sulla creazione di nuovi servizi omogenei, in particolare nell'area della comunicazione “person-to-person” e del lavoro collaborativo. Gli obiettivi principali sono quelli di semplificare le comunicazioni e aumentare la funzionalità, la mobilità e la produttività delle aziende. Il memorandum prevede: -- la creazione di team di ricerca e sviluppo congiunti; -- la condivisione dei fondi destinati alla ricerca e sviluppo; -- lo sfruttamento congiunto della proprietà intellettuale risultante dalla partnership. Le parti prevedono di giungere ad un accordo definitivo e vincolante nei prossimi mesi. Questa collaborazione rientra, per France Telecom, in una strategia di sviluppo di nuovi servizi integrati rivoluzionari indipendenti dalla tipologia di rete utilizzata per l'accesso. La partnership con Nortel Networks conferma, inoltre, l'impegno di France Telecom nell’unire le proprie forze a quelle dei leader di settore per potenziare risorse ed esperienze, ed offrire così servizi ottimali ai propri clienti finali. Nortel Networks e France Telecom vantano una lunga esperienza congiunta nella fornitura di soluzioni e servizi di nuova generazione, e questo accordo rafforza ulteriormente la portata di tale relazione. I nuovi servizi consentiranno ai clienti business di Nortel Networks di ottenere livelli di produttività superiori e al contempo di offrire in futuro una piattaforma adatta ad un gran numero di applicazioni nuove ed innovative. Nel contesto del mercato odierno, Nortel Networks e France Telecom sono convinte della necessità di creare nuovi tipi di relazione tra operatori e fornitori di telecomunicazioni, per far fronte alle sfide di una crescente concorrenza e della convergenza dei settori Tlc, It e multimediale.  
   
   
AMD E FASL LLC ADERISCONO A MIPI ALLIANCE PER SVILUPPARE STANDARD APERTI PER APPLICAZIONI MOBILI  
 
Milano, 19 febbraio 2004 - Amd e Fasl Llc rinnovano e rafforzano il proprio impegno per lo sviluppo e la promozione di standard aperti ed entrano a far parte di Mobile Industry Processor Interface (Mipi) Alliance. Personal Connectivity Solutions di Amd produce soluzioni embedded ad alte prestazioni e basso consumo progettate per soddisfare le esigenze dei clienti nel mercato delle Internet Appliance diverse dai Pc. Le memorie Spansion, il marchio leader nel segmento delle memorie Flash Nor, vengono prodotte da Fasl Llc e commercializzate da Amd e Fujitsu (Tse: 6702). Mipi Alliance è un'associazione di cui fanno parte importanti realtà del settore mobile, riunitesi con l'obiettivo di definire e promuovere standard di interfaccia aperti per i processori dedicati alle applicazioni mobili. Amd e Fasl Llc collaboreranno allo sviluppo di tali standard, mettendo a disposizione dell'associazione gli anni di esperienza maturati nel design di memorie, processori e sistemi mobili. "Siamo lieti di poter mettere le nostre competenze a disposizione di un'organizzazione che condivide il nostro stesso obiettivo: quello di semplificare il processo di progettazione dei dispositivi mobili di nuova generazione", ha dichiarato Bertrand Cambou, president e Ceo di Fasl Llc. "L'articolata composizione della base associativa indica che lo standard Mipi godrà di un ampio supporto da parte del mercato, e ci aspettiamo che le specifiche Mipi influenzeranno in maniera sempre maggiore le scelte riguardanti i prodotti". "Lavorare all'interno di Mipi Alliance ci permette di soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti, attraverso il supporto a standard aperti che, in ultima analisi, migliorano lo sviluppo di applicazioni e dispositivi mobili innovativi", ha affermato Mike Johnson, vice president di Amd Personal Connectivity Solutions e senior fellow Amd. "Gli standard aperti rappresentano un elemento essenziale per l'interoperabilità di sistema e Amd continua a sviluppare tecnologie attente alle esigenze del cliente, che si estendono al di là dell'ambiente Pc. In qualità di membro Mipi Alliance, Amd continuerà a proporre soluzioni embedded ad alte prestazioni e basso consumo. Prevediamo di implementare le specifiche Mipi non appena diventeranno disponibili, in modo da consentire ai nostri clienti di introdurre rapidamente nuovi prodotti sul mercato".  
   
