|
|
|
MARTEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 13 Aprile 2004 |
 |
Pagina3 |
|
|
ELEZIONI: EMITTENTI LOCALI SOTTOSCRIVONO CODICE SU PAR CONDICIO |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 aprile 2004 - ''Sono materie incandescenti che, con una nuova regolamentazione potremo affrontare con piu' serenita'''. Il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, si riferisce al nuovo codice di autoregolamentazione sulla par condicio sottoscritto l’ 8 aprile a Roma dalle principali associazioni di emittenti locali, tra le quali Frt, Corallo, Arco, Rea e Terzo Polo. ''Abbiamo dato luogo ad una regolamentazione piu' snella per una informazione politica nelle emittenti locali -spiega il ministro- sospendendo la vecchia normativa nazionale della par condicio. Non vogliamo con questo abolire la par condicio ma meglio definirla con regole e una legge approvata dal Parlamento. Introduciamo quindi un codice -continua Gasparri- che impone alle televisioni di dare spazio e le stesse condizioni a tutti pero' con una normativa piu' snella che consentira' di svolgere questa attivita' senza violare regole e regolamenti''. Il nuovo codice di autoregolamentazione della par condicio delle emittenti radiofoniche e televisive locali, sottoscritta oggi dalle principali associazioni del settore, deve essere ancora formalmente emanato con decreto del ministero delle Comunicazioni e, auspicabilmente, entrera' in vigore tra il 15 e il 20 aprile. Solo a partire da tale data cesseranno di avere effetto per le emittenti locali la gran parte delle norme contenute nella legge 28/2000. Il ministro Gasparri questa mattina nella sede del ministero delle Comunicazioni ha firmato anche il decreto di emanazione del codice. ''Questo regolamento che stiamo mandando in questi giorni a tutte le emittenti locali -ha detto il ministro- lo invieremo anche a tutti i parlamentari affinche' sappiano come comportarsi''.Per quanto riguarda la comunicazione politica nel nuovo codice e' indicato che: 'Le emittenti devono consentire una effettiva parita' di condizioni tra i soggetti competitori, anche con riferimento alle fascie orarie e al tempo di trasmissione'. Programmi di informazione: 'devono essere garantiti pluralismo, parita' di trattamento, obiettivita', imparzialita' ed equita'. Sono comunque salvi il diritto di critica e la liberta' di opinione. In periodo elettorale, e' vietato fornire indicazione di voto'. Messaggi politici autogestiti: 'Sono consentiti sia in periodo elettorale che non elettorale messaggi politici autogestiti a pagamento in base a principi di parita' di trattamento e di equita'. Devono essere fornite dalle emittenti precise informazioni preventive per assicurare parita' di condizioni ed accesso da parte di chiunque ne abbia interesse. Le tariffe non possono superare il 70% del listino di pubblicita' tabellare. Le emittenti possono comunque continuare a trasmettere messaggi gratuiti, rimborsati dal ministero delle Comunicazioni'.per quanto riguarda le sanzioni, nel codice e' indicato che 'vanno dall'ordine di adottare misure compensative fino alla sospensione, nei casi piu' gravi, delle trasmissioni per un periodo massimno di 30 giorni. In caso di inottemperanza, si applica la sanzione pecuniaria da 1000 a 20mila euro'. ''Con il codice sulla par condicio le emittenti radiofoniche e televisive locali tornano a essere libere di informare i cittadini sulla politica, consentendo al tempo stesso ai candidati di farsi conoscete utilizzando i mezzi di comunicazioni piu' efficaci e immediati''. E' quanto dichiarano i responsabili della Frt, federazione radiotelevisioni, questa mattina al momento della sottoscrizione del nuovo codice sulla par condicio. ''Finalmente, dopo oltre 4 anni -continuano i responsabili dell'associzione- cesseranno di avere effetto per le emittenti locali le norme di una legge, la 28/2000, che ha provocato gravi danni al sistema dell'informazione radiotelevisiva, con particolare riferimenti all'ambito locale, allontanando i cittadini dalla politica e contribuendo ad alimentare il fenomeno dell'assenteismo. In questo momento particolarmente significativo per le emittenti radiotelevisive locali che la Frt rappresenta, un ringraziamento particolare va al ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri che ha fortemente la nuova normativa che esclude le emittenti locali dall'applicazione della legge 28/2000, e al sottosegretario Massimo Baldini, che si e' adoperato in parlamento per favorire la rapida approvazione del codice, e all'autorita' per le garanzie delle comunicazioni, che ha rilasciato e legittimato l'impostazione data al codice degli operatori anche sulla base dei pareri positivi espressi dalle competenti commissioni parlamentari''. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TV: GASPARRI, IN PRIMO ANNO CODICE MINORI 47 SANZIONI |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 aprile 2004 - ''Il comitato per l' applicazione del codice di autoregolamentazione Tv e minori, nel primo anno di attivta', si e' mosso nell'ambito dei poteri di cui dispone e ha avviato 137 procedimenti e sanzionato 47 programmi''. Lo dichiara il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, replicando al vicepresidente dimissionario del consiglio nazionale degli Utenti, Paolo Bifile. ''In una dozzina di casi -prosegue il ministro- l'emittente sanzionata ha dovuto dar notizia in trasmissione dell'intervento a proprio carico. Non era mai successo. Tutte le delibere, sono state trasmesse all'Autorita' per le comunicazioni che a sua volta ha aperto numerosi procedimenti sanzionatori. In otto casi, a tutt'oggi, tali procedimenti si sono conclusi con sanzioni pecuniarie a carico delle emittenti''. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UNICOM PRESENTA A BARI LE DUE RICERCHE SULLA COMUNICAZIONE DELLA PMI E DELLE PA LOCALI |
