Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web alimentazione e benessere 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Novembre 2004
Pagina5
INFERENTIA FULLSIX S.P.A. PRECISAZIONI IN MERITO A NOTIZIE STAMPA RELATIVE A UN PRESUNTO ACCORDO INFERENTIA-FINECO  
 
Milano, 4 novembre 2004 – Inferentia Fullsix rende noto che, a differenza di quanto riportato ieri da alcuni organi di informazione, non è stato al momento raggiunto nessun accordo relativo al contenzioso in essere con il Gruppo Fineco ma sono attualmente in corso solo delle trattative. Gli Amministratori della Società, come già riportato nel comunicato stampa del 29 ottobre c.A., hanno al momento fornito al Consiglio un aggiornamento sullo stato di avanzamento di tali trattative aventi principalmente ad oggetto il superamento di tale contenzioso.  
   
   
I RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2005 DI BMC SOFTWARE SUPERANO LE ASPETTATIVE  
 
Houston, 4 novembre, 2004 - Bmc Software, Inc. Ha reso noti i risultati finanziari del secondo trimestre 2005 che si è concluso il 30 settembre 2004. L’utile netto di Bmc Software, esclusi gli items speciali, ammonta a 35,2 milioni di dollari, pari a 16 cents per azione, rispetto ai 22,2 milioni di dollari, pari a 10 cents per azione dello stesso periodo dell’anno scorso. Il risultato è superiore alle previsioni che erano di 14 cents per azione ed è in linea con l’orientamento dell’azienda che lo posizionava tra 12 e 16 cents per azione. Gli utili del secondo trimestre 2005 su base Gaap ammontano a 12,7 milioni di dollari, pari a 6 cents per azione, rispetto alla perdita di 13, 2 milioni di dollari, pari a una perdita di 6 cents per azione dello stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato totale del trimestre è di 355,1 milioni di dollari e presenta una crescita del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il fatturato supera le previsioni che erano di 347 milioni di dollari ed è in linea con l’orientamento aziendale che lo posizionava tra 340 e 355 milioni di dollari. Le spese operative, esclusi 31 milioni di dollari di spese straordinarie, ammontano a 321,9 milioni di dollari rispetto ai 320,8 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso, esclusi 49,7 milioni di dollari di spese straordinarie. "Gli investimenti in tecnologia sono cresciuti nel secondo trimestre, soprattutto negli Stati Uniti" ha dichiarato Bob Beauchamp, president e Ceo di Bmc Software. "Abbiamo realizzato buone performance come dimostrano i nostri solidi risultati finanziari. Il License bookings* è cresciuto in tutte le nostre principali linee di prodotto e in ogni singolo Paese. Continuiamo a registrare un’efficace gestione delle spese e a migliorare i margini operativi che sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso." Il License bookings del secondo trimestre 2005 è pari a 147,2 milioni di dollari e registra un incremento del 76% rispetto a quello del primo trimestre dello stesso anno. Il License bookings è aumentato dell’11% anno su anno. *Il License bookings misura il valore dei nuovi contratti di licenza firmati nel corso del trimestre Bmc Software ha mantenuto la sua solida posizione finanziaria con un cash flows derivante dalle operazioni di 10 milioni di dollari nel secondo trimestre e di 100,1 milioni di dollari nei primi 6 mesi del 2005. Bmc Software ha continuato a portare avanti il suo programma di riacquisto delle azioni, spendendo 25 milioni di dollari per riacquistare 1,6 milioni di azioni circa nel secondo trimestre. Restano ancora 262 milioni di dollari circa. Previsioni per il terzo trimestre e l’intero 2005 L’azienda prevede che il fatturato del terzo trimestre sarà compreso tra 380 e 395 milioni di dollari mentre gli utili per azione, esclusi gli items speciali, saranno compresi tra 18 e 23 cents. Le previsioni relative al terzo trimestre non comprendono 6 cents per azione di ammortamento delle tecnologie acquisite e dei beni immateriali. Il fatturato dell’intero anno 2005 sarà compreso tra 1,47 e 1,50 miliardi di dollari, mentre gli utili per azione saranno compresi tra 67 e 77 cents. Tali previsioni non comprendono 23 cents per azione di ammortamento delle tecnologie acquisite e dei beni immateriali.  
   
