|
|
|
MERCOLEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 27 Aprile 2005 |
 |
Pagina3 |
|
|
INCHIESTA DIRITTI: MEDIASET TOTALMENTE ESTRANEA |
|
|
 |
|
|
Cologno Monzese, 27 aprile 2005 - Mediaset è assolutamente estranea ai fatti ipotizzati nella richiesta di rinvio a giudizio che, secondo indiscrezioni di stampa, sarebbe stata formulata ieri dalla Procura di Milano. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SIAE: PROSEGUE L’INCHIESTA PENALE CONVOCATO DALLA PROCURA DI ROMA IL PRESIDENTE CODACONS COME TESTE |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 aprile 2005 - Prosegue l’inchiesta penale avviata a seguito di un esposto del Codacons. La Procura della Repubblica di Roma, infatti, ha convocato il Presidente dell’associazione, Carlo Rienzi, a deporre come teste. Come si ricorderà la magistratura ha recentemente aperto un’inchiesta sul caso Siae dopo che il Codacons aveva segnalato alcune irregolarità e alcuni dubbi in merito a strane delibere emesse dal Cda dell’ente. Intanto l’associazione chiede, a seguito del decreto legge approvato sabato dal Consiglio dei Ministri che sposta il controllo dell’ente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, una indagine sui conti e sugli investimenti della Siae. Secondo una perizia contabile, infatti, se investiti diversamente i soldi della Siae, durante la gestione Migliacci, avrebbero potuto fruttare all’ente quasi 800.000 euro in più in un anno. Di fronte alla situazione della Siae – fa sapere il Codacons – sono gli stessi autori ed editori a richiederne il commissariamento, che appare oramai come l’unica strada praticabile per salvare l’ente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GRUPPO MONDO TV: PRECISAZIONI SU EBITDA NEL 2005 E SU INVESTIMENTI. EBITDA IN CRESCITA NEL 2005 |
|
|
 |
|
|
Roma, 27 aprile 2005 - Come indicato nel piano quinquennale di sviluppo annunciato al mercato il 2 marzo 2005, il Gruppo prevede una crescita di tutti i principali indicatori economici per il periodo 2005-2009: in particolare si stima una crescita annua dell'Ebitda consolidato di circa il 10% (tasso annuo medio di crescita composto), fino a raggiungere circa i 48 milioni di Euro nell'esercizio 2009. La società precisa inoltre che I'ebitda consolidato per l'esercizio 2005 (stimato ipotizzando l'adozione dei nuovi principi contabili internazionali Ias) risulterà superiore al dato relativo all'esercizio 2004 ricalcolato secondo gli Ias e quindi diverso da quello reso pubblico in occasione dell'approvazione del progetto di bilancio. Sempre secondo quanto già annunciato al mercato, la società prevede nel prossimo quinquennio un significativo sviluppo degli investimenti (circa 30 milioni di Euro all'anno) nei settori strategici della produzione di serie Tv e lungometraggi di cartoni animati. L’azienda precisa infine che nel 2005 e negli anni successivi non sono previsti ulteriori investimenti nel settore dei giochi per Pc. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
FESTIVAL DI CANNES 2005: SELEZIONATI 12 FILM COFINANZIATI DALL’UE |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 27 aprile 2005 - Il Festival di Cannes 2005 si svolgerà dall’11 al 22 maggio. Nelle diverse sezioni di quest’anno ci sono dodici film che hanno ricevuto un aiuto a titolo del programma Media. In particolare, tra i film in concorso, quello di apertura, “Lemming” di Dominik Moll, “Caché” di Haneke, “Manderlay” di Lars von Trier e “L’enfant” dei fratelli Dardenne. Inoltre, per la terza volta la Commissione europea prepara, insieme agli organizzatori del Festival, una Giornata dell’Europa sul tema “I cinema d’Europa e la società dell’informazione”. Viviane Reding, commissario europeo responsabile della società dell’informazione e dei media, presenterà a Cannes il 16 maggio la seconda edizione del premio “Nuovi talenti”. Il 90% dei film distribuiti fuori dal loro paese di produzione beneficiano di un aiuto a titolo del programma Media. Tramite questo programma, con un bilancio di 513 milioni di euro per il periodo 2001-2006, l’Unione europea contribuisce alla creazione di un mercato audiovisivo europeo e alla diversità culturale europea, creando le condizioni