   
FUJITSU SIEMENS COMPUTERS AMPLIA LA PROPRIA OFFERTA STORAGE CON LA NUOVA GENERAZIONE DI PRODOTTI FIBRECAT CX I NUOVI SISTEMI GARANTISCONO PRESTAZIONI SUPERIORI A PARITÀ DI PREZZO  
 
Milano, 19 febbraio 2004 - Fujitsu Siemens Computers, il maggior produttore It europeo, ha lanciato una nuova generazione di sistemi storage in rete. La gamma Fibrecat Cx supporta ora un maggior numero di utenti finali rispetto ai modelli precedenti garantendo superiori livelli di potenza, funzionalità e scalabilità. La nuova generazione di sistemi Fibrecat Cx300, Cx500 e Cx700 non solo offre il miglior rapporto prezzo-prestazioni del mercato unito alle più sofisticate capacità software nella fascia mid-tier, ma anche una straordinaria protezione dell'investimento per il cliente. Fujitsu Siemens Computers ha rinnovato anche il software dedicato alla replica, al backup e al recovery dei dati, e ha arricchito Snapview con Sime, un modulo di integrazione dedicato agli ambienti Microsoft. I nuovi sistemi Fibrecat Cx, progettati da Emc Corporation, rappresentano una soluzione altamente competitiva per il sempre più alto numero di clienti che effettuano l'implementazione di sistemi storage nella fascia mid-tier. Questa tecnologia di nuova generazione migliora, inoltre, le prestazioni e la protezione dei dati facendo leva su quanto già accumulato dai clienti in termini di hardware, software e training. "La clientela di fascia mid-tier è costantemente pressata dalle sfide per gestire la crescita delle informazioni e ha quindi bisogno di maggiori strumenti all'interno di ambienti operativi stabili senza dover affrontare ulteriori costi", ha spiegato il Dr. Helmut Beck, Vice President Storage di Fujitsu Siemens Computers. "L'annuncio della nuova gamma di soluzioni storage online è la riprova dell'impegno di Fujitsu Siemens Computers per dotare la linea Fibrecat di maggiori prestazioni e funzionalità a partire già dal sistema entry-level, proteggendo nel contempo l'investimento del cliente". La nuova gamma Fibrecat Cx Fibrecat, proponendosi come migliore alternativa nello storage di rete mid-tier, continua a offrire la più vasta gamma di funzionalità seguendo un chiaro percorso di upgrade e un'esclusiva compatibilità tra i sistemi Fibrecat Cx di precedente e nuova generazione. La nuova gamma Fibrecat Cx comprende: · Fibrecat Cx300 - il nuovo modello entry-level della serie Cx è ideale per gli ambienti workgroup che richiedono funzionalità San (Storage Area Network) complete in una soluzione compatta. L'unità Fibrecat Cx300 mantiene il pieno supporto nei confronti dei più importanti sistemi operativi, tra cui Unix (Solaris), Windows e Linux. Il modello Cx300 è un upgrade compatibile con il sistema di precedente generazione Cx200. · Fibrecat Cx500 - pensato per applicazioni a livello dipartimentale, che richiedono maggiore capacità e prestazioni insieme alla replica dei dati in locale e in remoto. L'unità Fibrecat Cx500 presenta una capacità doppia rispetto al modello Cx400, di cui rappresenta l'upgrade compatibile. · Fibrecat Cx700 - ideato per applicazioni di tipo data-center, è il più potente array storage mid-tier attualmente disponibile. Supporta 8 porte back-end Fibre Channel con una scalabilità fino a 240 drive. Il modello Fibrecat Cx700 è un upgrade compatibile con il precedente sistema Fibrecat Cx600. Tutti i modelli Fibrecat Cx di nuova e precedente generazione possono ora supportare i drive Fibre Channel da 73Gb/15.000 Rpm con incrementi delle prestazioni fino al 50%. I nuovi sistemi Fibrecat Cx continuano a offrire l'esclusiva possibilità di combinare nello stesso sistema dischi fissi Fibre Channel e Ata, aiutando a ottenere un'ampia gamma di livelli di servizio in ambienti storage multi-tiered. Nuove funzionalità di autoreplicazione Fujitsu Siemens Computers ha annunciato anche due nuove funzionalità software di autoreplicazione, che aiutano gli utenti Fibrecat a ridurre i costi di possesso, estendere le distanze e incrementare la frequenza delle repliche remote e locali. Questa nuova funzionalità estende una gamma software che è già la più ricca nel settore storage mid-tier. Il software San Copy è stato migliorato per offrire funzioni di copia incrementale "point-in-time" in modo tale da ridurre i costi di trasmissione aumentando allo stesso tempo la frequenza delle repliche. Questo innovativo software di movimentazione dei dati può essere utilizzato per trasferire le informazioni tra sistemi Emc e non Emc. Il nuovo supporto San Copy, già presente per gli array Hpq ed Emc, oggi è disponibile anche per gli array Sun e Ibm. Nuova integrazione per ambienti Microsoft Fujitsu Siemens Computers ha inoltre presentato un innovativo modulo di integrazione per la replicazione locale dei dati in ambienti Microsoft: si tratta di Snapview Integration for Microsoft Exchange (Sime), un modulo software che permette di sfruttare i vantaggi delle repliche locali Snapview tramite un'interfaccia utente semplice e intuitiva. Tutti i software in questione sono disponibili per i sistemi Fibrecat Cx di attuale e precedente generazione.  
   