|
|
 |
|
|
Bari, 13 aprile 2004 - Nei giorni 15 e 16 aprile presso la locale Camera di Commercio Unicom ha organizzato, grazie alla collaborazione della propria Associata Studio 9/Italia, due importanti Convegni pubblici nel corso del quale verranno tra l’altro presentate le due ultime ricerche commissionate da Unicom e Confcommercio sulla comunicazione delle Piccole e Medie Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni locali in Italia. Programma Giovedì 15 Aprile 2004 – Ore 15.00 “Comunicare Con Il Mercato: Strategia Indispensabile Per Lo Sviluppo Della Piccola E Media Impresa Italiana” Ore 15,00 Registrazione dei partecipanti, Introduzione Moderatore: Lino Patruno – Direttore La Gazzetta del Mezzogiorno; Saluti Istituzionali: Cav Del Lav Vincenzo Divella – Presidente Cciaa di Bari, Ing. Michele Vinci – Presidente Reg. Pmi Assindustria Bari; Interventi: Presentazione della ricerca “L’attività di comunicazione delle Pmi in Italia”, Giorgio Bonifazi Razzanti – Vice Presidente Unicom, “Quale comunicazione per il futuro della Pmi: scenari ed attori”, Lorenzo Strona – Presidente Unicom. Focus On Sulla Puglia:case Histories: Agroalimentare– “Come riposizionare l’olio extravergine d’oliva della terra di Bari” Francesco Tricoli – Direttore Generale Asso.pr.oli (Ass. Prod. Olivicoli Prov.di Bari). Industria – “Anche i laterizi sanno comunicare” Margherita Scianatico – Responsabile Comunicazione Fantini Scianatico Spa. Servizi - “Popolare per scelta. Un posizionamento chiaro e forte” Errico Ronzo – Direttore Generale Banca Popolare di Puglia e Basilicata Programma di Venerdì 16 Aprile 2004 – Ore 9.30 Ore 9,30 Introduzione Moderatore: Giancarlo Spadoni – Capo redattore Rai3 Regione Puglia; Saluti Istituzionali: Cav. Lav. Vincenzo Divella – Presidente Cciaa di Bari; Interventi: Presentazione della ricerca “Come comunicano gli Enti locali in Italia”, Rossella Tosto – Ricercatrice e vicepresidente di Datacontact. “L’impatto dell’innovazione sulla comunicazione della Pubblica Amministrazione” Lorenzo Strona – Presidente Unicom; “Le regole del gioco. Le leggi per comunicare in rete” Avv.fiammetta Malagoli – consulente legale Unicom, membro della commissione di studio dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria; “Relazione in attesa di definizione” Raffaele Fitto – Presidente della Regione Puglia; “La comunicazione culturale” Marcello Vernola - Presidente della Provincia di Bari; “La comunicazione dei servizi alla città di Bari” Simeone Di Cagno Abbrescia - Sindaco di Bari; “Più valore al territorio. La comunicazione istituzionale della Cciaa di Bari” Vincenzo Divella – Presidente della Camera di Commercio di Bari. Per adesioni e maggiori informazioni: Studio 9/Italia - Tel. 080 5541335 Unicom - Tel. 02 863815 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LAURA COMINI DIRETTORE GENERALE DI RCS PERIODICI |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - Il Consiglio di Amministrazione di Rcs Periodici ha nominato Laura Comini Direttore Generale. Gianpaolo Sala, avendo assunto la carica di Vicedirettore Generale e Cfo di Rcs Mediagroup, ha rassegnato le dimissioni dall'incarico di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rcs Periodici. Il Consiglio di Amministrazione, nell'accoglierle, ha espresso unanime apprezzamento per l'attività svolta da Sala, che mantiene la carica di Consigliere. Laura Comini giunge all'incarico di Direttore Generale di Rcs Periodici a coronamento di un percorso professionale interamente dedicato all'editoria. In particolare, all'interno del Gruppo, Comini ha ricoperto l'incarico di Direttore Marketing dei periodici maschili e familiari a partire dal 1991; dall'ottobre del 1995 è stata Direttore Commerciale dei collezionabili di Rcs Libri; di questa divisione è diventata Responsabile per l'Italia dal novembre 1998, per l'Italia e l'estero da gennaio 2004. La Divisione collezionabili viene affidata ad interim a Giulio Lattanzi che sovrintenderà: Collezionabili Italia, affidata ad Achille Gerli, Editions Fabbri (Francia), affidata a Carlo Gnecchi, Ge Fabbri (Gran Bretagna), affidata a Peter Edwards. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MAGGIORE PROTEZIONE CONTRO LA PIRATERIA TELEVISIVA SVIZZERA |
|
|
 |
|
|