necessarie alla crescita della competitività del nostro settore audiovisivo. Anche quest’anno, sulla Croisette saranno presentati diversi film cofinanziati dal programma Media per lo sviluppo oppure per la distribuzione. Viviane Reding si è rallegrata della creatività del cinema europeo e della significativa presenza di film cofinanziati da Media nelle sezioni del Festival di quest’anno. Ecco l’elenco dei 12 lungometraggi cofinanziati da Media e selezionati per la 58esima edizione del Festival di Cannes e la Quinzaine des réalisateurs: Concorso/apertura: “Lemming” di Dominik Moll (aiuto: 125.000 €). Concorso: “Caché” di Michael Haneke (aiuto: 326.371 €), “Manderlay” di Lars von Trier (aiuto: 255.822 €), “L’enfant” di Jean-pierre e Luc Dardenne (aiuto: 84.009 €). Fuori concorso: “Joyeux Noël” di Christian Carion (aiuto: 100.000 €), “C'est pas tout à fait la vie dont j'avais rêvé” di Michel Piccoli (aiuto: 10.000 €). Un certain regard: “Le temps qui reste” di François Ozon (aiuto: 55.600 €) e “Habana Blues” di Benito Zembrano (aiuto: 168.000 €). La Semaine de la critique: “L'orrizonte degli eventi” di Daniele Vicari (aiuto: 83.750 €), “La petite Jérusalem” di Karin Albou (aiuto: 30.745 €) e “Vento di Terra” di Vincenzo Marra (aiuto: 32.439 €). Quinzaine des réalisateurs: “Cache Cache” di Yves Caumon (aiuto: 77.000 €) Il programma Media riveste un’importanza fondamentale per il settore dell’audiovisivo europeo. Nel 2004, sono stati investiti 110 milioni di euro nel cinema europeo, per la formazione, lo sviluppo, la distribuzione e la promozione. Lo scorso anno, il programma Media ha finanziato, tra l’altro, più di 500 campagne di distribuzione, permettendo la distribuzione di 52 film al di fuori del loro paese di origine. Un anno buono quindi per Media e per il cinema europeo. http://europa.Eu.int/comm/avpolicy/media/index_fr.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
L’ASSEMBLEA ASSOREL VARA IL NUOVO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLE AGENZIE DI RELAZIONI PUBBLICHE A SERVIZIO COMPLETO |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - “L’affermarsi del mercato delle Relazioni Pubbliche, l’evoluzione continua degli scenari nazionali ed internazionali, il costante sviluppo della nostra associazione che ha raddoppiato il numero dei Soci aderenti in pochi anni richiedeva un aggiornamento ed una rivisitazione del nostro Statuto e del Regolamento applicativo.“ Così ha commentato il Presidente Franco Guzzi in conclusione dell’Assemblea dei Soci Assorel – Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche a servizio completo – che ha deliberato alla unanimità i contenuti del nuovo Statuto Associativo, rendendoli più organici rispetto alla precedente versione e più aderente alle necessità di un mondo che cambia. Lo Statuto Assorel ha quindi una formulazione completamente nuova, fatti salvi gli aspetti fondamentali che un documento di questo genere deve avere. Tra le principali innovazioni introdotte vi sono: il richiamo ai “Principi professionali e codici di comportamento delle Relazioni Pubbliche in Italia ” e a “Le regole della qualità nelle Relazioni Pubbliche”, approvati alla unanimità dall’Assemblea nel 2003 e validati dall’Autorità Garante la Concorrenza e il Mercato; una più precisa struttura societaria e puntuali requisiti richiesti ai Soci per l’ingresso e la permanenza in Associazione; la verifica di eventuali conflitti di interessi del Socio con i mezzi di informazione; una maggiore trasparenza e collegialità nelle votazioni in Assemblea. Coerentemente con il nuovo Statuto, il Consiglio Direttivo Assorel ha anche rinnovato il Regolamento che governa la vita dell’Associazione. Il nuovo Statuto e Regolamento rappresentano una ulteriore fase di sviluppo di Assorel, cha sta diffondendo tra i soci il programma per l’applicazione di Standard di Qualità certificati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ADACTO FA GIOCARE ON LINE GLI STUDENTI DELLA UNIVERSITÀ IULM CON LE LAUREE DELLA COMUNICAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Prepararsi a diventare giornalisti, creativi della pubblicità o manager della moda? Facile: prima ancora di iscriversi