   
METAGROUP INTERVIENE A SOFTECH 2004 SU OPENSOURCE E FRAMEWORK  
 
Milano, 19 febbraio 2004 - Opensource e Framework sono i temi sviluppati da Meta Group Italia alla 8a edizione di Softech, manifestazione che riunisce Direttori dei Sistemi informativi, sviluppatori d’impresa, System Integrator, architetti di sistema e operatori del settore It (Milano, 16 - 18 marzo 2004, Hotel Executive, via Don Luigi Sturzo 45 , ore 9.30- 17.30). Il responsabile della divisione Consulting strategico di Meta Group Italia, Diego Lo Giudice interverrà giovedì 18 marzo alla conferenza su ‘Lo stato dell’arte del Software d’Impresa: Architetture, Piattaforme, Metodologie e Tool di sviluppo e integrazione per applicazioni e Web Services’ con una relazione su ‘Adottare software opensource per le proprie architetture orientate ai servizi: gli strumenti, le organizzazione, la gestione”. Nella stessa giornata, inoltre, Lo Giudice guiderà il dibattito su ‘Come scegliere i Framework, le piattaforme di sviluppo ed i Tool per creare Web Services, nuove applicazioni e processi’. Dal 1989 Meta Group, tra le prime società di analisi industriali e ricerche di mercato nell’ Ict, aiuta le aziende a migliorare il processo decisionale nell’ambito dell’Information Technology, fornendo gli strumenti necessari per eliminare costi, evitare tentativi inefficaci ed errori, con le conseguenti ripercussioni economiche.  
   