   
CDC FIRMA UN ACCORDO DI PARTNERSHIP CON GETRONICS PER LA FORNITURA DI MATERIALE INFORMATICO  
 
Fornacette (Pisa), 4 novembre 2004 - Cdc S.p.a., società leader in Italia nella produzione e distribuzione di prodotti informatici, quotata sul segmento Techstar di Borsa Italiana, ha siglato un accordo di partnership con Getronics Solutions Italia S.p.a., uno dei maggiori fornitori di soluzioni e servizi di Information and Communication Technology, per la fornitura di materiale informatico. In base all’accordo, Getronics riconosce Cdc come uno dei partner di riferimento per la fornitura di materiale informatico ai propri clienti. Tale rapporto di fornitura avrà per oggetto l’intera gamma di offerta di Cdc, con una forte attenzione ai prodotti a marchio proprio, in particolare Pc e materiale consumabile. Dall’accordo Cdc stima di ottenere, nel quarto trimestre 2004, ricavi per circa 2,5 milioni di euro. Tra i motivi che hanno portato Getronics a scegliere Cdc come uno dei fornitori privilegiati si segnalano: Leadership nella produzione italiana di personal computer: Cdc è il primo produttore italiano di personal computer, con 216.000 unità prodotte e consegnate nel 2003 (+27% rispetto al 2002) e una leadership consolidata nel segmento desktop dove nel 2003 ha raggiunto una quota di mercato pari all’11,4% (fonte Sirmi, gennaio 2004). Elevate competenze tecniche nell’area ricerca e sviluppo, che consentono a Cdc di avere un’offerta tecnologicamente sempre all’avanguardia e competitiva, costituita sia dai prodotti dei maggiori vendor sia da una vasta gamma di prodotti a marchio proprio. Qualità: tutti i processi sono certificati Vision 2000, una certificazione che Cdc ha conseguito con largo anticipo rispetto agli atri operatori del settore It. Cdc ha ottenuto di recente anche la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale in conformità alla normativa Iso 14001:1996. Reputazione della società, player storico dell’Ict in Italia, da circa vent’anni leader nella distribuzione di prodotti informatici sul mercato retail. Capillarità della rete distributiva del Gruppo Cdc sul territorio nazionale (oltre 700 punti vendita in tutta Italia). “L’accordo con Getronics rappresenta una tappa importante all’interno della nostra strategia di penetrazione nei mercati delle grandi e medie aziende e della Pubblica Amministrazione dove Getronics detiene rapporti privilegiati con taluni dei principali clienti del mercato italiano” ha commentato Leonardo Pagni, Amministratore Delegato di Cdc S.p.a. “I ricavi aggiuntivi che stimiamo di conseguire da quest’accordo ci consentiranno inoltre di contrastare, già nel secondo semestre, la flessione di fatturato della divisione Vendite Dirette registrata nella prima metà del 2004 e determinata dal blocco dell’attività di acquisto di prodotti informatici attraverso Consip”.  
   
   
EMC PARTECIPA ALL’EUROPEAN BANKING FORUM 2004 11-12 NOVEMBRE 2004 – HOTEL MARRIOT - MILANO  
 
Milano, 4 novembre 2004 – Emc, leader mondiale nei sistemi, software e servizi per lo storage, partecipa a The European Banking Forum 2004 che si svolgerà a Milano il prossimo 11 e 12 Novembre 2004 (Milan Marriott Hotel Via Washington, 66). The European Banking Forum rappresenta uno degli eventi più autorevoli in occasione del quale i protagonisti di mercato, banche, istituzioni finanziarie e vendor tecnologici, metteranno a servizio dei partecipanti la propria esperienza e competenza con lo scopo di offrire la più ampia panoramica sul settore bancario e di analizzare i trend e le migliori pratiche dell’utilizzo dell’information technology nelle banche. In qualità di Platinum Sponsor, Emc prenderà parte al panel di discussione “Banche e It: è possibile coniugare efficienza, flessibilità e innovazione attraverso l’It?” della prima giornata (giovedì 11 novembre, ore 12.10 – 13.30) e offrirà il suo contributo con l’intervento di Roberto Sortino, Director of Field Development di Emc, “Da un approccio reattivo a una gestione proattiva dell’infrastruttura informatica”, per illustrare l’approccio di Emc per il settore bancario volto ad anticipare le richieste del mercato (giovedì 11 novembre, ore 17.15-17.40). “La nostra partecipazione a “The European Banking Forum 2004” testimonia ancora una volta l’impegno di Emc nell’offrire la più ampia gamma di prodotti, soluzioni e servizi in grado di massimizzare il valore delle informazioni durante tutto il loro ciclo di vita sulla base delle specifiche realtà aziendali,” ha commentato Roberto Sortino. “Nel caso specifico, attraverso un’attenta e corretta implementazione di una strategia di Ilm, Emc è in grado di fornire una risposta precisa al settore bancario per integrare la gestione di dati relazionali e documentali e creare così una premessa per una gestione totalmente automatizzata, economica ed efficace. Il tutto nell’ottica di offrire soluzioni appropriate commisurate al valore effettivo delle informazioni nel tempo e in conformità con le più severe normative legislative in termini di conservazione legale dei documenti.”  
   