all’Università (o di frequentare un Master), basta giocare a Mission To Iulm 2. L’obiettivo è sensibilizzare il target degli studenti che aspirano ad una carriera nel settore della Comunicazione e per raggiungerlo la Università Iulm utilizza proprio una delle tecniche più avanzate di comunicazione, l’advergame, incaricando della sua realizzazione Adacto, in collaborazione con Cantiere di Comunicazione. Il gioco è basato sulla simulazione dei reali percorsi formativi offerti dalla Università Iulm (dai corsi di laurea a quelli di specializzazione ed ai Master) e comprende anche un percorso guidato ai vari mestieri della Comunicazione. Il giocatore, per laurearsi, deve ottenere tutti i crediti formativi previsti dal corso che ha scelto, rispondendo (entro un tempo predefinito) ad un set di domande variabili. Ogni modulo formativo prevede un numero diverso di partite (corrispondenti alle annualità) da superare con successo, al termine del quale il giocatore potrà entrare in classifica e accedere ad altri corsi. Maggiore è il numero dei titoli ed il punteggio ottenuti, migliore è la posizione in classifica. Mission to Iulm è anche multiplayer: tutti i giocatori possono sfidarsi in avvincenti quiz “live”, dove chi è più veloce e bravo nel rispondere correttamente, vince la partita. Il gioco, on line da fine marzo, resterà attivo fino a ottobre 2005, quando si terrà il C-day, una giornata speciale che i 10 migliori classificati potranno passare a contatto con i più qualificati professionisti della Comunicazione. “Mission to Iulm 2 dimostra quanto gli advergame siano uno strumento flessibile oltre che efficace – dichiara Andrea Cinelli, managing director e partner di Adacto – perché riescono a sensibilizzare il target su contenuti specifici, oltre che a coinvolgerlo tramite il divertimento e la competizione. Siamo lieti che un Ateneo prestigioso come la Università Iulm, punto di riferimento storico in Italia per la formazione proprio alle professioni della Comunicazione, abbia deciso di continuare ad utilizzare uno strumento così avanzato di comunicazione come l’advergame, incaricando Adacto della sua realizzazione.” “In questa edizione, completamente diversa dalla precedente e più orientata ai contenuti – prosegue Andrea Cinelli – abbiamo implementato il multiplayer: una funzionalità avanzata di interazione che adottiamo sempre con successo nei nostri progetti e non ancora così diffusa in Italia. Una funzionalità in grado di fare la differenza, per il coinvolgimento che riesce ad assicurare e che ha un riscontro nei primi positivi risultati del gioco.” www.Missiontoiulm.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
STRETTA SUI MESSAGGI PUBBLICITARI INGANNEVOLI PUBBLIREDAZIONALI A RISCHIO: EDITORI AVVERTITI LA LEGGE 6 APRILE 2005 N. 49 PREVEDE UNA MULTA DA 1.000 A 100MILA EURO. IL GIUDICE È L'ANTITRUST |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Stretta in vista sulla pubblicità ingannevole (o mascherata). Gli editori di quotidiani e periodici devono riflettere. Chi sarà giudicato dall'Antitrust colpevole di aver pubblicizzato messaggi ritenuti ingannevoli rischierà infatti una multa da 1.000 a 100.000 euro, e dovrà pagarne almeno 25.000 chi farà pubblicità a prodotti pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori. In caso di inottemperanza ai provvedimenti d'urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti, l'Autorità applicherà una sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro. Nei casi di reiterata inottemperanza l'Autorità può disporre la sospensione dell'attività di impresa per un periodo non superiore a trenta giorni. E' quanto prevede la legge 6 aprile 2005 n. 49 (pubblicata il 14 aprile), che ha modificato l'articolo 7 del Dlgs n. 74/1992 "in materia di messaggi pubblicitari ingannevoli diffusi attraverso mezzi di comunicazione". Per «pubblicità ingannevole», la legge intende "qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, induca in errore o possa indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente". Secondo l'articolo 4 (primo comma) dello stesso Dlgs n. 74/1992, "la pubblicità deve essere chiaramente riconoscibile come tale; in particolare, la