   
I TOOL INTEL UTILIZZATI PER VALIDARE LE PRIME SOLUZIONI PER L'INTEROPERABILITÀ DEI DISPOSITIVI NELLA CASA DIGITALE  
 
San Francisco, 19 febbraio 2004 - Intel Corporation ha annunciato una serie di tool di testing che consentiranno agli sviluppatori di creare prodotti interoperabili per la casa digitale. "Nella visione di Intel della casa digitale, i consumatori saranno in grado di fruire dei contenuti sempre, ovunque e con qualsiasi dispositivo. La perfetta interoperabilità tra Pc, dispositivi elettronici e applicazioni e servizi per la gestione dei contenuti è fondamentale per raggiungere questo obiettivo", ha affermato Kevin Corbett, Vice President e Chief Technology Officer del Desktop Platforms Group di Intel. "Questi nuovi tool e soluzioni sono destinati ad accelerare la disponibilità di prodotti interoperabili nel 2004". Intel ha inoltre annunciato i primi elementi di base validati per i requisiti Intel Networked Media Product Requirements (Intel Nmpr), un insieme di direttive per lo sviluppo da utilizzare nella realizzazione di prodotti per la casa digitale che definiscono modelli di utilizzo comuni e una struttura di interoperabilità per ottimizzare la connessione di dispositivi alle piattaforme basate su Architettura Intel. Le soluzioni middleware di Bridgeco*, icube*, Mediabolic* e Oregan Networks*, validate per Intel Nmpr, consentiranno ai produttori di dispositivi di offrire prodotti consumer interoperabili nei prossimi mesi. Anche il codice del software Intel è stato validato per Intel Nmpr e viene attualmente utilizzato nel Digital Media Adapter del produttore di Pc Lenovo, annunciato di recente. Intel e altre aziende hanno utilizzato i tool di test di validazione Intel Nmpr, appena rilasciati, per eseguire test completi di interoperabilità sui prodotti. Questi tool costituiscono un complemento della suite completa di tool di sviluppo e codice di riferimento che Intel ha rilasciato lo scorso anno nel corso di Idf. I prodotti validati per Intel Nmpr e quelli in fase di sviluppo sono inclusi nel nuovo Solutions Catalog, un elenco di prodotti on line. I tool Intel e il Solutions Catalog sono disponibili sul sito Web Intel Developer Network per la casa digitale all'indirizzo http://developer.Intel.com/technology/dhdevnet/ Per migliorare l'esperienza degli utenti con i dispositivi collegati in rete, è necessario che siano disponibili applicazioni e servizi di contenuti di livello superiore. Intel collabora con provider di servizi e contenuti per estendere i loro servizi oltre il Pc fino ad altri dispositivi della casa. L'azienda è impegnata nello sviluppo di programmi e direttive per i contenuti della casa digitale con l'obiettivo di assistere fornitori di software e provider di contenuti in modo tale che i consumatori siano in grado di trasferire i contenuti tra i dispositivi collegati tramite Intel Nmpr. Le iniziative di Intel a sostegno dei contenuti hanno portato ad altri annunci importanti, in particolare il supporto a livello di sviluppo per il servizio innovativo di jukebox Realnetworks Rhapsody Internet*, che è ora disponibile in diversi Digital Media Adapter basati su tecnologia Universal Plug-n-play (Upnp)*. Intel collabora con America Online, Inc. Per estendere l'accesso al servizio di broadcast tramite Internet, Radio@aol*, oltre il Pc fino ai dispositivi abilitati Upnp. Intel ha sviluppato il codice basato su tecnologia Upnp e lo ha e concesso in licenza a Aol per accelerare la disponibilità di Radio@aol sui dispositivi della casa digitale collegati in rete. Intel Developer Forum è il più importante evento tecnico del settore della tecnologia per gli sviluppatori di hardware e software. Organizzato in tutto il mondo in varie sessioni nel corso dell'anno, Idf raggruppa i principali esponenti del settore per dibattere su tecnologie e prodotti all'avanguardia relativi a Pc, server, dispositivi per le comunicazioni e client handheld. Per ulteriori informazioni su Idf e sulla tecnologia Intel, visitate il sito Web all'indirizzo http://developer.Intel.com  
   
