Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Febbraio 2005
 
   
  Pagina1  
  FIRMATA L’INTESA OPERATIVA 2004-2005 LE FILIERE DEL MADE IN ITALY NEL MIRINO DI ICE E UNIONCAMERE ANCORA IN CRESCITA LE RISORSE PER LA PROMOZIONE DELLE PMI ESPORTATRICI: 10,5 MILIONI DI EURO SOSTERRANNO LA DIFFUSIONE DELL’IMMAGINE ITALIANA NEL MONDO  
   
  Roma, 10 febbraio 2005 – Oltre 4 milioni di euro di risorse, 8 progetti in più in più rispetto al 2004 e un nuovo obiettivo condiviso per le politiche di sostegno all’internazionalizzazione d’impresa: portare ovunque nel mondo l’immagine dell’Italia di qualità, attraverso iniziative di promozione delle filiere produttive di punta della nostra economia. Si basa su questa strategia l’intesa operativa per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese firmata tra l’Istituto nazionale per il Commercio Estero e l’Unione Italiana delle Camere di commercio, giunta al suo quinto rinnovo annuale. L’intesa è lo strumento operativo dell’Accordo di programma sottoscritto nel 2000 tra Ministero del Commercio con l’Estero, Unioncamere e Assocamerestero (l’Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero), ed ha per obiettivo la realizzazione di un programma comune di attività, articolato in azioni dirette a promuovere lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali tra l'Italia ed alcune aree geo–economiche di interesse strategico per i due enti, secondo uno schema di iniziative articolate per filiere produttive. Le filiere individuate quest’anno sono: agroalimentare, oro, legno, tessile e pelletteria, meccatronica e meccanica, turismo, edilizia, componentistica, nautica. A beneficiare delle azioni di promozione saranno soprattutto le piccole e medie imprese, per le quali nel 2005 le due organizzazioni metteranno a disposizione complessivamente 10,5 milioni di euro (cofinanziati al 50% dai due enti) a valere su 27 progetti che interesseranno le 9 filiere secondo lo schema riportato nella tabella allegata. A questi si aggiungono due progetti speciali, destinati alla formazione in Italia di ingegneri provenienti dall’Est-europa, Cina e Area del Mediterraneo e la partecipazione coordinata al Mipim di Cannes del 2005, uno dei principali saloni a livello mondiale del mercato immobiliare, dei territori e dei grandi progetti di trasformazione urbana. Le azioni incluse nell’intesa operativa del 2004 prevedono interventi di promozione commerciale, di formazione e di collaborazione industriale. I progetti verranno realizzati attraverso la collaborazione tra le strutture operative dell’Ice e le strutture del sistema camerale che hanno aderito ai singoli progetti – queste ultime coordinate da Unioncamere e con il supporto delle Camere di commercio italiane all’estero.  
     
  <<BACK