   
LA RETE COME RISORSA STRATEGICA PER IL BUSINESS: NE PARLA 3COM A INTERNETWORKING 2004  
 
Milano, 4 novembre 2004 – 3Com Italia ha annunciato la sua partecipazione all’edizione 2004 di Internetworking, che si terrà a Roma i prossimi 9 e 10 novembre. Due giornate dedicate al networking quale elemento centrale di ogni strategia di sviluppo del business aziendale. 3Com, presente in qualità di sponsor, focalizzerà il proprio intervento, il 9 novembre, sulle modalità di progettazione di una infrastruttura di rete mission-critical. Giulio Galetti, Technical Director 3Com Italia, evidenzierà infatti come la rete stia assumendo sempre di più un ruolo determinante nel perseguimento degli obiettivi di business: la rete non è più solo uno strumento tecnologico bensì una risorsa strategica determinante ai fini dello sviluppo del business aziendale, che svolge un ruolo decisivo nel miglioramento dei processi interni ed esterni, in quanto consente un incremento dei livelli di efficienza dell’azienda. In questo senso, l’impegno di 3Com è quello di offrire soluzioni in grado di supportare le imprese nella realizzazione di reti altamente affidabili, capaci di fare fronte, gestire e prevenire possibili minacce e attacchi, garantendo prestazioni elevate, scalabilità e continuità, aspetti fondamentali ai fini dello sviluppo del business e, quindi, della competitività sul mercato.  
   
   
SALESFORCE.COM PRESENTA ON-DEMAND MARKETPLACE, CON PIÙ DI 60 SOLUZIONI BASATE SU SFORCE  
 
Milano, 4 novembre 2004 - Salesforce.com leader tecnologico e di mercato nel customer relationship management (Crm) on demand, ha annunciato il lancio del suo On-demand Marketplace, contenente una vasta gamma di valide soluzioni on demand, sviluppate tramite sforce, la piattaforma on demand di salesforce.Com Presentato durante Dreamforce 2004, la seconda conferenza annuale dedicata ai clienti e agli sviluppatori, l’ On-demand Marketplace fornisce un accesso online a un completo catalogo di soluzioni on demand create da più di 60 fornitori di prodotti e servizi. Tra le caratteristiche del marketplace vi sono: un sistema interattivo di valutazione, con recensioni integrate che aiutano i clienti a trovare la soluzione on demand che meglio soddisfa le loro esigenze; Featured Solutions, che mostra degli screenshots delle soluzioni scelte; definizione di “Sforce Certified”, che indica che la soluzione ha superato una serie di rigorosi test di certificazione nel laboratori sforce e ha ottenuto almeno 3 referenze dai clienti; una vasta gamma di soluzioni che soddisfano le varie necessità aziendali, incluso l’immagazzinamento dei dati, il contact center, l’email marketing, l’Erp, l’integrazione, il social networking e altri L’on-demand Marketplace fornisce un modo semplice per trovare le soluzioni che aumentano il valore dell’implementazione di salesforce.Com”, ha commentato Joe Robbins, director of sales operation di Sentient Jet, un’azienda privata di jet con sede a Norwell, Ma. “Sapendo quali soluzioni sono certificate da salesforce.Com, e quali hanno ricevuto una valutazione positiva da parte di altri clienti, il marketplace permette di trovare delle soluzioni aggiuntive in modo molto facile, proprio come quando si utilizza salesforce.Com”. Grazie alla piattaforma sforce i clienti, i consulenti e gli sviluppatori possono creare facilmente delle applicazioni on demand ed estendere il valore di salesforce.Com e supportforce.Com. Oggi la comunità sforce comprende più di 3000 sviluppatori, 750 imprese e 100 Isv partner che usano sforce per personalizzare, integrare ed estendere salesforce.Com in modo da creare della soluzioni Crm ad hoc. La sforce community fornisce una rete globale di risorse competenti che permettono di soddisfare le necessità dei vari processi di business e di risolvere le questioni tecniche legate al mondo Crm. “Sforce sta creando una nuova ondata di soluzioni on demand”, ha commentato Patricia Sueltz, Evp e president of Marketing, Technology and Systems. “Grazie all’ On-demand Marketplace siamo in grado di fornire ai clienti delle valide opzioni per estendere il valore di salesforce.Com in tutte le direzioni richieste dalle rispettive aziende. Dal momento che la sforce community cresce sempre di più, puntiamo a creare un Marketplace sempre più ricco di soluzioni che soddisfino al requisito di aggiungere valore e contribuire al successo dei nostri clienti”.  
   
   
SERGIO SIMONELLI NUOVO DIRETTORE DI UPPER DECK ITALIA  
 
Milano, 4 novembre 2004 - Dal mese di ottobre 2004 Sergio Simonelli è il nuovo Direttore di Upper Deck per l’Italia. L’ingresso dell’ex Vice Presidente Europa di Wizard of the Coast è solo l’ultima di una serie di operazioni messe in atto dalla sezione italiana che, seguendo la crescita della casa madre europea, pone le basi della prossima trasformazione dell’ufficio italiano da branch office in srl per i primi mesi del 2005. Sergio Simonelli porterà ad Upper Deck tutte le sue conoscenze e le sue esperienze accumulate nei precedenti incarichi. “Sono contento di intraprendere questa nuova sfida” – ha dichiarato Simonelli - “forte di una esperienza di base nel mondo delle carte da gioco, parto adesso per una nuova avventura, pronto a mettere le mie competenze al servizio di Upper Deck, che grazie alla propria gamma di prodotti offre ottime prospettive di sviluppo a breve, medio e lungo termine”. Laureato in Ingegneria, dopo aver lavorato per alcune aziende di informatica, è passato sul finire degli anni ‘80 nel consumer elettronics in Commodore. Nel ’98 approda alla Wizard of the Coast dove ha costruito e sfruttato tra le altre cose il fenomeno Pokemon.  
   
