LIGURIA / “C’ERANO UNA VOLTA A PALAZZO SPINOLA…” ANIMAZIONE TEATRALE DIDATTICA
Ombre di draghi, mostri marini, sfingi, geni animeranno la sala didattica del Palazzo invitando i bambini di età compresa fra i 5 e gli 11 anni, e le loro famiglie, a percorrere le maestose sale della dimora di Pellicceria per scoprire i segreti di chi lo ha abitato e trasformato nel corso dei secoli attraverso uno spettacolo itinerante guidato dalla fantastica presenza di un “genio alato” (ispirato al telamone in stucco presente sul prospetto della facciata superiore del palazzo di Pellicceria) il quale accompagnerà i bambini aiutandoli a comprendere le trasformazioni architettoniche dell’edificio e le mutazioni che si sono susseguite durante i secoli. L’animazione è ideata e diretta da Gabriele Gelatti, burattinaio e animatore delle ombre (“Teatro Gioco-vita” presso il Museo Luzzati), con la collaborazione degli operatori didattici della società “Museo-amico”. Un contributo per la realizzazione è stato gentilmente offerto dalla “Boero Bartolomeo Spa”. Con la prima rappresentazione di questa iniziativa prende avvio l’attività 2004-2005 della sezione didattica della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, coordinata dal Responsabile Didattico Monica Terminiello, rivolta al mondo della scuola ed articolata in laboratori e percorsi finalizzati alla scoperta del patrimonio artistico e agli aspetti della vita quotidiana che animavano una dimora aristocratica del Xviii secolo. A ogni spettacolo potranno assistere sino a un massimo di 25 bambini. La partecipazione all’animazione inaugurale è gratuita per i bambini. Per informazioni: telefono 010/2705300. Infolink: www.Palazzospinola.it