Berna, 13 aprile 2004 - La Svizzera vuole associarsi alle misure di protezione in atto a livello europeo contro la pirateria nel campo dei programmi televisivi codificati, quali per esempio la Pay-tv . Il Consiglio federale ha adottato la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato, trasmettendo il relativo messaggio al Parlamento. Impedire l'accesso non autorizzato ai servizi codificati è uno dei problemi più scottanti nel settore audiovisivo a livello europeo. L'accesso ai servizi codificati in campo televisivo, informativo o, in misura minore, radiofonico è di regola ammesso dietro pagamento. La pirateria o l'accesso non autorizzato a simili programmi lede non soltanto gli interessi dei fornitori ma anche quelli degli operatori culturali, dei titolari di diritti e del vasto pubblico. Le perditi di introiti subite dai diretti interessati può avere ripercussioni sul pluralismo delle opinioni, sul mercato audiovisivo e addirittura sull'industria tecnica. Poiché, nonostante i sempre più efficaci sistemi di tutela, continua a sussistere il pericolo dell'accesso non autorizzato o della falsificazione, si imponeva, a livello europeo, la creazione di uno strumento giuridico volto a tutelare i citati servizi. La Convenzione del Consiglio d'Europa comprende l'armonizzazione delle disposizioni riguardanti le infrazioni e le relative sanzioni; essa disciplina inoltre la collaborazione a livello internazionale e la composizione di liti. L'adozione della Convenzione non rende necessaria la revisione o l'integrazione delle leggi in vigore e non causa costi supplementari alla Svizzera. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NOKIA FORNIRÀ LA RETE RADIO NAZIONALE TETRA ALLE AUTORITÀ SVEDESI PER DIMENSIONE, SARÀ LA PIÙ VASTA RETE DI SICUREZZA PUBBLICA TETRA CONDIVISA DEL MONDO |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - Un consorzio guidato da Saab e comprendente Nokia e Swedia ha ottenuto l’appalto dal governo svedese per la realizzazione di una rete radiomobile professionale a uso condiviso da parte di tutti gli enti di pubblica sicurezza svedesi. Il consorzio fornirà e gestirà un’unica rete nazionale Tetra che sostituirà il gran numero di sistemi separati attualmente utilizzati dalle autorità svedesi. Il governo svedese ha stanziato circa 250 milioni di euro per il progetto “Comunicazione radio per un servizio efficiente di pubblica sicurezza” (noto con la sigla svedese Rakel). Nokia fornirà il sistema Tetra completo, mentre Saab Ab effettuerà l’integrazione del sistema e Swedia Networks provvederà alla gestione e alla manutenzione dello stesso. Il sistema Tetra Nokia fornirà servizi uniformi e continui nell’intera rete, nonché una sicurezza assoluta. La rete avrà una copertura nazionale e sarà realizzata per fasi nel periodo 2004-2009 partendo dal sud della Svezia e, in seguito, nelle regioni di Stoccolma e di Gothenburg. “La rete destinata alle autorità svedesi sarà la più vasta rete Tetra condivisa del mondo in termini geografici e l’aver vinto questo appalto è decisamente un grande successo per il consorzio,” afferma Matti Peltola, Vicepresidente, Professional Mobile Radio, Networks, Nokia. “Confidiamo che il nostro consorzio per i paesi nordici rappresenti anche la scelta migliore per i cittadini svedesi. Il sistema Tetra Nokia permetterà una comunicazione continua tra le autorità svedesi, aiutandole nel loro difficile compito a favore del popolo svedese.” Le consegne del sistema Tetra Nokia, comprese le centrali digitali, le stazioni base, il sistema di gestione di rete e le stazioni di dispacciamento, inizieranno nel corso del 2004. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL COMUNICATTIVO,TEMI E OSPITI DAL 13 AL 16 APRILE |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 aprile 2004 - Martedì 13 aprile: Prof. Dott. Ing. Cav.: “gli italiani tra lusinghe e servilismo” Walter Mariotti, vice direttore Class, Vladimir Luxuria, drag queen. Mercoledì 14 aprile: “Alla ricerca del tempo” Aurora Tesio, presidente onorario Coordinamento provinciale banche del tempo; Julian Bancroft Gould, amministratore delegato Swatch Group Italia; Marco Toscani, chirurgo plastico. Giovedì 15 aprile: “Come comunicano gli animali” Giorgio Celli, etologo docente all’Istituto di entomologia "Guido Grandi" università di Bologna; Carmen Russo, showgirl. Venerdì 16 aprile: “E’ tutta questione di sceneggiatura” Suso Cecchi D’amico, sceneggiatrice; Francesco Scardamaglia, sceneggiatore; Per la rubrica “Scioglildubbio” interviene Francesco Sabatini, presidente Accademia della Crusca Per intervenire sul forum del Comunicattivo e ascoltare le puntate: www.Radio.rai.it/radio1/ilcomunicattivo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
O1 DISTRIBUTION SCEGLIE LYCOS IN ESCLUSIVA PER LA PROMOZIONE DEL FILM “IL SIERO DELLA VANITÀ” |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - 01 Distribution ha siglato un accordo in esclusiva con Lycos, portale Internet tra i leader in Europa con oltre 25 milioni di utenti, per comunicare on line il nuovo film prodotto da Rodeo Drive “Il Siero della Vanità” con Margherita Buy e Francesca Neri che arriverà nelle sale italiane il prossimo 16 aprile. La campagna pubblicitaria on line dal 12 al 18 aprile si svilupperà attraverso l’utilizzo di formati grafici studiati appositamente per dare risalto al film e posizionati sull’Home Page del portale; all’interno della sezione – Cinema - di Lycos verrà, inoltre, realizzato uno speciale dedicato al film attraverso il quale gli utenti potranno entrare meglio nella trama di quello che la critica ha definito come uno dei film più interessanti e stimolanti dell’attuale stagione cinematografica. Diretto da Alex Infascelli, vincitore nel 2000 con il suo primo film Almost Blue del David di Donatello, del “Ciak d’Oro” e del Nastro d’Argento come Miglior Regista Esordiente, “Il Siero della Vanità” è stato definito un social thriller. Con questa operazione Lycos, ancora una volta, conferma il successo in chiave di raccolta pubblicitaria ottenuto dal posizionamento community ed entertainment scelto dal portale; 01 Distribution si aggiunge così al parco clienti del settore cinematografico di Lycos che vede presenti società quali Columbia, Eagle Pictures, 20th Century Fox, Disney, Uip e Warner Bros. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
