|
|
|
GIOVEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 31 Marzo 2005 |
 |
Pagina2 |
|
|
HIGH-SPEED NETWORK CONNECTIONS: COMMISSION RECOMMENDS LEASED LINE PRICE CEILINGS |
|
|
 |
|
|
Brussels, 31 March 2005 - Prices for wholesale leased lines, which are a key source of broadband services for businesses should reflect the real cost of supplying them, says the European Commission. In a recommendation to Member States the Commission reports on “best current practices” in wholesale leased line pricing and provides competitive market benchmark prices for the entire Eu, in order to help Member States to devise regulatory remedies for leased line markets that are not effectively competitive on their territory. The Eu single market for electronic communication services is distorted by substantial variations in leased line prices (for a 2 Mbit/s line, 5 km long, the price in the most expensive Member State is seven times higher than in the cheapest), which are hard to explain in terms of possible underlying costs. Information Society and Media Commissioner Reding said: “Leased lines are fundamental building blocks for the development of a world class high-speed communications infrastructure in Europe. Competitive pricing of leased lines will expand the range and cut the costs of electronic communications services that are made available to business users and end-users across the Eu, and in particular to small and medium-sized enterprises, which have much to gain from lower prices for business services offered by operators making use of these inputs”. Leased lines are the link offering high-quality symmetric and dedicated transmission capacity (from 64kbit/s to 155 Mbit/s) between two locations. Companies need them for accessing the Internet, for communicating with clients and customers, for transacting business and for communicating within their organisations, via e-mail, file-sharing, information systems, telephone and fax. Universities and research centres use leased lines to communicate and exchange knowledge and to offer students a high quality communications infrastructure for research and study. Leased lines are provided by traditional telecom operators. New market entrants have their own networks but need to link their customers’ premises to it. This link is called a ‘leased line part circuit’ and is usually provided by the incumbent. The availability at the wholesale level of these links at reasonable prices is a necessary condition for a competitive leased lines retail market and for pro-competitive downstream ‘knock-on’ effects. But the Commission’s regular reports show that the substantial variations in wholesale prices that exist across the Eu do not directly reflect the cost of supplying the leased lines. The recommendation shows national regulatory authorities what ‘best current practice’ is throughout the Eu, for prices for line capacities of 64 kbit/s, 2 Mbit/s, 34 Mbit/s and 155 Mbit/s and for line lengths of up to 2 km, up to 5 km, up to 15 km and up to 50 km. The use of ‘best current practice’ prices has proven to be an effective instrument in contributing to the development of a competitive single market. The Commission approved a complementary recommendation on 21 January 2005 regarding binding delivery deadlines for wholesale leased lines (see Ip/05/87). Leased line pricing recommendation: http://europa.Eu.int/information_society/topics/ecomm/useful_ information/library/recomm_guidelines/index_en.htm
http://europa.Eu.int/information_society/topics/ecomm/highlights/whats_new/index_en.htm |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
WIND: GASPARRI, QUOTAZIONE O CESSIONE MA GARANTIRE SVILUPPO |
|
|
 |
|
|
Roma, 31 marzo 2005 - Per Wind ''non credo sia esclusa la quotazione in borsa, e' cresciuta abbastanza, e le offerte che sono state fatte possono provvedere una intesa in cui la stessa Enel possa partecipare con almeno il 30% ma potrebbero esserci altri investitori italiani che si uniscano. L'importante e' garantirne lo sviluppo''. Lo ha detto il ministro per le comunicazioni, Maurizio Gasparri, spiegando che le offerte ''saranno valutate in primis dal Cda che rappresenta l'azionista. Essendo anche l'Enel legato ad un azionista pubblico credo si fara' anche una valutazione rispettosa degli aspetti di mercato''.Parlando a margine di una mostra di pittura nella sede delle Poste di San Silvestro a Roma, Gasparri ha aggiunto che ''Ci sono caratteristiche che devono essere garantite, cioe' il fatto che il gruppo continui a lavorare in Italia e che venga mantenuto il livello occupazionale degli 8.000 dipendenti. L'enel ad aprile valutera'. Wind e' cresciuta abbastanza - ha concluso Gasparri - e ci sono ulteriori prospettive di crescita''. Per Wind, ha aggiunto Gasparri, ''anche la presenza stessa di Enel, e di banche italiane che si stanno muovendo, dimostrano che c'e' una presenza che possa garantire la centralita' italiana. Il resto lo vedremo''. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IN RISPOSTA ALLA RIPRESA DEI RUMOUR DI MERCATO FASTWEB: CHIUSA PER SEMPRE LA PARTITA CON WIND |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 – Fastweb , a seguito della ripresa delle voci di un possibile interesse della Società per le attività di telefonia fissa di Wind, smentisce categoricamente questa eventualità. Fastweb, fortemente impegnata nel suo piano di espansione che la porterà a raggiungere il 45 % della popolazione italiana entro la fine del 2006 grazie a investimenti pari a 1,4 miliardi di Euro e dopo la recente brillante conclusione dell’operazione di aumento di capitale, ribadisce che la sua posizione rimane immutata rispetto a quanto affermato lo scorso 13 gennaio (“chiusa per sempre la partita con Wind”). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IN TRE ANNI INTERNET VELOCE IN TUTTA LA LOMBARDIA INTESA CON I 5 GESTORI DELLE TELECOMUNICAZIONI PER L'ESTENSIONE DELLA BANDA LARGA |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - La Lombardia sarà la prima Regione europea a cancellare il digital-divide, cioè la fascia di esclusione dai servizi telematici. Entro tre anni la banda larga sarà resa disponibile ad altri 700.000 cittadini e a 50.000 imprese che ancora ne sono esclusi, coprendo così il 95% della Lombardia contro l'85% attuale. Nelle aree restanti si utilizzeranno altre tecnologie, soprattutto satellitari. L'obiettivo sarà raggiunto grazie all'intesa sottoscritta dal presidente della Regione, Roberto Formigoni, e dai 5 gestori delle telecomunicazioni (Albacom, Colt, Fastweb, Telecom Italia, Wind). Con essa vengono messi a disposizione 200 milioni di euro che consentiranno gli investimenti necessari per lo sviluppo delle reti attraverso connessione in fibra ottica alle centrali che ancora ne sono prive. Sono investimenti che di per sé le aziende non avrebbero fatto, in quanto non remunerativi. Le aree interessate, quelle che maggiormente soffrono del digital-divide, sono spesso montane, comunque piuttosto marginali, localizzate soprattutto nelle province di Bergamo, Brescia, Pavia, ma anche Mantova e Cremona. "Si tratta di una modalità di intervento del tutto innovativa - l'ha definita Formigoni - in cui l'istituzione pubblica coinvolge i soggetti del mercato e li supporta nel raggiungimento di un obiettivo che il mercato da solo non avrebbe potuto conseguire. L'obiettivo è di permettere a tutti i cittadini e a tutte le aziende, nessuna esclusa, l'accesso veloce a internet e a tutte le reti di trasmissione dei dati e quindi a servizi fondamentali in una società dell'informazione. Parliamo di e-learning, di telemedicina, di servizi della Pubblica Amministrazione, di messa in rete delle scuole, ecc.". "Un intervento - ha aggiunto Formigoni - nella linea della sussidiarietà, che ha visto attivamente impegnati gli assessori alle Risorse e Bilancio, Romano Colozzi, ai Servizi di Pubblica Utilità, Maurizio Bernardo, e alla New Economy, Giorgio Pozzi, e che crea le condizioni perché lo sviluppo del territorio sia equo e perché a tutti sia garantita l'opportunità di essere protagonisti della propria crescita". Alla firma del Protocollo e alla conferenza stampa sono intervenuti i responsabili delle reti dei gestori di telecomunicazioni Mario Pedone (Albacom), Achille De Tommaso e Guido Garrone (Fastweb), Stefano Pileri (Telecom Italia) e Franco Grimaldi (Wind). Tutti hanno sottolineato la positività e la novità dell'iniziativa regionale e assicurato che lo sviluppo della connessione a banda larga permetterà a ciascun operatore di offrire poi i suoi servizi. Il progetto ha una ricaduta particolare sui piccoli Comuni, per i quali la Regione Lombardia, come ha sottolineato l'assessore Colozzi, "ha sviluppato un'attenzione del tutto particolare, essendo tra l'altro l'unica Regione ad avere varato un'apposita legge e ad avere stanziato 100 milioni di euro, contro i soli 10 previsti dall'analogo progetto di legge nazionale, ancora lontano dall'approdo". Completa l'iniziativa il bando, approvato il 22 marzo, che destina 5,6 milioni di euro a Province, Comunità Montane e unioni di Comuni per la realizzazione di "progetti pilota per la diffusione della società dell'Informazione" nelle aree dell'Obiettivo 2, cioè quelle penalizzate e marginali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NEW REPORT IDENTIFIES CHALLENGES OF BIOMETRICS |
|
|
 |
|
|
Brussels, 31 March 2005 - The European Commission releases today a major new study on how biometric technologies – including fingerprint, iris and face recognition – will impact on our daily lives. Following an Eu decision to introduce biometrics in passports, visas and residence permits starting in 2006, biometrics will become increasingly common in our daily lives. Costs will come down, people will become used to them through their travels and further commercial and civil applications will undoubtedly follow. Therefore the report recommends that policy-makers should act now to shape the use of biometrics rather than waiting and being reactive. Biometrics will substantially help in making Europe’s borders more secure, facilitating border crossing and enhancing trust in identification documents, thus contributing to the creation of the European area of Justice, Freedom and Security. The development of such technologies can contribute to a secure knowledge-based society. An approach is needed that brings together different policy areas – security, industrial policy, competitiveness and competition policy – to ensure that Europe reaps the full benefits of government and Eu initiatives related to biometric technologies. The development and application of biometrics poses a number of challenges: On the economic side, the report points out the role Eu Member States can play in assisting the emergence of a vibrant European biometrics industry. As the launch customers of the first major application of biometrics worldwide, they can push industry towards interoperability and the establishment of common standards that will promote competition and job creation. On the legal side, the report concludes that Member States will have to provide the appropriate safeguards for privacy and data protection, thus controlling