Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Febbraio 2004
 
   
  Pagina5  
  SOFTWARE AG REGISTRA PROFITTI NEL QUARTO TRIMESTRE 2003. SUPERATE PREVISIONI E ASPETTATIVE DI MERCATO.  
   
  Cassina de’ Pecchi, 19 febbraio 2004 – Software Ag ha annunciato i propri risultati preliminari per il quarto trimestre 2003 e per l’intero anno fiscale, superando previsioni e aspettative di mercato. Il fatturato legato alle licenze è aumentato del 13% nel quarto trimestre, attestandosi a 35,5 milioni di euro; Il fatturato annuale è stato di 422,2 milioni di euro; L’utile operativo del 2003 è cresciuto del 31% a 41,5 milioni di euro; Sono stati registrati costi di ristrutturazione non ricorrenti pari a 40,8 milioni di euro; I risultati complessivi del 2003 hanno segnato un profitto prima delle tasse di 0,7 milioni di euro- Il fatturato del quarto trimestre è aumentato in maniera significativa I risultati del quarto trimestre registrano un miglioramento significativo rispetto al corrispondente periodo del 2002. Il fatturato totale è rimasto stabile a 117,9 milioni di euro (-2%, +4% a tasso di cambio costante). Il fatturato relativo alla vendita di prodotti è cresciuto sensibilmente arrivando a 83,1 milioni di euro (+2%, +10% a tasso di cambio costante) trainato soprattutto dai prodotti Adabas e Natural. Particolarmente interessante è stato l’incremento del 13% del fatturato generato dalle licenze che è stato di 35,5 milioni di euro (20% a tasso di cambio costante). Il fatturato legato alle attività di manutenzione ha segnato una crescita del 3% raggiungendo i 47,6 milioni di euro (era stato 50,2 milioni di euro nel 2002). Il fatturato generato dai servizi è stato di 34,3 milioni di euro (era 38,2 milioni di euro nel 2002) ed è diminuito del 10%. Il fatturato generato dai servizi ha subito un rallentamento nel quarto trimestre rispetto agli altri trimestri del 2003. Nel 2003 il fatturato si è stabilizzato Un quarto trimestre forte ha consentito di superare gli obiettivi fissati per il 2003, totalizzando 422,2 milioni di euro, contro previsioni attorno ai 410/415 milioni di euro. Anche il fatturato derivante delle licenze, pari a 104,3 milioni di euro, è stato significativamente superiore alle aspettative. A tasso di cambio costante, il fatturato delle licenze è rimasto stabile rispetto ai risultati del 2002 (113 milioni di euro). Il fatturato derivante dalla manutenzione ha raggiunto i 191,2 milioni di euro (erano 200,9 milioni nel 2002) segnando un aumento del 5% a tasso di cambio costante. Il fatturato dei servizi invece è diminuito del 22% passando da 159,6 a 124,3 milioni di euro. A causa della pressione sui margini dei servizi, Software Ag si è focalizzata su progetti di maggiori dimensioni, proponendo nuovi servizi tra cui quelli di application management lanciati in Germania. L’utile operativo è cresciuto del 31% L’utile operativo è aumentato significativamente nel 2003 raggiungendo il 10% del fatturato (7% nel 2002). L’utile operativo prima delle tasse è cresciuto del 31% raggiungendo 41,5 milioni di euro (31,6 milioni nel 2002). I risultati, sia del quarto trimestre che dell’intero anno, sono stati influenzati dai costi di ristrutturazione. Nel quarto trimestre è stato registrato un utile prima delle tasse di 1,9 milioni di euro nonostante costi di ristrutturazione pari a 17 milioni di euro. La perdita prima delle tasse dei primi nove mesi è stata recuperata nel quarto trimestre e l’azienda ha quindi registrato un profitto prima delle tasse di 0,7 milioni di euro per l’intero anno. Questa cifra comprende costi di ristrutturazione pari a 40,8 milioni di euro. Il bilancio conferma una solida struttura finanziaria La liquidità è rimasta stabile a 74,2 milioni di euro (75,4 milioni nel 2002) nonostante le spese di ristrutturazione. Inoltre, l’azienda registra interessi finanziari pari a 20 milioni di euro e nessun debito con le banche. Le immobilizzazioni sono state quantificate in 199,9 milioni di euro (221,1 milioni nel 2002). Questa riduzione è dovuta all’ammortamento previsto dell’avviamento delle società acquisite in