Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Febbraio 2005
 
   
  Pagina1  
  IL NUOVO CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE TEMATICHE DEL CONVEGNO  
   
   Roma, 9 febbraio 2005 - Le nuove tecnologie di rete e Internet consentono di andare ben oltre la semplice automazione della Pa, realizzando un nuovo modello operativo caratterizzato da maggiore efficienza, semplificazione e trasparenza dell’attività amministrativa. La necessità di sostenere questa trasformazione conferendo certezza e validità giuridica ai nuovi strumenti digitali è il motivo per cui nasce il Codice dell’Amministrazione Digitale. L’italia è tra le prime nazioni al mondo a proporre un simile strumento normativo, frutto di una rielaborazione in chiave moderna delle numerose leggi e norme che riguardano l’utilizzo delle nuove tecnologie sia da parte degli uffici pubblici nei rapporti con cittadini e imprese, sia la loro adozione nei rapporti giuridici tra privati. Il Codice è il fulcro normativo della “riforma digitale” che sostiene una nuova generazione di diritti dei cittadini nella moderna società della conoscenza, basata sul pluralismo culturale e su uno Stato che promuove quei valori di prosperità condivisa, democrazia e civiltà che le tecnologie digitali consentono di interpretare ed esprimere in modo nuovo. Il Convegno vuole essere l’occasione per illustrare, attraverso il contributo di alti rappresentanti dello Stato e delle Istituzioni, le novità prefigurate dal Codice dal punto di vista normativo e le opportunità che esso apre al cambiamento organizzativo delle Amministrazioni. Il Codice viene presentato al vertice apicale della Pubblica amministrazione, per la prima volta un appuntamento nazionale dedicato all’informatica registra la presenza di una parte considerevole dei vertici del management pubblico. Il parterre comprende: 25 Presidenti di Enti pubblici (tra cui il Presidente di Poste, Aci, Trenitalia, Cnel, Enav, Enit, Eti, Formez, Inpdap, Ipi, Ipost); 16 Capi Dipartimento, 11 Capi di Gabinetto di Ministri; 55 Direttori generali di Enti e grandi direzioni generali di Ministeri, il Segretario generale del Ministero degli Esteri, sindaci, assessori comunali e provinciali; 70 Dirigenti generali dello Stato e tanti altri dirigenti pubblici. “Il nuovo Codice dell’Amministrazione digitale” Roma, 9 febbraio 2005, Ore 9.00 – 13.30, Complesso Monumentale del S. Michele a Ripa Programma - Ore 9.00: registrazione dei partecipanti Apertura e saluto: Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie; “Nuovi modelli organizzativi per la Pa digitale” Antonio Catricalà, Consigliere di Stato e Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Sandro Salmoiraghi, Vicepresidente di Confindustria; Giuseppe Tripoli, Segretario generale Unioncamere. “Il cittadino al centro della Pa digitale” Mario Baccini, Ministro per la Funzione Pubblica; Enrico La Loggia, Ministro per gli Affari Regionali; Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie. Interviene Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri; “Un nuovo strumento legislativo per la Pa digitale” Enrico De Giovanni, Capo dell’Ufficio legislativo del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie; Lucio Todaro Marescotti, Segretario Generale della Corte dei Conti; Conclusioni Livio Zoffoli, Presidente del Cnipa. Modera: Bruno Vespa, giornalista Rai.  
     
  <<BACK