the use and preventing abuse of biometric data. On the technological side, the report has identified the lack of independent empirical data. Hence, there is an urgent need to conduct large-scale field trials to ensure the successful deployment of biometric systems. On the social side, the Report raises the need to focus attention on making biometric applications acceptable to citizens, by clearly setting out their purpose and limitations. At the same time, it points out the risk of creating social exclusion for a small but significant part of the population. This could be because citizens choose not to use the required biometrics or are prevented from doing so by factors such as age or disability. Future systems should endeavour to minimise social exclusion. The report was compiled by the European Commission’s Joint Research Centre at the request of the European Parliament’s Committee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs and will be presented to them today. For further information on: The complete report, key findings and recommendations: ftp://ftp.Jrc.es/pub/eurdoc/eur21585en.pdf |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CONNESSIONI WI-FI E UMTS VODAFONE PER LA NUOVA FIERA DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - Vodafone Italia ha realizzato e gestisce per Fiera Milano S.p.a. I servizi di telecomunicazione mobile del nuovo centro espositivo di Fiera Milano consentendo l'accesso ai sistemi di trasmissione voce e dati più avanzati su tecnologia Gsm/gprs e Umts. Vodafone Italia garantirà, inoltre, la connessione wireless a larga banda ad Internet/intranet sia con tecnologia Wi-fi sia su rete Umts, permettendo ai propri clienti di scegliere la connettività più efficace e assicurando una costante capacità di innovazione e un elevato standard di qualità dei servizi offerti. L'infrastruttura tecnologica Wi-fi realizzata da Vodafone per la Fiera di Milano, una delle aree più grandi ad oggi esistenti in Italia, è destinata al tutto il pubblico nazionale ed internazionale che sarà ospitato dal nuovo centro espositivo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CRESCE L’ADSL DI FASTWEB:DA APRILE 2005 VELOCITÀ FINO A 6 MBIT/S CERTIFICATI |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 – Dal primo aprile 2005 Fastweb - la principale società italiana di servizi di telecomunicazione a banda larga e il primo operatore a livello mondiale ad avere sviluppato una rete all Ip per la fornitura di servizi Triple Play (voce, dati, video) – offre a tutti i suoi clienti, famiglie e aziende, connettività Adsl a 6 Mbit/s costanti in ricezione e 512 Kbit/s in invio per tutte le tipologie di offerta disponibili, flat e a consumo. Bastano 19 Euro al mese, Iva inclusa, per chi si abbona nel mese di aprile per avere: 300 minuti di navigazione in Internet a 6 Mbit/s; 1 linea telefonica; 150 minuti di telefonate locali e nazionali; l’accesso alla tv digitale via cavo di Fastweb che, tramite apposita Videostation, porta in casa contenuti e servizi unici (canali premium di Sky, video on demand con oltre 5000 titoli in qualità Dolby Digital 5.1, canali tematici, ecc) sul tradizionale apparecchio televisivo e senza necessità di antenne o parabole. In fase di attivazione del servizio, Fastweb si impegna a verificare la qualità del doppino testando per 72 ore la continuità della velocità a 6 Mbit/s in ricezione. La certificazione è disponibile per i clienti attraverso la consultazione di un apposito tool (Servizio di Qualifica Fastweb) sul sito www.Fastweb.it nella pagina riservata agli abbonati. Fastweb è tra i primi operatori in Italia ad aver fatto ricorso all’innovativo processo di unbundling fisico: la linea telefonica dei clienti Adsl, mantenendo lo stesso numero, viene direttamente collegata agli apparati Fastweb collocati nelle centrali Telecom e quindi all’infrastruttura di rete in fibra, evitando i tipici “colli di bottiglia” in cui incorrono i fruitori delle altre offerte Adsl presenti sul mercato. “L’impegno di Fastweb”, dichiara Stefano Parisi, Amministratore Delegato di Fastweb, “è orientato a mantenere la velocità di connessione promessa, indipendentemente dal traffico di rete e da altri fenomeni. Tutto questo è possibile grazie ai continui investimenti effettuati dalla società: 3 miliardi di Euro nei primi cinque anni di vita; altrettanti per sostenere il piano di espansione geografica che porterà la rete all’avanguardia di Fastweb e i suoi servizi a 30 milioni di italiani”. Se già fino a ieri l’Adsl di Fastweb, proprio per la sua caratteristica di costanza nel tempo, garantiva la possibilità di fruire dal televisore tradizionale del video on demand e dei servizi interattivi di Fastweb, ancora di più oggi i servizi Adsl di Fastweb per le famiglie e le piccole realtà professionali raggiungono livelli di performance comparabili alle prestazioni della fibra ottica, elemento su cui si basa l’infrastruttura di Fastweb. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PUNTOGIOCO24 PRESENTA RICORSO AL TAR DEL LAZIO PER ANNULLARE LA CONCESSIONE DEL SUPERENALOTTO A SISAL LA CONCESSIONE SCADE OGGI. L’AUTORITÀ ANTITRUST DICE CHE LA PROROGA NON È VALIDA. PUNTOGIOCO24 CHIEDE CHE VENGA RISPETTATA |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - La concessione del Superenalotto a Sisal scade oggi, 31 marzo. A settembre è stato pubblicato con tre righe sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 281 del 30/11/04) un ulteriore rinnovo quinquennale della concessione in scadenza domani, ma già l’Autorità Antitrust ha segnalato (As289 del 25/01/2005) che secondo la normativa vigente questa proroga non è consentita, ma è necessaria una procedura aperta, tramite un bando che non è mai stato indetto. Fatto ancor più grave se si considera l’entità della concessione: nel 2004 il Superenalotto ha incassato 1.835.800.000 Euro, il 12,6% del mercato dei giochi statali. Puntogioco24 ha presentato ricorso contro il ministero dell’Economia e delle Finanze, l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e l’Agenzia delle Entrate con cui si chiede l’immediata sospensione e l'annullamento della proroga di cinque anni della concessione relativa al Superenalotto. Dopo l’affidamento quinquennale 1996-2001 e dopo due successive proroghe biennali, di cui l’ultima in scadenza appunto oggi 31 marzo 2005, il nuovo affidamento per cinque anni costituirebbe a tutti gli effetti una nuova concessione e, come tale, richiede dunque una gara pubblica a cui Puntogioco24 è interessato a partecipare, ma ciò non è stato possibile. Marcus Geiss, amministratore delegato di Puntogioco24, dice: “chiediamo che venga regolarmente istituito un bando per la concessione del Superenalotto che permetta a tutti i potenziali candidati di conoscere gli elementi per parteciparvi e per aprire così finalmente alla libera concorrenza questo mercato. Puntogioco24 è convinto di poter offrire un servizio migliore, innovativo e più conveniente. Introducendo le nuove tecnologie in questo settore, si avrebbe un notevole beneficio economico a favore dello Stato, delle ricevitorie e dei clienti”. Il primo affidamento del concorso Superenalotto alla Sisal aveva suscitato le censure dell’autorità garante della concorrenza e del mercato, contenute nel parere n. As070 del 19 giugno 1996. Ricordiamo poi la supermulta inflitta a Lottomatica e Sisal disposta il 25 novembre 2005 dall’Antitrust, confermata di recente dal Tar del Lazio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
COMUNI DELLE MONTAGNE CALABRESI: AUMENTA LA RACCOLTA DELL’ICI GRAZIE AL GIS GEOTESY ENGINEERING HA AIUTATO NOVE COMUNI CALABRESI AD AGGIORNARE IN MODO DIGITALE IL CATASTO |
|
|
 |
|
|
Milanofiori, 31 marzo 2005 – La tecnologia Gis e un sistema informativo territoriale possono cambiare la vita a nove piccoli Comuni? La risposta sembra affermativa alla luce dei risultati raggiunti dalla Comunità Montana Versante Jonico (Catanzaro) grazie al sistema informativo territoriale realizzato per gestire in modo associato il servizio tributi per i Comuni di Isca sullo Ionio, Cardinale, Montepaone, Nardo di Pace, Petronà, San Sostene, S.andrea Apostolo dello Ionio, Simeri Crichi e Santa Caterina. Partner di progetto Geotesy Engineering, system integrator in ambito Gis e Registered Solution Provider di Intergraph e Intergraph stessa, leader mondiale in tecnologia Gis. “La cresciuta esigenza di autonomia fiscale ha posto a molti piccoli Comuni il problema dell’identificazione del patrimonio immobiliare e dell’aggiornamento catastale al fine di sostentarsi anche grazie all’Ici – dice Vincenzo La Rocca, Responsabile dei servizi finanziari della Comunità Montana Versante Jonico (Catanzaro) – La via più praticabile è risultata da subito quella dell’associazionismo coniugata alla tecnologia, ovvero lo sviluppo di un servizio comune di cui si è fatto capofila la Comunità Montana, ma a cui ben presto hanno chiesto di aderire e hanno ottenuto l’estensione della convenzione anche Enti non facenti parte della sua giurisdizione. Abbiamo così risposto a un bisogno diffuso e si è affrontato un investimento diversamente non sostenibile per i singoli. Anzi, il positivo riscontro del servizio tributi associato ha portato a sviluppare grazie al sistema informativo un Centro Servizi Territoriale che si è occupato di erogare servizi demografici, finanziari (paghe e stipendi), protocolli informatici e servizi di polizia municipale ai Comuni associati”. “Per realizzare il sistema informativo territoriale alla base del servizio – dice Luigi Montemagno, Presidente di Geotesy Engineering– si è proceduto a partire dal 2001 ad attività preliminari per la costituzione della banca dati territoriale: la rilevazione aerofotogrammetrica del territorio, l’acquisto dei dati catastali dall’Agenzia del territorio di Catanzaro, il caricamento dei dati anagrafici, l’inserimento del censuario nelle banche dati comunali, la digitalizzazione dei piani regolatori generali e l’allineamento del catasto terreni e del catasto urbano con inserimento e misurazione di tutte le unità immobiliari”. “Grazie alla tecnologia Geomedia e relativi applicativi – dice Claudio Mingrino, Responsabile Business Unit Imgs di Intergraph – si sono così digitalizzati, importati e integrati in un unico ambiente di lavoro Gis dati di provenienza e formato differenti; la tecnologia Geomedia, infatti, utilizzando linguaggi standard di mercato è in grado di leggere e convertire dati geografici in formato raster o vettoriale e restituirli attraverso un'interfaccia utente user friendly. Il sistema informativo territoriale così messo a punto, oltre a essere consultabile da parte di tutta l’organizzazione, è capace di rielaborare i dati in modo tematico per creare mappe inedite e visualizzazioni digitali in risposta alle diverse interrogazioni poste dall’operatore per lo studio di determinati aspetti, in questo caso prima di tutto le problematiche catastali. Tale tipo di progetti a supporto dell’ottimizzazione delle attività da parte degli Enti Locali costituiscono un esempio di qualità ed eccellenza in un territorio come la Regione Calabria dove Intergraph ha deciso di investire in risorse, partnership e supporto da ormai