   
INTEL PRESENTA LA NUOVA PIATTAFORMA PER GLI UTENTI DI PC PIÙ ESIGENTI E I VIDEOGAMER LA COMBINAZIONE DI UN NUOVO PROCESSORE E DI UN CHIPSET CON BUS PIÙ VELOCE OFFRE VELOCITÀ "ESTREME"  
 
 Assago (Milano), 4 novembre 2004 – I videogamer accaniti e gli appassionati di multimediale possono contare su una nuova serie di prodotti a elevate prestazioni grazie a una nuova piattaforma introdotta da Intel Corporation e destinata agli utenti che desiderano spingere i Pc al limite delle possibilità. Il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition con supporto per la tecnologia Hyper-threading (Ht) e il bus di sistema più veloce del nuovo chipset Intel 925Xe Express sono gli elementi di base di questa nuova piattaforma evoluta. “Con il ruolo centrale occupato dal Pc nella casa digitale, gli appassionati di Pc possono fruire di contenuti multimediali e videogame a livelli mai raggiunti finora”, ha affermato Bill Siu, Vice President e General Manager del Desktop Platforms Group di Intel. “Il nuovo chipset 925Xe Express, combinato con il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition, costituisce un altro esempio del nuovo approccio adottato per la piattaforma: offrire contemporaneamente chipset, processori e altri componenti per fornire vantaggi specifici agli acquirenti di Pc”. La piattaforma del nuovo chipset Intel 925Xe Express è un'estensione della famiglia di chipset 915/925X Express lanciata all'inizio di quest'anno e sempre più diffusa. Un nuovo bus di sistema - il percorso principale per i dati tra la Cpu e la memoria di sistema - a 1066 Mhz offrirà livelli elevati di prestazioni per i più recenti videogame e i tool multimediali all'avanguardia che richiedono una maggiore potenza. Migliorando il throughput massimo dei dati del 33%** tra la Cpu e la memoria di sistema (rispetto a sistemi con bus di 800 Mhz), il bus di sistema a 1066 Mhz consente velocità di riproduzione delle immagini più elevate sia per i videogame che per l'editing di video. In questo modo i giochi 3D diventano più fluidi e realistici e i video vengono riprodotti senza intoppi al culmine dell'azione. La famiglia di chipset 925Xe Express comprende anche le caratteristiche all'avanguardia inizialmente introdotte nella piattaforma Pc dai chipset 915/925X Express, ad esempio Intel High Definition Audio, memoria Ddr2 veloce e funzionalità Pci Express*. Nuovi livelli estremi di prestazioni Il processore Pentium 4 Extreme Edition a 3,46 Ghz offre prestazioni elevate con una cache di terzo livello da 2 Mb e la tecnologia Ht. Un unico processore Intel con supporto per la tecnologia Ht viene riconosciuto come due processori virtuali dai sistemi operativi e dalle applicazioni più recenti, ed è quindi in grado di eseguire due set di operazioni simultaneamente, utilizzando risorse che altrimenti rimarrebbero inattive e realizzando di più nella stessa quantità di tempo. Gli incrementi prestazionali possono variare e possono raggiungere il 25% se il computer è basato su processore Intel con tecnologia Ht e se il chipset, il Bios, il sistema operativo e il software applicativo sono abilitati per questa tecnologia. Con oltre 60 milioni di processori Intel con tecnologia Ht venduti, sono sempre più numerosi gli utenti che possono usufruire di tempi di risposta più rapidi per l'esecuzione di diverse applicazioni simultanee. I videogamer, ad esempio, comunicano spesso con altri membri della squadra tramite chat on line simultanee alle azioni di gioco, mentre gli appassionati di multimediale solitamente utilizzano diversi flussi video e audio ad alta definizione contemporaneamente. Nel chipset 925Xe Express sono stati implementati timing della memoria più evoluti rispetto al chipset 915 Express, permettendo agli utenti più esigenti di raggiungere livelli ancora più elevati di prestazioni. Ulteriori informazioni tecniche sul chipset Intel 925Xe Express sono disponibili all'indirizzo Web: http://developer.Intel.com/design/chipsets. Oltre che tramite i produttori di computer, Intel fornisce il processore Intel Pentium 4 Extreme Edition "in box" a 3,46 Ghz ai distributori autorizzati Intel per gli integratori di sistemi di tutto il mondo. In lotti da 1.000 unità, il processore Pentium 4 Extreme Edition a 3,46 Ghz è disponibile al prezzo unitario di 999 dollari Usa. Per i produttori di computer e gli integratori di sistemi, Intel ha inoltre annunciato la disponibilità di schede madri per sistemi desktop in formato Atx e Micro Atx.  
   
