|
|
|
VENERDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Aprile 2004 |
 |
Pagina4 |
|
|
PARCHI / TRA JAZZ E OASI AL DELTA DEL PO IL 2 MAGGIO AL PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO (VENETO)
|
|
|
 |
|
|
Due sono gli appuntamenti proposti dall'Ente Parco per domenica 2 maggio. Nel Comune di Taglio di Po (RO), presso il Teatro Tenda alle ore 21.30 si svolgerà "JAZZANDRA 2004", spettacolo musicale sulla storia del Jazz della Compagnia "Accrocchio" con la partecipazione degli Hale Bop Quartet "JAZZ BACK". Per informazioni: Associazione Cassandra, tel.339.7550060. Nel Comune di Papozze (RO) si svolgerà invece la "Festa delle Oasi del WWF", con il seguente programma: alle ore 9.30 raduno nella piazza di Panarella; alle ore 10 inizio escursioni guidate a piedi nell'oasi e passeggiate a cavallo; alle ore 13.00 pranzo al sacco o presso le trattorie locali; alle ore 14.30 escursioni gratuite in motonave sul Po (dall'attracco fluviale di località Ca' Matte all'oasi di Panarella). Inoltre, per tutta la giornata Tavolo WWF, documentazione sull'oasi di Panarella e stand di prodotti tipici del Delta. Per informazioni: Comune di Papozze, tel. 0426.44230.Infolink: www.parks.it/parco.delta.po.ve |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / TREKKING E CACCIA ALLA TRACCIA CON I GUARDIAPARCO IL 1 E IL 2 MAGGIO AL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA (EMILIA-ROMAGNA)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco propone per questo fine settimana due escursioni. Sabato 1 maggio "Traversata del Parco - Trekking con i Guardiaparco", un lungo itinerario adatto ad escursionisti allenati con ritrovo alle ore7.30 in Largo Lercaro, angolo via Dagnini (Bologna). Il ritorno è previsto per le ore 18. Trasferimenti con mezzi pubblici, pranzo al sacco. Domenica 2 "Caccia alla traccia", escursione guidata naturalistica alla ricerca delle tracce primaverili degli animali con Mario Faccioli, Guardia Ecologica Volontaria. Il ritrovo è fissato alle ore 9 in località Sant'Andrea (Ozzano Emilia - BO). L'escursione è facile e adatta ai bambini, ma è importante avere calzature adeguate tipo trekking. Il ritorno è previsto per le ore 12.30. Per informazioni chiamare il numero 051.6251934 (dal martedì al sabato dalle ore 9 alle 12.30). Inoltre, domenica si terrà anche una visita guidata alla Grotta della Spipola, con ritrovo in località Palazza alle ore 9.30. Il costo previsto è di 15 euro per i maggiorenni e di 7 euro per i minorenni, da versare in anticipo sul CCP 26849406 intestato a: Parco dei Gessi Bolognesi - Via Jussi, 171 - 40030 Farneto di San Lazzaro (Bologna); la ricevuta del versamento va consegnata alla guida il giorno della visita. L'abbigliamento prevede stivali di gomma o scarpe da trekking, vestiti "sporcabili" adatti a una temperatura di 12°C (felpa, k-way, pantaloni lunghi). Si consiglia di portarsi un cambio di vestiti e di scarpe. La visita è adatta a tutti, purché in normali condizioni di salute fisica; sconsigliata ai bambini di età inferiore agli 8 anni. La prenotazione è obbligatoria, e deve essere effettuata telefonando dalle 9.30 alle 12.30 (dal martedì al sabato) al Centro Parco: 051.6251934.Infolink: www.parks.it/parco.gessi.bolognesi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / SUL COL DE ROANZA E LUNGO I PERCORSI DI MALGARI E SOLDATI IL 1 E IL 2 MAGGIO AL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI (VENETO)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco invita sabato e domenica a prendere parte a due escursioni guidate organizzate dalla cooperativa Mazarol. Sabato 1 maggio "Le parole della notte sul Col de Roanza", una facile escursione notturna nei dintorni del Col de Roanza per scoprire le sensazioni e le suggestioni del bosco di notte (dislivello: 250 m). Il ritrovo è fissato presso la Stazione ferroviaria di Belluno alle ore 20.30. Domenica 2 "Percorsi di malgari e soldati", un'escursione mediamente impegnativa (dislivello: 700 m) tra storia, attività tradizionali e flora, con itinerario Forte S. Martino, Gallerie, Le Mandre, Val Imperina. Il ritrovo è fissato presso la Stazione di Sedico (BL) alle ore 8.30. Per partecipare alle attività è obbligatoria la prenotazione ai numeri: 0439.42723 oppure 329.0040808 (se trovate la Segreteria, lasciate un messaggio e sarete richiamati al più presto). Infolink: www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / COLLI DI VALLETTI IL 2 MAGGIO AL PARCO NATURALE REGIONALE DI MONTEMARCELLO-MAGRA (LIGURIA)