molti anni”. In parallelo si è fatta formazione per il team di lavoro centrale (12 persone) ed è stata svolta attività di supporto ai Comuni aderenti per la gestione in autonomia delle entrate. Messo a punto il sistema informativo, sono stati quindi sviluppati i siti internet locali del servizio per ciascun comune; a ogni cittadino sono state fornite username e password con cui accedere al servizio tributi online, aggiornare e modificare la propria posizione e comunicare così con l’Ente senza muoversi da casa. Nel prossimo futuro si prevede di caricare sul sistema informativo anche il catasto strade e i dati sulle reti del sottosuolo (idriche, fognarie etc) per derivarne altri servizi alla collettività, mentre attraverso Geomedia Webmap si sta procedendo all’apertura via internet della banca dati territoriale a categorie di professionisti, quali geometri, architetti, ingegneri che potranno così richiedere mappe, documenti, dati online senza doversi recare presso gli uffici comunali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FINALMENTE PUOI GIOCARE CON LA SICUREZZA IT! CON MICROSOFT TECHNET È POSSIBILE METTERE ALLA PROVA LE PROPRIE CONOSCENZE SUL TEMA DELLA SICUREZZA INFORMATICA |
|
|
 |
|
|
Milano 31 marzo 2005 - The Gatekeeper Test 2005, il nuovo gioco online promosso da Microsoft Technet a livello europeo, intende coinvolgere i professionisti It e tutti gli appassionati di tecnologie in un‘avvincente sfida sui temi legati alla sicurezza informatica. “Siamo convinti che questo concorso stimolerà l’interesse e l’attenzione del mondo informatico, e non solo di coloro che utilizzano le tecnologie Microsoft. Il tema della sicurezza It, infatti, coinvolge sempre di più – e in maniera ormai imprescindibile – sia le aziende di ogni dimensione che i singoli utenti”, ha dichiarato Raffaella Verticchio, Technet Marketing Manager di Microsoft Italia. “A fronte di un aumento annuale degli attacchi informatici di oltre il 50%, puntiamo a coinvolgere sia le nuove generazioni di informatici che i più esperti in materia di sicurezza, per avvicinarli in maniera divertente e avvincente ma consapevole a queste tematiche”. Le domande del test, preparate da un team di esperti internazionali nel settore security, saranno basate sui temi più d’attualità in questo ambito, affrontando in particolare argomenti quali la sicurezza nel wi-fi, la protezione da virus e attacchi da parte di hacker, il problema dello spam e le leggi sulla privacy. Inoltre, grazie al test Gatekeeper, i partecipanti potranno approfondire le principali problematiche legate alla sicurezza di reti e sistemi It – problematiche che si trovano ad affrontare quotidianamente nel loro lavoro e nell’utilizzo delle tecnologie informatiche – e conoscere quali sono gli strumenti per affrontarle al meglio, in tempi rapidi e in modo efficace. In questo modo, potranno testare le proprie conoscenze e competenze, oltre a confrontarsi in una gara avvincente e divertente con gli altri giocatori di tutta Europa. Diciannove Paesi europei, infatti, saranno coinvolti nella competizione, che si svolgerà per due settimane a partire dal 2 maggio. Ogni giorno sarà pubblicata sul sito Microsoft – a partire dalle 10 del mattino (ora italiana) - una domanda a scelta multipla, fino ad arrivare alla fase finale con una domanda aperta. Ogni domanda sarà inserita in un contesto di problem solving, allo scopo di rendere la competizione più avvincente. I quiz saranno disponibili sulle pagine locali di ogni Paese coinvolto nella gara. Inoltre, sarà possibile competere virtualmente con team di piccole dimensioni (Mini league), allo scopo di sentirsi coinvolti in una sfida stimolante. Ciascun utente parteciperà a due classifiche: una all’interno del Paese di origine e una a livello europeo. Il vincitore del concorso a livello europeo sarà annunciato il 23 maggio e riceverà in premio viaggio e soggiorno ad Amsterdam per partecipare gratuitamente al Teched 2005, la manifestazione Microsoft dedicata alle nuove tecnologie per i professionisti It e gli sviluppatori che si svolgerà nel mese di luglio. Il vincitore sarà premiato ufficialmente in questa occasione. Il primo classificato a livello italiano sarà invece premiato con un Windows Media Center nel corso del Technet Security Workshop V che si terrà a Roma e Milano la prima settimana di giugno. Oltre al primo classificato saranno premiati anche i Top Player di ogni nazione partecipante con numerosi premi. Sarà possibile registrarsi al gioco a partire da lunedì 4 aprile, con modalità e termini indicati al seguente link: www.Microsoft.com/italy/technet/gatekeeper/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VIAMICHELIN NAVIGATION: PRONTA LA VERSIONE 3! |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - Viamichelin, in occasione del Cebit di Hannover, ha presentato la nuova versione del software di navigazione per palmari: Viamichelin Navigation 3. Grazie ad una grafica completamente rinnovata, l’automobilista potrà beneficiare di uno strumento estremamente intuitivo e facilissimo da utilizzare. Utilizzo intuitivo - La nuova versione di Viamichelin Navigation per palmari o smartphone (Palm Os, Pocket Pc) è facilissima da usare grazie ad una interfaccia grafica rinnovata, nuovi colori e funzionalità ottimizzate. L’utente, con una semplice pressione del dito sullo schermo, accede alle seguenti funzioni attraverso il Menu principale: « Andare a» Grazie alla guida vocale in tempo reale tramite Gps, viaggiare in Europa è ancora più facile: per raggiungere un luogo, un punto di interesse (Poi) localizzato sulla mappa o un indirizzo