   
SUPPORTO FICON PER I BROCADE SILKWORM 12000 DIRECTOR DA HITACHI DATA SYSTEMS E STORAGETEK  
 
 Milano, 19 febbraio 2004 - Hitachi Data Systems e Storagetek (Nyse: Stk) hanno certificato l’implementazione della tecnologia Ficon di Brocade Communications Systems, Inc. , fornitore leader mondiale di soluzioni di infrastruttura per San (Storage Area Networks), sul Brocade Silkworm 12000 Director. I clienti di entrambe le aziende possono ora implementare le soluzioni San Director-class di Brocade in ambienti mainframe Ibm-compatibili. L’estensione delle possibilità di connessione consente di standardizzare l’infrastruttura San negli ambienti mainframe e open system, contribuendo ad un più efficiente utilizzo dello staff It e riducendo i costi operativi. La tecnologia Ficon fa un uso completo delle capacità dei Fibre Channel in termini di velocità e possibilità di connessioni simultanee multiple, consentendo alle imprese di ottenere il massimo dalle loro risorse mainframe quanto a prestazioni e flessibilità. Inoltre, permette di trarre vantaggio dal sistema operativo Secure Fabric di Brocade per garantire alle San un alto livello di sicurezza. "Con il supporto Ficon per la piattaforma Director di Brocade, i nostri clienti possono adesso implementare un’unica infrastruttura San, sia per gli ambienti mainframe che open system." – ha affermato Scott Genereux, Vice Presidente Global Marketing, Channels and Business Development di Hitachi Data Systems.- "Ciò si traduce in inferiori costi di possesso grazie alla semplificazione delle operazioni di storage." Mark Ward, Direttore Generale e Vice Presidente del gruppo Information Lifecycle Management Solutions di Storagetek, ha osservato: "La certificazione Ficon per i Brocade 12000 Director completa le capacità Ficon dei nostri sistemi a disco V2x e delle unità a nastro T9840b, ed aumenta la capacità di Brocade di supportare la nostra strategia Information Lifecycle Management. Con Ficon, un’infrastruttura di sistemi a nastro in rete può essere consolidata e condivisa in diversi ambienti a costi più convenienti." "Il supporto Ficon è sempre più richiesto negli ambienti mainframe perché consente di trarre pieno vantaggio dai benefici delle San." – ha aggiunto Carl Greiner, Vice Presidente Senior del Meta Group. - "Questo supporto consente di semplificare le infrastrutture di storage in ambienti mainframe e open system e aumenta l’utilizzo dei dispositivi in domini di storage multipli."  
   
   
I LABORATORI MCAFEE AVERT ASSEGNANO UNA VALUTAZIONE DI RISCHIO MEDIA AL WORM WW32/NETSKY.B@MM  
 
Beaverton, 19 febbraio 2004 -- Mcafee Avert (Anti-virus Emergency Response Team), la divisione di ricerca anti-virus di Network Associates, ha assegnato un rischio di attacco Medio al worm W32/netsky.b@mm , scoperto ieri. Questo worm Internet è una nuova variante che si diffonde via Email, auto-inviandosi agli indirizzi trovati nella rubrica della vittima e installandosi automaticamente sui drive di rete. Il worm W32/netsky.b@mm, quando eseguito si duplica in una cartella: %windir% utilizzando il filename Services.exe. Aggiunge quindi una chiave ai registri in modo da attivarsi all’accensione del sistema:Hkey_local_machine\software\microsoft\windows\ Currentversion\run "service" = C:\winnt\services.exe -serv  Metodo di propagazione Il worm si auto-duplica in varie directory sul sistema locale e sui drive di rete mappati. I nomi di file sono inclusi nel worm e vengono scelti a caso: doom2.Doc.pif sex sex sex sex.Doc.exe rfc compilation.Doc.exe dictionary.Doc.exe win longhorn.Doc.exe e.Book.doc.exe programming basics.Doc.exe how to hack.Doc.exe max payne 2.Crack.exe e-book.Archive.doc.exe virii.Scr nero.7.Exe eminem - lick my pussy.Mp3.pif cool screensaver.Scr serial.Txt.exe office_crack.Exe hardcore porn.Jpg.exe angels.Pif porno.Scr matrix.Scr photoshop 9 crack.Exe strippoker.Exe winxp_crack.Exe dolly_buster.Jpg.pif Diffusione tramite e-mail Il componente per la diffusione tramite posta elettronica utilizza gli indirizzi presenti sul sistema locale, utilizzando file con le seguenti estensioni: .Msg .Oft .Sht .Dbx .Tbb .Adb .Doc .Wab .Asp .Uin .Rtf .Vbs .Html .Htm .Pl .Php .Txt .Eml Sintomi · Esistenza di file e chiavi di registro come sopra citato. · Aumento anomalo del traffico di rete. Cura Informazioni aggiuntive e rimedi per questo virus sono disponibili sul sito Network Associates Mcafee Avert all’indirizzo http://vil.Nai.com/vil/content/v_101034.htm  Inoltre, gli utenti di prodotti anti-virus Mcafee Security possono trovare aggiornamenti di sistema completi all'indirizzo http://www.Networkassociates.com/us/downloads/updates  Il file Dat 4325 è aggiornato. La strategia Network Associates Mcafee Protection-in-depth offre il primo set di soluzioni per la protezione di reti e sistemi caratterizzate dalla tecnologia di prevenzione delle intrusioni che può rilevare e bloccare questi tipi di attacco. Ciò consente ai clienti di essere protetti mentre implementano le patch necessarie. I Laboratori Avert sono una delle principali organizzazioni di ricerca anti-virus research nel mondo, con oltre 90 ricercatori dislocati in uffici nei cinque continenti. Avert protegge i clienti rilasciando cure che vengono sviluppate grazie all'attività dei ricercatori Avert e alla tecnologia Avert Autoimmune, che utilizza tecniche di euristica avanzata, rilevamento generico e la tecnologia Activedat per generare cure per virus sconosciuti.  
   
