Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Novembre 2004
 
   
  Web e diritto per le nuove tecnologie  
  SUCCESSIONI: DENUNCE ON LINE  
   
 

La Legge 18 ottobre 2001, n. 383, contenente "Primi interventi per il rilancio dell'economia", prevede all’art. 13 la soppressione dell'imposta sulle successioni e sulle donazioni. Per le successioni aperte dopo il 25 ottobre 2001 non occorre più dichiarare i conti in banca, i titoli e i crediti in generale del morto. La pratica di successione si dovrà effettuare solo se esistono beni immobili o diritti reali (case, terreni, nude proprietà, usufrutti, ecc): in questo caso é previsto solo il pagamento dell'imposta ipotecaria (2%) e di quella catastale (1%) e, conseguentemente occorre pagare il 3% del valore catastale degli immobili rivalutato. In caso di successione di prima casa, per cui almeno uno degli eredi continua ad abitare come prima casa nell'appartamento caduto in successione, previa apposita dichiarazione, si paga un imposta catastale e un’imposta ipotecaria fissa, di euro 129,11. E’ in fase di pubblicazione, e quindi di operatività, il Decreto dirigenziale, previsto dall’art. 69, 11° comma, della Legge n. 342/00, per cui si potrà utilizzare il nuovo modello di dichiarazione di successione e voltura catastale automatica, che tiene conto delle modifiche normative al regime fiscale delle successioni per causa di morte e che sostituirà l’attuale modulo 4. compilato ancora a mano. La denuncia di successione deve essere presentata non più entro sei mesi, entro 12 mesi data del decesso. In caso di più eredi basta fare una sola denuncia. Alla denuncia di successione occorre allegare il certificato di morte, lo stato di famiglia del deceduto, lo stato di famiglia degli eredi, l’atto/i di compravendita di immobili ed eventuale condono edilizio, il numero codice fiscale del deceduto, le, fatture spese funerarie in originale e l’ultima dichiarazione dei redditi del deceduto. L’ufficio competente a ricevere la dichiarazione è quello della circoscrizione in cui si trovava l’ultima residenza del defunto.

 
     
  <<BACK