pubblicità a mezzo di stampa deve essere distinguibile dalle altre forme di comunicazione al pubblico, con modalità grafiche di evidente percezione". La legge 49/2005 modifica le norme relative al controllo dell'Antitrust, prevedendo sanzioni che scattano in automatico ogni volta che un messaggio pubblicitario viene riconosciuto ingannevole. Grazie alla nuova legge si prevede anche la trasmissione televisiva della pronuncia di condanna, un aumento dell'ammenda per l'operatore pubblicitario che non ottempera ai provvedimenti d'urgenza o a quelli inibitori o di rimozione degli effetti adottati con la decisione che definisce il ricorso, e un aumento della sanzione amministrativa a carico del proprietario del mezzo di diffusione del messaggio pubblicitario che omette di fornire le informazioni richieste dall'Autorità. (nota tecnica di Franco Abruzzo) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PRIMADV E INOTTICA PER LA CAMPAGNA 2005 DI BARBIE |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Primadv cura per Inottica la campagna 2005 di Barbie, ideando un coinvolgimento diretto sia del cliente che del rivenditore, attraverso una pianificazione di advertising che unisce visual merchandising, promo-marketing ed alta visibilità. L'obbiettivo perseguito è massimizzare l'appeal che, storicamente, Barbie detiene sul target dei giovanissimi. "Cosa meglio degli occhiali Barbie super fashion può avvicinare le ragazzine al loro idolo?!". Proprio a partire da questa retorica domanda è stata realizzata per Inottica da Wilmer Travagliati (direttore creativo) e Margherita Poli (art), questa campagna pubblicitaria, quale declinazione world-wide di quella sviluppata da Mattel. L'idea che rende veramente distintiva la campagna Inottica rispetto a quelle degli altri licenser del marchio Mattel, risiede principalmente nella scelta di far rivivere l'immagine di Barbie presentando ragazzine divertite e spensierate, che indossano gli occhiali Barbie, anzichè il prodotto tout court. La campagna è allegra, fantasiosa, fashion. Nel visual il favoloso mondo Barbie viene richiamato dal logo, dai colori, dall'atmosfera, ma vere testimonial sono le ragazzine, che con il loro look, al tempo stesso giocoso e glam, ne incarnano la filosofia. La campagna è presente dal mese di maggio fino a settembre sui principali magazine per il target delle ragazzine; e prevede, inoltre, un'azione di promo-marketing sia verso il sell-in che verso il sell-out. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MIGLIAIA DI TEST SCIENTIFICI… PER UNA PELLE TUTTA DA BACIARE! |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 – Baci, baci e ancora baci. E quando non sono baci sono abbracci, carezze e tenerezze... A giudicare dalle reazioni, sembra proprio che il Gel Gillette Series abbia superato brillantemente i test che dimostrano la sua superiorità rispetto alla schiuma da barba Gillette nel garantire una pelle liscia… da riempire di baci! E proprio su questi "piacevoli risultati" si articola Scientific Test, il nuovo spot di Gillette a supporto della linea dei Gel Series: l’azione combinata del gel e del rasoio M3power infatti assicura a tutti gli uomini una pelle perfettamente morbida e la sicurezza di avere un aspetto sempre curato. In 30" lo spot mostra sia in maniera emozionale che tecnica i risultati e l’efficacia dei Gel Gillette Series. Innanzitutto vengono presentati i "successi" che si ottengono con l’uso del Gel Series al posto della schiuma da barba Gillette: baci appassionati in riva al mare, sguardi ammiccanti al ristorante e intensi abbracci… insomma una pelle così morbida che non si può fare a meno di amare! Segue quindi una demo comparativa tra l’azione della schiuma e del gel che mostra come il Gel Gillette Series raggiunga ogni punto della barba, ammorbidendo il pelo e creando uno strato protettivo sull’epidermide che assicura una maggiore scorrevolezza del rasoio e quindi una pelle liscia e ben rasata. Interamente girato a Buenos Aires, in un’atmosfera calda e avvolgente e con una musica coinvolgente e soft, lo spot è prodotto interamente dalla Sunday Productions. Lo spot è on air dal aprile a luglio sulle principali emittenti