memorizzato all’interno della rubrica del proprio palmare. « Organizzare un viaggio» Il software fornisce tutti gli strumenti necessari per preparare un percorso prima della partenza o semplicemente per guadagnare tempo: pianificare un itinerario, studiare una cartina per ricercare un luogo, cercare un Poi... « Opzioni » Questa sezione contiene tutti i parametri e opzioni per personalizzare le funzionalità del software. E ancora, l’affidabilità delle mappe Michelin, un’esclusiva collezione di Poi scaricabili dal sito www.Viamichelin.it la funzione « Poi Warner » e il collegamento diretto alla Guida Michelin. Il software « Viamichelin Navigation Europa » sarà disponibile a fine aprile 2005 presso i migliori negozi specializzati ad un prezzo al pubblico a partire da 199 € e nella boutique on-line di Viamichelin. Le versioni Paese (7 titoli disponibili al prezzo di 129 € cadauno) saranno in vendita nella boutique on-line di Viamichelin dal 15 aprile 2005. Aggiornamento gratuito per gli utenti delle versioni 2.5 Dal 15 aprile, tutti coloro che possiedono una versione 2.5 di Viamichelin Navigation, potranno scaricare gratuitamente la nuova versione direttamente dal sito Viamichelin. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TOYOTA: NUOVO RAV4.COM CON PIATTAFORMA TECNOLOGICA WIRELESS. |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - Toyota presenta il nuovo Rav4.com. Colpisce al primo sguardo con il nuovo colore Dark Grey, elegante ed esclusivo, che rende il design di Rav4 ancora più affascinante. Ma la vera novità è all’interno: la nuovissima piattaforma tecnologica wireless con la quale è equipaggiato rappresenta l’ennesimo balzo in avanti da parte del 4x4 più venduto e apprezzato in Italia e in Europa. Questa piattaforma, per la prima volta disponibile su un’auto, sfrutta le nuove tecnologie per offrire il massimo della sicurezza e del comfort. Grazie all’intelligente combinazione tra le tecnologie Bluetooth e Gps, ora Rav4.com offre di serie un sistema vivavoce senza fili, un collegamento Gps per la navigazione satellitare ed un antifurto satellitare costantemente collegato ad una centrale operativa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IN-FUSIO PORTA “GALACTICA” E I “MUNSTERS” SUI CELLULARI ANNUNCIATA LA FIRMA DI UN CONTRATTO PLURIENNALE PER LE DUE LICENZE DELLA UNIVERSAL STUDIOS |
|
|
 |
|
|
Bordeaux, 31 marzo 2005 - In-fusio, publisher di mobile game e fornitore di sistemi di gestione per i giochi, ha annunciato la firma di un contratto pluriennale con la Universal Studios Consumer Products Group per i diritti mondiali legati ai contenuti mobile dei successi televisivi “Battlestar Galactica” e “The Munsters”. Secondo i termini dell’accordo, In-fusio svilupperà e distribuirà giochi interattivi per cellulari basati su queste licenze e avrà l’esclusiva per creare altri prodotti sempre legati all’intrattenimento mobile, come loghi e suonerie. L’uscita del primo gioco In-fusio che utilizzerà le licenze della Universal è prevista per il terzo trimestre del 2005. “Siamo molto contenti di collaborare con la Universal Studios e di sviluppare nuovi giochi che possano essere apprezzati dal pubblico in tutto il mondo,” ha dichiarato Juergen Goeldner, executive vice president of publishing di In-fusio. “Il mercato dei videogiochi per cellulari ha visto un’impressionante crescita negli ultimi dodici mesi, grazie all’evoluzione della tecnologia e alla migliore giocabilità. L’unione tra la nostra capacità distributiva e la popolarità del marchio Universal porterà a dei grossi vantaggi per entrambe le società. Siamo entusiasti di lavorare insieme per portare il mobile gaming a un nuovo livello.” “In-fusio ha abbracciato entusiasticamente queste due serie che sebbene molto diverse tra loro, sono entrambe un’ icona dell’archivio televisivo della Universal Studios”, ha dichiarato Jeremy Laws, vice president of media licensing and strategy di Universal Studios Consumer Products Group. “Crediamo fortemente che In-fusio darà una visione unica a queste applicazioni e che creerà un vero intrattenimento mobile, che avrà un massiccio gradimento in tutto il mondo”. Prodotto da Universal Television e Glen A. Larson, la serie Tv di successo “Battlestar Galactica”, conosciuta in Italia semplicemente come “Galactica”, è stata trasmessa la prima volta su Abc nel settembre 1978. Interpretata da Lorne Green, Richard Hatch, e Dirk Benedict, questa epica saga spaziale si è trasformata in un vero classico di science-fiction. Con solo 36 episodi prodotti, Battlestar Galactica è stata trasmessa in replica con successo per oltre 20 anni su vari canali, e più di recente su Sci-fi Channel. Con la sua trama irresistibile, i personaggi memorabili e gli eccitanti effetti speciali, milioni di fan ogni settimana hanno seguito il Comandante Adama, Apollo, Starbuck e la squadra del Galactica nei loro viaggi attraverso la galassia. Inseguita dai diabolici Cylons, una razza meccanica ideata per distruggere tutta l’umanità, l’unica speranza per la squadra del Galactica e per la sua improvvisata flotta di sopravvissuti era di trovare il leggendario Pianeta Terra - ritenuto la casa della scomparsa Tredicesima Colonia di Uomini. Inspirata alle serie classiche, questa straordinaria storia è stata riprodotta nel dicembre 2003 come miniserie, dedicata a una nuova generazione di appassionati. L’incredibile successo della miniserie ha portato ad una nuova serie Tv, attualmente in onda sulla rete Sci-fi, che ripropone l’integrità e lo spirito dei primi episodi, con un approccio più tagliente ed effetti speciali che calano gli spettatori nell’azione, nell’emozione e nella suspense. Nel mezzo di prati curati di un pittoresco quartiere degli anni ‘60, si trova la quintessenza della casa infestata, che ospita la più divertente collezione di strani personaggi mai vista prima. Sono ovviamente i “Munsters” della Universal Studios. Questa serie, realizzata in 70 episodi, durante la sua trionfante messa in onda sulla Cbs dal settembre 1964 al settembre 1966, ha avuto un successo indiscusso sia a livello nazionale che internazionale, grazie anche alla comicità leggera della famiglia Munster. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