|
|
|
 |
|
|
Nell'ambito dell'iniziativa "Camminaparco 2004", l'Ente Parco propone per domenica 2 maggio "Colli di Valletti" (difficoltà medio-alta), un percorso di interesse naturalistico tra lembi di faggeta e pascoli in un ambiente di elevata biodiversità. L'escursione durerà una giornata intera. Il ritrovo è fissato a Varese Ligure (SP), nei pressi del castello, alle ore 9.30. Quota di partecipazione: euro 5,50; le escursioni sono gratuite per bambini sino a 10 anni. Per ulteriori informazioni: Ente Parco di Montemarcello-Magra, tel. 0187.691071, e-mail: info@parcomagra.it o Cooperativa La Ginestra, e-mail: la_ginestra2@tin.it Infolink: www.parks.it/parco.montemarcello.magra |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / ESPLORANDO IL PARCO DELLA COLLINA TORINESE... IL 2 E 4 MAGGIO AL PARCO NATURALE DELLA COLLINA TORINESE (PIEMONTE)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco ci invita questo fine settimana alla scoperta del territorio della Collina Torinese con due appuntamenti. Domenica 2 maggio si terrà "Naturalmente giocando", un'escursione di mezza giornata dedicata ai bambini e alle loro famiglie, con divertenti giochi e attività naturalistiche all'aria aperta (ore 14.30-16.30). In seguito, merenda per tutti al Centro Visite del Parco (ore 16.30-17) e laboratorio di costruzione di piccoli oggetti con materiale naturale, gli oggetti resteranno ai bambini come ricordo della giornata (ore 17-18). Il ritrovo è fissato alle ore 14.30 al Centro Visite. Quote: adulti 7 euro, bambini dai 5 ai 13 anni 5 euro. Martedì 4 maggio "Escursione notturne": un'affascinante escursione nel bosco del Parco della Collina Torinese alla scoperta degli animali notturni, dei suoni e degli odori della notte, di se stessi e delle sensazioni uniche che la visione crepuscolare suscita. Un viaggio tra le nostre percezioni ed emozioni, in un mondo notturno sconosciuto, che nei secoli ha sempre suscitato fascino e mistero; un modo diverso di percepire l'ambiente naturale scoprendone gli aspetti più nascosti e inconsueti. Sarà possibile fruire del servizio notturno della cremagliera (dalle ore 19 fino alle ore 0.30). Quote: adulti 6 euro, bambini 4 euro. Infolink: www.parks.it/parco.collina.torinese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / PRIMAVERA NEL PARCO IL 1 E IL 2 MAGGIO AL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO (PUGLIA)
|
|
|
 |
|
|
Nell'ambito dell'iniziativa "Primavera nel Parco Nazionale del Gargano", numerosi sono gli appuntamenti per questo fine settimana. Sabato 1 maggio "Il risveglio della Foresta", escursione nella Foresta Umbra, il cuore del Parco Nazionale del Gargano. Si tratta di un itinerario semplice adatto a gruppi e famiglie amanti della camminata all'aria aperta. Si consiglia abbigliamento a cipolla, riserva d'acqua, binocolo e scarpe comode. Domenica 2 maggio sarà la volta de "I tesori nascosti... le orchidee del Parco": il Parco nazionale del Gargano è il Parco d'Europa con la più alta concentrazione di orchidee spontanee, che richiamano in primavera botanici e ricercatori da ogni luogo. La nostra escursione tra Mattinata e Monte Sacro vi porterà alla scoperta di questi tesori della natura, nascosti nei pascoli d'altura del Parco. Percorso adatto a gruppi di famiglie e appassionati della natura. Abbigliamento a cipolla con colori neutri, scorta d'acqua, macchina fotografica. Sempre domenica, come tutte le domeniche di maggio "A spasso nella storia", escursione a Monte Sant'Angelo e all'Abbazia di Pulsano: le numerose testimonianze storiche lasciate nel nostro