precedenza, operazione che probabilmente cambierà nel 2004 quando l’azienda passerà dalla normativa Hgb ai regolamenti finanziari internazionali Ifrs. L’attivo è salito a 445,4 milioni di euro (440,8 milioni nel 2002), mentre il capitale azionario a 228,4 milioni di euro (erano €214,5 milioni nel 2002). Il rapporto tra patrimonio netto e totale attività è passato dal 48,7% al 51,3%. Il cash flow operativo è sceso a 15,5 milioni di euro (40,7 milioni nel 2002). Tenendo conto dello storno del factoring e delle uscite di cassa per i costi di ristrutturazione, Software Ag ha registrato un cash flow di 54,5 milioni di euro (67,9 milioni nel 2002). Focus strategico su due linee di prodotto: Ets e Xml Business Integration A dicembre del 2003, il nuovo Ceo Karl-heinz Streibich, nominato nell’ottobre del 2003, ha annunciato la nuova strategia dell’azienda e la sua focalizzazione su due linee di prodotto: Ets e Xml Business Integration. Come parte del nuovo focus sull’Ets, Software Ag ottimizza i sistemi It legacy delle aziende grazie a strumenti che ne migliorano le prestazioni. Inoltre espande questi sistemi aggiungendo nuove funzionalità e gestisce le applicazioni esistenti attraverso l’implementazione di tecnologie Web o un uso più efficiente delle piattaforme. Per quanto concerne l’Xml Business Integration, Software Ag ha rivisto la propria offerta creando una piattaforma di integrazione attraverso l’utilizzo delle nuove versioni di Entirex e Tamino, che supportano entrambi il formato Xml. I servizi professionali utilizzeranno la nuova piattaforma di integrazione per sviluppare soluzioni personalizzate, facili da gestire e altamente produttive. Queste soluzioni accelerano i processi aziendali e forniscono considerevole valore aggiunto rispetto ai sistemi isolati precedenti. Le attività di ricerca e sviluppo sono ora indirizzate al rafforzamento delle competenze “core” dell’azienda. Software Ag India, affiliata di Software Ag, ha la responsabilità di attività di sviluppo non-strategiche come i test di integrazione per le piattaforme dei sistemi aperti. Il focus sulle linee di business Xml e Ets ha coinciso con la ristrutturazione dell’azienda. Tutte le attività ora sono orientate verso queste linee business e, a tal fine, sono stati creati due team interdisciplinari. Il numero totale di dipendenti si è ridotto del 12%, passando da 2.920 a 2.577. I tagli maggiori si sono registrati in Germania, sia presso l’headquarter (16%) che presso gli uffici locali (24%). Per rispondere in maniera ottimale alle necessità del mercato e dei clienti, i regional manager sono entrati a far parte dell’Executive Board di Software Ag e le attività di marketing e vendita sono state internazionalizzate. “I nostri clienti ci hanno trasmesso la necessità di modernizzare i loro sistemi It piuttosto che investire in nuove applicazioni, complesse e spesso non adeguate”, ha commentato Streibich. “La protezione degli investimenti e l’integrazione sono tra le priorità dei decisori It di oggi, e Software Ag ha dimostrato ancora una volta come sia in grado di rispondere con successo a queste problematiche. Le prospettive per il 2004 Grazie alla nuova strategia che si focalizza sulle competenze “core” dell’azienda, al migliore clima economico generale ed alla crescita che si prospetta per il mercato It, Software Ag guarda con fiducia al 2004. Secondo l’Executive Board, la scelta di concentrarsi su due linee di business porrà la basi per una crescita sostenibile anche negli anni a venire. L’azienda pertanto prevede che il 2004 sia un anno nel quale il fatturato si stabilizzerà , con una crescita derivante dalla vendita di licenze nelle aree strategiche di business che bilancerà il consolidamento del fatturato nelle aree non strategiche. L’azienda si attende perciò un incremento dell’utile operativo nell’ordine del 20%. I margini operativi dovrebbero anch’essi crescere. Costi ridotti ed un flusso di cassa più forte sosterranno ulteriormente la struttura finanziaria aziendale. I dividendi per azione dovrebbero essere attorno agli 1,50 – 1,65 € ( prima dell’avviamento).  
     
  <<BACK