E’ ON LINE IL SITO MORAVIA MONTE CARLO ANCHE SUL WEB, SOLAMENTE IL PIACERE DI POSSEDERE UNO YACHT! |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - E’ on line in questi giorni il nuovo sito di Moravia Monte Carlo moravia.Mc l’azienda che da 140 anni mette a disposizione dei propri clienti - armatori o utenti di yacht di ogni dimensione e di ogni tipologia – uno staff competente e qualificato per soddisfare e risolvere qualunque esigenza in mare, dal progetto alla costruzione, dal finanziamento alla vendita ed alla gestione. Ideato da Wayin, e-media company del Gruppo J.venture & Partners, www.Moravia.mc si distingue per l’ ampiezza dei servizi offerti. Punto di forza del sito è, infatti, il motore di ricerca che, per rapidità e dettagliati criteri di selezione, permette di ottenere risultati perfettamente rispondenti alle esigenze dell’utente. Acquistare o noleggiare una barca, richiedere informazioni e preventivi, organizzare un rilassante e lussuoso charter, l’ampia offerta di servizi proposti da Moravia è presente anche sul sito internet. Infine il concept design: Il mare con le sue intense sfumature rappresentano il fil rouge di tutte le pagine web, all’interno delle quali una chiara comunicazione intende ribadire il concetto di Azienda esperta e competente che indirizza la “navigazione” nel “mare” delle esigenze e degli adempimenti da osservare da parte di proprietari o semplici utilizzatori di yacht. Www.moravia.mc |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
E’ ON LINE IL SITO DEDICATO ALLA CATENA DEI NEGOZI IN FRANCHISING LOVABLE |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - Lo¹ Underwear space, la catena di negozi in franchisng Lovable entra in contatto diretto con i clienti e i consumatori, grazie al nuovo sito web. Progettato e realizzato da E-tree, società di spicco nel settore delle soluzioni di e-business, digital design e internet, la presenza sul web va a rafforzare ulteriormente il nuovo approccio della catena, che con la nuova insegna e la nuova immagine vuole comunicare la parte più moderna, giovane, dinamica e seduttiva del marchio Lovable. Cliccando www.Intimo-lo.com si apre un mondo rosso e nero, i colori istituzionali dell¹insegna che ha al suo centro il cuore, da sempre simbolo di Lovable. La costruzione del sito consente di visitare velocemente le innumerevoli sezioni presenti e di interagire in modo utile e divertente. In tal senso tutto il sito propone una modalità innovativa d¹interazione con l¹utente, volta a finalizzare un¹esperienza coinvolgente e appagante rispetto ai classici sistemi di ricerca e consultazione presenti nei tradizionali siti web. In particolare la sezione “Find Your Spirit” è un vero test che permette di scoprire quale potrebbe essere l¹intimo più adatto al proprio modo di essere. Tramite “Trova La Tua Taglia” si possono calcolare correttamente le proprie misure e poi subito, con “Trova Il Tuo Reggiseno” individuare con l¹aiuto delle foto di prodotto e di un configuratore che simula l¹interazione con una commessa che in base alle richieste propone i modelli più adatti a sé. La parte dedicata ai prodotti è molto vasta, suddivisa a seconda dei materiali o delle funzionalità, per ogni serie sono presentati i modelli con le taglie, il prezzo e i colori disponibili. Le News saranno sempre aggiornate con le “Idee Regalo”, novità di prodotto, le promozioni e altre iniziative. Nella sezione “Trova Il Negozio” è possibile cercare il punto vendita più vicino a casa, in modo tale da poter proseguire l¹interazione tangibile presso il punto vendita. Il sito non è dedicato solo ai consumatori, ma anche ai partner potenziali che potranno trovare in una sezione ad hoc tutte le condizioni per entrare a far parte della squadra Lovable. Lo¹ online è un nuovo modo divertente e dinamico per scoprire l¹offerta Lo¹Šidee chiare per acquistare nel negozio più vicino! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CONVEGNO MIDECH_MULTIMEDIA INFORMATION@DESIGN FOR CULTURAL HERITAGE |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - Midech_multimedia Information@design for Cultural Heritage, seminario in programma il 5 aprile 2005 a partire dalle ore 9.00, presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano (edificio N, Campus Bovisa_via Durando 10 Milano). Oggi termini come conservazione, recupero e valorizzazione dei Beni Culturali non possono essere associati ad un unico ambito disciplinare. Lo scopo dell'incontro è quello di creare un'occasione di contatto, una piattaforma di dialogo tra diversi membri della comunità scientifica, al fine di mostrare l'interdisciplinarietà e quindi le connessioni che caratterizzano ed animano l'agire progettuale legato al recupero e valorizzazione dei Beni Culturali. L'ingresso è libero previa iscrizione su: www.Midech.polimi.it Il programma del Midech è disponibile on line su: www.Midech.polimi.it Ai Phd Students registrati verrà rilasciato un certificato di