territorio segnano il passaggio di popolazioni e dominazioni che hanno vissuto nel Gargano nei tempi passati. L'itinerario è semplice, adatto a gruppi di famiglie e appassionati dell'arte. Infine, sabato e domenica si svolgerà "I trabucchi del Gargano", un itinerario adatto a tutti: i trabucchi, antichi e ingegnosi strumenti da pesca presenti sul tratto di costa tra Vieste e Peschici, punto di incontro tra mare, cielo e terra, saranno lo scenario unico di un'escursione indimenticabile tra racconti, dimostrazioni di pesca e sapori indimenticabili della cucina marinara garganica. Tutte le escursioni vanno prenotate presso il Centro Visita del Parco Nazionale del Gargano di Monte Sant'Angelo al numero 0884.565444.Infolink: www.parks.it/parco.nazionale.gargano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / LUNGO LA VIA DEI TUBI IL 2 MAGGIO AL PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTOFINO (LIGURIA)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco invita, domenica 2 maggio, a prendere parte a "Lungo la Via dei Tubi", un'escursione molto impegnativa che ripercorre l'antico tracciato dell'acquedotto di fine '800 che riforniva d'acqua Camogli prelevandola sopra San Fruttuoso. Il sentiero - la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica - ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo. L'appuntamento è fissato alle ore 8.45 presso la stazione FS a Camogli (GE), l'arrivo è previsto alle ore 13.30 a San Fruttuoso. Si consiglia di portare torcia elettrica. I partecipanti possono rientrare autonomamente a piedi o in battello di linea (condizioni meteomarine permettendo). La quota di partecipazione è di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria.Infolink: www.parks.it/parco.portofino |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / TRA NATURA, STORIA E ARCHEOLOGIA IL 29 APRILE E IL 2 MAGGIO AL PARCO DEL VEIO (LAZIO)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco di Veio offre alle scuole la possibilità di usufruire di visite didattiche gratuite, nell'intento di diffondere la conoscenza del patrimonio storico, antropico e produttivo del Parco. L'Ente Parco organizza per la primavera 2004 un nuovo ciclo di visite guidate gratuite svolte da operatori competenti delle Associazioni Archeoclub d'Italia di Formello, "Communità" di Isola Farnese e Circolo Legambiente Terra Etrusca. Domenica 2 maggio dalle 17 alle 20 "Escursione geologica nel Territorio del Parco", una visita naturalistica di media difficoltà (è necessario l'uso di automezzo) svolta dall'operatrice D.ssa Argenti. Le prenotazioni possono essere effettuate on-line attraverso il Modulo di adesione.Infolink: www.parks.it/parco.veio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / ALLA SCOPERTA DI VALLE CAVANATA. IL 2 MAGGIO ALLA RISERVA NATURALE DELLA VALLE CAVANATA (FRIULI VENEZIA GIULIA)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco propone per domenica 2 maggio, con orario 16/18circa, delle visite guidate gratuite nella Riserva naturale regionale della Valle Cavanata rivolte a far conoscere le diverse opportunità offerte da questo angolo di ambiente lagunare. Le escursioni si svolgeranno su un itinerario di facile percorrenza e sono organizzate al fine di permettere la partecipazione a tutti, esperti e non, grandi e piccoli. La durata complessiva sarà di circa due ore immersi in un ambiente naturale, unico, ricco di vegetazione palustre e zona di sosta per una grande quantità di uccelli. Si consiglia a tutti i visitatori di indossare scarpe adatte (meglio stivali di gomma o scarponcini), soprattutto nei periodi piovosi e di portare il binocolo, per chi lo possiede. Il punto di ritrovo è fissato alle ore 16 presso il centro visite della riserva, a Fossalon in via Grado (GO). Infolink: www.parks.it/riserva.valle.cavanata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PARCHI / 1 MAGGIO AL MONUMENTO NATURALE DI GALERIA ANTICA A ROMANATURA (ROMA)
|
|
|
 |
|
|
