Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Novembre 2004
 
   
  Pagina5  
  DISPONIBILE IL WORKBENCH DI ULTIMA GENERAZIONE DI WIND RIVER, PER L'OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DI SVILUPPO DEL "DEVICE SOFTWARE"  
   
  Torino, 4 novembre 2004 - Wind River Systems, Inc. , leader mondiale nel settore della device software optimization (Dso), ha annunciato oggi la disponibilità al pubblico di Wind River Workbench 2.2, suite di sviluppo di ultima generazione basata su Eclipse, in grado di supportare l'intero ciclo di sviluppo del software per dispositivi embedded, dalla fase di hardware bring-up fino alla fase di produzione. Si tratta della sola suite di sviluppo che offra supporto per i sistemi operativi più diffusi per il software per dispositivi embedded, Vxworks e Linux, oltre che per sistemi operativi proprietari. Wind River Workbench consente alle imprese di adottare un'unica suite di sviluppo standard comune a tutta l'azienda, ottimizzando il processo di sviluppo tra più progetti e siti. Oggigiorno le imprese dispongono di più team di sviluppo software per dispositivi embedded dislocati in diverse sedi geografiche, ciascuno specializzato in una specifica fase dello sviluppo. Per ciascun segmento gli sviluppatori possono adottare processi, tool e fornitori completamente diversi da quelli utilizzati dagli altri team che lavorano sullo stesso progetto. Tale carenza di standardizzazione e collaborazione ha come conseguenza una diminuzione dell'efficienza. Grazie all'integrazione in un'unica suite di sviluppo delle tecnologie di sviluppo leader del settore, quali una potente analisi del codice sorgente, il debugging on-chip basato su Jtag e funzioni di debugging in grado di riconoscere il sistema operativo e di operare a livello di task, Wind River Workbench fornisce agli sviluppatori per dispositivi gli strumenti tecnologici necessari per svolgere il proprio specifico compito in modo rapido ed efficace. Wind River Workbench supporta inoltre ogni fase dello sviluppo per dispositivi, consentendo così alle imprese di ottimizzare la collaborazione tra gli sviluppatori e incrementando in tal modo la produttività lungo tutto il ciclo di sviluppo. "I progetti di sviluppo di software per dispositivi embedded subiscono spesso rallentamenti dovuti all'incompatibilità dei tool e alla complessità di processi specifici di determinate fasi di sviluppo. Ciò compromette la capacità di immettere rapidamente sul mercato dei prodotti di qualità", ha dichiarato Dana Gardner, senior analyst presso The Yankee Group. "Il passaggio a una soluzione completa e standardizzata, che garantisca l'efficienza dell'intero ciclo di sviluppo e deployment (presupposti di base della device software optimization), consente alle imprese di migliorare radicalmente i risultati dello sviluppo del software per dispositivi embedded." Wind River Workbench fornisce: Standardizzazione in tutta l'impresa: aumentata produttività degli sviluppatori, migliore collaborazione all'interno del team di progetto portano a una maggiore competenza, riutilizzabilità e flessibilità delle risorse; Ampia disponibilità: il primo e unico ambiente di sviluppo integrato cross-platform in grado di funzionare su Vxworks, Linux e altri sistemi operativi proprietari; Ricchezza di funzionalità: le migliori funzioni di scrittura, comprensione, strutturazione, debugging e integrazione di codice in un singolo ambiente. Supporto di più sistemi operativi, processori, architetture e connessioni; Framework Eclipse 3.0 estensibile: supporto di centinaia di plug-in. Integrazione immediata con tool di terze parti e realizzati in proprio per la massima personalizzazione e scalabilità. “Grazie alla loro lunga collaborazione strategica, Frescale e Wind River forniscono ai clienti un vasto supporto hadware e software,” ha commentato Mike Shoemake, Powerquicc maketing director della Networking and Communication Systems Division di Freescale. “Con la nuova Wind River Workbench siamo in grado di fornire ai nostri clienti che utilizzano Vxworks e i processori Powerquicc basati su Linux Oc quel supporto completo di cui hanno bisogno per sviluppare in modo più efficiente i sistemi di nuova generazione.” “Le imprese richiedono un ambiente di sviluppo in grado di supportare più progetti, più piattaforme di destinazione e più linguaggi di programmazione. Vogliono anche guadagnare in efficienza grazie all'utilizzo dello stesso ambiente lungo tutto il processo di sviluppo”, ha affermato John Bruggeman, chief marketing officer di Wind River. “Wind River Workbench si trova nella posizione ottimale per diventare lo standard de facto nello sviluppo di software per dispositivi embedded indipendente dal sistema operativo.”  
     
  <<BACK