|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Febbraio 2005
|
|
|
|
|
|
Pagina4 |
|
|
LA SANITÀ SI RINNOVA CON L’HIGH-TECH SCARSA INVASIVITÀ E PRECISIONE DIAGNOSTICA: QUESTE LE CARATTERISTICHE DEI NUOVI DISPOSITIVI MADE IN CNR |
|
|
 |
|
|
Roma, 10 febbraio 2005 - Un puntatore laser con dispositivo scintigrafico per localizzare le lesioni tumorali di pochi millimetri, un naso artificiale per analisi di tipo clinico, sofisticati marcatori di cellule staminali per individuare lesioni cerebrali, radiotraccianti specifici per i tumori alla prostata e alla mammella. Sono solo alcune delle tecnologie d’eccellenza nate nei laboratori Cnr che saranno messe “in vetrina” in occasione della Conferenza: “Le innovazioni tecnologiche in Sanità” prevista per il 10 febbraio, alle ore 9.00, presso la Fiera di Roma. L’incontro si inquadra nell’ambito della Mostra Convegno “Sanit” che ha l’obiettivo di informare i cittadini sui servizi offerti dalle strutture pubbliche e private e sulle novità nel settore medico. Fiore all’occhiello dei laboratori Cnr è il “naso elettronico”, strumento in grado di “odorare” la presenza di patologie interne e di tumori e di rivelarli con immagini olfattive elaborate da computer. “Il dispositivo”, spiega Arnaldo D’amico, dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr, “ha la potenzialità di fornire indicazioni sulla presenza di malattie, analizzando, tramite sensori olfattivi, il cambiamento degli odori provenienti da sostanze organiche, quali urina, pelle ed alito del paziente. Il dispositivo ha avuto già una prima fase di sperimentazione presso l’Ospedale Forlanini di Roma e sta interessando diverse strutture ospedaliere nazionali e straniere”. Ma le novità riguardano anche studi sperimentali. Nel corso del convegno sarà illustrato, ad esempio, l’utilizzo di cellule staminali marcate per seguire i processi responsabili della riparazione dei danni cerebrali. Le analisi sono supportate da una metodologia di imaging funzionale ad alta risoluzione, sviluppata in collaborazione con la “Li-tech”, azienda spin-off nella quale il Cnr detiene il 25% delle azioni. “Per queste ricerche” spiega Delio Mercanti, ricercatore dell’Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (Inmm) del Cnr “abbiamo utilizzato, per la prima volta, tecnologie avanzate e nuove sostanze marcate che permettono di localizzare le cellule staminali e verificarne l’ efficacia nel riparare il danno. Lo studio, condotto con test di laboratorio, appare confortante ed apre la strada ad una fase di ulteriore approfondimento che potrà aggiungere nuove informazioni sul comportamento delle cellule staminali cerebrali, oltre ad offrire una metodologia di localizzazione utilizzabile in futuro per i trapianti delle stesse sull’uomo”. Altro argomento di interesse riguarda la sperimentazione di nuovi radiofarmaci per la diagnosi precoce delle neoplasie. “La collaborazione con l’Istituto Demokritos di Atene e l’Università di Roma ‘La Sapienza’” spiega Salvatore Stella, responsabile della sezione di Roma dell’ Istituto di ingegneria biomedica (Isib) del Cnr “permette di guardare con fiducia alle nuove tecniche di diagnosi precoce dei tumori, specie per quelli che colpiscono la prostata e la mammella”. Mostra Convegno Sanit, Fiera di Roma, via Cristoforo Colombo, 291 Per informazioni: Alessandro Soluri, Isib-cnr, tel. 06/86090341, soluri@isib.Cnr.it Salvatore Stella, Responsabile sezione Isib-cnr di Roma, tel. 06/86090341, stella@isib.Cnr.it Rosella Silvestrini, coordinatrice Progetti “Oncologia” Cnr, tel. 02/2367780 – 70638734, silvestrini@istitutotumori.Mi.it
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|