L'Ente Parco invita sabato 1 maggio alla scoperta del Monumento Naturale di Galeria Antica. Durante tutta la giornata i bambini potranno partecipare ai laboratori di animazione ambientale, costruzione nidi e mangiatoie, lavori con materiali di recupero; i grandi potranno collaborare all'operazione di pulizia del Parco. Verranno inoltre offerti piccoli assaggi di prodotti dalle aziende agrituristiche della zona. L'appuntamento è in via Santa Maria di Galeria 691. Alle ore 11 si svolgerà una visita in mountain bike; alle ore 12.30 la visita guidata"Galeria antica tra storia e natura" e pranzo ai Casali di Santa Brigida; alle ore 16 spettacolo di burattini per grandi e piccini. La partecipazione alle iniziative è gratuita. Per informazioni: RomaNatura, tel. 06.35405310.Infolink: www.parks.it/romanatura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IMPAZZA LA VOGLIA DI PIC NIC
|
|
|
 |
|
|
Dalla Puglia alla Val d’Aosta, in riva al lago a Salò (BS) oppure ad assaporare le bontà della cucina toscana o ancora a rilassarsi nelle terre del Chianti. Molte le proposte per togliersi la voglia di pic nic.PIC-NIC TRA GLI ULIVI SECOLARI O IN UNA CALETTA DI MARE, TRA PINI MARITTIMI. Che cosa c'è nel cestino? Un grande cesto di olive e canne con dentro tutto il sapore della terra pugliese. Focaccine con ricotta aromatica e salmone affumicato, mozzarelline e burrate con pomodori ramati, sopressata, capocollo e prosciutto di masseria, patè di olive pugliesi e patè di lampascioni (tuberi dolceamari che crescono sottoterra solo in Puglia conditi con olio extravergine e pepe) da spalmare sul pane fatto in casa e i taralli, focaccia ripiena di carne, insalata di carciofi insalata riccia della masseria frutti di mare e polipetti freschi di Savelletri, la famosa "tiella barese" di riso patate e cozze, per dolce bocconotti di Martina Franca e spumone fatto in casa alla nocciola e cioccolato. Inoltre un paio di bottiglie di vino giusto: Primitivo di Manduria e Prosecco pugliese, mentre sul dessert moscato di Trani fatto in casa. Come e dove: tra ulivi secolari o in una caletta, con il mare a un passo. Coccolati da un discreto cameriere in livrea, accoccolati su tappeti indiani e grandi cuscini di lino, una candida tovaglia, con un servizio in ceramica di Grottaglie e bicchieri francesi decorati a mano. Un pic-chic immersi nella natura millenaria. Chi lo propone: Masseria Torre Coccaro, Savelletri di Fasano (Brindisi), masseria del 1500 nel cuore della Puglia. Costi: 346 euro, compreso due pernottamenti mezza pensione (arrivo venerdì pomeriggio e partenza domenica) c'è naturalmente il pic-nic. Libero accesso al centro benessere. Infolink: www.masseriatorrecoccaro.it PIC-NIC IN ALTA QUOTA. Che cosa c'è nel cestino? Il meglio della cucina valdostana, da un'insalatina di pesche noci e pompelmo rosa con vinaigrette all'aceto di lamponi al tortino di riso e bietolone in sfoglia, ai fiori di zucca farciti con caprino e toma valdostana e, per completare, delicata pasticceria e un aspic di albicocche e fragole al Petit Rouge. Tutto sapientemente accompagnato da vini locali. Come e dove: nel cuore della Vallé, un grande plaid verrà steso sui verdi prati della Val Veny, dove gli ospiti saranno accompagnati dal pulmino dell'albergo. Chi lo propone: Romantik Hotel Novecento di Coyrmayeur (AO). Costi: 352 euro a persona, compreso due pernottamenti mezza pensione e il pic-nic. Libero accesso al centro benessere. Infolink: www.villanovecento.it PIC-NIC A DUE IN RIVA AL LAGO. Che cosa c'è nel cestino? Una bottiglia di chiaretto del Garda, frittata alle erbe di stagione, scelta di formaggi locali, tra cui il famoso Bagoss, noto anche come formaggio dell'Amore, e prelibate focacce fatte in case. La torta sbrisolona e un termos di caffè bollente. Come e dove: sarete accompagnati in una spiaggia isolata da un veloce motoscafo, verso l'ora del tramonto per un pic-chic indimenticabile, al vostro fianco un discreto cameriere e davanti ai vostri occhi tutta la bellezza del lago di Garda. Chi lo propone: Romantik Hotel Laurin, Salò (BS). Costi: 575 euro a coppia, compreso un pernottamento con colazione