televisive nazionali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL GRUPPO PARRINI COMUNICA CON ADNKRONOS COMUNICAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Il Gruppo Parrini, leader in Italia per la distribuzione, il marketing ed i servizi editoriali, ha scelto Adnkronos Comunicazione per pianificare le sue attività di comunicazione in Italia e consolidare i rapporti con la stampa per i prossimi 12 mesi. Adnkronos comunicazione supporterà la Parrini - nata nel 1946 e che oggi può vantare un portafoglio clienti di 220 editori per un fatturato lordo annuo di 250 milioni di euro - curando in particolare i rapporti con la stampa: si darà maggiore visibilità al marchio ed ai vertici societari, alle strategie dell’azienda ed ai servizi offerti, puntando sulle caratteristiche di innovazione e dinamismo che qualificano l’azienda e che la portano ad essere un caso anomalo nello statico settore della distribuzione editoriale. Il Gruppo Parrini, infatti, oltre alla distribuzione tradizionale, offre una serie di ulteriori servizi di supporto al business degli Editori promuovendo, tramite la sua controllata Padis, operazioni di marketing operativo in nuovi canali di vendita come Autogrill, Finigrill, Aeroporti, Stazioni ferroviarie, Supermercati e, nel periodo estivo, anche nelle spiagge più frequentate. “Siamo convinti che la comunicazione rivesta un ruolo fondamentale nell’accompagnare un percorso di crescita. - ha detto Primo Parrini, presidente della Parrini &C. Spa - Il nostro gruppo è dotato di una grande vitalità e di una costante spinta verso il nuovo: è determinante, dunque, si abbia un’immediata percezione del nostro lavoro, e per questo motivo abbiamo pensato al consolidato rapporto con Adnkronos”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PULSAR COMMUNICATION, EVENTO PER ZOPPINI |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Pulsar Communication, agenzia di relazioni pubbliche specializzata nel settore dell’Home Entertainment e dell’It, organizzerà per Zoppini, azienda fiorentina leader nel mercato italiano ed internazionale per quanto riguarda la creazione di gioielli in acciaio ed oro, un evento di presentazione della nuova campagna. Oltre all’organizzazione dell’evento e la fase creativa, l’agenzia si occuperà di tutta la fase di invitation e la fase di call-back. “Siamo molto lieti di lavorare per Zoppini, – spiega Marco Giannatiempo, Amministratore Delegato di Pulsar Communication – ed organizzare per loro questo importante evento, nel quale Pulsar Communication potrà dimostrare tutto il proprio valore anche nell’organizzazione di eventi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
HOSTING SOLUTIONS SCEGLIE PRIMA PAGINA COMUNICAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Hosting Solutions, società del gruppo Genesys Informatica, ha deciso di affidare a Prima Pagina Comunicazione le attività di ufficio stampa per il mercato italiano. Hosting Solutions, offre alle aziende un vasto insieme di soluzioni e servizi Internet affidabili e sicuri, caratterizzati dalla massima flessibilità e dalla più ampia possibilità di scelta. Fondata a Firenze 20 anni orsono, la società dispone di uno dei più moderni sistemi di Hosting Automation esistenti in Italia ed è in grado di attivare i servizi di hosting offerti in modo totalmente automatico, con una capacità produttiva che le consente di attivare oltre 100 nuovi piani di hosting ogni ora. I servizi di hosting offerti sono caratterizzati dalla massima flessibilità e l’azienda non si limita ad offrire spazi web, ma vere e proprie soluzioni di infrastruttura tecnologica. Le società clienti possono quindi contare su un’ampia libertà di scelta e su un’offerta che spazia da soluzioni di fascia alta per le aziende, i portali e i siti di e-commerce, sino ad arrivare ad un’offerta per il mercato dei consumatori finali che desiderano avere un servizio professionale con costi estremamente competitivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MEDIOEVO IN LIBRERIA - III EDIZIONE - CICLO DI CONFERENZE, EVENTI E VISITE GUIDATE "MILANO MEDIEVALE" - OTTOBRE 2004 - APRILE 2005 - PALAZZO REALE, MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 