"CARABINIERI 3" VINCE TRA I GIOVANI SE PROPRIO SI VOGLIONO FARE CONFRONTI CON LA FICTION RAI EMERGE QUALCHE SORPRESA |
|
|
 |
|
|
Cologno Monzese, 13 aprile 2004 - Anche ieri sera la fiction di Canale 5 "Carabinieri 3" ha assolto pienamente il suo compito: conquistare pubblico pregiato dal punto di vista pubblicitario. Nella fascia d'età 15-54 anni, "Carabinieri 3" ha raggiunto ieri sera il 24.4% contro il 22.3% della fiction di Raiuno "Amanti e segreti". Pienamente soddisfacente anche la media d'ascolto sul totale pubblico registrata nelle cinque puntate andate finora in onda: il 23.21%. Al contrario, in alcune dichiarazioni odierne della concorrenza un po' troppo frettolose viene commessa una piccola imprecisione, indicando il risultato di "Carabinieri 3" nel 18-19%. Se proprio si vuole fare un confronto tra le fiction Mediaset e quelle Rai emerge un dato incontrovertibile: i nostri prodotti ospitano sempre cinque interruzioni pubblicitarie a serata, quelli Rai non più di tre. Anzi, nel caso di "Amanti e segreti" i break sono regolarmente ridotti a due, con evidenti ripercussioni positive sugli ascolti. Evidentemente la Rai ha deciso di privilegiare, rispetto ai ricavi pubblicitari, ascolti più elevati per conquistare un'immagine più brillante. Liberissimi di farlo. Di certo si tratta di una linea di comportamento che una società quotata in Borsa come Mediaset non può e non vuole permettersi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SERATA ‘BRAVA’ DI FABIO MAZZARI IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL ‘PARTITO DELLA BELLEZZA’ DI VITTORIO SGARBI |
|
|
 |
|
|
Milano Marittima, 13 aprile 2004 - Fabio Mazzari, 59 anni, il popolare Alfio Gherardi di Vivere, ha partecipato alla riunione dei fedelissimi del ‘partito della bellezza’ di Vittorio Sgarbi e Giorgio La Malfa, martedì 6 aprile a Milano Marittima, Ravenna, dove i due alleati politici hanno presentato il loro programma di azione in vista delle Elezioni Europee del prossimo Giugno. Oltre a Mazzari alla serata hanno partecipato varie personalità tra le quali Valter Rossi, il celebre maestro di bon ton lanciato da Mara Venier a Domenica In e ospite fisso di programmi televisivi come Uno Mattina e Cominciamo Bene su Raitre. La serata è poi continuata al Pineta, la famosa discoteca romagnola, dove Enrico Cangini, il proprietario, ha fatto gli onori di casa.. Per Fabio Mazzari, milanese di adozione ma bolognese di nascita, è stato un piacevole ‘ritorno a casa’ festeggiato da fan di tutte le età che lo hanno circondato di attenzioni. Al Pineta una giovane aspirante attrice ha approfittato dell’occasione per chiedere consiglio all’attore che tra le altre cose insegna recitazione al centro teatro Attivo di Milano a letterine come Vicenza Cacace e personaggi della tv come Rocco Casalino e Sergio Saladino. Il ‘colloquio di lavoro’ però stava per diventare un po’ troppo intimo e Fabio, innamoratissimo della moglie Silvia Corti, cui è legato da trent’anni (hanno un figlio e due splendidi nipotini) da bravo nonno di Lapo e Leda, ha preferito lasciare la compagnia per andare a letto presto. Anche perché gli impegni professionali sono incalzanti. Ogni giorno Fabio gira le scene di Vivere dove Alfio Ghepardi ritorna a casa (e la storia avrà interessanti sviluppi…), in teatro lo ‘Zio Vanja’ che l’attore ha messo in scena e interpretato a Zazie, la sala teatrale milanese di cui è direttore artistico, sarà una delle manifestazioni di punta dei festeggiamenti per il centenario della morte di Cecov organizzati dal Comune di Milano con l’Associazione Italia-russia Lombardia. Il teatro resta la grande passione di Mazzari che ha recitato sui palcoscenici più importanti d’Italia ed è stato anche doppiatore dei divi più famosi del grande schermo, nel mercato delle videocassette, da Nickolson a Kinsky, da Van Damme al Bogart di “Provaci ancora Sam”. “In Vivere sono in vista vere e proprie sorprese – rivela Fabio – ci saranno dei cambiamenti nella vita del mio personaggio Alfio Gherardi e, dopo la serata con Sgarbi chissà…, forse anche nella mia!”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