romantica e, naturalmente, il picnic. Infolink: www.laurinbs@tin.it PIC-NIC E POESIA. Che cosa c'è nel cestino? Tutte le bontà della cucina toscana! Dai famosi crostoni, a un assortimento di formaggi e salumi toscani accompagnati da confetture di peperoncini e pomodori verdi, tanta frutta e gli immancabili cantucci, il tutto accompagnato da un classico, il Chianti Rufina. Come e dove: nel cuore del Mugello, a Passo del Giogo (950 m) tra castagni e caprioli, un rustico pic-nic accompagnato da musica classica e da un libro di poesie d'amore di Dino Campagna, che tanto amava questi luoghi. Tra morbidi cuscini e un caldo plaid, passerete un momento di tranquillità e relax tra i colori del Mugello. Chi lo propone: Country Resort Monsignor Della Casa, Borgo San Lorenzo (FI). Costi: 420 a persona, compreso due pernottamenti in junior suite con pic-nic e libero accesso al centro benessere. Infolink: www.monsignore.com PIC-NIC NEL CUORE DEL CHIANTISHIRE. Cosa c'è nel cestino? Le prelibatezze classiche di una merenda toscana! Dalla finocchiona al salame di cinghiale, cruderie di verdura alla toscana, pecorino, pane abbrustolito e buon Chianti. Dulcis in fundo poi non può mancare vin santo e cantuccini. Dove e come: sarete accompagnati su una dolce collina con vista sulle meraviglie della Val d'Elsa, tra Volterra e San Gimignano. A vostra disposizione sdraio e binocoli, davanti a voi i colori della collina toscana. Chi lo propone: Romantik Hotel Tenuta di Ricavo, antico borgo medievale, località Ricavo 4, Castellina in Chianti. Costi: a partire da 110 euro a persona, compreso un pernottamento e il pic-nic. Infolink: www.romantikhotels.com/Castellina |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
HOTEL PORTOFINO KULM: VIVERE LA DIFFERENZA DI UNA VACANZA UNICA E INDIMENTICABILE |
|
|
 |
|
|
Aristocraticamente appartato con la sua romantica architettura in autentico stile Liberty adagiata nel verde e nella quiete della cima del Parco di Portofino, l’Hotel Portofino Kulm rinnova per l’estate 2004 l’invito a scoprire il fascino di una vacanza unica per stile, atmosfere, comfort e qualità dei moderni servizi. L’hotel Portofino Kulm ha studiato per i suoi ospiti due formule di soggiorno che offriranno molteplici occasioni per gustare un periodo di meritato relax in un’oasi incontaminata a due passi dal mare di Camogli e da quanto di meglio offre la Riviera Ligure in fatto di tradizioni, cultura e strutture per lo sport, l’intrattenimento e il benessere. Soggiorni Benessere Il desiderio di rigenerare mente e corpo sarà esaudito nel piacere di addentrarsi nella bellezza e tranquillità senza tempo dei sentieri del Parco del Monte di Portofino o da una sosta sul Terrazzo Marconi, l’unico nella Riviera Ligure con la vista dei due Golfi Tigullio e Paradiso, dal quale ammirare i colori del sole che, sorgendo dalle colline circostanti, bacia la terra per poi tramontare all’orizzonte, laddove si confondono i confini fra cielo e mare. Dimenticare lo stress e la routine quotidiana sarà facile coccolati dall’esclusività di una struttura che offre piscina coperta, solarium, palestra, campi di calcetto e tennis, spiaggia privata e la cucina curata dal Ristorante Zeffirino Kulm, ma anche l’accesso scontato ai programmi sportivi e benessere del vicino Centro Beautyland, visite in battello a San Fruttuoso nonché i corsi d’immersione nei qualificati diving di Santa Margherita Ligure e/o Camogli. Soggiorni Cultura e Tradizione Completamente ristrutturato nel 2000, l’Hotel Portofino Kulm preserva l’originale stile Liberty degli inizi ‘900. L’architettura antica, ritoccata secondo i canoni dei moderni confort, rispecchia l’anima della nostra Città: Genova, capitale della cultura per il 2004. Con il pacchetto Cultura e Tradizione viene data la possibilità di unire la vacanza Benessere ai servizi inclusi nella City Card 2004 (nell’arco di tre giorni, libero accesso all’Acquario di Genova, alle mostre in programma all’interno del Palazzo Ducale e a tutti i musei e le Dimore Imperiali del centro storico di Genova). Offerta Per i Soggiorni Benessere e per quelli Cultura e Tradizione, l’Hotel Portofino Kulm offre condizioni speciali valide per un limitato numero di camere (è consigliata la prenotazione o la verifica preventiva della disponibilità) Camera doppia e Prima Colazione: Euro 140,00 al giorno; Pranzi e Cene presso il nostro Ristorante Zeffirino Kulm: Euro 40,00 per persona |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
