Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Febbraio 2004
 
   
  Pagina5  
  UNA NUOVA MINACCIA EMERGE DAL CODICE SORGENTE DI WINDOWS, IMMEDIATA LA RISPOSTA DI KASPERSKY CHE RILASCIA UNO SPECIALE AGGIORNAMENTO ANTI-VIRUS CHE PROTEGGE I COMPUTER COLLEGATI A INTERNET IN BANDA LARGA CON AGGIORNAMENTI OGNI TRE ORE  
   
  Milano, 19 febbraio 2004 – Kaspersky Lab, società internazionale specializzata nello sviluppo di software per la sicurezza dei dati rappresentata in Italia da Questar informa tutti gli utenti e gli amministratori di sistema che è stata scoperta una pericolosa falla nei sistemi Microsoft Windows. La nuova vulnerabilità riguarda Internet Explorer (5,0, 5,5 e 6,0) e Outlook Express 5.0. E potrebbe essere sfruttata dai cyber-criminali per lanciare programmi infetti sui pc utilizzando file nel formato Bmp. La vulnerabilità è stata scoperta da un anonimo di cui si conosce solo il nickname “Gta” e la notizia è già stata pubblicata su molti dei siti che trattano temi di sicurezza. L'autore ha fornito un esempio di un possibile attacco ed ha rivelato che la simulazione è stata basata interamente su un'analisi dettagliata del codice sorgente di Windows. Il codice è stato pubblicato illegalmente qualche giorno fa su numerosi siti underground e stanze di chat in Internet. (Per maggiori informazioni http://www.Kaspersky.com/news.html?id=4016180 ). “Questo rapporto conferma i nostri peggiori timori; un gruppo underground sta lavorando sul codice sorgente di Windows alla ricerca di nuovi metodi di attacco. La velocità con cui si è arrivati alla prima scoperta ci spinge a rivalutare seriamente il futuro di Internet”, commenta Eugene Kaspersky, capo del settore Ricerca Anti-virus di Kaspersky Labs, “D'ora in poi, possiamo aspettarci sorprese simili a questa in tutti i momenti.” La mancanza di patch per Internet Explorer e Outlook Express rende questa nuova vulnerabilità particolarmente pericolosa. Soltanto gli utenti che utilizzano Windows Xp con Service Pack 1 possono per il momento stare tranquilli: i test hanno dimostrato che questa configurazione è immune agli attacchi informatici. Allo stesso tempo, la vulnerabilità diviene una seria minaccia per tutti gli utilizzatori di Internet. Risulta che i produttori di virus possono creare file in formato Bmp in grado di caricare i programmi infetti sui pc mentre l’utente sta guardando le immagini, infatti l’infezione può diffondersi sia mentre si legge la posta in Outlook sia mentre si naviga nel web. Gli aggiornamenti dei programmi antivirus risultano cruciali nella lotta alle infezioni, anche perché le ultime minacce si sono diffuse con una velocità sempre maggiore. "Kaspersky Anti-virus offre oggi un servizio di aggiornamento ogni tre ore", ha commentato David Orban di Questar, "e permette quindi di assicurarsi che i computer collegati a internet in banda larga abbiano una protezione ottimale." Questa scoperta è inoltre molto preoccupante perché apre le porte ad una nuova generazione di virus informatici, quella dei “virus nascosti” che mascherano la loro presenza nel sistema operativo controllando il funzionamento dei programmi anti-virus. “Fino a questo momento, non abbiamo rilevato virus che attaccassero i pc utilizzando questo inusuale metodo, tuttavia, le probabilità di una diffusione nell'immediato futuro sono molto reali” aggiunge Eugene Kaspersky. Kaspersky Lab ha prontamente rilasciato uno speciale aggiornamento anti-virus che protegge dai programmi infetti che sfruttano la vulnerabilità di Windows. Il contenuto dei file Bmp viene accuratamente controllato e gli oggetti potenzialmente pericolosi vengono rilevati nel momento in cui tentano di aprire un varco nei pc attraverso Internet o via e-mail. Collegamenti Web Questar http://www.Questar.it  Questar/kaspersky  http://www.Questar.it/kaspersky  Kaspersky http://www.Kaspersky.com    
     
  <<BACK