“THE BREATH OF THE DRAGON”: IL CLAIM SCELTO PER LANCIARE LA NUOVA CALZATURA AIR ZONE PRIMA MODELLO DI PUNTA LOTTO SPORT ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - “The Breath of the Dragon” è il claim scelto per lanciare la nuova calzatura Air Zone Prima, che rappresenta “il” progetto 2004 di Lotto Sport Italia nel settore della calzatura Leisure per il tempo libero: modello dal design innovativo di ispirazione running, con il nuovo sistema di traspirazione Air Zone. “Air Zone Prima” dichiara Andrea Tomat, Presidente e Direttore Generale di Lotto Sport Italia “è una scarpa rivolta ad un target giovane. I giovani hanno un modo di comunicare diverso e quindi diversa doveva essere la comunicazione. Sei mesi fa, quando abbiamo lanciato la gara, ai creativi abbiamo chiesto di creare qualcosa di nuovo, i cui i protagonisti dovevano essere Andriy Shevchenko e Clarence Seedorf, assi del calcio che da anni giocano e segnano con scarpe Lotto ai piedi. Dopo diverse proposte, la nostra scelta è caduta su un fumetto animato di 30 secondi, ispirato al mondo manga, dal titolo “The breath of the dragon”, ideato dall’agenzia Ideogramma di Milano. Lo spot è in onda sulle reti più viste dai giovani, Mtv, All Music e Italia 1, fino al 30 Aprile”. “The Breath of the Dragon”, a seguito di focus group effettuati su tutto il territorio nazionale, è risultato essere uno spot assolutamente unico, divertente e del tutto inaspettato. Lo spot sarà visibile per tutto il mese di Aprile su Mtv e All Music. Inoltre, dal 19 al 30 Aprile sarà in onda su Italia 1 all’interno di “Camera Cafè”. Dall’8 Aprile, alla programmazione televisiva si affiancherà quella nei cinema, dove tutte le sale Warner Village d’Italia, prima dell’inizio di tutti i film, trasmetteranno lo spot. La campagna, dal 18 Aprile al 1 Maggio, transiterà sui “muri” delle metropolitane di Milano e Roma. Non ultima, una forte pianificazione sui magazine con “taglio” musicale e free press tra i più in voga presso il pubblico giovanile. “The Breath of the Dragon”, aggiunge Andrea Tomat, “è nato come claim di uno spot, poi mentre l’animato iniziava a prendere forma, si è trasformato in un progetto. L’attenzione da parte degli addetti ai lavori a questo spot, così particolare e nuovo, ci ha spinti a creare un sito dedicato www.Wa-lotto.it, con curiosità e notizie sul mondo manga e dei fumetti in generale”. Il sito sarà un ambiente legato al mondo dei manga, allargato anche al Giappone e alla sua cultura, presa con ironia e utilizzata per rafforzare il brand-character. Www.wa-lotto.it sarà una “stanza” che contiene informazioni ed ironia, giochi e passatempi, prodotto ed emozione in un continuo rincorrersi tra ironia e paradosso, tra citazione e fantasia. Www.wa-lotto.it diventerà un mondo in divenire, che muterà con l’evolversi della comunicazione e con il crescere dell’attenzione. “Cliccando” sugli elementi della stanza, i navigatori inizieranno il loro percorso, che li porterà a diventare dei veri samurai. Inoltre, ogni settimana, avranno la possibilità di partecipare ad un gioco di abilità che metterà in palio premi speciali in edizione limitata, fra cui T-shirt, bandane e kimoni creati da Lotto per l’occasione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PATATE FRANCESI & CUCINA ITALIANA. I GRANDI CHEF SCELGONO LE PATATE DI QUALITÀ, QUELLE FRANCESI. E I CONSUMATORI LE APPREZZANO PERCHÉ SONO BUONE, SICURE E AMATE DA TUTTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - Chi meglio di uno chef, anzi di un grande chef, sa scegliere le materie prime eccellenti indispensabili per avere successo in cucina? E chi dunque meglio di lui può consigliare chi si mette ai -fornelli e suggerire i trucchi e i segreti per un ottimo risultato? E quello che faranno nei prossimi mesi Enrico e Roberto Cerea del ristorante "ba Vittorio" di Bergamo nella loro veste di testimoniai d'eccezione delle Patate dì Francia. Dalle pagine di settimanali e periodici i due fratelli chef del pluripremiato ristorante Da Vittorio a Bergamo evidenzieranno i vantaggi e la qualità delle Patate di Francia, illustreranno le diverse varietà e gli usi più appropriati, proporranno mille idee per cucinarle in modo nuovo e gustoso. I due chef spiegheranno ai consumatori che le patate, pur sembrando tutte uguali, sano invece straordinariamente diverse e che per ogni ricetta c'è la tipologia giusta. Questa campagna di comunicazione, il cui ciaim è "I grandi chef scelgono patate di qualità", riunisce l'Indiscussa qualità organolettica delle patate francesi con la cultura gastronomica italiana. I colori, l'atmosfera e il contesto sono quelli tradizionali della cucina mediterranea, con i suoi ingredienti freschi, saporiti e leggeri. Come l'olio d'oliva Carli, la prestigiosa azienda olearia italiana che anche in quest'occasione è partner delle Patate di Francia in questo piano di comunicazione ai consumatore e che condivide con le patate francesi una matrice di qualità e affidabilità. Quello tra le patate francesi e l'olio Carli è un matrimonio consolidato e riuscito, perfetto perché fa sposare due alimenti che sono ingredienti fondamentali della dieta degli italiani. Un posizionamento che i consumatori italiani riconoscono e apprezzano, come conferma una ricerca condotta per Patate di Francia da Gpf&associati. Ba questo studio emerge che la patata è entrata stabilmente nelle abitudini alimentari italiane, anche grazie ai molti plus che le vengono riconosciuti: in famiglia piace a tutti, in cucina è versatile, è adatta a diverse occasioni di consumo, è sana e leggera, ha un'immagine moderna e un buon rapporto qualità/prezzo. La nuova iniziativa di Patate di Francia si inserisce nella campagna triennale 2004/2006 realizzata in Italia da Sopexa per conto del Cnipt (Comitato nazionale interprofessionale della patata francese) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SIGLATO UN ACCORDO TRA FEDERGINNASTICA E STUDIO GHIRETTI |
|
|
 |
|
|