E’ NATO PHONE&GO, IL PRIMO TOUR OPERATOR TELEFONICO |
|
|
 |
|
|
E’ l’assoluta novità imprenditoriale del turismo italiano: Phone & Go il primo tour operator telefonico. Un tour operator di ultima generazione con un’innovativa modalità di prenotazione che esclude le agenzie di viaggio e opera esclusivamente attraverso il suo contact center ed un efficientissimo sito web con catalogo e booking virtuali ad alto contenuto interattivo. Phone&go propone pacchetti di viaggio e soggiorno con servizi a cinque stelle, la migliore offerta di mercato. 595 Euro: prezzo invariato per tutte le destinazioni disponibili in catalogo. La maggior parte delle strutture (hotel, resort, yacht, navi da crociera e mezzi di trasporto) sono di proprietà o a totale gestione Phone&go: elemento determinante per garantire la messa a punto ed il controllo degli standard di qualità; e una prerogativa che consente la migliore ottimizzazione dei prezzi. Phone&go utilizza vettori aerei italiani di massima affidabilità. Phone&go ideato, creato e promosso da una holding internazionale che opera da vent’anni nell’ambito dei viaggi e del turismo di alto target. 0573/7777 è il numero di telefono che raggiunge il Contact Center Phone&go nella sede istituzionale, operativa e amministrativa di Pistoia. 30 operatori specializzati selezionati tra 400 candidati. E’ operativo 7 giorni su 7 dalle 09.00 alle 22.00. Www.phoneandgo.it: è il sito web Phone&go realizzato e gestito da un team di 15 persone. Aggiornato in tempo reale, compie un viaggio virtuale in tutte le destinazioni e consente di effettuare la prenotazione di una vacanza in modo semplice, veloce e sicuro. Phone&go Spa esordisce nell’imprenditoria turistica con 50 dipendenti e una capillare rete di assistenti in outsourcing, presenti in tutte le destinazioni. Hotel, navi da crociera e resort Phone&go, sono strutture nuove, realizzate con i più alti livelli di finiture, comfort, qualità e servizi, per assicurare sempre e ovunque una vacanza a cinque stelle. Per la sua prima fase di promozione e lancio al pubblico, Phone&go ha pianificato un’imponente campagna pubblicitaria sulle reti televisive nazionali e locali, la stampa, la radio e le affissioni, a fronte di un investimento di 3 milioni di Euro. Phone&go inizia la sua avventura con l’offerta di 6 pacchetti settimanali in 6 diverse destinazioni a medio raggio e di forte richiamo emozionale, vendute indistintamente a 595 Euro*, volo incluso: Crociera sul Nilo, un viaggio lungo la storia e la mitologia faraonica Marsa Alam, la nuova esclusiva destinazione del Mar Rosso Sharm El Sheikh, un top resort nella splendida Nabq Bay Mykonos, un hotel di charme nell’isola più esclusiva della Grecia Santorini, un resort per vivere la Grecia del mare e del mito Ibiza, movida e mare, nell’isola più giovane di Spagna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ANCHE LA TV AL JAZEERA SPONSOR DEL SUMMIT DEL TURISMO A DOHA |
|
|
 |
|
|
Anche il canale televisivo Al Jazeera figura tra gli sponsor del Summit del turismo mondiale che avrà luogo a Doha, capitale del Qatar, dall’1 al 3 maggio. All’evento - organizzato dalla Qatar Airways e dalla Qatar Tourism Authority con il sostegno del Governo e delle principali istituzioni finanziarie dell’Emirato - parteciperanno oltre 700 esponenti di primo piano dell’industria turistica internazionale e più di 100 giornalisti. I lavori del Summit saranno seguiti e diffusi da numerose emittenti televisive mondiali, tra cui – oltre Al Jazeera – Bbc, Cnbc Arabia, Lci, Nbc e Bangla. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL LAGO DI CAREZZA, ROMANTICA VISIONE NEL CUORE DELLE DOLOMITI PIU’ CLASSICHE. QUELLE DEL ROSENGARTEN-LATEMAR (ALTO ADIGE) |