partecipazione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ELEARNING ITALIANO ALLA CONQUISTA DEL MONDO ARABO GIUNTI INTERACTIVE LABS E UKS LANCIANO LEARN EXACT A MELT 2005 |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2004 - Si consolida sempre più la rete internazionale di alleanze commerciali di Giunti Interactive Labs, società new media ed eLearning di Giunti Editore. In occasione di Melt (Middle East Learning Technologies Conference l’evento eLearning più rappresentativo del medio Oriente, Uks, azienda leader nel campo della formazione a distanza nel mondo arabo e partner di Giunti Labs, lancerà ufficialmente learn eXactâ nella regione. Learn eXact è la piattaforma software di Giunti Labs per creare, gestire ed erogare contenuti formativi in modalità eLearning, piattaforma installata in contesti aziendali, accademici e della pubblica amministrazione. Piattaforma che conferma la propria vocazione “globale”, dopo i recenti successi in Singapore (Universitas 21 Global), Olanda (Digital University), Germania (Consorzio Universitario di Lubecca, poi l’accordo con l’importante partner Imc Ag), Inghilterra (Ivimeds, il campus virtuale che riunisce oltre 40 università ed istituzioni mediche). Grande è la soddisfazione del Ceo di Uks, Milad Sebaaly, che afferma:”L’integrazione di learn eXact nel nostro portfolio è quantomai strategica e darà ai nostri clienti la possibilità di migliorare ed implementare la gestione dei loro programmi di eLearning”. Anche Fabrizio Cardinali, Ceo di Giunti Interactive Labs, è dello stesso avviso:”Il notevole tasso di crescita del mercato eLearning nel Medio Oriente implica l’adozione di strumenti adeguati: l’introduzione di piattaforme Lcms come learn eXact , che consentono cioè non solo di fruire dei contenuti ma anche di crearli e gestirli a 360°, permette di fare un vero e proprio salto qualitativo e di utilizzare tecnologie innovative nei processi formativi. Il nostro partner Uks ha un solido background contenutistico: con la nostra piattaforma non potrà che consolidare la propria leadership nell’area” La conferenza stampa ufficiale di lancio di learn eXact nel mondo arabo avrà luogo nel suggestivo centro congressi Madinat Jumeirah www.Madinatjumeirah.com il 5 aprile alle 17.30. Allo stand 31 di Melt un team di tecnici di Uks e Giunti Labs fornirà informazioni e dimostrazioni dei prodotti e dei servizi offerti dalle due società. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NRG ITALIA SCEGLIE TAEAMSYSTEM PER L’ARCHIVIAZIONE DIGITALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 31 marzo 2005 - Nrg Italia, fornitrice di soluzioni di stampa e gestione documentale “all inclusive” in ambiente office, ha stretto un accordo di distribuzione dei prodotti della società pesarese Teamsystem dedicati al document management, rafforzando la propria offerta in un’area del mercato in forte sviluppo. Infatti, grazie all’entrata in vigore dei decreti legge in materia di “Archiviazione Ottica Sostitutiva” e “Gestione del protocollo informatico”, molte aziende ed enti pubblici adotteranno sistemi di archiviazione digitale all’interno di suite di gestione documentale. In quest’ottica la previsione di Idc, crescita del mercato di document management del 16% su base annua nei prossimi tre anni, potrebbe anche essere troppo prudente. L’accordo stretto tra le due aziende permetterà a Nrg di integrare nei propri prodotti la suite Archivia Plus progettata da Teamsystem. Archivia Plus consente di realizzare un archivio informatico dei documenti, in linea con le recenti disposizioni normative che possa avere valore legale e sostituire “a tutti i fini di legge” i documenti cartacei che possono essere così distrutti. L’archivio viene realizzato con la possibilità di inserire in un unico contenitore opportunamente organizzato, una molteplicità di files di vari formati e di varia natura, in grado di rappresentare in maniera completa e inoppugnabile ogni documento emesso, ricevuto e inviato o comunque prodotto. Archivia Plus consente di svolgere questa attività e di classificare e conservare sia su supporti magnetici che ottici, qualsiasi tipo di documento, sia esso un’immagine, un testo, un disegno un file, un fax, un suono, un video, una email, un documento proveniente da procedure gestionali realizzato sotto forma di spool di stampa o di documento Pdf. Archivia Plus non costringe l’utente a modificare le proprie modalità di lavoro ma si integra nelle procedure d’ufficio già consolidate, preleva i dati dai sistemi gestionali, genera automaticamente i documenti ed i dati dalla catalogazione, le connessioni logiche tra i documenti permettendo ricerche facili e veloci degli stessi. Nrg Italia veicolerà i prodotti Teamsystem sulla fascia media di mercato attraverso la propria rete di agenzie Gestetner e con la collaborazione di un numero ristretto di Var qualificati, curando direttamente l’integrazione degli applicativi Teamsystem all’interno delle procedure aziendali. “L’adozione dei prodotti di un partner serio e affidabile come Teamsystem rafforza il nostro posizionamento nel mercato dei servizi di gestione documentale e dimostra la nostra volontà di offrire a dealer e clienti le soluzioni tecnologicamente più avanzate per l’archiviazione elettronica dei documenti” afferma Gianluigi Cosmai, senior consultant di Nrg Italia. “Certi del successo della nostra partnership commerciale speriamo che la collaborazione con Teamsystem possa svilupparsi in futuro fino a prevedere la realizzazione di soluzioni tecnologiche comuni per il mercato del Document Management”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|