Parma, 7 aprile 2004 - La Federazione Ginnastica Italiana e Studio Ghiretti hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo di collaborazione per la gestione e lo sviluppo delle attività di marketing e comunicazione legate al Grand Prix di Roma, l’evento maggiormente rappresentativo organizzato in Italia dalla Federazione. Obiettivo dell’accordo, nato tra un giovane ma accreditato studio di consulenza sportiva con la vocazione di rappresentare un punto di riferimento per il sistema sportivo nazionale, e una tra le più antiche e gloriose federazioni sportive, è quello di dare ulteriore valore alle politiche e alle iniziative di marketing sviluppate dalla Federazione Ginnastica Italiana su un evento destinato a diventare nel tempo uno dei più prestigiosi del panorama mondiale. Il Grand Prix di Roma ha tutti i numeri per rappresentare un momento di massima attenzione da parte dei media (le più importanti televisioni hanno già assicurato la copertura dell’evento) e della community sportiva di riferimento, formata da oltre 2 milioni di persone, comprendendo in questo numero i praticanti e gli appassionati della ginnastica artistica, della ginnastica ritmica, del trampolino elastico, dell’aerobica e della ginnastica generale, nonché quelli che gravitano attorno al mondo del fitness e delle palestre. A testimonianza di come questa federazione, sulla scena da 135 anni, estenda la sua competenza a spettacolari discipline di tradizione secolare, da una parte, e di “tendenza”, dall’altra. L’edizione 2004 del Grand Prix di Roma si svolgerà nello splendido scenario del Palalottomatica ad ottobre, in un periodo in cui la visibilità delle discipline interessate sarà ai massimi livelli, “cavalcando la grande onda” dei Giochi Olimpici di Atene, in programma due mesi prima. Altri motivi di sicuro interesse saranno la partecipazione dei migliori ginnasti e ginnaste a livello internazionale, il ruolo di protagonisti puntualmente interpretato dagli atleti italiani, la grande appetibilità di partecipazione per gli atleti, con un montepremi di 60.000 euro, e la massiccia presenza di pubblico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
“RIFIORISCI” CON JOCCA KRAFT, CAMPAGNA STAMPA DI JWT |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - Da oggi sui settimanali e mensili Kraft Foods con l’agenzia J. Walter Thompson tornano a parlare di Jocca, i freschi e leggeri fiocchi di latte. Due immagini tra fashion e arte mostrano una donna che, grazie a Jocca, esibisce tutta la sua bellezza: quando si è in perfetta forma si ha la bellezza rigogliosa della natura. Anche la confezione “rifiorisce” e completa la sensazione di fresca e gustosa leggerezza del prodotto, grazie alla nuova grafica e alla nuova formula con il 5,5% di grassi che lascia inalterata la morbidezza e l’armonia del sapore. I visual di questa campagna, realizzati dal fotografo Antonio Redaelli, sono estremamente impattanti e materializzano l’idea creativa di Nicoletta Cernuto, Responsabile creativo Jwt sul cliente e Copywriter, e di Marinella Campagnoli, Art Director, che hanno lavorato con la Direzione Creativa Esecutiva di Pietro Maestri. La pianificazione di Media Insight, prevede uscite fino all’autunno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA PASSIONE DI KORUS ADVERTISING PER FMI |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 aprile 2004 - Si svela in anteprima la linea di abbigliamento Moto Jacket ideata da Piero Guidi per Fmi (Federazione Motociclistcai Italiana) e viene annunciata con una creatività firmata da Korus Advertising. Your spirit, your passion recita la headline. Lo spirito si lega alla passione, la forza interiore riceve lo stimolo necessario dalla pratica sportiva, come completa espressione della propria energia. La campagna si inserisce nel progetto new image identity della disciplina Enduro e nello specifico dei Campioni della Nazionale Italiana Enduro e il calendario online creato ad hoc da Korus Advertising su www.Federmoto.it. La creatività e la direzione creativa sono a cura di Michele Pecoraro (art) e Shara Giovannini (copy) e la direzione clienti di Ercolino Milanese. Web Designer Alessandro Delli Paoli, Web Engineer Pierluca Zangari, Fotografo Giacomo Guidi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
COO'EE UNO "SMILE" DALL'AUSTRALIA CON RUTHINIUM |
|
|
 |
|
|
Verona, 13 aprile 2004 - "La nostra passione vi fa sorridere? E' ciò che vogliamo." Questo è il claim che firma la nuova campagna stampa del marchio australiano Ruthinium group, azienda leader nel settore medico-dentale, in specifico nella produzione e vendita di resine per ponti-corone e per protesi. Ruthinium group, con sede a Perth in Australia, ha uno standard giornaliero di 100.000 denti ed un export rivolto a oltre 65 paesi. Coo'ee Italia, agenzia rappresentante del network australiano omonimo, ha realizzato la nuova comunicazione istituzionale su stampa. La pianificazione prevede riviste specializzate e di settore in Italia ed all'estero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ESPRESSO: SPAZIO/TEMPO DEL CAFFÈ ILLYCAFFÈ E DOMUS LANCIANO UN CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER ARCHITETTI/DESIGNER UNDER 35 |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - Il mensile Domus e illycaffè presentano in occasione del Salone del