   
CORSO: VENDERE SOLUZIONI COMPLESSE B2B - MILANO 30 NOVEMBRE 2 DICEMBRE  
 
 Milano, 4 novembre 2004 - Il prossimo 30 novembre si svolgerà a Milano la prima edizione italiana del corso di tre giorni: Vendere con successo soluzioni Ict. Il corso, che utilizza la metodologia più sperimentata di Esecuzione di vendite in ambiente B2b creata da Solution Selling, da oltre 20 anni presente sul mercato mondiale e utilizzata da oltre 500.000 professionisti e responsabili delle vendite in 50 paesi, conta tra i propri utilizzatori centinaia di Piccole e Medie Imprese, così come più della metà delle societa' Fortune 500. Organizzato da Soiel in collaborazione con Sales Consulting Partners il corso ha tra i propri obiettivi l'offrire ai partecipanti la metodologia e gli strumenti per: comprendere aspetti psicologici e fasi del processo di acquisto; distinguere tra opportunità latenti e attive; prepararsi a pianificare prima di impegnarsi in una opportunità; controllare il ciclo di acquisto/vendita e riducendone la durata; gestire il proprio territorio; formulare previsioni di vendita accurate. Ulteriori informazioni sull'agenda dei lavori del corso, sul corpo docente e sulle modalità di iscrizione sono consultabili nell'apposita sezione del sito www.Soiel.it o scaricando direttamente l'invito all'indirizzo: www.Soiel.it/documenti/solution.pdf  
   
   
PLATFORM FOR NETWORK EQUIPMENT, LINUX EDITION: LA PRIMA PIATTAFORMA WIND RIVER BASATA SU LINUX E DESTINATA AL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI  
 
Torino, 4 novembre 2004 - Wind River Systems, Inc, leader globale nella device software optimization (Dso), ha annunciato la Wind River Platform for Network Equipment, Linux Edition. La Platform for Network Equipment, Linux Edition, è la prima piattaforma Wind River a comprendere un file system Linux completo di riferimento, con una ricca disponibilità di middleware e applicazioni per il networking. Basata sul kernel Linux 2.6 con funzionalità Carrier Grade Linux (Cgl) 2.01, la Platform for Network Equipment, Linux Edition, comprende anche Wind River Workbench 2.2. Con la Platform for Network Equipment, Linux Edition e la Platform for Network Equipment, Vxworks Edition, i produttori di apparati per telecomunicazioni possono sviluppare e rendere operativa l'intera gamma di applicazioni per apparecchiature di rete, dalle applicazioni core ed enterprise a quelle per dispositivi di accesso e alla periferia della rete. La Platform for Network Equipment, Linux Edition, è particolarmente indicata per lo sviluppo di software per sistemi di controllo e gestione in ambienti con infrastruttura wireless, switch software, media gateway, Dslams, headend, switch multiservizio, switch ottici e core router. Inoltre la Platform for Network Equipment, Linux Edition, supporta le specifiche Cgl 2.01 di Open Source Development Lab (Osdl) e i principali standard emergenti, quali la Advanced Telecom Computing Architecture (Atca), l'ultima specifica per le comunicazioni modulari basate su standard per le piattaforme di telecomunicazione. Wind River ha completato il porting sulla piattaforma hardware Intel Netstructure Mpcbl0001 Single Board Computer, che consente ai produttori di apparecchiature per telecomunicazioni e agli integratori di sistema di ottenere un ridotto time-to-market con componenti standard ad alta scalabilità. "La specifica Osdl Carrier Grade Linux aiuta le aziende a sviluppare soluzioni basate su Linux e dotate dell'elevata disponibilità, ridondanza, scalabilità e sicurezza, indispensabili oggi per i dispositivi di rete di tipo carrier-grade", ha affermato Tim Witham, chief technology officer di Open Source Development Labs (Osdl). "Grazie al rispetto delle specifiche Cgl e all'attenzione rivolta ai produttori di componenti di rete e alle loro attuali esigenze di sviluppo su più progetti e diversi sistemi operativi, Wind River consente alle imprese di sfruttare il potenziale di Linux e di ottimizzare la propria strategia di utilizzo di questo sistema operativo." "Advancedtca con processori Intel Architecture costituisce la piattaforma di scelta per le aziende produttrici di apparati di telecomunicazione che intendono introdurre rapidamente nuovi servizi per le reti di nuova generazione", ha dichiarato Anthony Ambrose, general manager, Modular Platform Programs di Intel Communications Infrastructure Group. “La Wind River Platform for Network Equipment, Linux Edition, con porting sui single board computer Intel Advancedtca consente alle imprese che realizzano apparati per telecomunicazioni e agli integratori di sistemi di velocizzare il deployment di nuove applicazioni.” Wind River Platform for Network Equipment, Linux Edition: · consente di sfruttare le ultime soluzioni Cots (commercial-off-the-shelf) per dispositivi di rete e control plane · supporta standard hardware avanzati, come l'Atca · supporta il Tipc, un meccanismo di comunicazione fra processi fortemente basato su standard, in grado di connettersi con la Platform for Network Equipment e la General Purpose Platform, Vxworks Edition di Wind River · fornisce l'accesso a un ampio ecosistema di fornitori di moduli runtime e tool di terze parti · ottimizza lo sviluppo futuro grazie a un ambiente di build Linux robusto, collaudato ed estensibile · riduce i rischi grazie all'utilizzo di un ambiente Linux collaudato e validato da un fornitore affidabile · ottimizza le risorse grazie al patrimonio di conoscenze accumulato da Wind River Professional Services nello sviluppo di software per dispositivi interconnessi. “La Wind River Platform for Network Equipment, Linux Edition, aiuta le imprese a utilizzare appieno il potenziale di Linux per i dispositivi di rete”, ha dichiarato John Bruggeman, chief marketing officer di Wind River. “I clienti sono in grado di implementare e mettere in funzione più facilmente apparati per telecomunicazioni carrier grade basati su Linux, adottare una duplice strategia a livello di sistemi operativi utilizzati, rispondere ai requisiti dei prodotti di fascia alta e guadagnare in efficienza sfruttando il software su più progetti e sistemi operativi.”  
   