27 aprile 2005 - Per il sesto e ultimo appuntamento con Medioevo in Libreria (organizzato dall'Associazione Culturale Italia Medievale, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione della Libreria Pecorini) in calendario sabato 30 aprile 2005, il programma si arricchisce ulteriormente di molteplici iniziative che concludono un evento sottolineato dal grande successo di pubblico e dal crescente interesse della città e dei media. Ore 10, visita guidata alla Cappella Portinari, ritrovo davanti alla Basilica di Sant'eustorgio. Ore 14- 14.45, Piazzetta Reale, duelli, battaglie e battagliole con gli armati della Compagnia di Chiaravalle di Milano in occasione dell'uscita del film "Le Crociate" di Ridley Scott. Conferenze: ore 15, “Guerra d'assedio e macchine da guerra nel Medioevo", a cura di Marco Dubini, Capitano della Compagnia Bianca, coordinatore per la Lombardia della Corporazione Arcieri Storici Medievali. Ore 16, Sala delle Conferenze, proiezione del trailer del film "Le Crociate" (Medusa Film). Ore 16,30: Un Leone per Arcivescovo. Prof. Grado Giovanni Merlo (Università Statale di Milano) Introduce e modera il dibattito: Marco Meschini Fu il primo francescano a diventare Vescovo e, in assoluto, il primo rappresentante dei nuovi Ordini mendicanti (Francescani e Domenicani, soprattutto) a salire alla cattedra arcivescovile di Milano. Galvano Fiamma, nella sua Cronaca di Milano d’inizio Trecento, sparse la voce che si fosse autoeletto arcivescovo, ma si trattava di fango su un personaggio illustre. Leone da Perego, metropolita milanese tra il 1241 e il 1257, rappresenta un momento cruciale della storia ambrosiana e italiana: eletto grazie all’intervento del legato papale Gregorio da Montelongo, fu personaggio fortemente in linea con gli orientamenti pontifici romani, proprio nel momento in cui si riaccendeva più aspro lo scontro tra Papato e Impero, con Innocenzo Iv e Federico Ii. Il programma completo dell'iniziativa è visibile online al seguente url: http://www.Italiamedievale.org/sito_acim/medioevo_in_libreria2.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UP AND DOWN: COMMEDIA CHE VI FARA’ PIANGERE DRAMMA CHE VI FARA’ RIDERE IL CELEBRE FILM PER LA PRIMA VOLTA PROIETTATO IN ITALIA IN LINGUA ORIGINALE CON I SOTTOTITOLI IN INGLESE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 27 aprile 2005 - Questa sera presso la Sala Esse (via del Ghirlandaio,38 ) alle ore 20,30, verrà proiettato per la prima volta in Italia, in collaborazione con la Fondazione Romualdo del Bianco e di Vivahotels Art oin Our Heart, il celebre film ceco Up and Down di Jan Hřebejk. Alla proiezione del film saranno presenti oltre al regista Jan Hřebejk, al sceneggiatore Petr Jarchovský e al musicista Aleš Březina, l’Ambasciatore della Repubblica Ceca Libor Secka, il Console generale di Milano Karel Beran e il Direttore dell' Istituto Culturale Ceco di Roma Miloslav Hirsch. Jan Hřebejk, già nominato all’Oscar con Divided We Fall come miglior film straniero, collabora con successo da tantissimi anni con Petr Jarchovský e i suoi film riscontrano sempre un grande successo di pubblico e di critica non solo nella Repubblica Ceca, ma anche in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Up and Down ha ottenuto infatti riconoscimenti al Festival di Tallin (Estonia), è stato scelto dall‘Accademia Cinematografica Ceca per rappresentare il proprio paese agli Oscar 2005 e ha ottenuto ben 12 candidature per il Premio Nazionale Leone Ceco, corrispondente del nostro “Davide di Donatello”. Ambientato nella Praga di oggi, Up and Down racconta le storie tragicomiche delle amicizie e degli amori, persi e ritrovati, ma anche della paura dello sconosciuto e della xenofobia che oggi attraversa non solo i paesi del centro Europa. La proiezione fiorentia del film Up and Down è infatti un’ottima occasione per presentare in Italia i frutti della cinematografia ceca contemporanea la quale ha trovato la sua strada già in numerosi paesi europei e negli Stati Uniti ma di cui il pubblico italiano conosce solo alcuni film di Miloš Forman e il recente “Kolja” di Jan Svěrák. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|