Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Gennaio 2005
 
   
  Pagina1  
  LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DEI TRASPORTI MARITTIMI COMINCIA A ELABORARE UNA VISIONE STRATEGICA  
   
   Bruxelles, 31 gennaio 2005 - I maggiori operatori del settore europeo dei trasporti marittimi e fluviali si sono riuniti a Brema il 25 gennaio per lanciare una nuova piattaforma tecnologica nel settore e avviare i lavori per sviluppare una visione strategica comune dei futuri bisogni di ricerca. Il settore marittimo è di estrema importanza per l'Europa: all'incirca il 90% del commercio estero dell'Ue e il 40% di quello interno viene movimentato via mare. L'europa resta leader mondiale nella progettazione, costruzione e produzione di natanti specializzati e ad alta tecnologia (ad esempio le navi da crociera e le navi per il trasporto di gas naturale liquido), ma deve far fronte alla crescente concorrenza dell'Asia, la cui produzione sta costantemente aumentando. Gli operatori riconoscono che l'industria deve rinnovarsi, se vuole mantenere la sua posizione dominante. Come ha ricordato il commissario per le Imprese e l'industria Günter Verheugen nel corso del suo intervento alla quarta conferenza marittima tedesca, l'Ue autorizza gli Stati membri a sussidiare direttamente lo sviluppo di prodotti e processi innovativi nel settore della costruzione navale. In questo campo, la Germania ha presentato alla Commissione nuove proposte, che secondo il commissario dovrebbero diventare realtà al più presto. Il ministro tedesco per l'Economia e il lavoro, Wolfgang Clement, ha sottolineato che l'aiuto statale è un 'aiuto per aiutarsi', e come tale dev'essere usato. 'Sostegno per l'innovazione, viene definito anche così', ha detto Clement. Il governo considera questi finanziamenti 'una forma di coassicurazione, da rimborsare se l'introduzione del prodotto ha successo e l'azienda guadagna dall'innovazione', ha spiegato il ministro. La piattaforma tecnologica per il trasporto marittimo, la 22° in ordine di creazione, riunisce industria, autorità nazionali, organismi normativi, centri di ricerca e università, che, assieme, cercheranno di stimolare più efficaci investimenti pubblici e privati nella ricerca e di migliorare la coerenza delle attività di ricerca a livello europeo, nazionale, regionale e locale.
Per ulteriori dettagli sulla ricerca dell'Ue nel settore trasporti di superficie: http://www.Cordis.lu/fp6/sustdev.htm  http://europa.Eu.int/comm/research/transport/index_en.html  
Per ulteriori dettagli sulle piattaforme tecnologiche:
http://www.Cordis.lu/technology-platforms
 
     
  <<BACK