   
UNA NUOVA MINACCIA EMERGE DAL CODICE SORGENTE DI WINDOWS, IMMEDIATA LA RISPOSTA DI KASPERSKY CHE RILASCIA UNO SPECIALE AGGIORNAMENTO ANTI-VIRUS CHE PROTEGGE I COMPUTER COLLEGATI A INTERNET IN BANDA LARGA CON AGGIORNAMENTI OGNI TRE ORE  
 
Milano, 19 febbraio 2004 – Kaspersky Lab, società internazionale specializzata nello sviluppo di software per la sicurezza dei dati rappresentata in Italia da Questar informa tutti gli utenti e gli amministratori di sistema che è stata scoperta una pericolosa falla nei sistemi Microsoft Windows. La nuova vulnerabilità riguarda Internet Explorer (5,0, 5,5 e 6,0) e Outlook Express 5.0. E potrebbe essere sfruttata dai cyber-criminali per lanciare programmi infetti sui pc utilizzando file nel formato Bmp. La vulnerabilità è stata scoperta da un anonimo di cui si conosce solo il nickname “Gta” e la notizia è già stata pubblicata su molti dei siti che trattano temi di sicurezza. L'autore ha fornito un esempio di un possibile attacco ed ha rivelato che la simulazione è stata basata interamente su un'analisi dettagliata del codice sorgente di Windows. Il codice è stato pubblicato illegalmente qualche giorno fa su numerosi siti underground e stanze di chat in Internet. (Per maggiori informazioni http://www.Kaspersky.com/news.html?id=4016180 ). “Questo rapporto conferma i nostri peggiori timori; un gruppo underground sta lavorando sul codice sorgente di Windows alla ricerca di nuovi metodi di attacco. La velocità con cui si è arrivati alla prima scoperta ci spinge a rivalutare seriamente il futuro di Internet”, commenta Eugene Kaspersky, capo del settore Ricerca Anti-virus di Kaspersky Labs, “D'ora in poi, possiamo aspettarci sorprese simili a questa in tutti i momenti.” La mancanza di patch per Internet Explorer e Outlook Express rende questa nuova vulnerabilità particolarmente pericolosa. Soltanto gli utenti che utilizzano Windows Xp con Service Pack 1 possono per il momento stare tranquilli: i test hanno dimostrato che questa configurazione è immune agli attacchi informatici. Allo stesso tempo, la vulnerabilità diviene una seria minaccia per tutti gli utilizzatori di Internet. Risulta che i produttori di virus possono creare file in formato Bmp in grado di caricare i programmi infetti sui pc mentre l’utente sta guardando le immagini, infatti l’infezione può diffondersi sia mentre si legge la posta in Outlook sia mentre si naviga nel web. Gli aggiornamenti dei programmi antivirus risultano cruciali nella lotta alle infezioni, anche perché le ultime minacce si sono diffuse con una velocità sempre maggiore. "Kaspersky Anti-virus offre oggi un servizio di aggiornamento ogni tre ore", ha commentato David Orban di Questar, "e permette quindi di assicurarsi che i computer collegati a internet in banda larga abbiano una protezione ottimale." Questa scoperta è inoltre molto preoccupante perché apre le porte ad una nuova generazione di virus informatici, quella dei “virus nascosti” che mascherano la loro presenza nel sistema operativo controllando il funzionamento dei programmi anti-virus. “Fino a questo momento, non abbiamo rilevato virus che attaccassero i pc utilizzando questo inusuale metodo, tuttavia, le probabilità di una diffusione nell'immediato futuro sono molto reali” aggiunge Eugene Kaspersky. Kaspersky Lab ha prontamente rilasciato uno speciale aggiornamento anti-virus che protegge dai programmi infetti che sfruttano la vulnerabilità di Windows. Il contenuto dei file Bmp viene accuratamente controllato e gli oggetti potenzialmente pericolosi vengono rilevati nel momento in cui tentano di aprire un varco nei pc attraverso Internet o via e-mail. Collegamenti Web Questar http://www.Questar.it  Questar/kaspersky  http://www.Questar.it/kaspersky  Kaspersky http://www.Kaspersky.com    
   
