|
|
|
 |
|
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 22 Novembre 2004
|
|
|
|
|
|
Pagina5 |
|
|
PROGETTO DEISA: TRAMITE IL GRID COMPUTING, L'EUROPA DELLA RICERCA SCIENTIFICA LANCIA LA SFIDA AGLI USA E AL GIAPPONE |
|
|
 |
|
|
Parigi, 22 Novembre 2004 - Nell’ambito di una delle più importanti iniziative avviate per collegare le infrastrutture europee di supercalcolo per il progresso scientifico e tecnologico in Europa, alcuni fra i più importanti centri di Calcolo ad Alte prestazioni europei hanno avviato il progetto Deisa (Distributed Infrastructure for Supercomputing Application), che ha l'obiettivo di realizzare una struttura di calcolo con potenza dell’ordine del Teraflop, con accessibilità a livello europeo. Il progetto, avviato in maggio, è guidato da Idris-cnrs (Francia), e vede la partecipazione di otto partner europei (elencati in calce al comunicato). L'italia è rappresentata dal Cineca. L’obbiettivo principale del progetto Deisa è di dare impulso alla ricerca Europea nel confronto con Usa e Giappone. L’aumento della competizione globale sta forzando un aumento della domanda di risorse di calcolo, come pure la necessità di una rapida innovazione. Ma la crescita ha ritmi difficilmente sostenibili dalle singole nazioni. A tale scopo sono state ideate strategie di coordinamento che renderanno l’infrastruttura così integrata molto più potente della semplice somma delle sue parti. L’integrazione di una tale potenza di supercalcolo intende dare un grande impulso nella competitività dell’Europa in tutte le discipline scientifiche in cui è indispensabile una capacità di calcolo estremamente elevata. L’infrastruttura di Deisa sfrutta a pieno la rete a larga banda fornita dalla rete europea della Ricerca Geant e le reti nazionali per la ricerca (a tutt’oggi Dfn in Germania, Renater in Francia, e Garr in Italia). Deisa è progettato per poter consentire la collaborazione con altri centri europei di calcolo e con iniziative analoghe nel mondo come Teragrid negli Stati Uniti o altri rilevanti progetti infrastrutturali europei per la ricerca come Egee guidato dal Cern. Attualmente i campi scientifici e industriali oggetto della sperimentazione sono: Scienza dei Materiali, Cosmologia, Fusione Nucleare, Scienze della Vita, Fluidodinamica Computazionale, Scienze Ambientali, con la concreta prospettiva di ampliare presto il numero delle discipline coinvolte. Infolink: http://www.Deisa.org/
|
|
|
|
|
|
<<BACK
|
|
|
|
|
|
|
|