|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
FINMATICA: I DATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2004. LE SVALUTAZIONI, GLI ACCANTONAMENTI E GLI ONERI STRAORDINARI, PER UN TOTALE DI 97,7 MILIONI DI EURO, INFLUISCONO SUL RISULTATO DI PERIODO CHE REGISTRA UNA PERDITA PER 142,7 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Milano, 17 novembre 2004. Il Consiglio di Amministrazione di Finmatica S.p.a ha approvato il 15 novembre all’unanimità la relazione trimestrale consolidata del Gruppo al 30 settembre 2004. I primi nove mesi dell’esercizio 2004 si sono chiusi con una perdita consolidata di 142,7 mni di Euro. Le comparazioni con lo stesso periodo del 2003 non sono significative, viste le rilevanti rettifiche poi apportate nel bilancio annuo 2003. Il risultato dei primi nove mesi dell’esercizio in corso è stato influenzato da svalutazioni, accantonamenti ed oneri straordinari connessi alla valutazione delle attività immateriali e delle partecipazioni del Gruppo, nonché dagli oneri connessi al piano di riduzione del personale e di chiusura delle attività produttive. In particolare, le svalutazioni sono complessivamente pari a 37,3 mni di Euro, gli accantonamenti sono pari a 6,4 mni di Euro, altri oneri straordinari per 54,0 mni di Euro. Il valore della produzione è stato di 47,4 mni di Euro, registrando ricavi per 38,2 mni di Euro (53,4 mni di Euro nel corrispondente periodo 2003, al netto dell’operazione verso Loop S.p.a.). L’ebitda consolidato è negativo per 14,5 mni di Euro, L’ebit per 76,4 mni di Euro. Con riferimento al terzo trimestre 2004, il valore della produzione si è attestato a 12,0 milioni di Euro, con ricavi per 9,2 milioni. L’ebitda è negativo per 6,5 milioni di Euro, l’Ebit per 34,2 milioni di Euro. Il terzo trimestre 2004 chiude con una perdita di 45,9 milioni di Euro. Il risultato del terzo trimestre dell’esercizio in corso risente ancora di forti svalutazioni, molte delle quali derivano da una sistematica applicazione del principio della prudenza e di quello dell’utilità futura, visto anche il perdurare della situazione di incertezza. In particolare, sono stati svalutati immobili per 3,1 milioni di Euro in seguito all’effettuazione di perizie giurate di stima, sono state svalutate licenze di software bancario per 5,0 milioni di Euro, sono stati svalutati goodwill del gruppo Mercia e di Msi Sa rispettivamente per 10,8 e 1,3 mni di Euro, ed infine sono state integralmente svalutate le licenze di Finmatica France ed il goodwill sulla stessa (in considerazione della situazione di redressement judiciaire della società francese) per 10,1 milioni di Euro. Per la controllata francese, infatti, si configura l’evoluzione della procedura di redressement judiciaire nella forma destinata alla cessione delle attività, attualmente in fase di esecuzione. I primi riscontri in tal senso, peraltro, lasciano prevedere scarse possibilità di recupero degli investimenti effettuati nel corso degli ultimi anni. Nel terzo trimestre del 2004 la politica di riorganizzazione e di ristrutturazione del Gruppo Finmatica e l’attività di riduzione dei costi, hanno iniziato a generare effetti positivi sul fronte dei costi operativi, che sono risultati pari a 18,5 milioni di Euro, rispetto ad una media dei due trimestri precedenti, pari a 21,7 milioni di Euro. A tali risultati si devono aggiungere i risparmi legati sia alla riduzione del personale operativo (per circa 160 risorse in Italia), avvenuta nel mese di ottobre, sia alla chiusura delle sedi di Salerno, Bari, Milano e parzialmente di Roma, che non hanno generato risparmi al 30 settembre 2004, ma che porteranno ad un ulteriore risparmio su base trimestrale superiore a 2.5 mni di Euro. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2004 è negativa per 234,1 mni di Euro (negativa per 152,4 mni di Euro al 30/9/2003 e per 236,5 mni di Euro al 30/6/2004). A causa del risultato dei primi nove mesi del 2004, il patrimonio netto consolidato al 30/09/2004 è negativo per Euro 149,0 mni. A livello di evoluzione della situazione societaria del gruppo, si segnala che sono state convocate assemblee dei soci per le società Finmatica Real Estate ed Infologistica, aventi all’ordine del giorno la proposta di messa in liquidazione, proposta raccomandata dai Consigli di Amministrazione delle suddette società. Evoluzione delle trattative con Opera21 Opera21 procede con il processo di due diligence contabile e legale ed ha confermato la tempistica della stessa, che dovrebbe concludersi entro la settimana corrente. Per quanto riguarda le trattative di Opera21 con il sistema Bancario, ad oggi la società non dispone di nuove informazioni sull’esito delle stesse, pur essendo a conoscenza della prosecuzione di tali trattative. Nel corso della riunione , infine, il Consiglio di Amministrazione ha cooptato il dott. Giancarlo Meschi, attualmente presidente della società Via Advisors Corporate Finance, in sostituzione del consigliere avv. Berlucchi, dimessosi in data 27 settembre u.S..
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|