   
SISI 2001 E L’E-SOURCING DI I.NET  
 
Milano, 4 novembre 2004 - Ancora una volta I.net Spa, Società del Gruppo British Telecommunications, conferma la leadership di primo Application Infrastructure Provider Italiano, siglando un contratto del valore di 300.000 euro in 3 anni, per la fornitura del proprio supporto tecnologico a Sisi 2001 Srl, nella gestione della transizione sul web di molti servizi erogabili ai tabaccai. Sisi 2001 Srl, infatti, è la società preposta al coordinamento ed allo sviluppo dei sistemi informativi della Federazione Italiana Tabaccai e delle società ad essa collegate. Le principali attività sono infatti di produzione, sviluppo, definizione, realizzazione e gestione di tutta l’infrastruttura tecnologica, per garantire integrità, riservatezza e tracciabilità delle informazioni. “ La nostra ricerca ci ha portato a scegliere I.net come partner tecnologico, grazie all’alto profilo di affidabilità ed efficienza che gode nel panorama del mercato italiano” afferma l’Ing. Bernardo Manes, Responsabile Operativo di Sisi 2001 Srl. “questo rappresenta per noi la condizione essenziale per garantire agli oltre 50.000 tabaccai iscritti alla Federazione, un servizio volto a migliorare l’efficienza degli aspetti operativi”. In questa ottica i due server della Federazione sono ospitati all’interno della web farm I.net, in modo da garantire sia elevati standard in termini di sicurezza sia condizioni ambientali che massimizzino le performance delle macchine. Grazie al servizio di Monitoring è inoltre possibile controllare 24 ore su 24, la disponibilità e l’accessibilità degli apparati, con la notifica di eventuali disservizi, il tutto sorretto da una struttura di help desk. Un servizio di fax server consente inoltre di spedire, in maniera automatica, oltre 30.000 fax al giorno, a secondo delle esigenze del cliente. Nell’ottica di promozione delle politiche di sicurezza dei dati, è stato anche implementato un servizio di Corporate messaging comprensivo di Antivirus. “Siamo lieti della scelta fatta da Sisi 2001 nell’ambito dell’affidabilità ed efficienza che ci contraddistinguono da sempre, consapevoli del ruolo fondamentale che I.net ricopre nel mercato italiano nell’offrire soluzioni ad elevato valore aggiunto” commenta Filippo Ligresti, Direttore Commerciale di I.net. I servizi I.net utilizzati da Sisi 2001 Srl Colocation in sala condivisa Il servizio di Colocation permette al Cliente di posizionare i propri server all’interno di una sala della Web Farm di I.net. La combinazione dei servizi “Colocation” e “Interfacce di rete” per la stessa costituisce il nucleo di base per usufruire dei numerosi servizi erogati dalla Web Farm di I.net, ve n’è una vasta gamma di aggiuntivi e opzionali volti a coprire con la massima flessibilità un ampio insieme di esigenze del Cliente. Il Cliente che decide di collocare i propri server in una struttura esterna può trovare nella sala condivisa della Web Farm I.net un'ottima soluzione in termini di rapporto qualità/prezzo. Ha la possibilità di usufruire di uno spazio appositamente studiato senza sostenere investimenti onerosi nelle proprie sedi con garanzia della massima sicurezza. Le apparecchiature del Cliente vengono collocate nella Web Farm I.net, all’interno di una sala nella quale possono essere presenti server e apparecchiature di altri Clienti. La presenza all'interno della sala di apparecchiature appartenenti ad altri Clienti non pregiudica in alcun modo la sicurezza fisica ed informatica delle macchine ospitate. I.net Monitoring e Supporto Tecnico Specialistico. Il servizio I.net Monitoring permette al Cliente di scoprire tempestivamente eventuali disservizi che si verificassero sui propri servizi internet. Tramite l’implementazione e la gestione di una piattaforma di monitoraggio, il servizio consente di controllare 24 ore su 24 la disponibilità e l'accessibilità degli apparati del Cliente e prevede la gestione della notifica al Cliente di eventuali disservizi a fronte di segnalazioni di allarme da parte della struttura di supporto. Nell’ottica di offrire un’assistenza sempre più completa e adeguata alle esigenze dei propri Clienti, I.net propone il servizio di Supporto Tecnico Specialistico 24 ore su 24 disponibile al di fuori degli orari di assistenza compresa nella gamma di prodotti I.net. Corporate Messaging Il servizio di Corporate Messaging implementato da I.net propone alle Aziende una soluzione di massima affidabilità, sicura e ricca di funzionalità per soddisfare le necessità di messaggistica ed in particolare di posta elettronica, una delle applicazioni internet di maggiore criticità per l'utenza business. Con l'utilizzo sempre più ampio della posta elettronica come strumento di comunicazione di business, il volume e la complessità del traffico e-mail hanno subito un costante incremento e, data la natura mission critical delle applicazioni di messaging, sempre più Aziende scelgono di affidarle in outsourcing ad un provider, per usufruire di molti vantaggi quali: reale affidabilità del sistema (stabilità e disponibilità del servizio), assistenza, sicurezza infrastrutturale dei server di posta e garanzia sull'integrità dei dat,i massima accessibilità (anywhere, anytime) garantiti dall'interfaccia web, flessibilità e scalabilità rapidità di implementazione della soluzione, tecnologia sempre aggiornata, disponibilità di features opzionali avanzate (Ip Faxing, Anti-spam), miglior pianificazione del budget e sensibile riduzione dei costi della soluzione.  
   