|
|
 |
|
|
Da vari settori della società e del costume arriva un segnale chiaro: è il momento della riscoperta della qualità intrinseca, della sostanza delle cose, della bellezza ‘classica’. Anche nel viaggiare. E a sedurre chi arriva nel Rosengarten – Latemar, in Alto Adige, è proprio bellezza allo stato puro. Il Lago di Carezza, per esempio. Le maestose conifere che si frappongono tra le rocce riflesse sulle sue acque e le guglie ‘gotiche’ (la roccia vera) del Latemar, rappresentano non solo la più famosa visione incantata delle Dolomiti, ma anche un grande classico del turismo internazionale. Al pari di piazza San Marco, degli Uffizi e del Colosseo, anche il Lago di Carezza, nel cuore del Rosengarten-latemar, è un evergreen del turismo nazionale. Un’icona delle Dolomiti, che è diventata paradigma di un paesaggio. A maggior ragione in questa estate 2004: dopo una stagione finalmente nevosa, il laghetto alpino, 1520 m di quota, 35.000 mq di superficie e una profondità da 6 a 16 metri, torna al fascino antico, con l’acqua abbondante e limpida come ai bei tempi. Già negli ultimi anni, comunque, le condizioni del lago, per il quale ecologisti e alpinisti destarono numerosi e giustificati allarmi, erano migliorate. Il Lago di Carezza si trova dopo Nova Levante, sulla destra lungo la strada che sale al passo Costalunga. Attorno alle sue rive, si sviluppa poi la foresta di Carezza (Karerwald), collegata alla foresta demaniale del Latemar (2400 ettari). Qui le piante sono alte fino a 50 metri! Le migliori si sviluppano lentamente e regolarmente, per i pochi mesi dell’estate, formando in questo modo cerchi di accrescimento perfettamente uguali e distanziati tra loro non più di 2 mm. Sono queste le piante - non più del 2% - dalle quali si ottiene il legno 'di risonanza', ottimale per la costruzione di strumenti musicali. La preziosa foresta è tutta da esplorare con i sentieri 18 o 11 da Carezza, che a loro volta si immettono in un famoso sentiero: il n. 20, che corre ai piedi del Latemar intorno ai 1800 m, e porta nel 'Labirinto', affascinante zona di bizzarri massi rievocata da Agatha Christie nel suo "Poirot e i quattro". Per scoprire più da vicino le pareti del Latemar, il punto di accesso ideale è però Obereggen, dove si può guadagnare quota con gli impianti di risalita. Un tracciato un po’ faticoso, il n. 18, sale a zig zag alla Forcella dei Camosci (2590 m); da qui ci sono numerose possibilità verso il rifugio Torre di Pisa e il versante trentino del Latemar, sul quale i più esperti possono cimentarsi in una lunga traversata alpinistica. Il Lago di Carezza, chiamato anche il “lago dell’arcobaleno” per il gioco di colori delle sue acque cangianti durante la giornata, dal verde – blu, al rossastro, dall’oro fino al grigio cupo dei temporali, ha ispirato anche romantiche leggende alpine, che ne spiegano in modo quasi convincente la peculiarità: Nel Lago di Carezza un tempo viveva una bellissima sirena. Spesso la si vedeva seduta sulla riva, mentre si intrecciava i capelli, cantando. Lo stregone Masarè udì il suo canto e se ne innamorò, ma tutti i tentativi di conquistare la bella fallirono. Allora lo stregone pregò un’amica, la strega Langwerda, di aiutarlo; questa gli consigliò di travestirsi da mercante di gioielli e, dopo aver teso un arcobaleno dal Catinaccio al Latemar, di andare al Lago di Carezza per rapirla. La bella sirena rimase affascinata dalla vista dell’arcobaleno e delle tante pietre preziose, ma quando scorse il mago, che si era scordato di travestirsi, si immerse nel lago e non comparve mai più. Nella sua infinita stizza e pena d’amore, lo stregone afferrò l’arcobaleno, lo tirò giù dal cielo e, spezzatolo, ne gettò i frantumi nel lago insieme ai gioielli. L’enrosadira sul Catinaccio Altrettanto fiabesca e romantica è l’immagine del Catinaccio quando s'infiamma al crepuscolo. Con il Latemar, anche il Catinaccio pennella la val d'Ega e la val di Tires, le due