Mobile 2004 il concorso internazionale d’idee “Espresso - spazio/tempo del caffè” rivolto agli studenti e ai giovani progettisti, artisti, architetti e designer di tutto il mondo che non abbianno superato i 35 anni di età. Saranno premiati l’idea o il progetto più innovativo inviati entro il 31 gennaio 2005 capaci di esprimere, attorno al rito del caffè, un modello di bar quale luogo di conoscenza, scoperta e incontro. Scopo del concorso è scoprire nuove modalità di fruizione del caffè espresso, inteso come un’occasione per ragionare sulla presenza di “Spazi-intervallo e di Dialogo” nella vita urbana contemporanea. Tutti i progetti pervenuti saranno sottoposti dallo staff della rivista Domus a una prima selezione di coerenza rispetto all’oggetto del concorso e di aderenza alle formalità richieste. I progetti saranno poi esaminati in forma anonima da una giuria finale composta da esponenti internazionali del mondo della cultura: Stefano Boeri – architetto e direttore della rivista Domus – Presidente di Giuria; Sergio Silvestris - direttore artistico illycaffè – Presidente di Giuria; Anna Barbara - architetto e designer; Petra Blaisse - architetto paesaggista; Ludovico Einaudi - musicista e compositore; Anselm Franke - curatore e critico d'arte contemporanea; Naoto Fukasawa – designer; Dan Graham – artista; Alessandro Mendini - architetto e designer. Hans Ulrich Obrist - curatore e critico d'arte contemporanea; La Giuria si riunirà presso la sede della rivista Domus, a Milano, entro il 28 febbraio 2005. Ai primi tre qualificati saranno assegnati rispettivamente premi di 4000, 2000, 1000 Euro oltre a tre menzioni speciali riservate ai progetti che si classificheranno tra il quarto e il sesto posto. Il progetto vincitore e una selezione degli altri progetti saranno pubblicati in un servizio che apparirà su un numero futuro della rivista Domus. Il tema del concorso. Il momento del caffè espresso è un'istantanea – un vero e proprio intervallo – nel flusso della vita quotidiana, che accomuna milioni di persone in tutto il mondo. Bere un espresso significa infatti attualizzare un rito che ha una storia antica e che ogni volta acquista una peculiare qualità spazio-temporale. Le declinazioni spaziali di questo rito sono oggi infinite, così come le occasioni in cui assaporare una tazzina di caffè. I partecipanti saranno tenuti a considerare come elementi basilari della loro proposta il bancone, inteso come soglia reale o virtuale, e la macchina per caffè espresso, lo strumento che rende possibile il replicarsi del rito. La scelta del luogo, la natura dei componenti, la selezione dei materiali sono invece lasciati all’immaginazione del progettista. Rispetto alla centralità dell’offerta del caffè, e al ruolo dell’oggetto macchina per l’espresso, illycaffè ha individuato cinque tipologie di luoghi che sono state fornite come riferimenti non vincolanti nell’elaborazione della proposta di concorso. Core bar Spazio: nel centro storico di una città, nella sua piazza principale, in prossimità di monumenti e architetture simbolo. Tempo: dai 3 minuti del caffè al banco alla mezz’ora della pausa shopping, dalla pausa pranzo tra colleghi di ufficio all’aperitivo serale consumato con gli amici. Landscape bar. Spazio: dalla galleria del centro commerciale al contenitore culturale, quale un museo o una galleria d’arte. Può essere anche in aree esterne, come un chiosco all’interno di parchi tematici. Tempo: è la pausa ristoratrice durante un percorso comunque impegnativo, sia esso di natura culturale che commerciale. Community bar. Spazio: è il luogo che diventa riferimento del quartiere, fuori dal centro storico. L’insegna può assumere un ruolo totemico, quasi un faro per gli abitanti. Tempo: dai 3 minuti del caffè al banco al prolungato momento di aggregazione tra amici, anche fino a notte fonda. Transit bar. Spazio: all’interno di aeroporti, stazioni ferroviarie, nodi di interscambio. Tempo: un tempo variabile, necessario per ingannare l’attesa di un check-in o la coincidenza tra due treni. Corner Bar. Spazio: nelle lobby e nelle hall degli hotel, all’interno dei centri commerciali o dei cinema multisala, ma anche sul ponte di una nave da crociera o a margine di una mostra d’arte temporanea in un luogo non convenzionale. Tempo: una brevissima pausa caffè, la possibilità di portare via prodotti da consumare altrove, senza la necessità di consumare al tavolo. Illycaffè, da oltre un anno, ha avuto modo di sperimentare sul campo queste tipologie di bar attraverso illy bar concepts (Ibc). Ibc è una formula di distribuzione selettiva messa a punto dall’azienda per i clienti bar che ha alla base la valorizzazione della cultura del bar all’italiana e la ricerca della qualità come filosofia di business ed è nata dall’esperienza maturata al fianco dei propri clienti, insieme a quella dell’Università del caffè. Si tratta di progetti architettonici di bar ad alto contenuto di design che sono forniti insieme alla consulenza su tematiche specifiche come la costruzione del business plan e la formazione del personale. Attualmente l’azienda ha sviluppato in tutto il mondo attorno a queste tipologie i progetti di architetti come Claudio Silvestrin e Luca Trazzi: da Roma a Trieste, da Bruxelles a Hong Kong, da Rabat a Tokyo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