   
ONTRACK POWERCONTROLS 3.0: LA SOLUZIONE IDEALE PER RECUPERARE LE EMAIL O RIPRISTINARE I DATABASE DI SERVER EXCHANGE  
 
Milano, 4 novembre 2004 - I messaggi di posta elettronica rivestono un ruolo sempre più fondamentale nella vita di una azienda, diventando di fatto uno strumento necessario per il business, a qualsiasi livello. Idc ha calcolato che nel 2002 sono state inviate 31 miliardi di email in tutto il mondoe ha previsto che nel 2006 saranno ben 60 miliardi i messaggi di posta elettronica che transiteranno sulla rete. Impiegati e manager, soprattutto ad alto livello, ricevono quotidianamente dai 60 ai 200 messaggi di posta elettronica, ma vi sono casi in cui questo numero è ben superiore. I programmi di posta elettronica – e i server Microsoft Exchange – sono quindi messi a dura prova per il costante aumento di messaggistica, con il rischio conseguente di incrementare la probabilità che il database delle mailboxes (.Edb) possa danneggiarsi. Il Dps (Documento Programmatico della Sicurezza), obbligatorio in tutte le aziende, prevede che gli It manager vengano dotati di strumenti idonei per fronteggiaree prevenire, qualsiasi rischio di perdite di dati. Kroll Ontrack, attraverso i propri servizi e le soluzioni software, è il partner ideale per mettere al sicuro i dati aziendali e le email. Kroll Ontrack annuncia oggi la nuova versione 3.0 di Ontrack Powercontrolstm, il software ideale per recuperare e ripristinare messaggi e dati contenuti in mailboxes, direttamente dal file di backup di Microsoft Exchange Server (.Edb). Con Ontrack Powercontrolstm 3.0 è possibile recuperare singole email, allegati oppure mailbox complete, attraverso criteri di ricerca. Powercontrols 3.0 è anche un valido strumento per poter ricercare email o documenti residenti in database di exchange già archiviati in vari dispositivi di backup, offrendo un bel risparmio di tempo e di denaro perché non è più necessario realizzare la copia di un Server Exchange. Grazie alla sua interfaccia utente semplice e immediata, dotata di un nuovo Wizard, gli amministratori delle caselle di posta potranno realizzare qualsiasi tipo di operazioni di ricerca direttamente sui file di backup. Caratteristica di rilievo di Powercontrols 3.0 è l’Extract Wizard, che guida passo passo l’utente nell’apertura di file .Edb, creati con Microsoft Nt Backup (incluso nel pacchetto base di Power Controls), Veritas Netbackup, Veritas Backup Exec, Legato Networker, Computer Associates Brightstor Arcserve o Ibm Tivoli (tutti opzionali) permettendone in seguito di estrarne i contenuti e di salvarli in un file a parte. La versione 3.0 possiede nuove funzionalità, rispetto alla precedente, tra cui: - supporto a Ibm Tivoli Storage Manager (ver. 5.0, 5.1 e 5.2), grazie a un nuovo Agente - accesso a piú file “pst” (mailboxes di utenti), grazie a un nuovo Powercontrols Agent, per migliorare il risultato di una ricerca - possibilità di visualizzare più Server Exchange e “target” contemporaneamente (archivi .Edb e .Pst) in una unica schermata - nuova e integrata “command line”, in stile Ms-dos per effettuare script lines programmati da amministratori, per l´automatizzazione di processi specifici - possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica a piacimento - possibilità di impedire agli utenti di modificare e/o cancellare file/email e directory dalla propria mailbox, e possibilità di dare diritti di accesso ai singoli utenti secondo le loro mansioni. ”Ontrack Powercontrols 3.0 è un semplice ma potente prodotto per copiare e cercare dati nelle caselle di posta, direttamente da database di Microsoft Exchange (.Edb)”, commenta Paolo Salin, General Manager di Kroll Ontrack Italia. “Powercontrols sfrutta la nostra ventennale esperienza nel settore del recupero dati e nella conoscenza tecnica per aiutare i gestori di sistemi di backup, email e amministratori help desk a offrire un servizio migliore e più affidabile ai propri utenti”.  
   