valli che solcano il Rosengarten-latemar. E anche qui sono ambientate leggende più importanti delle Dolomiti, così belle da sembrare vere. Tra cui quella fondamentale, che spiega il caratteristico arrossamento della dolomia al calar del sole: 'colpa' di Re Laurino, che, infuriato per le pene d'amore, con un incantesimo pietrificò il suo giardino di rose (Rosengarten = Catinaccio), volendo che non si vedesse più né di giorno né di notte. Dimenticandosi del crepuscolo... E' l'Enrosadira, in tedesco Alpenglühn. La si può ammirare da vicino, nel massimo del suo splendore, proprio sotto i primi bastioni del Catinaccio, dove avvenne l'incontro fatale fra il re e la principessa Similda: per esempio al rifugio Fronza alle Coronelle, base di significative escursioni nel massiccio: dal Coronelle con il 550, in parte attrezzato, ci si arrampica alla forcella omonima. E’ il cuore del Catinaccio, rocce verticali, guglie, campanili e ghiaioni. Passata la forcella, altri sentieri puntano poi verso nord al rifugio Vajolet e al Re Alberto (voluto dal sovrano del Belgio negli anni ’30), ai piedi delle celeberrime Torri del Vajolet e della famosa ferrata Santner. Bellissima anche la posizione del rifugio Paolina (si raggiunge in seggiovia da Carezza), che si trova lungo il 'sentiero dei cervi' o del 'Masaré' (n. 549 e poi 552); questo, passando a mezza costa sotto le rocce incantate, arriva fino al passo Costalunga. Da segnare in agenda: il 23 luglio, guida d’eccezione sul Catinaccio sarà Hans Kammerlander (a cura delle Guide Alpine e dell’Associazione turistica di Tires). Il Catinaccio nel Parco Naturale Per completare la conoscenza dell’area Rosengarten-latemar, all'imbocco della val Ciamin sorge il Centro Visite del Parco Naturale dello Sciliar (il cui territorio tutelato interessa da poco tempo anche il Catinaccio). Qui è stata ripristinata la Steger Säge, una segheria idraulica di tipo veneziano, originale del 1598, rimasta attiva fino a 50 anni fa. Il personale del Parco, durante le visite guidate, può metterla in funzione, destando la meraviglia dei visitatori per il sincronismo perfetto dei 'fragorosi' meccanismi. Nel complesso si trova anche l’abitazione, ripristinata con oggetti originali dell’artigianato alpino, e una recentissima sezione didattica dedicata alla geologia. I pacchetti Per scoprire tutti i segreti del Catinaccio, del Latemar e del Lago di Carezza niente di meglio che aderire al pacchetto Settimane escursionistiche di Re Laurino, in particolare a Nova Levante e Carezza: dal 26 giugno al 10 luglio 2004 una settimana da 328 euro (hotel 3 stelle) a 559 euro mezza pensione (hotel 4 stelle), compreso varie gite guidate. Per le famiglie lo speciale pacchetto Settimane in Val d’Ega Summer Special for Kids 2004: soggiorno gratuito per bambini fino a 6 anni e 50% di sconto per bambini tra 6 e 12 anni di età in camera doppia dei genitori con letto supplementare. Negli appartamenti 20% di sconto fino ai 6 anni e 10% tra 6 e 12 anni. Altri facilitazioni vengono proposte singolarmente dagli hotel, alcuni dei quali dotati anche di aree per bimbi e animatrici specializzate. In un buon tre stelle la mezza pensione a persona parte dai 38-40 euro al giorno. Più impegnativo, ma impedibile, il pacchetto Di baita in baita, organizzato dall’associazione turistica di Nova Levante, dal 13 al 16 settembre 2004. Si tratta di un’escursione di quattro giorni sul Catinaccio, con tre pernottamenti in baita, accompagnata dalle Guide alpine del Centro Rosengarten. Appena 300 euro il costo, compreso tre giorni in mezza pensione nei rifugi (Vaiolet, Antermoia, Bergamo). Altri pacchetti sul tema escursionistico vengono offerti da singoli hotel in tutta la valle, a partire da 290 euro circa. Infine, da ricordare ancora le Settimane internazionali dell’escursionismo a Collepietra (con 5 escursioni guidate e diploma di partecipazione), dal 23 al 28 maggio 2004 e dal 26 settembre al 1 ottobre 2004 (prezzi analoghi). Infolink: www.Rosengarten-latemar.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|