Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Novembre 2004
 
   
  Web e diritto per le nuove tecnologie  
  ARTIGIANELLI: FESTEGGIATI I 120 ANNI DI PRESENZA A MILANO  
   
 

L’Istituto Pavoniano di Arti Grafiche, meglio noto come "Artigianelli", ha celebrato, solennemente, i suoi 120 anni con l’evento, "Ricorrenze significative", cui hanno partecipato, tra gli altri, l’On. Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia e S.E. Mons. Erminio De Scalzi, Vescovo Vicario per la città. Alle celebrazioni si sono uniti anche l’Assografici, con il Direttore generale, dr. Claudio Covini, l’Unione Industriali Grafici Cartotecnici Trasformatori carta ed affini della provincia di Milano, con il Presidente, dr. Renzo Viappiani, il Centro di Studi Grafici di Milano, il Taga Italia ed Enti di formazione territoriali e nazionali. Nell’ambito della giornata sono stati festeggiati anche i 40 anni di legalizzazione dell’Istituto grafico paritario e i 30 anni di riconoscimento giuridico da parte dell’Enipg. Nel corso dei lavori è stata ufficializzata la nascita dell’AFP, l’Associazione Formazione Poligrafica. Il 14 aprile 2002 in Piazza S. Pietro il Papa dichiarò beato Lodovico Pavoni, sacerdote bresciano (1749-1849) fondatore degli "Artigianelli", conosciuto e apprezzato da molti milanesi. Lodovico Pavoni è stato un vero precursore dell’istruzione professionale e la sua proposta educativa, partita da Brescia nel 1821, prima della rivoluzione industriale, e sviluppatasi poi in Europa e nella parte più moderna dell’Italia di allora, è tuttora fondamento della pedagogia dell’Istituto: coniugare l’aiuto immediato allo studente con un’alta proposta formativa. Sono migliaia i giovani milanesi e lombardi usciti dalle aule degli Artigianelli con un diploma e soprattutto con la garanzia del posto di lavoro. Ancor oggi tutti i diplomati annuali della scuola vengono rapidamente assorbiti dal mercato del lavoro. Attualmente l’Istituto è presente a Milano con varie attività educative, pastorali e di formazione professionale accreditate presso la Regione Lombardia. L’istituto Artigianelli è proprietario della società Àncora, che gestisce la Casa editrice, lo stabilimento grafico in Milano e le varie librerie sul territorio nazionale. I Pavoniani con le loro attività educative, scolastiche e assistenziali, sono presenti, oltre che in Italia, in Spagna, Eritrea, Brasile, Colombia e Messico.

 
     
  <<BACK