   
DISPONIBILE IL WORKBENCH DI ULTIMA GENERAZIONE DI WIND RIVER, PER L'OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DI SVILUPPO DEL "DEVICE SOFTWARE"  
 
Torino, 4 novembre 2004 - Wind River Systems, Inc. , leader mondiale nel settore della device software optimization (Dso), ha annunciato oggi la disponibilità al pubblico di Wind River Workbench 2.2, suite di sviluppo di ultima generazione basata su Eclipse, in grado di supportare l'intero ciclo di sviluppo del software per dispositivi embedded, dalla fase di hardware bring-up fino alla fase di produzione. Si tratta della sola suite di sviluppo che offra supporto per i sistemi operativi più diffusi per il software per dispositivi embedded, Vxworks e Linux, oltre che per sistemi operativi proprietari. Wind River Workbench consente alle imprese di adottare un'unica suite di sviluppo standard comune a tutta l'azienda, ottimizzando il processo di sviluppo tra più progetti e siti. Oggigiorno le imprese dispongono di più team di sviluppo software per dispositivi embedded dislocati in diverse sedi geografiche, ciascuno specializzato in una specifica fase dello sviluppo. Per ciascun segmento gli sviluppatori possono adottare processi, tool e fornitori completamente diversi da quelli utilizzati dagli altri team che lavorano sullo stesso progetto. Tale carenza di standardizzazione e collaborazione ha come conseguenza una diminuzione dell'efficienza. Grazie all'integrazione in un'unica suite di sviluppo delle tecnologie di sviluppo leader del settore, quali una potente analisi del codice sorgente, il debugging on-chip basato su Jtag e funzioni di debugging in grado di riconoscere il sistema operativo e di operare a livello di task, Wind River Workbench fornisce agli sviluppatori per dispositivi gli strumenti tecnologici necessari per svolgere il proprio specifico compito in modo rapido ed efficace. Wind River Workbench supporta inoltre ogni fase dello sviluppo per dispositivi, consentendo così alle imprese di ottimizzare la collaborazione tra gli sviluppatori e incrementando in tal modo la produttività lungo tutto il ciclo di sviluppo. "I progetti di sviluppo di software per dispositivi embedded subiscono spesso rallentamenti dovuti all'incompatibilità dei tool e alla complessità di processi specifici di determinate fasi di sviluppo. Ciò compromette la capacità di immettere rapidamente sul mercato dei prodotti di qualità", ha dichiarato Dana Gardner, senior analyst presso The Yankee Group. "Il passaggio a una soluzione completa e standardizzata, che garantisca l'efficienza dell'intero ciclo di sviluppo e deployment (presupposti di base della device software optimization), consente alle imprese di migliorare radicalmente i risultati dello sviluppo del software per dispositivi embedded." Wind River Workbench fornisce: Standardizzazione in tutta l'impresa: aumentata produttività degli sviluppatori, migliore collaborazione all'interno del team di progetto portano a una maggiore competenza, riutilizzabilità e flessibilità delle risorse; Ampia disponibilità: il primo e unico ambiente di sviluppo integrato cross-platform in grado di funzionare su Vxworks, Linux e altri sistemi operativi proprietari; Ricchezza di funzionalità: le migliori funzioni di scrittura, comprensione, strutturazione, debugging e integrazione di codice in un singolo ambiente. Supporto di più sistemi operativi, processori, architetture e connessioni; Framework Eclipse 3.0 estensibile: supporto di centinaia di plug-in. Integrazione immediata con tool di terze parti e realizzati in proprio per la massima personalizzazione e scalabilità. “Grazie alla loro lunga collaborazione strategica, Frescale e Wind River forniscono ai clienti un vasto supporto hadware e software,” ha commentato Mike Shoemake, Powerquicc maketing director della Networking and Communication Systems Division di Freescale. “Con la nuova Wind River Workbench siamo in grado di fornire ai nostri clienti che utilizzano Vxworks e i processori Powerquicc basati su Linux Oc quel supporto completo di cui hanno bisogno per sviluppare in modo più efficiente i sistemi di nuova generazione.” “Le imprese richiedono un ambiente di sviluppo in grado di supportare più progetti, più piattaforme di destinazione e più linguaggi di programmazione. Vogliono anche guadagnare in efficienza grazie all'utilizzo dello stesso ambiente lungo tutto il processo di sviluppo”, ha affermato John Bruggeman, chief marketing officer di Wind River. “Wind River Workbench si trova nella posizione ottimale per diventare lo standard de facto nello sviluppo di software per dispositivi embedded indipendente dal sistema operativo.”