   
TREND MICRO AVVISA GLI UTILIZZATORI DI COMPUTER DEL NUOVO WORM_NETSKY.B (ALIASES: W32/NETSKY.B@MM, MOODOWN.B, W32/NETSKY-B, AND I-WORM.MOODOWN.B).  
 
Milano, 19 febbraio 2004 - Dalle ore 12:36 pm Gmt del 18 febbraio 2004, il Trendlabs ha ricevuto parecchie segnalazioni di infezione di un nuovo codice maligno che si sta diffondendo in Giappone, Olanda, Svezia e Germania. Questo codice maligno, chiamato Worm_netsky.b, si sta diffondendo via posta elettronica. Il worm che risiede in memoria si propaga tramite un massiccio invio di email utilizzando il protocollo Smtp ed inoltre passa nei sistemi come un file eseguibile con doppia estensione usando un’icona di Ms Word. Dopo la sua esecuzione, il file si propaga alle cartelle condivise dell’utente colpito. Attenzione alla dimensione visualizzata che è di 22.0 Kb. I clienti Trend Micro dovrebbero scaricare il pattern file 769, quelli del Outbreak Prevention Services la Opp 80 per assicurarsi che i loro sistemi siano protetti contro quest’ultima minaccia. Tutti gli altri utenti dovrebbero utilizzare Housecall, lo scanner gratuito online di Trend Micro, che può essere scaricato all’indirizzo Ulteriori analisi sono in corso da parte del Trendlabs, appena possibile saranno forniti ulteriori dettagli. Infolink: http://www.Trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?vname=worm_netsky.b  
   
   
IT CONSULT ESTENDE I SERVIZI PER IL KNOWLEDGE MANAGEMENT DI JOSH CREANDO UNA NUOVA DIVISIONE DI CONSULENZA  
 
Urbino, 19 febbraio 2004 - Ancora una importante novità per it Consult, leader in Italia nella fornitura di servizi e soluzioni software innovative per il Knowledge Management. Dopo l’annuncio della prossima nuova major release della propria piattaforma software josh, (denominata attualmente josh2), la creazione di una nuova e strategica divisione: Sistemi e Consulenza. La divisione va ad estendere gli attuali servizi di supporto e consulenza su temi strettamente connessi all’approccio di it Consult al Knowledge Management: disegno e reengineering dei processi aziendali, mappatura delle competenze, sistemi avanzati di gestione documentale. “La nuova divisione assume un ruolo assolutamente strategico nell’ampliamento dell’offerta di it Consult” riferisce Giovanni Marrè, amministratore delegato della società. “In generale i nostri clienti sono completamente autonomi nella gestione della nostra piattaforma, ma allo stesso tempo sta aumentando la richiesta di servizi di consulenza per rendere pervasivo l’utilizzo di josh all’interno delle organizzazioni. Ciò si traduce in attività che svolgiamo a fianco del cliente, come veri e propri partner. E’ per questo che è nata la divisione Sistemi e Consulenza, per garantire eccellenza in termini di risorse umane e di competenze specialistiche.” Già dallo scorso anno it Consult aveva accelerato l’ingresso in azienda di nuove importanti figure professionali. Nelle scorse settimane ha poi assunto l'incarico di responsabile della divisione il Dott. Walter Vannini, autore di numerose pubblicazioni, e approdato in Azienda dopo quindici anni di esperienza come consulente senior e manager presso grandi aziende nazionali e multinazionali dell’informatica. Infolink: www.Itconsult.it