“L’AMORE PER LA SCRITTURA DÁ SEMPRE BUONI FRUTTI.” PRESENTAZIONE DEI NUOVI TITOLI ARPANET, SELEZIONATI TRA I TESTI CANDIDATI ALL’INIZIATIVA EDITORIALE 20*04*2004. |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 aprile 2004 - La presentazione si svolgerà il 20 aprile a partire dalle ore 18.30 presso l’Auditorium di Mondatori Center in via Marghera a Milano. L’evento è il prestigioso epilogo di un format editoriale innovativo, finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di nuovi talenti contemporanei, condotta attraverso una prima valutazione dei testi da parte del pubblico via internet ed una selezione finale ad opera della Commissione giudicatrice. I testi selezionati dalla giuria, raccolti in due pubblicazioni - un’antologia di poesia e narrativa, ed una novità editoriale dell’autore di maggior talento - saranno distribuiti in più di cento tra le migliori librerie italiane e in vendita online su vari cataloghi elettronici, tra cui Arpabook, Hoepli e Internet Bookshop. Interverranno all’evento Franz Krauspenhaar, Raul Montanari, Aldo Nove, Andrea G. Pinketts, Elisabetta Sgarbi, Gianni Turchetta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IMATION A SOSTEGNO DELLA CULTURA MUSICALE SPONSORIZZA L’INCONTRO-CONCERTO “PER VOLONTÀ E PER CASO”, CHE SI TERRÀ IL 22 APRILE PRESSO L’UNIVERSITÀ IULM DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Segrate, 13 aprile 2004 - Imation S.p.a., leader nei supporti rimovibili per il data storage, conferma il proprio impegno a sostegno della cultura, contribuendo alla realizzazione dell’incontro-concerto “Per volontà e per caso”, che avrà luogo il 22 aprile 2004 ore 16.30 presso l’Università Iulm, Via Filippo da Liscate, Milano. Durante l’evento, curato da Luca Cerchiari, musicologo, docente all’Università di Padova, sarà inoltre presentata la collana di studi musicali “I suoni del mondo”, pubblicata dall'editrice L’epos di Palermo. Particolare attenzione sarà dedicata al saggio “Paul Bley. La logica del caso” di Arrigo Cappelletti, testo che si focalizza sul jazz e su come in questo genere musicale si sia avviata una sensibile ridiscussione dei parametri linguistici dalla forma al ritmo, dall’armonia alla melodia. Questa corrente è percorsa per lo più da sassofonisti e pianisti, tra i quali spiccano, accanto a Paul Bley, Cecil Taylor e Giorgio Gaslini. L’incontro sarà concluso con un concerto di Arrigo Cappelletti (pianoforte), in duo con Giulio Visibelli (sax soprano) e con Giorgio Gaslini (pianoforte). Imation ha supportato il progetto fin dall’inizio, quando, circa tre anni fa, si è dato il via alla realizzazione della collana di libri “I suoni del mondo”: l’obiettivo del direttore Luca Cerchiari era quello di offrire un contributo di riflessione sui generi più significativi del Novecento, quali jazz, musica afroamericana, canzone d’autore, musica da film, popular music e folklore sonoro. Manlio Orioli, Amministratore Delegato di Imation S.p.a., ha dichiarato: “Imation ha deciso di sponsorizzare questa iniziativa perchè ritiene che la creazione e la diffusione della musica vada sostenuta e promossa. Inoltre, Imation vede una stretta sinergia fra i prodotti che commercializza e la diffusione della musica a tutti i livelli.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MIZUNO SPONSOR UFFICIALE DELLA TURIN MARATHON PER I PROSSIMI TRE ANNI |
|
|
 |
|
|
Torino, 13 aprile 2004 - Mizuno, azienda leader nel settore degli articoli sportivi, considera la Turin Marathon un appuntamento di primo piano per gli amanti di questa disciplina, capace di coinvolgere un pubblico sempre più vasto di spettatori e di atleti professionisti e amatori. Un evento che rappresenta non solo una sana competizione sportiva ma un vero motivo di aggregazione che dà ancor più lustro alla città di Torino. Mizuno è pertanto orgogliosa di fornire il proprio supporto ad un evento di natura sportiva e sociale di così grande importanza: con il proprio sostegno conferma il costante impegno nella diffusione della cultura sportiva e la volontà di rafforzare il legame con la città. Tutti i partecipanti riceveranno nel pacco gara la Gym Bag Mizuno e un paio di Running Socks e potranno trovare l’intero campionario della vasta gamma di prodotti Mizuno all’interno del Promotion Centre, una show-room itinerante che verrà allestita in zona d’arrivo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
KAPPA È IL NUOVO SPONSOR TECNICO DELLA SAMPDORIA |
|
|
 |
|
|
Torino, 13 aprile 2004 – U.c. Sampdoria e Kappa Italia S.p.a. Comunicano di aver sottoscritto un contratto di sponsorizzazione tecnica della durata di tre anni a partire dalla prossima stagione. L’accordo tra le parti è l’inizio di una collaborazione reciproca, non meramente tecnica, a sostegno delle proprie attività commerciali in Italia e all’estero combinando una comune mentalità orientata allo sviluppo e alla redditività dei propri marchi con la reciproca stima per i risultati ottenuti nei rispettivi settori d’attività. Le due parti, nel dichiarare la reciproca soddisfazione per questo accordo, informano che i dettagli dello stesso e le nuove maglie del club verranno presentate in una prossima conferenza stampa alla presenza delle rispettive massime cariche societarie. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|